Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2008, 22:35   #1
lightjay2000
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1494
acquistato orologio: ma non so a cosa serve una cosa... mi delucidate?

Ciao ragazzi, ho comprato un orologio subacqueo (di che marca non posso dirlo per non fare pubbicità). L'orologio è tutto di acciaio e ha una rotella di acciaio che "abbraccia" il vetrino dell'orologio che va da 0 a 60.... a cosa serve? Sembrerebbe una rotella mobile non fissa.

Sapete dirmi qualcosa sulla sua utilità?

Grazie
lightjay2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 23:06   #2
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3592
scusa...perchè non puoi dirlo? mica stai cercando di venderlo!
dicci il modello preciso o linka/posta una foto!
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!
Siddhartha è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 23:11   #3
lightjay2000
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1494
Quote:
Originariamente inviato da Siddhartha Guarda i messaggi
scusa...perchè non puoi dirlo? mica stai cercando di venderlo!
dicci il modello preciso o linka/posta una foto!
Boh... credevo fosse contro il regolamento; comunque il modello è FESTINA MULTI-FUNCTION 16059/4
lightjay2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 23:24   #4
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
è una scala per sommozzatori

uan volta non c'erano computer profondimetri ecc... i pochi cronografi meccanici erano assolutamente non impermeabili, ma ai sommozzatori bisognava dire quanta riserva gli rimaneva nelle bombole

ecco allora che hanno inventato quella scala: mettiamo che abbiamo 40 minuti di bombola e iniziamo l'immersione alle 08:24, puntiamo la freccia della ghiera sulla lancetta dei minuti (24 quindi), ecco che come per magia ( ) la lancetta dei minuti inizia ad indicare sulla ghiera esterna quanto tempo è passato dall'inizio dell'immersione, quando arriverà a 40min sarà il caso di essere vicini alla superficie...

all'inizo la ghiera poteva girare in entrambi i sensi, poi per sicurezza le hanno fatte solo antiorarie, in modo che se accidentalmente sott'acqua la ghiera si sposta al massimo uscirete un po prima dall'acqua e non un po dopo (il che equivale a uscire con i piedi davanti alla testa )

con l'arrivo dei profondimetri elettronici e i computer la ghiera non è stata più usata ma è rimasta come segno di distinzione dell'orologio sub, un po in onore dei tempi pioneristici, come i sommozzatori con i panerai...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 23:29   #5
Haden80
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
è una scala per sommozzatori

uan volta non c'erano computer profondimetri ecc... i pochi cronografi meccanici erano assolutamente non impermeabili, ma ai sommozzatori bisognava dire quanta riserva gli rimaneva nelle bombole

ecco allora che hanno inventato quella scala: mettiamo che abbiamo 40 minuti di bombola e iniziamo l'immersione alle 08:24, puntiamo la freccia della ghiera sulla lancetta dei minuti (24 quindi), ecco che come per magia ( ) la lancetta dei minuti inizia ad indicare sulla ghiera esterna quanto tempo è passato dall'inizio dell'immersione, quando arriverà a 40min sarà il caso di essere vicini alla superficie...

all'inizo la ghiera poteva girare in entrambi i sensi, poi per sicurezza le hanno fatte solo antiorarie, in modo che se accidentalmente sott'acqua la ghiera si sposta al massimo uscirete un po prima dall'acqua e non un po dopo (il che equivale a uscire con i piedi davanti alla testa )

con l'arrivo dei profondimetri elettronici e i computer la ghiera non è stata più usata ma è rimasta come segno di distinzione dell'orologio sub, un po in onore dei tempi pioneristici, come i sommozzatori con i panerai...
aò grazie, era una di quelle cose che non sapevo e che non mi son mai preso la briga di scoprire...
Haden80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 23:34   #6
Pεrveяsivo
Senior Member
 
