Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-04-2007, 19:11   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
[curiosità storica ma scientifica] Nell'antichità come fondevano i metalli?

Me lo sono sempre chiesto, nel medioevo o anche prima, quando sono stati scoperti i metalli, come facevano a fonderli? parlo in particolare del rame, che ha una temperatura di fusione che si aggira intorno ai 1100°C... mica ciuccioli
la combustione del carbone/legna anche se ben ossigenata non mi risulta che arrivi a tali temperature... o mi sbaglio?
anche la combustione comune del metano in ossidazione completa non raggiunge i 1000°C, figuriamoci il legno o il carbone.

E inoltre il contenitore come lo facevano? in pietra? e come scaldavano? mettevano direttamente il combustibile a contatto con il metallo?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 19:17   #2
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
carbone
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 19:17   #3
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Coi forni a legna, altro non avevano...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 19:21   #4
wheisback
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Me lo sono sempre chiesto, nel medioevo o anche prima, quando sono stati scoperti i metalli, come facevano a fonderli? parlo in particolare del rame, che ha una temperatura di fusione che si aggira intorno ai 1100°C... mica ciuccioli
la combustione del carbone/legna anche se ben ossigenata non mi risulta che arrivi a tali temperature... o mi sbaglio?
anche la combustione comune del metano in ossidazione completa non raggiunge i 1000°C, figuriamoci il legno o il carbone.

E inoltre il contenitore come lo facevano? in pietra? e come scaldavano? mettevano direttamente il combustibile a contatto con il metallo?
1000 e rotti gradi è la temperatura di fusione del rame puro.

La presenza di alcuni elementi di lega abbassa notevolmente la temperatura di fusione, non vorrei ricordare male ma credo che uno di questi fosse l'arsenico.

I primi forni erano semplici buche scavate nel terreno, poi si è passati ai primi fornetti in pietra e infine a quelli a mantice che permettevano anche di lavorare l'acciaio.

La carica veniva inserita dall'alto e i prodotti di fusione venivano raccolti su un pozzetto alla base del forno, nel caso dell'acciaio, inizialmente, non si giungeva ovviamente a fusione ma si otteneva un composto spugnoso facilmente lavorabile per battitura.

ciao
wheisback è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 19:37   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
ahhh hai ragione, le leghe abbassano la T di fusione in genere... per questo il bronzo insieme al ferro fu il primo metallo usato?

@nightmare & FF: si ok, ma se la legna/carbone non arriva a produrre fiamme di 1000°C?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 19:38   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da wheisback Guarda i messaggi
1000 e rotti gradi è la temperatura di fusione del rame puro.

La presenza di alcuni elementi di lega abbassa notevolmente la temperatura di fusione, non vorrei ricordare male ma credo che uno di questi fosse l'arsenico.

I primi forni erano semplici buche scavate nel terreno, poi si è passati ai primi fornetti in pietra e infine a quelli a mantice che permettevano anche di lavorare l'acciaio.

La carica veniva inserita dall'alto e i prodotti di fusione venivano raccolti su un pozzetto alla base del forno, nel caso dell'acciaio, inizialmente, non si giungeva ovviamente a fusione ma si otteneva un composto spugnoso facilmente lavorabile per battitura.

ciao
quindi la conclusione è che riuscivano a fonderli grazie alle impurità che abbassavano la Teb?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 19:40   #7
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
il carbone ha un ottimo potere calorifico, infatti veniva usato nie forni per il rame. comunque, non si portava mai a fusione il metallo, lo si scaldava per lavorarlo al massimo.. infatti difficilmente prima del medioevo si riuscivno a raggiungere temperature da fusione.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 20:16   #8
wheisback
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
quindi la conclusione è che riuscivano a fonderli grazie alle impurità che abbassavano la Teb?
Anche.

I fattori che hanno giocato sull'impiego dei metalli sono diversi, in particolare:

- impurità
- mantici
wheisback è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 20:34   #9
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
il carbone ha un potere calorifico superiore a quello del metano , non a caso acora al giorno d'oggi gli altoforni per la produzione dell' acciaio funzinano a carbone.

Nessun problema a fondere i metalli con forni a carbone , semplicemente basta usare una ventilazione forzata per aumentare la velocita' di combustione e quindi la temperatura.


qui un bel po' di notizie interessanti

http://www.archeologia.com/forum/arc...del-ferro.html


comunque temperature di 800 ° sono state raggiunte gia' nel 3000 A.C (quindi circa 5000 anni fa)


considera che il ferro non si riusciva a fondere completamente (perche' comunque era piu' comodo forgialro) pero' si fondeva tranquillmente il bronzo e si cuocevano le terrecotte
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 20:36   #10
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
sempre su un argomento simile


http://www.archeologia.com/forum/arc...del-vetro.html
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 20:36   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
perfect... effettivamente all'inizio veniva per lo più usato per costruire utensili, quindi non serviva fonderlo completamente.

grazie a tutti
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 20:54   #12
DjFlexo
Member
 
L'Avatar di DjFlexo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: R
Messaggi: 141
Quote:
I primi forni erano semplici buche scavate nel terreno, poi si è passati ai primi fornetti in pietra e infine a quelli a mantice che permettevano anche di lavorare l'acciaio.
l' Acciaio??? sicuro che nel medioevo riuscivano a produrre l' acciaio? io sapevo fosse stato inventato nel XIX secolo...ma...

