|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
Cambio di processore su di un vecchio desktop ,2 domande grazie
Gentili esperti vi pongo 2 domande.
Ho un vecchio muletto a cui ormai sono affezionato, ha un processore Celeron Mendocino 400 MHz; FSB 66 Mhz. Scheda madre Asus Mew socket 370 Vorrei sapere : 1. Conoscete un programma che giri in windows 98 che mi sappia dire lo stato di salute del processore ? 2. Avrei la possibilità di avere un processore Celeron 533 Mhz che è il massimo supportabile dalla scheda madre. Se volessi sostituire il processore Celeron 400 Mhz con il Celeron 533 Mhz è una operazione pericolosa, che cosa consigliate ? Ne vale la pena in termini di ritorno di valore sulle prestazioni ? Grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 490
|
Non ne vale la pena...riuscirai a malapena ad accorgerti della differenza...aumenterai in misura maggiore le prestazioni se aumenti la RAM (passando da 512 ad 1 Gb si aumenta la produttività quasi del doppio con WInXP)...Risparmia i soldi per quando potrai cambiare Motherboard, processore e RAM...
__________________
Tt Armor VA8003 SWA-ASUS P5B-Intel Core 2 Duo 6600-Zalman CNPS 9500Led-Seasonic M12 500W-4x1Gb DDR2 667Mhz Corsair CL 5.0-Radeon X550-HD WDRaptor 74Gb-Seagate 7200.10 500Gb-Maxtor DiamondMAX 10 250Gb-Samsung SP160JJ 160Gb- Logitech VXREVOLUTION |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3625
|
L'aumento si nota con il cambio della piattaforma/sistema
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
Quote:
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
|
Se la scheda madre lo consente porta il bus da 66 a 83. Il processore viaggerà a 500Mhz e sarà cmq stabilissimo (nel 1999 avevo fatto questo piccolo overclock a due mie amici,uno con appunto un Celeron 400@500 e uno con un Celeron 433@544 (e tutti e due giravano senza problemi).
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1677
|
Quote:
@tidav io consiglio di tenerti il pc cosi comè se usi office e programmi leggeri. se fai altre attività (giocare, editing video, photoshop ) che richiedono maggior potenza allora cambia il pc :tutto dipende dal budget a disposizione, si parte dai 450 euro per un sistemino decente (sempron con 1 giga di ram + mobo con vga integrata), con 800 euro si prende gia un pc pronto per giocare .
__________________
COMPUTER LENTO PER GHEIMING |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
Prima di tutto ringrazio tutti per le risposte
Vi spiego meglio come è messo questo muletto : 1. Lo uso essenzialmente per scaricare con il mulo, di rado navigo anche in internet se l'altro pc ha problemi. 2. Attualmente è equipaggiato con Windows 98 Seconda Edizione. Ha un processore Celeron Mendocino 400 Mhz , FSB 66 Mhz. Scheda madre Asus MEW socket 370 128 MB di Ram pc100. Hard disk 40 GB Maxtor. Quindi secondo voi è meglio in questa situazione spendere dei soldi per cambiare il processore e portarlo a 533 MHz oppure ad esempio raddoppiare la ram portandola a 192 MB oppure a 256 MB ? Inoltre esiste un modo per sapere lo stato di salute del processore ? Ad esempio per l'hard disk esistono programmi come HDDlife oppure Active Smart che indicano se l'hard disk sta messo male...per il processore esistono programmi analoghi ? Ancora una volta vi ringrazio per le risposte |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
Quote:
Ciao Burrocotto, sono ignorante come una capra purtroppo. Mi potresti spiegare come faccio a sapere se la mia scheda madre (Asus MEW) consente di passare da 66 MHz di bus a 83 Mhz ? E nel caso che consenta di passare a 83 Mhz, per farlo materialmente cosa dovrei fare ? Tra 66 Mhz e 83 Mhz ci sono dei passaggi intermedi giusto per un tipo conservativo come me ? Grazie |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3625
|
Quote:
Io da quando sono passato da 512 a 1536 mi sembrava di aver cambiato computer |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 32
|
Quote:
quindi non ha molto senso cercare una utility che rilevi lo stato di salute del processore se non hai problemi durante il normale funzionamento...al più, se tu avessi riscontrato qualche problema (tipo blocchi o cose del genere...) potresti far girare qualche programma che stressi in maniera intensiva la cpu (tipo prime95 o i burn-in test del sysoft sandra)per vedere se riesci a replicare le condizioni di blocco, magari monitorando contemporaneamente le temperature del sistema... se invece non hai problemi ricorrenti, puoi considerare il tuo processore come un cinquantenne in buona salute: in perfetta forma, ma solo fino a quando non viene stroncato da un infarto fulminante, poco probabile, ma non da escludere...e soprattutto imprevedibile !!!! spero che la metafora "medica" non sia stata troppo sopra le righe
__________________
Desktop: M/B Asus A7N8X-E Deluxe - Cpu AMD Athlon XP 2500@3200 FSB 200Mhz - Ram 2x512 DDR Pc400 - Video Sapphire x1600Pro AGP - Hd 2xSeagate Barracuda 7200.7 Sata 80Gb Raid0 Notebook: Acer Aspire 5024 - Turion64 ML34 - Ram 1280 Mb pc333 - X700 Mobility - Hd Seagate 4200rpm |
|
|
|
|
|
|
#11 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
|
Quote:
Quote:
Quote:
Cambiare processore non ti conviene (o meglio, ti conviene se riesci a metter le mani su un procio più potente senza spenderci soldi), idem per le ram. Se riesci a trovare un modulo di sdram da 256 a max 10 euri potresti anche farci un pensierino,ma più di quella cifra io non spenderei. |
|||
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4292
|
eccoti il manuale, dovrebbe essere quello giusto.
