|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 385
|
Da bridge a reflex: quale acquisto?
Il tempo a disposizione in questi giorni di (poco) lavoro (ebbene sì, qualcuno lavora anche a cavallo di ferragosto
![]() 1) Vorrei provare qualcosa di più impegnativo ma anche di maggiormente gratificante e che possa diventare la base per eventuali sviluppi futuri; 2) A brevissimo termine mi si prospetta la possibilità di fare un bel viaggio negli USA, in cui avrò modo di passare da ambienti urbani a paesaggi bucolici...; 3) In prospettiva futura non posso escludere (impegni di lavoro e crescita della famiglia permettendo) che da strumento utilizato prevalentemente in occasione di viaggi, la reflex possa essere usata in altre occasioni e ambienti. Ho alcuni vincoli e/o gradi di libertà: 1) Non vorrei orientarmi sull'usato: proprio per la mia scarsa conoscenza non saprei bene su cosa transigere e su cosa no e mi rassicura la certezza di una garanzia da far valere in caso di problemi; 2) Ho un budget MASSIMO di circa Euro 1.200,00 (ma se stessi sotto sarei ben felice); 3) In famiglia circolano solo una biottica Yashica Mat 124 ed una reflex manuale Yaschica più alcuni obiettivi ML (modelli che usa mio padre): quindi nessun problema di corredi da buttare ovvero da riciclare in qualche modo...nessuna delle due opzioni è praticabile...; 4) Sarei orientato su una soluzione che mi consenta di evitare ingombri e pesi eccessivi da portare in giro in termini di attrezzatura, almeno per ora; 5) Il formato 4/3 di Olympus non mi convince. Detto questo cosa consigliate? 1a soluzione: Nikon D80 con AF-S 18/200 G IF-ED VR DX o Nikon D80 con AF-S 18/55 G VR DX + AF-S 55-200 G IF-ED VR DX 2a soluzione: Pentax K20D con DA 18-250 AL ED IF o Pentax K20D con DA 18-55 AL + DA 50-200 AL 3a soluzione: Canon 1000D con EF-S 18-55 IS + EF-S 55-250 IS o Canon 1000D con ??? (e qui sulla singola lente mi trovo proprio sprovisto di idee) Naturalmente, l'idea di fondo è che una volta preso un corpo e le lenti, in futuro non se ne parla di cambiare nuovamente sistema passando alla concorrenza... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Nikon ha degli ottimi obiettivi tuttofare , il 18-200 VR è una lente estremamente versatile , anche se la qualità non è da pro , più o meno allo stesso prezzo una lente qualitativamente superiore è il 16-85 VR , due mm di grandangolo in più e 115 mm di tele in meno , come lente "urbana" potrebbe essere una soluzione interessante , da affiancare magari più in là a un tele 70-300 se proprio ti servono focali lunghe .
In casa Canon non ho sentito pareri entusiasmanti sulla 1000D , pare che la 450D sia decisamente migliore , qua il corredo 18-55 IS + 55-250 IS non è male . Canon ha degli ottimi teleobiettivi luminosi , adatti allo sport e relativamente economici . La Pentax non la conosco bene ![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
|
beh la 1000D è per fare più o meno concorrenza alla nikon D60-D40...la vecchia eos 400D e la 450D sono da considerarsi di categoria superiore rispetto alla 1000D
![]() Fra quelle elencate da ancheio la migliore è la K20D...magari rimanendo in pentax e scendendo un po' di prezzo si può valutare la K200D...oppure la "vecchia" K10D comunque superiore alla K200D...la k10D la si può considerare sulla fascia della D80 sotto alcuni aspetti anche leggermente superiore... in italia ormai è quasi introvabile e in genere a prezzi che non valgono la pena...(quasi in linea con la K20D...o più costosa della D80 una volta costava meno della D80) il vantaggio delle pentax è che sono con sensore stabilizzato...il che rende tutte le ottiche stabilizzate...è un sistema meno efficace rispetto ad avere una ottica stabilizzata ma molto più economica...è comunque molto efficace già sulla mia K100D si sente parecchio...ora dicono che sulle nuove sia stato ulteriormente migliorato... Il 18-55 della pentax è in linea con la concorrenza...diciamo sui livelli di quello nikon...le altre ottiche però non le conosco ![]() In genere le ottiche pentax offrono un po' tutto ciò di cui c'è bisogno...da ottiche discrete tutto fare fino a ottiche professionali...forse mancano i mega teleobiettivi che può vantare nikon o canon...ma sono cose destinate a pochi...(anche per i prezzi) Il problema maggiore è la reperibilità se nuovo si trova senza grossi problemi il mercato dell'usato è piuttosto scarso...ovviamente alle ottiche pentax si uniscono quelle dei solti altri produttori, Tokina (di cui la pentax e di proprietà della stessa casa) Sigma Tamron Zeiss Schneider (che sono le ottiche che monta la Samsung..le reflex samsung alla fine sono del tutto analoghe alle pentax...inclusa la baionetta) Ultima modifica di Enriko!! : 19-08-2008 alle 15:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Genova
Messaggi: 310
|
Beh, il 18-200 sulla D80 lo sconsigliano in parecchi.
