Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2010, 10:52   #1
mrc.barba
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 300
kenko vs Rainox

Ciao a tutti...
volevo iniziare ad addentrarmi nel mondo della fotografia macro, ma purtroppo ho visto che i prezzi degli obiettivi dedicati sono veramrente un salasso... quindi mi stavo direzionando verso le opzioni più economiche, come i tubi prolunga o i moltiplicatori.
Premettendo che posseggo una canon 450d + 18-55 is + 55-250 is, mi ero orientato verso
- kenko extension tube set
- Raynox super Macro conversion lens DCR-250

Ora mi chiedevo: il moltiplicatore si trova online a circa 60 euro, i tubi sopra i 110. Come mai questa differenza di prezzo quando il primo è una lente, i secondi delle semplici prolunghe? Perchè io sono orientato verso il raynox, visto che costa meno, è universale e non dovrebbe influenzare di molto la luminosità dell'obiettivo, ma se poi miritrovo con un oggetto che ingrandisce ma distorce/rovina la mia fotografia sarebbe un acquisto inutile! I tubi che vantaggi danno con questo prezzo (a parte la componibilità)?
il 55-250 ha un ingrandimento max di 0,31 (a 250 mm). A quanto verrebbe portata con i tubi o con il moltiplicatore? invece dei kenko non mi converrebbe comprare il raynox + dei tubi più economici (visto che son solo tubi) allo stesso prezzo?

Grazie e scusate x il papiro!

Ps: nn capisco la differenza tra il raynox 250 e il raynox 150.. bo!
mrc.barba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 17:38   #2
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da mrc.barba Guarda i messaggi
Come mai questa differenza di prezzo quando il primo è una lente, i secondi delle semplici prolunghe?
appunto, la rainox è una semplice lente [ forse due unite non so con precisione ] e si "costruisce" molto facilmente, i kenko sono tre tubi, di buona fattura, con collegamenti per i contatti ed eventualmente l'af ecc ecc, insomma non sono proprio "semplici" considera che per nikon nei negozi "normali" arrivano a costare quasi 200€
...insomma la differenza di prezzo ci sta tutta


Quote:
Originariamente inviato da mrc.barba Guarda i messaggi
A quanto verrebbe portata con i tubi o con il moltiplicatore? invece dei kenko non mi converrebbe comprare il raynox + dei tubi più economici (visto che son solo tubi) allo stesso prezzo?
io tra i tanti sistemi per fare delle macro, ho i kenko, sinceramente non so se li ricomprerei, fanno ottimamente il loro dovere ma se hai occasione di spendere di meno prendi pure tubi di qualche altra marca...imho
...della dcr-250 ho sempre sentito parlar bene e ho visto un sacco di belle foto, ma non l'ho mai usata personalmente, considera che l'eventuale decadimento dell'immagine è compensato dalla praticità d'uso e dalla non-perdita di luminosità [ quindi a partià di ingrandimento magari guadagneresti uno stop o due in diaframma in modo da recuperare pdc e qualità generale

...purtroppo in questo caso c'è poco da dire, si capisce se una cosa serve o meno solo provandola di persona
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 18:14   #3
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
i tubi per nikon costeranno di + perchè hanno piure l'aberino per l'af nelle ottiche non af-s

prendi i tubi kenko, meglio che siano di costruzione decente per non danneggiare le baionette e DEVONo avere i contatti elettrici, altrimenti non servono a nulla (come lo chiudi il diaframma su un 55-250is?)