L'Avatar di Pεrveяsivo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena - Since 2005 - © Diritti Riservati - Vecchio Nick: Pinhead - Vecchi Post: 2204
Messaggi: 378
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
è una scala per sommozzatori

uan volta non c'erano computer profondimetri ecc... i pochi cronografi meccanici erano assolutamente non impermeabili, ma ai sommozzatori bisognava dire quanta riserva gli rimaneva nelle bombole

ecco allora che hanno inventato quella scala: mettiamo che abbiamo 40 minuti di bombola e iniziamo l'immersione alle 08:24, puntiamo la freccia della ghiera sulla lancetta dei minuti (24 quindi), ecco che come per magia ( ) la lancetta dei minuti inizia ad indicare sulla ghiera esterna quanto tempo è passato dall'inizio dell'immersione, quando arriverà a 40min sarà il caso di essere vicini alla superficie...

all'inizo la ghiera poteva girare in entrambi i sensi, poi per sicurezza le hanno fatte solo antiorarie, in modo che se accidentalmente sott'acqua la ghiera si sposta al massimo uscirete un po prima dall'acqua e non un po dopo (il che equivale a uscire con i piedi davanti alla testa )

con l'arrivo dei profondimetri elettronici e i computer la ghiera non è stata più usata ma è rimasta come segno di distinzione dell'orologio sub, un po in onore dei tempi pioneristici, come i sommozzatori con i panerai...
edit
__________________
La vita non si misura nella quantità di respiri, ma dal numero dei momenti che te l'hanno tolto...
Pεrveяsivo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 23:36   #7
lightjay2000
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1494
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
è una scala per sommozzatori

uan volta non c'erano computer profondimetri ecc... i pochi cronografi meccanici erano assolutamente non impermeabili, ma ai sommozzatori bisognava dire quanta riserva gli rimaneva nelle bombole

ecco allora che hanno inventato quella scala: mettiamo che abbiamo 40 minuti di bombola e iniziamo l'immersione alle 08:24, puntiamo la freccia della ghiera sulla lancetta dei minuti (24 quindi), ecco che come per magia ( ) la lancetta dei minuti inizia ad indicare sulla ghiera esterna quanto tempo è passato dall'inizio dell'immersione, quando arriverà a 40min sarà il caso di essere vicini alla superficie...

all'inizo la ghiera poteva girare in entrambi i sensi, poi per sicurezza le hanno fatte solo antiorarie, in modo che se accidentalmente sott'acqua la ghiera si sposta al massimo uscirete un po prima dall'acqua e non un po dopo (il che equivale a uscire con i piedi davanti alla testa )

con l'arrivo dei profondimetri elettronici e i computer la ghiera non è stata più usata ma è rimasta come segno di distinzione dell'orologio sub, un po in onore dei tempi pioneristici, come i sommozzatori con i panerai...
Ciao; quindi si chiama GHIERA; ho imparato un'altra cosa

Ma comunque io non vedo frecce sulla ghiera; vedo come solo i numeri 10-20-30-40-50-60. Poi nelle parti intermedie, ad esempio tra 60 e 10 (cioè al 5, anche se non c'è scritto, c'è come un'incisione, solita cosa al 15, poi al 25, 35, 45 e 55 anche se non ci sono scritti questi numeri che ho detto ora).

Io credevo servisse per indicare la profondità e che si spostasse da sola via via che uno andava sott'acqua di metro in metro.

Quindi si sposta a mano e serve per indicare il tempo dell'immersione? Ho capito bene?

Ultima modifica di lightjay2000 : 10-09-2008 alle 23:42.
lightjay2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 00:17   #8
Pεrveяsivo
Senior Member
 
L'Avatar di Pεrveяsivo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena - Since 2005 - © Diritti Riservati - Vecchio Nick: Pinhead - Vecchi Post: 2204
Messaggi: 378
Quote:
Originariamente inviato da lightjay2000 Guarda i messaggi
Ciao; quindi si chiama GHIERA; ho imparato un'altra cosa

Ma comunque io non vedo frecce sulla ghiera; vedo come solo i numeri 10-20-30-40-50-60. Poi nelle parti intermedie, ad esempio tra 60 e 10 (cioè al 5, anche se non c'è scritto, c'è come un'incisione, solita cosa al 15, poi al 25, 35, 45 e 55 anche se non ci sono scritti questi numeri che ho detto ora).

Io credevo servisse per indicare la profondità e che si spostasse da sola via via che uno andava sott'acqua di metro in metro.

