|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1
|
Utensileria antistatica per utilizzo professionale
Buongiorno a tutti,
chiedo subito la cortesia di rispondere in coerenza alla mia domanda e non con le solite "a me non è mai successo nulla", "attacca tutto direttamente al 230...", e altre cose simili non pertinenti, grazie Veniamo al punto... Sono alla ricerca per uso più "professionale" che "hobbistico", di kit per riparazioni antistatici (quindi non limitiamoci ai soliti guanti...). Sono consapevole dell'esistenza di braccialetti e tappetini antistatici (mai acquistati ad oggi poiché non li avrei sfruttati veramente) ma, non servendomi un laboratorio apposito stile camera bianca, non vorrei arrivare a spendere una fortuna, e quindi ho pensato per il Lindy 43080 e il Lindy 40165 (quest'ultimo per gli interventi esterni). Qualcuno che già utilizza materiali simili (se non addirittura questi) saprebbe darmi qualche opinione a riguardo? Qualche tecnico che già utilizza/dovrebbe utilizzare/ha utilizzato in passato questi materiali, saprebbe darmi consigli adeguati? Un altra cosa che mi sfugge è come utilizzarli in modo corretto... mi spiego: se acquisto il tappetino, lo metto su un tavolo, ci appoggio sopra il computer scollegato completamente dalla presa di corrente e attacco la pinzetta del tappetino ad una parte metallica del case, tutto ciò è sufficiente? Il case poggia, ovviamente, sul tappetino antistatico... se sì, come scaricherebbe a terra? Chiedo scusa forse per la banalità di certe domande, ma leggendo più discussioni e topic mi sono creato solo tanta confusione probabilmente inutile Ringrazio in anticipo coloro che mi aiuteranno a venire fuori da questo dubbio. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:54.



