queste sono fatte con i tubi di prolunga, di solito ne uso uno solo.
con lo zoom il bello è che usando la ghiera dello zoom vari il rapporto di ingrandimento e la distanza di lavoro
a 55 tantissimo ingrandimento, vai contro al soggetto
a 250poco ingrandimento, lavori da lontano o parti a puntare il soggetto e poi ti avvicini.
io di solito lavoro in Mfocus e muovo la fotocamera avanti ed indietro



canon 7d e canon 28-135is
75mm iso800 1/80s f/9




Canon EOS-1D Mark III ,Canon EF 35mm f/1.4L USM
1/300s f/5.6 at 35.0mm iso100
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 18:23   #4
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
i tubi per nikon costeranno di + perchè hanno piure l'aberino per l'af nelle ottiche non af-s
assolutamente si, ma i canon raggiungono comunque i 150€

alla fine si potrebbe sempre cominciare con un anello invertitore da 20€ da usare col 18-55, tanto anche senza ghiera del diaframma essendo l'obiettivo al contrario si può sempre chiudere il diaframma con un pezzettino di cartoncino [ provato di persona...quanto sia scomodo, ma funziona ]
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 18:39   #5
mrc.barba
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 300
Grazie x le info...

ma mi sapete dire come si calcola il fattore di ingrandimento risultante dall'aggiunta dei tubi/lente?
per esempio raynox fa dcr 150 e 250, msn 202 e 505, con rispettivamente un valore diottrico di 4.8, 8, 25 e 32; i tubi sono da 12, 20 e 36 mm (ma si possono unire a coppia o in tris?).. come viene trasformato il mio 0,25 a 200 mm?

vendono anche un tubo singolo kenko da 12 mm a circa 50 euro, nn so se vale la spesa (magari accoppiato alla lente)!
Il kit da 3, per canon, a meno di 130 euro nn si trova..

Ultima modifica di mrc.barba : 16-04-2010 alle 18:49.
mrc.barba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 18:48   #6
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da mrc.barba Guarda i messaggi
ma mi sapete dire come si calcola il fattore di ingrandimento risultante dall'aggiunta dei tubi/lente?
prova a vedere qua: naturalmente vicini
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 18:56   #7
mrc.barba
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 300
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
prova a vedere qua: naturalmente vicini
mrc.barba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 19:53   #8
mrc.barba
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 300
quindi il mio 250 con il raynox 250 (8 dioìttrie) ha un ingrandimento alla max focale di 250/(1/8)= 2 esagerato mentre a 55 mm 55/(1/8)=0,44

con i tubi invece ho il max ingrandimento alla minima focale..55. per esempio con un 25 mm (80/55)-1= 0,455, mentre a lunghezza focale max non ha effetto, anzi: (275/250)-1= 0,1

Spero di aver capito!
mrc.barba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 21:24   #9
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da mrc.barba Guarda i messaggi
Spero di aver capito!
spero per te, io di 'ste fromulette non ci capisco nulla...anche perchè di solito le salto a piè pari

cmq è normale che con le lenti hai ingrandimenti maggiori alla massima focale mentre coi tubi alla minima, infatti le sono consigliate con un bel tele da circa 200mm mentre i tubi di solito si usano con un 50mm o poco meno...anche se l'utilizzo con i tele, anche mooolto lunghi, ha un suo perchè: ci siaccontenta di ingrandimenti minimi [ più che macro è close-up ] ma la distanza di messa a fuoco è molto elevata per cui le "prede" scappano più difficilmente, vedi ronnie gaubert ]
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 22:59   #10
giosimar
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 582
su flickr si trovano tantissime foto scattate con il raynox 250, meno con il 150.

chi li ha entrambi spesso indica come "preferito" il 150, che ingrandisce un po' di meno ma ha due vantaggi:

1. si mette a fuoco da più lontano, cosa importante se si fotografa un insetto vivo
2. ha una profondità di campo maggiore.

considera che un dcr250 normalmente ha un DOF veramente risicato.

sinceramente, al prezzo a cui sono venduti, mi sembrano imbattibili.

se non altro si risparmia per un buon flash per macrofotografia.
giosimar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2010, 10:03   #11
mrc.barba
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 300
Infatti.. mi sa che opto x la lente!