Per quella macchina o una superiore ci vuole un'ottica migliore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 385
|
[quote=Cfranco;23734580] Nikon ha degli ottimi obiettivi tuttofare , il 18-200 VR è una lente estremamente versatile , anche se la qualità non è da pro , più o meno allo stesso prezzo una lente qualitativamente superiore è il 16-85 VR , due mm di grandangolo in più e 115 mm di tele in meno , come lente "urbana" potrebbe essere una soluzione interessante , da affiancare magari più in là a un tele 70-300 se proprio ti servono focali lunghe[quote]
In effetti non sono così convinto che mi servano e che mi serviranno mai focali così lunghe come un 300 che diventerebbe un 450 su aps-c.... Però ora come ora una focale sui 200 non vorrei doverla rinviare al futuro (forse anche perchè sulla Minolta A1 ce l'avevo...). Ultima modifica di ancheio : 19-08-2008 alle 15:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 385
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
|
si il 16-85 vr è sicuramente in grado di sfruttare di più la macchina
![]() però trovo che un 18-250 Vr sia una ottica estremamente versatile e comoda per turismo e per girare...con quella copri praticamente qualsiasi esigenza...e se si gira così può tornare molto comodo... Poi è vero che non ha una grande qualità...ma è anche vero che si deve valutarla anche in base all'utilizzo, ora è molto facile vedere i limiti di un obiettivo...scarichi le foto zoommi al massimo e i difetti saltano all'occhio...ma sono cose che si vedrebbero solo su stampe discretamente grandi... se poi con le stampe non vai mai oltre a 1 A4...già eventuali limiti diventano relativi..tutto è in base all'utilizzo che ne vuoi fare... poi però effettivamente non so se prenderei il 18-250 o il 16-85 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Genova
Messaggi: 310
|
Tieni anche conto dell'utilizzo che ne fai.
Zoom molto spinti sono anche molto bui. Io ho il 18-200 VR ma fotografare le partite di basket di mio figlio sono una impresa, oppure fai su di ISO e quindi di rumore. EDIT: Questa ottica, per me che sono pigro, va benissimo,ma ha anche un po' di barilotto tra 18 e 35 e qualche problemino anche verso i 200. Pero' me la tengo stretta per ora. Poi, come al solito, tutto dipende da quanto ci vuoi spendere. http://www.dpreview.com/lensreviews/...p6_vr_afs_n15/ http://www.photozone.de/nikon--nikko...w--test-report Ultima modifica di anselmo160454 : 19-08-2008 alle 18:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 385
|
Stavo cercando sul catalogo Canon, ma non mi pare di trovare uno zoom più o meno equivalente al Nikkor 18-200 o al pentax.
![]() come mai questa scelta? Capisco che zoom con troppa escursione non siano mai il massimo in termini di qualità, ma per tanti utenti medi, credo che farebbe comodo, soprattutto in viaggio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
|
sigma fa un 18-200 3,5-6,5 che c'è anche per canon...non è molto luminoso a 200mm inoltre il nikon è stabilizzato...e la pentax non ne ha bisogno perchè lo stabilizzatore è inserito sulla macchina...costa circa 250 euro...la qualità non la so, stando al sito linkato sobra sembra più scarso del nikon non solo come costruzione ma anche come resa inoltre non è stabilizzato dunque boh...avevo sentito che o tamron o Sigma stava per produrre o sta producendo anche ottiche stabilizzate ma non so molto al riguardo...
Ultima modifica di Enriko!! : 21-08-2008 alle 17:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 385
|
Grazie per le info, darò un occhiata in giro...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Quote:
Progettare e costruire una buona lente non è facile per nessuno , neanche se si chiama Nikon o Canon , per quanto sterminato sia il parco ottiche delle due case ci sono lenti che non hanno omologhi , il 18-200 VR è una di quelle , come il 14-24 o il 16-85 VR sempre per Nikon . D' altra parte su Canon puoi trovare tutta una serie di teleobiettivi luminosi f/4 o f/2.8 , con stabilizzatore o senza , fissi da 200 , 300 e 400 mm oppure zoom 70-200 e 70-300 , per tutte le tasche e tutti ottimi prodotti , mentre il catalogo Nikon è piuttosto ridotto .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
lascia perdere la 1000D, soprattutto se stai confrontando con una Nikon D80 e Pentax K20D.
In casa Canon l' alternativa è l' eccellente 450D con i due obiettivi di cui sopra |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:57.