Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-07-2014, 11:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/fisco-e-y...tto_53245.html

Lo streaming online è ormai un fenomeno con diffusione elevatissima nella società moderna. Le statistiche sono chiare, YouTube è secondo soltanto al popolarissimo Facebook e vanta profilature con un range di età tra i 16 e i 60 anni.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 11:47   #2
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18835
Quote:
Abbiamo quindi chiesto al dott. Spataro se a livello normativo bisognerebbe pagare delle tasse su questi introiti.
No ma va, l'articolo undiciotto della costituzione parla chiaro: gli iutuber non pagano le tasse, amen
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 12:07   #3
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
c'era mica bisogno di un articolo che ti dicessero che su qualunque entra lo stato ti tassa? ti tassano per le scale che arrivano al marciapiede, figuriamoci su questo
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 12:20   #4
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9549
mi sembra evidente che quando si comincia a superare certe cifre meglio pensare a un bel trasloco
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 12:23   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5996
Quote:
A cosa potrebbero andare incontro se non stanno attenti dal punto di vista normativo?
"Con un fatturato (anche in nero) superiore ai 100.000 euro si hanno gli stessi adempimenti di Mediaset. Grazie alla lungimiranza del legislatore italiano, durante il recepimento della direttiva europea sulla televisione abbiamo fatto diventare ogni canale video curato editorialmente una televisione come Canale 5. Con necessità di giornalista direttore responsabile, iscrizione al ROC presso l'Agcom e altre amenita' varie".
E poi qualcuno si domanda pure come mai l'Italia non riesce a riprendersi.

Con un fatturato di più di 100mila euro (non guadagno, si noti bene, il fatturato, prima di pagarci tasse sopra)
uno dovrebbe assumere un giornalista come direttore responsabile.
Avete presente lo stipendio minimo da dare ad un essere inutile simile ?
(inutile perche dovrebbe essere assunto giusto per assolvere ad un obbligo di legge).
E sospetto che pure gli altri adempimenti non siano indolore.

Versione breve: se avete successo come youtuber, trasferitevi all'estero al più presto e non tornate mai più in Italia.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 13:02   #6
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
certo, Mediaset adesso paga le tasse, bel paragone ...

parlando seriamente, secondo me correte troppo, inoltre non avete neanche menzionato i 2 punti focali della faccenda:

1 ) il "datore di lavoro" è estero
2 ) si configura un rapporto subordinato e allo youtuber non va il 100% dei ricavi, va una percentuale prevista da un contratto che viene rapportata ad una certo valore
2.bis ) considerato il fattore "estero", il potenziale si allarga a tutto il mondo, perché l'utente che guarda un video può provenire da qualsiasi parte del mondo ( reale o fittizio che sia, uomo o macchina ), quindi il profitto può essere generato in qualsiasi parte del mondo, e tanti auguri a determinare quale e dove sia il punto di origine di questi guadagni se partiamo con queste basi

con questo non dico che non si debbano pagare le tasse - peraltro gradirei un focus su come Google e gli altri grandi non paghino mai le tasse, ma vabbé - ma se io sono un lavoratore dipendente dell'azienda X e il mio netto è già decurtato e frutto di attente sottrazioni, e io sono un singolo cittadino, io non divento magicamente l'azienda X, io rimango un dipendente dell'azienda X.

Qui si trasformano persone in aziende in 2 righe di intervista, non ha senso, inoltre il rapporto subordinato è evidente, ancora più evidente se consideriamo l'influenza politica, sociale ed economica di Google, che ricordo essere una azienda estera.

Se non siete pronti a fare discorsi seri è inutile rifinire sempre a fare sempre le stesse domande, serve una persona esperta in fiscalità e diritto tributario internazionale, altro che robe dette al vento.

Tutto questo senza contare dettagli e segreti mai rivelati da Google come algoritmi usati e potenza computazionale, ma veramente voi pubblicate roba del genere ? Fate una intervista a topolino .

