|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...mit_53292.html
I ricercatori del MIT trovano, quasi per caso, un modo per sfruttare la condensa e produrre una piccola corrente elettrica per alimentare dispositivi elettronici come MEMS e sensori Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3869
|
E l'energia prodotta la mettiamo nelle batterie al graphene coi nanotubi
![]() Dopodomani in tutti i negozi ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Salzano
Messaggi: 191
|
Dispositivi idrorepellenti e che si ricaricano se a contatto con l'acqua = Batteria sempre carica
![]()
__________________
Trattative positive fatte con -> schumyFast - ilcalmo - s5otto - aleforumista - themac - Alex'Rossi - dragonballfusion - AdelTeo - iSynapse93 - monelli - Mandopa - hornet00 - @recidivo@ - virgolanera - bilbobaghins - delladv |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
|
uhm
figata, questa tecnica si potrebbe sfruttare all'interno dei telefoni nel lato della scocca, ad esempio nel galaxy s5 mettere una placca che faccia da dissipatore da un lato, nell'altro creando la condensa per "sbalzo termico" carica il cellulare.
Quindi, ora possiamo avere una cpu ARM da 5ghz quadcore a manetta e senza sprechi dato che scaldando crea condensa e nel frattempo carica la batteria ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:59.