Ciauz
DjFlexo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 21:09   #13
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da DjFlexo Guarda i messaggi
l' Acciaio??? sicuro che nel medioevo riuscivano a produrre l' acciaio? io sapevo fosse stato inventato nel XIX secolo...ma...

Ciauz
Dipende cosa intendi per acciaio, anche quello che comunemente chiamiamo ferro in realtà è acciaio, in quanto difficilmente si ottiene ferro puro.

P.s.
Si parla di acciaio vero e proprio già dal tempo dei romani: http://www.achillemarozzo.it/it/armi/storiaacciaio.htm
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 12-04-2007 alle 21:14.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 21:15   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Dipende cosa intendi per acciaio, anche quello che comunemente chiamiamo ferro in realtà è acciaio, in quanto difficilmente si ottiene ferro puro.

P.s.
Si parla di acciaio vero e proprio già dal tempo dei romani: http://www.achillemarozzo.it/it/armi/storiaacciaio.htm
Beh, piano... se non erro l'acciaio per essere tale deve avere una certa percentuale di carbonio, o forse mi confondo con la ghisa...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 22:19   #15
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Dipende cosa intendi per acciaio, anche quello che comunemente chiamiamo ferro in realtà è acciaio, in quanto difficilmente si ottiene ferro puro.

P.s.
Si parla di acciaio vero e proprio già dal tempo dei romani: http://www.achillemarozzo.it/it/armi/storiaacciaio.htm
a me sembrava il contrario.. cioé per via delle grandi impuritá soprattutto carbonio si otteneva una lega ( ghisa ) solo dopo si é giusti a percentuali meno iimportanti di carbonio.


Ah oltretutto, negli altiforni si possono raggiungere temperature altissime, con del coke. Fino a 2000 gradi e considera si sfrutta solo la prima ossidazione C +1/2O2--->CO perché ad alte temperature l`equilibrio CO/CO2 é spostato verso CO
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 22:47   #16
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Beh, piano... se non erro l'acciaio per essere tale deve avere una certa percentuale di carbonio, o forse mi confondo con la ghisa...


il ferro se e' ferro e basta si chiama ferro dolce

se ha un po' di carbonio si chiama acciaio

se ne ha tanto si chiama ghisa



in pratica il carbonio irrigidisce ed indurisce il ferro.

il ferro dolce e' molto morbido e malleabile , ad esempio i fil di ferro sono fatti in ferro dolce proprio perche' si puoo' piegare e ripiegare anche a freddo senza che ne risenta troppo.


se si aggiunge un po' di carbonio si ottiene acciaio , cioe' un materiale piu' elastico e piu' resistente alle deformazioni ... pero' una volta piegato resta piegato (pensate ad una molla , e' molto elastica ma se la si tira troppo resta deformata)


se si aggiunge altro carbonio si ottiene la ghisa , cioe' un materiale molto molto duro e molto molto rigido (adatto ad esempio a fare i basamenti dei motori , colate molto precise e piccoli pezzi che devono essere durissimi)
il problema della ghisa e' che se riceve un colpo troppo forte anziche' ammaccarsi o piegarsi va in pezzi come il vetro
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 22:53   #17
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da xenom
Beh, piano... se non erro l'acciaio per essere tale deve avere una certa percentuale di carbonio, o forse mi confondo con la ghisa...
Bhe, alla fine l'acciaio è una soluzione solida interstiziale di ferro e carbonio per cui secondo questa definizione posso considerare anche la ghisa un acciaio; in realtà la ghisa si definisce tale quando la percentuale di carbonio in essa contenuta superi il 3%.

Ultima modifica di _fred_ : 12-04-2007 alle 22:56.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 23:11   #18
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da _fred_ Guarda i messaggi
Bhe, alla fine l'acciaio è una soluzione solida interstiziale di ferro e carbonio per cui secondo questa definizione posso considerare anche la ghisa un acciaio; in realtà la ghisa si definisce tale quando la percentuale di carbonio in essa contenuta superi il 3%.
non era piú basso, attorno al 2%?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 01:10   #19
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
non era piú basso, attorno al 2%?
Hai ragione, adesso che mi ci fai pensare mi pare fosse 2,11%.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 14:03   #20
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
Nessun problema a fondere i metalli con forni a carbone ,
semplicemente basta usare una ventilazione forzata per aumentare
la velocita' di combustione e quindi la temperatura.
Ribadisco pienamente.



Qui' invece
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
il carbone ha un potere calorifico superiore a quello del metano ,
non a caso acora al giorno d'oggi gli altoforni per la produzione dell' acciaio funzinano a carbone.
rettifico: negli altoforni si usa il carbone perche' la reazione e' del tipo:
combustione del carbone per generare CO + calore che vanno nella seguente
Fe203 + 3CO + calore → 2Fe + 3CO2
se si usasse metano CH4 si svilupperebbe anche H2O e non si riuscirebbe a
ridurre l'Fe2O3.

Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v