Ultima modifica di Freaxxx : 16-07-2014 alle 13:04.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 13:35   #7
feBBr3GiaLL4
Junior Member
 
L'Avatar di feBBr3GiaLL4
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
certo, Mediaset adesso paga le tasse, bel paragone ...

parlando seriamente, secondo me correte troppo, inoltre non avete neanche menzionato i 2 punti focali della faccenda:

1 ) il "datore di lavoro" è estero
2 ) si configura un rapporto subordinato e allo youtuber non va il 100% dei ricavi, va una percentuale prevista da un contratto che viene rapportata ad una certo valore
2.bis ) considerato il fattore "estero", il potenziale si allarga a tutto il mondo, perché l'utente che guarda un video può provenire da qualsiasi parte del mondo ( reale o fittizio che sia, uomo o macchina ), quindi il profitto può essere generato in qualsiasi parte del mondo, e tanti auguri a determinare quale e dove sia il punto di origine di questi guadagni se partiamo con queste basi

con questo non dico che non si debbano pagare le tasse - peraltro gradirei un focus su come Google e gli altri grandi non paghino mai le tasse, ma vabbé - ma se io sono un lavoratore dipendente dell'azienda X e il mio netto è già decurtato e frutto di attente sottrazioni, e io sono un singolo cittadino, io non divento magicamente l'azienda X, io rimango un dipendente dell'azienda X.

Qui si trasformano persone in aziende in 2 righe di intervista, non ha senso, inoltre il rapporto subordinato è evidente, ancora più evidente se consideriamo l'influenza politica, sociale ed economica di Google, che ricordo essere una azienda estera.

Se non siete pronti a fare discorsi seri è inutile rifinire sempre a fare sempre le stesse domande, serve una persona esperta in fiscalità e diritto tributario internazionale, altro che robe dette al vento.

Tutto questo senza contare dettagli e segreti mai rivelati da Google come algoritmi usati e potenza computazionale, ma veramente voi pubblicate roba del genere ? Fate una intervista a topolino .
Senza voler entrare nel merito della valutazione dell'articolo che ovviamente resta puramente soggettiva e meritevole di rispetto, come dovrebbe essere anche lo stesso articolo a mio modo di vedere.
Sebbene non capisco bene come si inseriscano nell'argomento generale alcuni punti di polemica.
Mi permetto soltanto di dissentire sul fatto che il rapporto subordinato sia evidente.

citando fonti giuridiche istituzionali:

Requisito fondamentale della qualificazione del lavoro subordinato, ai fini della sua distinzione dal rapporto di lavoro autonomo, più volte ribadito dalla Corte di Cassazione (Sentenza n. 11880 del 19 maggio 2006) è “il
vincolo di soggezione del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro, il quale discende dall'emanazione di ordini specifici, oltre che dall'esercizio di un'assidua attività di vigilanza e controllo dell'esecuzione delle prestazioni lavorative. L'esistenza di tale vincolo va concretamente apprezzata con riguardo alla specificità dell'incarico conferito al lavoratore e al modo della sua attuazione, fermo restando che ogni attività umana, economicamente rilevante, può essere oggetto sia di rapporto di lavoro subordinato che di rapporto di lavoro autonomo
”.

mi permetto di dubitare che uno YouTuber sia soggetto a quanto in rosso.
__________________
blogger and reviewer www.febbregialla.name
feBBr3GiaLL4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 13:50   #8
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da feBBr3GiaLL4 Guarda i messaggi
Senza voler entrare nel merito della valutazione dell'articolo che ovviamente resta puramente soggettiva e meritevole di rispetto, come dovrebbe essere anche lo stesso articolo a mio modo di vedere.
Sebbene non capisco bene come si inseriscano nell'argomento generale alcuni punti di polemica.
Mi permetto soltanto di dissentire sul fatto che il rapporto subordinato sia evidente.

citando fonti giuridiche istituzionali:

Requisito fondamentale della qualificazione del lavoro subordinato, ai fini della sua distinzione dal rapporto di lavoro autonomo, più volte ribadito dalla Corte di Cassazione (Sentenza n. 11880 del 19 maggio 2006) è “il
vincolo di soggezione del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro, il quale discende dall'emanazione di ordini specifici, oltre che dall'esercizio di un'assidua attività di vigilanza e controllo dell'esecuzione delle prestazioni lavorative. L'esistenza di tale vincolo va concretamente apprezzata con riguardo alla specificità dell'incarico conferito al lavoratore e al modo della sua attuazione, fermo restando che ogni attività umana, economicamente rilevante, può essere oggetto sia di rapporto di lavoro subordinato che di rapporto di lavoro autonomo
”.

mi permetto di dubitare che uno YouTuber sia soggetto a quanto in rosso.
se non fosse soggetto a quanto scritto da te in rosso significherebbe che ogni singolo youtuber potrebber avrebbe il potere di agire come CEO in Google.

