Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-05-2009, 15:29   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/busines...ies_29027.html

GlobalFoundries e T-RAM Semiconductor annunciano un accordo per l'utilizzo della tecnologia Thyristor-RAM in prodotti costruiti dalla prima con tecnologie a 32 e 22 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2009, 16:09   #2
Foglia Morta
Senior Member
 
L'Avatar di Foglia Morta
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
Qui: http://www.pcper.com/article.php?aid...e=expert&pid=3 si dice che potrebbe essere utilizzata anche con processi produttivi Bulk , quindi anche gpu volendo.
RV770 ha più di 5 MB di cache L2 dedicati ai 4 memory controller ( http://www.appuntidigitali.it/3887/g...ne-di-memoria/ ). Sarebbe interessante sapere quanto si guadagna in densità ( MB / mm^2 ) e se le performance sono accettabili per questo tipo di utilizzo
__________________
Sample is selezionated !
Foglia Morta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2009, 16:31   #3
alesc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
E la fantomatica Z-Ram che fine ha fatto? C'entra niente con questa?
alesc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2009, 18:06   #4
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
In pratica la cella è un Thyrisistore, ossia una serie di 4 giunzioni p,n,p,n bipolari.

Una giunzione p-n è un diodo.
Una serie p-n-p o n-p-n è un bjt.
Una serie n-p-n-p è un thyrisistore.

Questi sono usati nei regolatori di velocità per trapano e in alcuni dimmer per lampadine. Ma ovviamente sono versioni di potenza.
Tramite un thyrisistore e una capacità parassita fanno una cella RAM, occupando lo spazio di 2 transistor. E' compatibile con i processi BULK e SOI, la cella ha una forma regolare e quindi questo facilita il layout dei cavi di collegamento e aumenta lo yield. Le celle 6T (a loro dire) diventano più "delicate" al diminuire del processo, perchè la variazione della tensione di soglia dei transistors e altri effetti, abbassano la probabilità di avere una cella funzionante. Invece le T-RAM dovrebbero addirittura migliorare la "qualità" allo scalare del processo. Unito alla forma regolare, dovrebbe consentire di avere grandi cache con alto yield. Se questo è vero, allora ciò spiega perchè ci si è fermati a 8MB di cache L3 con il processo a 45nm, quando ci sono CPU (come gli Itanium o i POWER 6) con anche 36MB di cache L3, mi pare prodotte a 65nm o 90nm...
Per quanto riguarda le prestazioni, queste dovrebbero essere comparabili a quelle di una cella SRAM normale.
La densità dovrebbe essere 4 volte quella delle celle SRAM. Quindi ci possiamo aspettare cache da 24MB della stessa dimensione di quelle da 6MB a 45nm e magari cache da 32MB nelle CPU da 32nm...
In più ha il vantaggio dei bassi consumi...


La Z-RAM è invece una cella a 1 transistor. E' in pratica una normale memoria DRAM. E può essere implementata solo nel SOI.
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2009, 19:08   #5
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Le celle 6T (a loro dire) diventano più "delicate" al diminuire del processo, perchè la variazione della tensione di soglia dei transistors e altri effetti, abbassano la probabilità di avere una cella funzionante.
E' vero, non e' solo "a loro dire"
La diminuzione della dimensione dei MOS aumenta le loro variazioni, e diventa piu' difficile costruire uan cella affidabile (e se ne devi mettere insieme qualche milione, e garantire una resa per cella del 99.999%, diventa difficile!). E la diminuzione della tensione di alimentazione non aiuta per nulla.



Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
...allora ciò spiega perchè ci si è fermati a 8MB di cache L3 con il processo a 45nm, quando ci sono CPU (come gli Itanium o i POWER 6) con anche 36MB di cache L3, mi pare prodotte a 65nm o 90nm...
Bisogna anche vedere costi e vantaggi: in varie recensioni qui su HW si e' visto che passare ad es. da 4 a 6/12 MB di L2 fa guadagnare pochi %, e il costo invece cresce assai.
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2009, 21:48   #6
max8472
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 253
Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
E' vero, non e' solo "a loro dire"
Bisogna anche vedere costi e vantaggi: in varie recensioni qui su HW si e' visto che passare ad es. da 4 a 6/12 MB di L2 fa guadagnare pochi %, e il costo invece cresce assai.
Infatti l'aumento della cache non ha senso.

