|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 54
|
reflex x interni, ma non solo
salve amici, sono un felice possessore (... per gli esterni) di una pana TZ3,
sinceramente comincio a sentirla un pò limitata x le foto in interno, ho deciso quindi di prendere una reflex (entry?) da affiancare alla TZ3 ed avrei pensato alle solite 4 (spesa intorno ai 500 euro) canon eos 400d pentax k100 super d nikon d40 olympus e 510 cosa dovrei affiancarci x cominciare? oppure avete altri consigli? grazie mille e ciaooo ![]() Ultima modifica di ronny7599 : 06-04-2008 alle 22:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1196
|
se hai scelto tra queste 4 ti consiglio la Canon 400d
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 54
|
Quote:
posso chiederti come mai mi orienti sulla canon? (a dire il vero sarebbe anche la mia prima scelta, seguita dalla pentax) mi consigli di prenderla con l'obiettivo base oppure solo corpo + qualcos'altro? grazie e ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1697
|
Ciao, ti indirizzo anche io sulla 400d. Se riesci prendila con un obiettivo migliore, ma ti garantisco che anche il 18-55 fa il suo sporco lavoro. La pentax è la valida alternativa, secondo me ancor prima della d40.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 54
|
Quote:
considerato il fatto che la pentax costa circa 100 euro in meno, è in qualcosa inferiore o no? grazie ancora ed alla prossima |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1697
|
Beh non conosco precisamente la pentax ma credo che come qualità siamo li. Penso però che con Canon hai un parco ottiche più ampio. Un obiettivo migliore non saprei, magari un 18-55 ma IS. Ovvio che se vuoi qualcosa di meglio devi spendere di più, ma ti ripeto: il 18-55 base io me lo tengo perché per quello che vale sul mercato, continua a fare il suo sporco lavoro soprattutto a lunghezze focali basse.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 54
|
Quote:
che ne dite? ![]() Ultima modifica di ronny7599 : 30-01-2008 alle 14:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
Io ti consiglio una pentax o una sony.
La d40 è un giocattolo ed alla canon mancano delle features che potrebbero farti comodo oltre che un corpo davvero in plastica nel senso che sembra da esposizione senza elettronica dentro. Tra pentax e sony, per la seconda trovi sicuramente più ottiche ma non credo che ne acquisterai uno scatafascio nei primi tempi, per cui il problema è relativo. E' vero che nikon a pari di canon ha un parco ottiche (questo vale se si parla di usato) vasto, ma è pur vero che per la d40 ce ne sono ben poche (per via della storia del motore AF) per cui la scarterei a priori. Tra le ottiche in kit i migliori sono quelli olympus. Per Sony (ho una minolta per cui stesse ottiche) al posto del 18/70 kit (ottimo al centro, meno ai bordi) puoi subito puntare su un 28-75/2.8 (una lama) o il 17-35/2.8-4 (tagliente anche lui, ma soffre un po' di flare) i prezzi nell'usato si aggirano tra le 200/250€. Occhio che stanno uscendo diverse nuove reflex. La nikon ha presentato la D60 La sony A200, A300, A350 da poco la A700 e tra breve la A900. La canon ha presentato la 450D (che sembra finalmente una reflex) La pentax/samsung ha anche presentato una nuova reflex (perdonami ma non ricordo il nome). Per cui fossi in te aspetterei qualche tempo per prendere un nuovo modello o qualche rimanenza della vecchia generazione a prezzo stracciato. Per farti capire la A200 che sostituirà la A100 avrà un prezzo di 600€ contro l'attuale 700/800 della A100. Spero di essere stato chiaro. PS. per le differenze puoi quardare su dpreview le schede tecniche. ![]() Inoltre per la questione del rumore ha ragione rommy, la sony è quella che ne soffre di più (rispetto a nikon e canon, la pentax e la oly le conosco poco) però non farti troppi problemi in questo senso, perchè a meno di grossi ingrandimenti non vedrai differenza nelle stampe ed anche a monitor queste sono visibili solo ad un occhio allenato. Tra l'altro il sensore della nikon D80 (modello superiore della d40) è prodotto da Sony ed è lo stesso che monta la A100 (non sono sicuro ma mi pare che anche la pentax monti lo stesso). Ultima modifica di morph_it : 30-01-2008 alle 19:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6973
|
La Canon è da prendere per la velocità operativa e per la facilità di reperire ottiche.
La Pentax è stabilizzata e l'ottica in kit è buona (migliore di quella Canon), parco obiettivi più ridotto (ma si sta ampliando). Delle Nikon mi piaceva di più la D50 rispetto alla D40. La Sony costa un po' di più, ma adesso è uscita la A200 e a breve usciranno la A300 e la A350, guarda su www.minoltasonyclub.it per ulteriori informazioni. Se possibile (magari in qualche centro commerciale), cerca di prenderle in mano e senti quella con cui ti trovi meglio.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 54
|
Quote:
mi è sorto un dubbio: la canon non è stabilizzata? (sulla mia TZ3 questa funzione la trovo molto utile) ti chiedo inoltre se ritieni di dover comunque aggiungere un obiettivo spinto sulla reflex per zommare anche avendo la panasonic (uso esterno chiaramente...)? gentilissimo ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 42
|
Salve,
sono appena arrivato sul forum di hwupgrade e pure io sono indeciso su quale reflex digitale aquistare. Recentemente ho provato qualche modello tra le più blasonate e, preferendo una macchina con stabilizzatore incorporato, mi ero orientato sulla Olympus E-510. Adesso che ho approfondito, però, sono tentato pure dalla Pentax K10D che si dice sia un'ottima macchina che offre parecchio a un prezzo contenuto. Cosa mi dite del formato 4/3 della Olympus? Saluti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: ~•»Neverwinter«•~ Powered by Apple (リンゴ) Status: charging ●○○
Messaggi: 5549
|
Io come prima reflex ho preso una 400D e mi ci sono trovato benissimo, anche se alcuni lamentano la mancanza dello spot metering, ossia la misurazione dell'esposizione al centro del frame. Ma secondo me è un "difetto" facilmente aggirabile che poi diventa quasi inutile se operi tutto in manuale.
__________________
Notebook: Macbook Pro 16 (M1 Pro, 16 GB, 1TB, 2021) • Smartphone: iPhone 13 Pro Max 256 Gb • Camera: Canon EOS R6 (Canon 24-70mm f/2.8L II, Canon RF 35mm f/1.8 Macro STM) • Foto su marcomatteucci.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1697
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 54
|
Quote:
grazie e ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1697
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
|
.....Come sempre io parto con le escluse....
Se si parla di prezzo, la E-410 e' sicuramente il miglior affare sul mercato, le ottiche sono da molto migliori a leggermente migliori delle concorrenti e la trovi tranquillamente sotto i 400e, e' di ultima generazinoe, e non verra' sostituita nel giro di un mese come a tutte le altre citate in questo post... A100--->A200 400D--->450D (che pare sia una cannonata! Sulla carta) K100s-->K200 K10D--->K20D D40x--->D60 (differenze semplicemente ridicole) ...Come sempre non viengono date molte informazioni su cosa si vuole fare con la macchina fotografica, in questo caso pero' se tu provieni da una panasonic TZ3 (...che scatta come TUTTE le compatte di TUTTE le marche fantastiche foto in formato 4/3...) qualche esigenza l'hai, la prima che si vede e' lo stabilizzatore d'immagine, il che mi fa escludere quella citata da me spostandoti dalla E410 alla E510 mentre delle altre elimina automaticamente canon e nikon, loro la stabilizzazione la mettono negli obiettivi non nei corpi..ancora, restano percio' Pentax, Sony e Olympus tutte e tre ottime macchine, la piu' economica e' siicuramente la Pentax K100Super una 6Mp stabilizzata che rispetto alle concorrenti ha sicuramente il piu' bel mirino del gruppo (anche delle altre veramente) se puoi spendere qualcosina di piu' il miglior affare e' la Pentax K10D che e' una macchina proprio di altra fascia !!! come puoi vedere in questa discussione : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663527 dove tra l'altro e' confrontata con la E-510 percio' non mi dilunghero nel descrivere gli infiniti lati positivi della macchina fotografica che posseggo ![]() La Sony e' un' ottima macchina, e' l'erede della lunga tradizione Minolta, la prima ad introdurre lo stabilizzatore d'immagine nel corpo macchina quando gli altri non sapevano neanche cosa fosse (tra gli altri primati della konica-minolta c'e' nel 1977 l'introduzione della prima fotocamera di produzione di serie dotata di autofocus...ma questa e' storia...), putroppo della A100 non conosco molto e rimando ai vari siti,dpreview tra tutti ma ce ne sono tanti, per prove e caratteristiche, oltre che invitare i possessori, e ci sono, a postare qua le loro impressioni ed i loro commenti sulla macchina. Un' ultima cosa.....a te serve un secondo obiettivo, vale a dire che per, come hai detto tu..., zoomare quanto la tua pana l'obiettivo base non basta, fai conto che detto con i piedi, l'obiettivo base delle varie reflex e' un 3X, percio' devi affiancare un secondo obiettivo, di solito esistono i kit doppi (ed il migliore e' sempre quello Olympus) che permettono sommando le caratteristiche dei due obiettivi di arrivare a 10/11X. So che ci capisce di fotografia sta rabbrividendo per le mie ultime affermazioni, ma e' per metterla semplice ![]() Molti ma molti saluti Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+ Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 42
|
Quote:
![]() Trovo il formato 4:3 sempre più interessante e, inoltre, compattezza e leggerezza della e-510 potrebbero convincermi all'acquisto. Sono interessato soprattutto alla ritrattistica. PS Per il 4:3 (e la e-510) mi consigliereste qualcosa di vicino al 50mm f1.8 di Nikon (considerandone il rapporto qualità prezzo)? Penso di aver bisogno di un obiettivo abbastanza luminoso dato che spesso mi trovo a scattare in situazioni di scarsa luminosità. Un'altra curiosità: ottiche om consigliate? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Invece tra Olympus E-400 ed E-410 c'è un abisso.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
se sei interessato dalla ritrattistica, occhio che la PDC a parità di lunghezza focale è diversa tra olympus (4/3 fov 2x) e le altre fotocamere (3/2 fov 1.5x/1.6x).
Non che non si possa fare, anzi, ma lo sfuocato è comunque migliore nelle altre. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:37.