Di conseguenza mi pare evidente che nessuno youtuber possa anche solo mettere becco nelle decisioni operative, di comunicazione e business, all'interno di Google; ma stiamo anche qui a parlarne ?

Il principio che sta alla base del lavoro subordinato è talmente semplice e forte che è anche servito a svelare i Co.co.pro. come contratti più simili a quelli a tempo determinato che "a progetto", e asserendo giuridicamente quello che tutti potevano guardare con i propri occhi, cioé che di progetto non si trattava mai.
E secondo te uno youtuber con un contratto che gli può essere cancellato unilateralmente è anche in condizione di metter bocca nelle decisioni ( a qualsiasi grado e ambito ) di tale azienda ?

Sai in che periodo storico si facevano i "contratti" unilaterali con gente che lavorava a cottimo vero ?
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 13:52   #9
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
Sai in che periodo storico si facevano i "contratti" unilaterali con gente che lavorava a cottimo vero ?
Oggi, in universita'.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 13:58   #10
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Oggi, in universita'.
e secondo te questo è un bene ? è uno status quo che prevede un dibattito ?

Ma possibile che una roba così evidente abbia anche bisogno di essere discussa, stiamo messi come nella Londra del boom industriale e stiamo qui a chiederci se uno youtuber sia o meno un lavoratore subordinato.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 13:59   #11
feBBr3GiaLL4
Junior Member
 
L'Avatar di feBBr3GiaLL4
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
se non fosse soggetto a quanto scritto da te in rosso significherebbe che ogni singolo youtuber potrebber avrebbe il potere di agire come CEO in Google.

Di conseguenza mi pare evidente che nessuno youtuber possa anche solo mettere becco nelle decisioni operative, di comunicazione e business, all'interno di Google; ma stiamo anche qui a parlarne ?

Il principio che sta alla base del lavoro subordinato è talmente semplice e forte che è anche servito a svelare i Co.co.pro. come contratti più simili a quelli a tempo determinato che "a progetto", e asserendo giuridicamente quello che tutti potevano guardare con i propri occhi, cioé che di progetto non si trattava mai.
E secondo te uno youtuber con un contratto che gli può essere cancellato unilateralmente è anche in condizione di metter bocca nelle decisioni ( a qualsiasi grado e ambito ) di tale azienda ?

Sai in che periodo storico si facevano i "contratti" unilaterali con gente che lavorava a cottimo vero ?
scusami tu fai filosofia. il lavoro subordinato è quello. lo youtuber non è dipendete di google. ha un contratto con google. esattamente come tu lo hai con il tuo operatore telefonico.
il fatto che loro percepiscano soldi anche in percentuale non implica il fatto che siano dipendenti di google.
evitiamo di tergiversare la legge è legge. il cocopro viene abusato? facciamo il solito discorso che siccome tutti non rispettano la legge allora la legge non serve?
mi sembra che

PS riguardo i contratti unilaterali: Lo YouTuber è libero di NON firmarlo. Nessuno lo sta obbligando.
__________________
blogger and reviewer www.febbregialla.name

Ultima modifica di feBBr3GiaLL4 : 16-07-2014 alle 14:02.
feBBr3GiaLL4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 14:03   #12
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
e secondo te questo è un bene ? è uno status quo che prevede un dibattito ?

Ma possibile che una roba così evidente abbia anche bisogno di essere discussa, stiamo messi come nella Londra del boom industriale e stiamo qui a chiederci se uno youtuber sia o meno un lavoratore subordinato.
uno youtuber e' un lavoratore autonomo, non vedo dove la vedi la subordinazione...
Youtube e' un servizio, non un datore di lavoro.
Google, se proprio vogliamo vedere nei casi molto particolari di youtuber sovvenzionati direttamente, e' un committente, un cliente, non un superiore.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 14:04   #13
feBBr3GiaLL4
Junior Member
 