Le possibili applicazioni che mi vengono in mente sono:

- CPU con più transistor, visto che a parità di cache questa occupa meno spazio, quindi più "potenti"

- CPU complessivamente più piccole, quindi più economiche

- CPU che necessitano di ospitare più degli attuali 4 core...con lo spazio guadagnato, ci infilano altri 2/4 core e siamo tutti contenti.
max8472 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2009, 22:00   #7
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Aaaaaaahhhhhhhhhhhhh,
mi piacerebbe tanto sapere di cosa state parlando .
Comunque qualcosina l'ho capita.
Sulle velocità non si sa niente?

Quote:
Originariamente inviato da max8472 Guarda i messaggi
Infatti l'aumento della cache non ha senso.

Le possibili applicazioni che mi vengono in mente sono:

- CPU con più transistor, visto che a parità di cache questa occupa meno spazio, quindi più "potenti"

- CPU complessivamente più piccole, quindi più economiche

- CPU che necessitano di ospitare più degli attuali 4 core...con lo spazio guadagnato, ci infilano altri 2/4 core e siamo tutti contenti.
Propendo di più per la terza ipotesi, in quanto aumentando i core devono aumentare anche la cache, e farlo senza ingigantire troppo i chip può essere un vantaggio
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO

Ultima modifica di maumau138 : 19-05-2009 alle 22:02.
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2009, 06:35   #8
killer978
Senior Member
 
L'Avatar di killer978
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Benevento
Messaggi: 8552
Cache + grande in minor spazio, bene bene. Mi chiedevo cosa avesse fatto AMD delle vecchie acquisizioni, appunto brevetti su Z-RAM e company, non è stata a dormire
killer978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2009, 09:24   #9
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
no Pleg,
il quantitativo di caches e' sempre apprezzato, ma dipende strettamente dall'ambito di utilizzo del processore.
se prendi un nuovo athlon II X4 e lo condronti con un phenom II X4, essendo il primo senza L3 che nel secondo e' di ben 6MB, le sue prestazioni saranno decisamente ridotte in applicazioni che richiedono salti incondizionati (calcoli scientifici, statistici, giochi, database...), nelle applicazioni che sfruttano calcoli ricorsivi, specialmente algoritmati, come ad esempio la codifica, la differenza e' praticamente nulla, a meno di non avere un set d'istruzioni che superi i 512KB della L2 che sta' su ogni processore dell'AIIx4.
il PIIx4 e' comunque limitato anche nei calcoli con salti incondizionati, in quanto la sua L3 e' comunque piccola rispetto alla potenza elaborativa dei 4 core (haanno fame e non hai spazzio per mettergli i dati!); maggiorare la L3 da 6 a 12MB incrementerebbe, e non di poco, l'uso di quel processore negli ambiti sopra descritti, che pur esseendo un x86, percio' con codice nativo che richiede ottimizzazioni che non sempre vengono o possono essere operate, lo renderebbe una CPU decisamente appetibile in ambito server computazionale.
la principale evoluzione prestazionale pero' si otterrebbe sui registi, la L1 e la L2; avere un AIIx4 con 4 core che hanno registri quaadruplicati, una L1 da 512KB ed una L2 da 2MB per singolo processore, potrebbe non far rimpiangere affatto la caches di 3° livello condivisa dei phenom...
dal lato intel, pensa ad un c2d con L1 che passa da 64Kb a 256Kb, o soprattutto ad un atom, che essendo una CPU in order di caches ne avrebbe bisogno a vagonate, che passa da 56Kb a 232Kb, con in piu' un abbassamento di latenza (2 transistor contro un array di 8) e soprattutto di consumo..

il giovamento di tale tecnologia e' applicabile sia a processori per i netbook che a quelli per i supercomputer.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2009, 10:24   #10
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
no Pleg,
il quantitativo di caches e' sempre apprezzato, ma dipende strettamente dall'ambito di utilizzo del processore.
Esatto: e se guardi recensioni recenti qui su HW, il raddoppio di cache porta di solito pochi % in piu' di prestazioni. Quindi, per l'uso comune, 6 MB di cache L2 o 12 non fanno molta differenza (anzi, peggiorano il rapporto performance/watt).



Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
le sue prestazioni saranno decisamente ridotte in applicazioni che richiedono salti incondizionati (calcoli scientifici, statistici, giochi, database...), nelle applicazioni che sfruttano calcoli ricorsivi, specialmente algoritmati, come ad esempio la codifica, la differenza e' praticamente nulla, a meno di non avere un set d'istruzioni che superi i 512KB della L2 che sta' su ogni processore dell'AIIx4.
Scusa, non ho capito nulla.
1. I calcoli scientifici sono tra quelli che hanno meno salti incondizionati (e anche condizionati) di tutti: di solito sono floating point intensive, con block size grossi.
2. Cosa significa "set d'istruzioni" che supera i 512kiB ? Intendi dire il working set?
3. Quale "codifica"? Video? Applicazioni multimediali intense (come appunto codifica/decodifica video) beneficiano poco delle cache (nonostante la gran mole di dati da processare) perche' la data locality e' ridotta.



Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
il PIIx4 e' comunque limitato anche nei calcoli con salti incondizionati, in quanto la sua L3 e' comunque piccola rispetto alla potenza elaborativa dei 4 core (haanno fame e non hai spazzio per mettergli i dati!)
Cosa c'entrano i jump/branch colla dimensione del working set?


Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
maggiorare la L3 da 6 a 12MB incrementerebbe, e non di poco, l'uso di quel processore negli ambiti sopra descritti, che pur esseendo un x86, percio' con codice nativo che richiede ottimizzazioni che non sempre vengono o possono essere operate, lo renderebbe una CPU decisamente appetibile in ambito server computazionale.

Questo e' ancora piu' oscuro: perche' l'ISA x86 si presterebbe poco a ottimizzazioni (rispetto a quali ISA?)? Di che genere?
BTW, di supercomputer costruiti con Opteron/Xeon ce ne sono parecchi, qualis arebbero le limitazioni?



Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
la principale evoluzione prestazionale pero' si otterrebbe sui registi, la L1 e la L2; avere un AIIx4 con 4 core che hanno registri quaadruplicati, una L1 da 512KB ed una L2 da 2MB per singolo processore, potrebbe non far rimpiangere affatto la caches di 3° livello condivisa dei phenom...
Parli dei registri fisici? Che vantaggio avresti a quadruplicare i registri rinominati senza allargare anche l'Instruction Window e il Reorder Buffer... e quindi tutto il datapath? E poi cosa fai, un superscalare a 8 vie? Un incubo di progettazione (per non parlare del testing), senza grossi benefici.


Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
dal lato intel, pensa ad un c2d con L1 che passa da 64Kb a 256Kb,
E la latenza? Qual e' la latenza di queste nuove memorie? Non possiamo fare la L1 piu' grossa, se aumenta la latenza.



Per quel che riguarda il numero di core, invece: e' vero che potrebbe essere utile ridurre la cache e usare l'area per avere piu' core, ma bisogna tenere conto di almeno due cose:
- all'aumentare dei core (anzi, dei thread che girano contemporaneamente) il trashing della cache cresce; non e' chiaro quanto sia utile avere una cache grossa, contro invece una piu' piccola ma molto piu' associativa (ad es. una Pseudo-Fully-Associative Cache)
- all'aumentare dei core diventa piu' difficile mantenere la coerenza e consistenza della memoria; oltre 16, diventa alquanto difficile
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2009, 20:56   #11
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
Esatto: e se guardi recensioni recenti qui su HW, il raddoppio di cache porta di solito pochi % in piu' di prestazioni. Quindi, per l'uso comune, 6 MB di cache L2 o 12 non fanno molta differenza (anzi, peggiorano il rapporto performance/watt).
..e che dipende dall'applicazione che sta' computando, e quante ne sta' compuntando nello stesso momento (parliamo di multitherad, ma il multi tasking lo lasciamo indierto?)




Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
Scusa, non ho capito nulla.
1. I calcoli scientifici sono tra quelli che hanno meno salti incondizionati (e anche condizionati) di tutti: di solito sono floating point intensive, con block size grossi.
2. Cosa significa "set d'istruzioni" che supera i 512kiB ? Intendi dire il working set?
3. Quale "codifica"? Video? Applicazioni multimediali intense (come appunto codifica/decodifica video) beneficiano poco delle cache (nonostante la gran mole di dati da processare) perche' la data locality e' ridotta.
1)esempio matlab non e' propriamente parco di risorse;
2)no, non il working set, ma esattamente le istruzioni da eseguire.
3) infatti la differenza tra' avere zero MB di L3 o 24MB di L3 e nulla.



Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
Cosa c'entrano i jump/branch colla dimensione del working set?
multitasking, scusa, mi sono espresso male, intendevo parlare di piu' applicazioni all'unisono con alto sfruttamento della ram.

Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
Questo e' ancora piu' oscuro: perche' l'ISA x86 si presterebbe poco a ottimizzazioni (rispetto a quali ISA?)? Di che genere?
BTW, di supercomputer costruiti con Opteron/Xeon ce ne sono parecchi, qualis arebbero le limitazioni?
esistono ISA migliori e piu' snelle per il puro calcolo computazionale; dipende strettamente dall'aspetto pratico dell'applicativo.
un simulatore, tipo earth simulator, credo che funzioni molto meglio in puro risc che in x86.
poi, che i processori X86 siano arrivati ad essere i progessori general porpouse piu' veloci, e' un'altro punto di discussione..



Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
Parli dei registri fisici? Che vantaggio avresti a quadruplicare i registri rinominati senza allargare anche l'Instruction Window e il Reorder Buffer... e quindi tutto il datapath? E poi cosa fai, un superscalare a 8 vie? Un incubo di progettazione (per non parlare del testing), senza grossi benefici.
non so.. molto meno spazio sul die occupato dalla caches permette l'implementazione di altre tecnologie... (come giustamente riprendi tu piu' sotto con l'uso di piu' core).


Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
E la latenza? Qual e' la latenza di queste nuove memorie? Non possiamo fare la L1 piu' grossa, se aumenta la latenza.
qui non credo che ti riuscirei a rispondere! pecco d'ignoranza.

Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
Per quel che riguarda il numero di core, invece: e' vero che potrebbe essere utile ridurre la cache e usare l'area per avere piu' core, ma bisogna tenere conto di almeno due cose:
- all'aumentare dei core (anzi, dei thread che girano contemporaneamente) il trashing della cache cresce; non e' chiaro quanto sia utile avere una cache grossa, contro invece una piu' piccola ma molto piu' associativa (ad es. una Pseudo-Fully-Associative Cache)
- all'aumentare dei core diventa piu' difficile mantenere la coerenza e consistenza della memoria; oltre 16, diventa alquanto difficile
permette pero' d'integrare, su x86, tecnologie migliorative (SOC), in cui il sistema richiede molti piu' buffer, preferenzialmente separati...
GPU, AudioPU, I/O e core logici integrati sullo stesso chip, ma come entita' separate, a cui servono, giustamente, buffer separati; meno dimensione per la caches, piu' possibilita' di implementazione...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2009, 00:04   #12
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
un simulatore, tipo earth simulator, credo che funzioni molto meglio in puro risc che in x86.
Earth Simulator e' cosi' veloce perche' usa processori vettoriali (NEC SX-6).
Per quel che riguarda processori superscalari, non c'e' cosi' tanta differenza tra avere un'ISA RISC e una CISC --- dopo il front-end (fetch + decode) fanno praticamente lo stesso lavoro.
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1