Anche se non capisco come (sia con i tubi che con la lente) x calcolare il fattore d'ingrandimento non venga teunto conto del fattore d'ingrandimento base dell'obiettivo mi sembra strano!
mrc.barba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2010, 12:06   #12
giosimar
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 582
uhm...
ti dico una cosa, perché credo che tu non abbia ben presente il problema.

tu ti stai focalizzando solo sull'ingrandimento.
Però devi tener presente che l'ingrandimento è scelto in funzione dell'oggetto che vuoi fotografare, perché col crescere dell'ingrandimento necessariamente decresce anche la profondità di campo.

non casualmente, i microscopi hanno ingrandimenti esagerati, ma una profondità di campo minuscola.

normalmente ho a che fare con microscopi a fasci di elettroni che arrivano tranquillamente a decine di migliaia di ingrandimenti, ed hanno profondità di campo anche inferiori al decimo di micrometro.

Se vuoi una lente esagerata, tipo un 20x o una roba simile, su ebay avevo visto un artigiano che fa un simile oggetto, di cui avevo in precedenza letto una recensione entusiasta.
il prezzo era sul centinaio di euro, e la fa "su misura" in metallo.
giosimar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2010, 12:30   #13
mrc.barba
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 300
si sono anche consapevole della pdc.. ho cercato online un po d news sulle lenti, e mi sa che prendo la 150!

nel link che ha postato zyrquel c'è una tabella che permette di calcolare anche quella!!

Ultima modifica di mrc.barba : 17-04-2010 alle 12:38.
mrc.barba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2010, 12:39   #14
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
assolutamente si, ma i canon raggiungono comunque i 150€

alla fine si potrebbe sempre cominciare con un anello invertitore da 20€ da usare col 18-55, tanto anche senza ghiera del diaframma essendo l'obiettivo al contrario si può sempre chiudere il diaframma con un pezzettino di cartoncino [ provato di persona...quanto sia scomodo, ma funziona ]


non so.. io con un investimento di 130€ mi son preso i tubi 3-4 anni fa ed ho completamente accantonato l'idea di un obiettivo macro specifico.. che non sfrutterei...

per vedere qualche calcolo sui tubi c'è pure questo:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=187595
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2010, 12:52   #15
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
non so.. io con un investimento di 130€ mi son preso i tubi 3-4 anni fa ed ho completamente accantonato l'idea di un obiettivo macro specifico.. che non sfrutterei...
io uso il macro o i tubi e/o gli obiettivi invertiti a seconda di come mi sveglio la mattina...è anche vero che il mio macro [ sigma 150/2,8 ] lo uso anche come medio tele in mancanza di un [ più costoso ma versatile ] 70-200/2,8 e quindi se possedessi quest'ultimo forse mi "accontenterei" di usare solo i i tubi e gli anelli invertiori [ che cmq permettono un dignitoso ~10:1 se non si va troppo per il sottile...se poi ci metti un bel moltiplicatore x1,4 o x2 ... ]
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 08:35   #16
Toscanino
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
Io avevo un tokina 100mm macro, che poi ho venduto e ho preso una rayonox250, perchè il macro classico mi aveva un pò annoiato e cercavo ingrandimenti piu spinti.
Ingrandimenti da paura... soprattutto a 300mm però la profondità di campo è davvero sottilissima. A 150-200mm si lavora già meglio, ma comunque è sempre un pò piu difficile di una normale lente macro. A forza di esercitarsi si ottengono buone foto.
Per adesso ho fatto poche foto con il raynox + Sigma 70-300 apo fra cui questa. Considera che le formiche sono quelle minuscole, 1-2mm...
Toscanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 12:47   #17
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Toscanino Guarda i messaggi
la cosa più interessante è vedere come la D90 lavori davvero bene anche a 1600iso

...no dai, scherzo, ottimo scatto
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2010, 11:07   #18
Toscanino
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
la cosa più interessante è vedere come la D90 lavori davvero bene anche a 1600iso

...no dai, scherzo, ottimo scatto
Effettivamente come foto non è un granchè, volevo solo far notare il livello d'ingrnadimento che è davvero mostruoso! Quelle formche erano minuscole!!
I colori sono rossastri perchè le formiche stavano portando via una mollica dal salotto di casa mia che ha il pavimento fatto di mattonelle in cotto rosse..
Toscanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v