L'Avatar di feBBr3GiaLL4
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
uno youtuber e' un lavoratore autonomo, non vedo dove la vedi la subordinazione...
AMEN !
__________________
blogger and reviewer www.febbregialla.name
feBBr3GiaLL4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 17:19   #14
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Il vero problema è che se si ha un qualsiasi tipo di attività in italia (che va dal possedere una macchina o un casa, o a contribuire alle spese di famiglia) bisogna pagare le tasse in italia anche se si lavora all'estero.
Io lavoro e vivo in spagna, do qualche soldo alla famiglia, ma lo devo portare in contanti altrimenti mi farebbero pagare la differenza di tasse tra la spagna e l'italia che è del 12% solo perché deposito 300e al mese su un conto italiano.
Adesso addirittura c'è in discussione una legge che farebbe pagare il 10% sull'intero patrimonio acquisito all'estero alle persone che vivono in italia. L'ambasciata americana ha detto che sarebbero coinvolti 20'000 americani che si godono la pensione tra il Chianti e il lago di Como, molti di questi milionari, e siccome sfruttano i servizi pubblici italiani, lo stato vuole recuperare miliardi dal loro patrimonio per il quale sono già state pagate nel corso del tempo le tasse negli usa. E come loro ci sono molti Englesi e Russi in forte ascesa.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 19:39   #15
Ultravincent
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 466
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Il vero problema è che se si ha un qualsiasi tipo di attività in italia (che va dal possedere una macchina o un casa, o a contribuire alle spese di famiglia) bisogna pagare le tasse in italia anche se si lavora all'estero.
Io lavoro e vivo in spagna, do qualche soldo alla famiglia, ma lo devo portare in contanti altrimenti mi farebbero pagare la differenza di tasse tra la spagna e l'italia che è del 12% solo perché deposito 300e al mese su un conto italiano.

Questa mi risulta nuova.
Sei residente all'estero e iscritto all'AIRE? Se si', le tasse sul reddito le paghi solo nel paese dove vivi e lavori.
Poi se di tanto in tanto dai di tasca tua soldi alla tua famiglia quella e' una donazione privata, non ci devi pagare tasse.
Se mi sbaglio, puoi sempre aggirare il problema: apri una carta di credito o una prepagata in Spagna e dalla alla tua famiglia, cosi' la puoi ricaricare comodamente da casa senza dover viaggiare con i contanti in tasca come nel Novecento.
Ultravincent è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 19:47   #16
Sajiuuk Kaar
Senior Member
 
L'Avatar di Sajiuuk Kaar
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In una casa. Dove cavolo dovrei vivere???
Messaggi: 1723
Continuo a non vedere una ragione sul perchè...

...dovrei pagare tasse visto che:
1- non uso il suolo pubblico per lavorare
2- la mia attività non tocca nulla di fornito dal governo
3- il governo NON CENTRA ASSOLUTAMENTE NIENTE con la mia ipotetica fonte di guadagno.

Già che ci siamo facciamo pagare le tasse ai bambini quando d'estate fanno gli stand per le limonate per racimolare qualche soldo come si faceva anni fa quando si voleva mettere da parte qualcosa per comprarsi quello che si voleva...

E si, parla uno che di tasse ne ha pagate anche troppe. Avevo fino a qualche giorno un'attività, pagavo tasse anche se non entravano lavori, cosa c'è di giusto in tutto questo?
La tassazione italiana sulle varie attività redditizie è INGIUSTA, PARZIALE e CASTRANTE sui piccoli imprenditori che non possono permettersi di assumere nessuno ne di farsi pubblicità (che ha costi SPROPOSITATI a causa delle tasse di affissione). E poi ci si lamenta che la gente sfocia nell'illegale. Se mai dovessi riuscire ad ottenere una partnership, e lo dico pubblicamente, non pagherò un cazzo di tasse. Perchè? Perchè pago già il dovuto. A chi?
1- Alla società telefonica per la linea fornita e per il servizio fornito e questa paga per il suolo pubblico le sue tasse.
2- A chi mi ha fornito il comptuer che ha pagato chi gli ha fornito i componenti che han pagato le loro tasse.
3- A chi mi ha fornito i software perchè ha già pagato il suo dovuto.
Il resto è tutto OLIO DI GOMITO DA PARTE MIA. Cosa dovrebbe centrare lo stato in tutto ciò?
Nulla. E' una TRUFFA.
Come? <ma lo stato deve prevenire le evasioni fiscali!> evasioni fiscali? Lo stato SPOLPA gli imprenditori. 1000 euro al mese tra inps, inail, iva, commercialista e altre tasse. E questo PURE SE NON GUADAGNI. L'unico che evade i conti E' PROPRIO LO STATO ITALIANO. Dovrà fare i conti con i piccoli imprenditori, prima o poi. E non sarà piacevole. Verrà il giorno in cui la gente smetterà di darsi fuoco ed inizierà a dar fuoco agli edifici governativi di sto passo. Questo è il mio parere, poi ognuno la pensi come gli pare.

