|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1725
|
cancellazione sicura, quali metodi?
Ciao a tutti ragazzi...
Questione ampiamente dibattuta sulla rete è quali metodi e quante passate siano realmente necessari per cancellare in modo sicuro un disco rigido, e con sicuro intendo in mod che non sia recuperabile il contenuto in alcun modo nè da software (gratuiti o a pagamento) nè da eventuali compagnia specializzate in questo. Documentandomi, ho scoperto che il metodo Gutmann 35 passaggi con i moderni dischi fondamentalmente è una perdita di tempo. Molti sostengono che la formattazione con scrittura di zero sia più che sufficiente per rendere irrecuperabili i dati, perfino per compagnie come la Ontrack et similia. Francamente, sono un po' scettico. Dban consiglia il metodo PRNG come il più adeguato con i dischi odierni, con un numero di passaggi non inferiore a 4 (sicurezza media) per arrivare a 8 per alta sicurezza. Ma in rete c'è anche chi consiglia 12 passaggi, e di adottare come modo di generazione di numeri casuali ISAAC invece Mersenne Twister, per via della crittografazione di cui il secondo sarebbe sprovvisto. Tuttavia, 8 rounds con PRNG richiedono circa 12 ore su un disco da 250 GB... Il famoso DOD usa 3 o 7 passaggi, che sono comunque meno dispendiosi in termini di tempo, eppure sono considerati abbastanza sicuri dal dipartimento statunitense della difesa, non un'agenzia qualsiasi... Vorrei quindi aprire un piccolo dibattito tra gli esperti per confrontare pareri ed opinioni, per capire, con buona certezza, quale sia il miglior compromesso tra tempo e sicurezza di cancellazione. grazie a tutti coloro che vorranno partecipare ![]()
__________________
Oltre 30 compravendite senza il minimo problema ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Ciao il computer è tuo e lo vuoi vendere ?
E' un computer di casa, aziendale o.......? In computer anche aziendali, normalmente basta una formattazione a basso livello a un passaggio, con il tool della casa madre . Poi dipende cosa c'è o cosa c' era....ma in ambiti normali è più che sufficente questo tipo di formattazione con un solo passaggio .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 23-02-2014 alle 15:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1725
|
parlo di dischi ad utilizzo domestico, quindi con contenuti misti, file di piccole dimensioni misti ad audio/video.
Fin dove possono arrivare le compagnie specializzate di recupero dati? so che riescono con successo anche nel caso di dischi presi a martellate, incendiati, o alluvionati... ma nel caso di sovrascritture?
__________________
Oltre 30 compravendite senza il minimo problema ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Se paghi le compagnie di recupero dati recuperano tutto .
Sovrascrivendo il file system l' operazione di recupero diventa sempre più difficle .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1725
|
si infatti quello dicevo, che pagando recuperano in casi di disaster recovery... ma mi interessava se dal punto di vista tecnico una sovrascrittura multipla (ed eventualmente quale) rendesse o meno fattibile il recupero
__________________
Oltre 30 compravendite senza il minimo problema ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Più sovrascritture fai più il recupero diventa difficile è ovvio
![]() Ma se hai un computer con dati classici, secondo me basta una o due sovrascritture, poi devi vedere te il perchè ne vuoi fare di più .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1725
|
ah ok... no il discorso diciamo che prescindeva dalla tipologia di dati, era più un vezzo teorico, diciamo
![]() nel senso che volevo capire fino a quale limite di sovrascrittura le compagnie commerciali (quindi escludendo agenzie governative dotate di microscopi et similia) possono agire, tutto qui ![]()
__________________
Oltre 30 compravendite senza il minimo problema ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() Ho letto recentemente su una rivista di computer, che queste compagnie a pagamento di recuperano dati, hanno dei costi chiaramente, non è che lo fanno gratis . Il costo può variare dai 300 euro o anche più senza aprire l' HD, a 800 euro o anche più, aprendo l' HD nella famosa camera bianca . Dipende anche da quanto è grande l' HD e da quanti dati ci sono da recuperare . Il pagamento viene chiesto solo se l' operazione di recupero dati ha successo ![]() ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:34.