Quindi si sposta a mano e serve per indicare il tempo dell'immersione? Ho capito bene?
Non si sposta da sola...Comunque si, serve per indicarti da quanto tempo sei in immersione...I segni sono posizionati ogni 5 minuti....
__________________
La vita non si misura nella quantità di respiri, ma dal numero dei momenti che te l'hanno tolto...
Pεrveяsivo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 00:30   #9
lightjay2000
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1494
Ah ragazzi, visto che ho aperto il post vi chiedo un'ultima cosa: come mai a mezzanotte preciso lòa lancetta del quadrante del nome del giorno non va sul giorno successivo, ma questo avviene diverse ore dopo? La stessa cosa avviene col quadrante del numero del giorno mensile...
lightjay2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 00:31   #10
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
ho visto la foto del tuo festina e devo dire che la ghiera ha una funzione puramente estetica...

la vera ghiera per sommozzatori è fatta come queste

http://www.skywatches.com.sg/citizen...-JP2000-08.jpg
http://www.sporttek.co.uk/images/NY0040-09E%5B1%5D.jpg
http://hkyms.files.wordpress.com/200...submariner.jpg
http://www.chronograph.com/store/cat.../SKX007J-P.jpg

ci sono delle regole precise per un orologio diver, la ghiera deve avere il punto a 0 (o 60) luminoso, la sfera secondi deve avere un punto luminoso per far capire al volo se l'orologio è rotto o funziona, ore e minuti devono essere ben chiari e luminosi come i punti delle ore. la ghiera almeno i primi 15 min deve avere le tacche ogni minuto

il vetro deve reggere pressioni di almeno 20 atmosfere e le guarnizioni devono essere serrate a vite. erano regole dettate dalle associazioni di sommozzatori che andavano giù a saldare le condotte petrolifere o stendere le dorsali telefoniche tanti anni fa... un lavoraccio, si guadagnava bene ma pochi arrivavano alla vecchiaia sani di mente... embolie a go-go
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 11-09-2008 alle 00:46.
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 00:43   #11
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da lightjay2000 Guarda i messaggi
Ah ragazzi, visto che ho aperto il post vi chiedo un'ultima cosa: come mai a mezzanotte preciso lòa lancetta del quadrante del nome del giorno non va sul giorno successivo, ma questo avviene diverse ore dopo? La stessa cosa avviene col quadrante del numero del giorno mensile...
perchè ha lo scatto lento del datario, cioè le ruote vengono trascinate lentamente e cambiano man mano

se invece avevi lo scatto rapido o istantaneo dentro ci sono delle molle che si armano all'avvicinarsi della mezzanotte (iniziano anche 5-6 ore prima) accumulando l'energia necessaria per far scattare il datario di botto

poi c'è il semirapido che di solito avviene in pochi minuti... a volte sfrutta una molla come nel rapido a volte non ha una molla dedicata ma sfrutta quella che tiene in posizione il datario
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 01:08   #12
lightjay2000
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1494
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ho visto la foto del tuo festina e devo dire che la ghiera ha una funzione puramente estetica...

la vera ghiera per sommozzatori è fatta come queste

http://www.skywatches.com.sg/citizen...-JP2000-08.jpg
http://www.sporttek.co.uk/images/NY0040-09E%5B1%5D.jpg
http://hkyms.files.wordpress.com/200...submariner.jpg
http://www.chronograph.com/store/cat.../SKX007J-P.jpg

ci sono delle regole precise per un orologio diver, la ghiera deve avere il punto a 0 (o 60) luminoso, la sfera secondi deve avere un punto luminoso per far capire al volo se l'orologio è rotto o funziona, ore e minuti devono essere ben chiari e luminosi come i punti delle ore. la ghiera almeno i primi 15 min deve avere le tacche ogni minuto

il vetro deve reggere pressioni di almeno 20 atmosfere e le guarnizioni devono essere serrate a vite. erano regole dettate dalle associazioni di sommozzatori che andavano giù a saldare le condotte petrolifere o stendere le dorsali telefoniche tanti anni fa... un lavoraccio, si guadagnava bene ma pochi arrivavano alla vecchiaia sani di mente... embolie a go-go
Grazie per le delucidazioni;

la ghiera del mio orologio ha i punti in tutti i minuti fino a 60, però non ha la freccetta al 60. Quindi credo tu abbia ragione a dire che è solo per estetica.