a pagina 23 mostra l'impostazione dei jumper per la frequenza: vai per tentativi ma ricordati di non esagerare troppo con la frequenza del bus pci... meglio se ti tieno sotto i 40MHz, e sotto gli 80 per l'agp. in alternativa ai jumper puoi usare il bios: nella sezione Advanced metti CPU Speed su manual e cambia la frequenza di bus e, se serve, il rapporto tra cpu/ram/pci ps: casomai non lo sapesso, il moltiplicatore della cpu è bloccato quindi lascialo perdere
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
|
Quote:
Un fattore che non avevo considerato son le ram...spera che sian delle Pc133 o quantomeno delle Pc100 di BUONA qualità, in modo da poter lavorare oltre i 100Mhz. Al max, dopo il piccolo overclock, fai una passata di Memtest86+ per vedere che le ram non svalvolino (dato che il processore dovrebbe farcela alla grande). Se no...io avrei sempre un Celeron 633 (che xò è Fc-Pga) 370 sulle croste. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
Prima di tutto ringrazio ancora tutti coloro che mi hanno risposto
Scusate se faccio un ringraziamento particolare a Burrocotto e sinadex per le informazioni che hanno reperito ![]() Grazie a queste info sono riuscito a fare delle operazioni semplici per molti ma non per me : 1. Ho spostato i piedini sulla scheda madre in modo da ottenere la situazione denominata "jumperFree" a pag.18 del manuale. 2. Grazie all'operazione del punto 1. mi si sono spalancate le porte dell'overclock dal bios sulla scheda madre. 3. Il Bios mi permetteva di passare da 400 a 600 Mhz direttamente senza passaggi intermedi variando direttamente la frequenza del processore, ma mi sono cacato sotto Sotto però dava anche la possibilità di variare la frequenza di BUS. Così l'ho portato da 66,67 MHz a 73,01 Mhz con moltiplicatore 6. Ora cpu-z mi misura quindi 438 Mhz di frequenza rispetto ai 400 MHz iniziali. E' tutto stabile e le temperature normali guardando speedfan. La temperatura della cpu navigando in Internet è sui 42°,quella della scheda madre è 32°,quella dell'hard disk 39°/40°. Per quanto riguarda la Ram che ho attualmente è del tipo sdram dimm pc100 100 Mhz CL 3, marca Samsung. Il rapporto CPU/SDRAM/PCI freq. ratio non l'ho toccato ed è [2/3/1] Ora riparto con le domande : 1. Fin dove posso arrivare ad alzare la frequenza di BUS senza rischiare fritture della cpu ? Fino a che livello per esperienza posso stare tranquillo ? Quali temperature è meglio che la cpu non raggiunga ? 2. Per quanto riguarda la Ram proverò a fare il test Memtest 86+. Siccome vorrei comprare altra Ram a questo punto è meglio che la compro da 133 Mhz da accoppiare alla 100 Mhz che ho già ? O meglio togliere tutta la 100 Mhz che ho ora e sostituirla completamente con la 133 Mhz ? 3. Devo cambiare il rapporto cpu/sdram/pci ? E se la risposta è sì con che criterio mi regolo ? Come la cambio ? Ancora 1000 grazie
Ultima modifica di tidav : 29-09-2006 alle 10:13. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
Dimenticavo il cpu Vcore è sempre su 2 Volt.Su cpu-z lo vedo variare tra 1,98 e 2,035 V.
Chiedo se anche questo parametro va variato nel Bios o no Grazie
|
|
|
|
|
|
#16 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
|
Quote:
Quote:
Quote:
PS: Quote:
Ultima modifica di Burrocotto : 29-09-2006 alle 10:54. |
||||
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
|
Allora,ho leggiucchiato il manuale.
Per quanto riguarda il Cpu/Ram/Pci Ratio ti converebbe lasciarlo a 2/3/1 e buttargli il bus a 83. Così facendo avresti le ram a 124Mhz (proprio pochi non sono,sperando che le ram reggano) e il procio a 500 (e questo regge di sicuro). Se le ram nn reggono prova con valori + bassi. In alternativa potresti settare il Cpu/Ram/Pci Ratio a 3/3/1, in modo da avere le ram a velocità sincrona del bus. Col bus a 83 avresti sempre il procio a 500Mhz, ma le ram viaggerebbero a 83 Mhz (che son + bassi anche dei 100 Mhz a cui lavorano quando il procio è a default (400) con Cpu/Ram/Pci Ratio a 2/3/1). Potresti quindi provare a spingerlo verso gli 89Mhz di bus (procio a 534Mhz e ram a 89), che in teoria dovrebbe funzionare (dato che quegli sveglioni della Intel producevano tutti i Celeron PPGA con lo stesso core,modificandogli solo il molti),xò avresti il procio più veloce ma le ram più lente. Se regge a 500 con le ram a 124 io userei quella configurazione. Se no proverei con il 534 e ram a 89. Cmq un banchettino di ram rubalo a qualcuno...64Mb son veramente pochi. Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
Grazie Burrocotto
Aggiornamento. Sono arrivato a 75 Mhz di bus con 2/3/1 di cpu/sdram/pci e tutto è ok,quindi frequenza a 450 Mhz. Però se provo lo step successivo 77 Mhz di bus il pc si incacchia e nel bios appare questa dicitura : "During the last boot-up your system hung for improper cpu/sdram/pci frequency ratio or/and cpu bus frequency.You system is now working in safe mode. To optimize the system performance and reliability,make sure the frequency combination conforms to yhe specifications of your cpu,sdram and other connected devices." