|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Adattatore telescopio per Nikon D40
Ciao ragazzi, mi sapreste indicare un buon adattatore per la D40 e telescopio?
Non so proprio dove sbattere la testa per cercare qualcosa... Grazie mille |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
A meno che non parli di telescopi professionali fai prima ad acquistare un obiettivo catadiottrico da 500mm e diaframma fisso? Sulla baya se ne trovano a pochi euro direttamente con attacco nikon oppure con relativo adattatore.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 15-03-2009 alle 16:04. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Obiettivo Catadiottrico Panagor 500mm f\8.0 per Nikon
Obiettivo Walimex 500mm f8 catadiottrico completo di attacco Nikon
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 16-03-2009 alle 13:59. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Sono piuttosto limitate dal diaframma fisso e sono anche poco nitide basandosi su un sistema di specchi riflettenti. Certo un 500mm a meno di 100 euro è ottimo.
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
In ogni caso per montare le reflex in afocale servono gli adattatori T2 (ma non mi ricordo quanto costano, comunque sono dei tubi che si mettono al posto dell'oculare standardizzati a T col raccordo della tua baionetta a un'estremità) PS: Dimenticavo in astronomia quello che conta in linea di massima è l'apertura (potere risolvente e luminosità maggiore) quindi per quello che gli strumenti più greandi tendono ad essere costosi di solito si comincia con un 115mm o giù di lì (a meno si consigliano anche i rifrattorini, ma raramente sono motorizzati..) Ultima modifica di Chelidon : 16-03-2009 alle 18:55. |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
grazie pe ri consigli ragazzi
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:26.




