In quanto alla pressione, regge a 20 atmosfere
lightjay2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 01:10   #13
lightjay2000
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1494
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
perchè ha lo scatto lento del datario, cioè le ruote vengono trascinate lentamente e cambiano man mano

se invece avevi lo scatto rapido o istantaneo dentro ci sono delle molle che si armano all'avvicinarsi della mezzanotte (iniziano anche 5-6 ore prima) accumulando l'energia necessaria per far scattare il datario di botto

poi c'è il semirapido che di solito avviene in pochi minuti... a volte sfrutta una molla come nel rapido a volte non ha una molla dedicata ma sfrutta quella che tiene in posizione il datario
Quindi è proprio un fatto di caratteristica dell'orologio? Non è modificabile questa cosa?

Grazie ancora

P.S. Mi ero sbagliato, il modello è FESTINA F16242 e resiste a 10 atmosfere

Ultima modifica di lightjay2000 : 11-09-2008 alle 01:24.
lightjay2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 01:42   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da lightjay2000 Guarda i messaggi
la ghiera del mio orologio ha i punti in tutti i minuti fino a 60, però non ha la freccetta al 60. Quindi credo tu abbia ragione a dire che è solo per estetica.
si ma poi non è neanche a contrasto... invece deve essere ben leggibile, tipo bianco su nero o giallo chiaro, o arancione

Quote:
Originariamente inviato da lightjay2000 Guarda i messaggi
Quindi è proprio un fatto di caratteristica dell'orologio? Non è modificabile questa cosa?
dovresti trovare un meccanismo con scatto rapido di misura perfettamente identica a quello che hai ora... mission impossible

comprati un submariner se ti basta solo il giorno o un chronomaster calendario completo, hanno lo scatto istantaneo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 02:10   #15
lightjay2000
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1494
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
comprati un submariner se ti basta solo il giorno o un chronomaster calendario completo, hanno lo scatto istantaneo
beh...ormai ho preso questo..... è un bellissimo orologio; l'unico difetto è quello che non scatta alla mezzanotte il nome del giorno nuovo e neanche il numero di giorno, ma lo fa diverse ore dopo. Ma pazienza..... volevo solo sapere ecco P.S. L'ho pagato 90 euro.
lightjay2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 15:50   #16
lightjay2000
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1494
Un'altra cosa: io ho il regolatore delle lancette che per regolare ora ecc. bisogna tirarlo in su a scatto e rimmetterlo giù quando si è finito di regolare le varie cose (quel regolatore tondo sulla destra dell'orologio che non so come si chiama). Mi sono sempre chiesto: se uno si dimentica di rimetterlo giù dopo aver regolato l'ora o altre cose, può entrare l'acqua nell'orologio?

Grazie
lightjay2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 20:58   #17
Spike
Senior Member
 
L'Avatar di Spike
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Marte
Messaggi: 2030
Si chiama corona, non è necessariamente detto che una volta estratta permetta l'ingresso dell'acqua, anche se è sicurmaente meglio tenerla chiusa. Tra il perno della corona e il foro dove passa sono montati degli O-RING, che sono degli anelli di gomma che fanno da guarnizione, che appunto impediscono l'ingresso di acqua.
__________________
Ask not what your country can do for you: Ask what you can do for your country.
Spike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 00:00   #18
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
tra l'altro se non rimetti giù o l'orologio sta fermo (posizione rimessa ora) o rischi di scassare il datario (posizione intermedia) perchè l'orologio cammina ma al momento di scattare la data potrebbe incastrarsi qualche ingranaggio rimasto bloccato dalla corona in posizione di cambio, infatti sulle istruzioni dovrebbero esserci scritte ste cose... anche di non cambiare data alla sera vicini alla mezzanotte

per l'impermeabilità tieni conto che se muovi o premi lateralmente la corona mentre è in acqua potrebbe aprirsi una fessura tra la guarnizione e i foro e l'acqua entra... non a caso i sub seri hanno tutti la corona avvitata
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 12:38   #19
lightjay2000
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1494
Grazie ragazzi

Per quanto riguarda il foglietto di istruzioni, non era incluso nella confezione dell'orologio. La corona del mio orologio non è "a vite" ma è di quelle "a incastro", da pigiare in giu.
lightjay2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v