Ultima modifica di Sajiuuk Kaar : 16-07-2014 alle 19:52.
Sajiuuk Kaar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 20:56   #17
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Sajiuuk Kaar Guarda i messaggi
...dovrei pagare tasse visto che:
1- non uso il suolo pubblico per lavorare
2- la mia attività non tocca nulla di fornito dal governo
3- il governo NON CENTRA ASSOLUTAMENTE NIENTE con la mia ipotetica fonte di guadagno.

[...] Questo è il mio parere, poi ognuno la pensi come gli pare.
1,2,3- Giustissimo... tuttavia usi Ospedali, polizia, vigili del fuoco, scuole, università, infrastrutture di ricerca, ti muovi con la macchina su strade che non hai pagato, ogni tanto prendo il treno... etc...
... le stesse società servizi che usufruisci mantengono un servizio a prezzi abbordabili grazie a sovvenzioni...etc...

E quindi? Come la mettiamo?

PS: Ognuno pensi Come gli pare un paio di caci, dato che una eventuale tua evasione si riflette su ognuno degli italia.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2014, 01:06   #18
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Ultravincent Guarda i messaggi
Questa mi risulta nuova.
Sei residente all'estero e iscritto all'AIRE? Se si', le tasse sul reddito le paghi solo nel paese dove vivi e lavori.
Poi se di tanto in tanto dai di tasca tua soldi alla tua famiglia quella e' una donazione privata, non ci devi pagare tasse.
Se mi sbaglio, puoi sempre aggirare il problema: apri una carta di credito o una prepagata in Spagna e dalla alla tua famiglia, cosi' la puoi ricaricare comodamente da casa senza dover viaggiare con i contanti in tasca come nel Novecento.
Purtoppo è così, perche la mia famiglia che vive in italia sfrutta i servizi pubblici italiani per i quali non contribuisce con le tasse. La legge non so quando fu fatta, le sue applicazioni che si conoscono sono quelle verso i personaggi mafiosi: Valentino Rossi con residenza in Lussemburgo portava in italia milioni di euro l'anno ma la dichiarazione dei redditi la faceva solo nel paese di residenza, gli fecero una multa di 8 milioni. E così Maradona, Capirossi, Pavarotti, quelli che ricordo.

Iscritto all'AIRE o no, essendo cittadino italiano dovresti fare una doppia dichiarazione dei redditi, in quella italiana indichi quello che paghi di tasse all'estero a meno che non mandi mai soldi in italia, e anche se per 10 anni te ne stai all'estero senza avere nessun contatto con l'italia e poi ritorni facendo rientrare tutto il tuo risparmio, devi pagarci le tasse sopra o sperare in un condono fiscale. Certo è difficile che beccano uno di "noi" ma cmq è così. Ma per fortuna da quest'anno avere un conto all'estero è identico ad averlo nel proprio paese, non essendoci più i costi di bonifico tra paesi Euro o sulle spese tramite bancomat, quindi se mai tornerò i soldi risparmiati li lascerò in spagna fino ad esaurimento.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2014, 09:46   #19
feBBr3GiaLL4
Junior Member
 
L'Avatar di feBBr3GiaLL4
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 22
signori ripeto. non facciamo filosofia. la notizia era puramente pragmatica. si può mettere tutto i discussione. io per primo da Ex Partita iva concordo che la pressione fiscale sia assordante. altrimenti non sarei ex ma sarei ancora p.iva.

il fatto è che se guadagni soldi e vivi in italia devi pagare le tasse.
l'avvocato ha pubblicato un video molto interessante guardatelo.
__________________
blogger and reviewer www.febbregialla.name
feBBr3GiaLL4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2014, 13:31   #20
Boscagoo
Senior Member
 
L'Avatar di Boscagoo
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Caldiero (VR)
Messaggi: 3476
Legge per tassarli in 3, 2, 1...
Boscagoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1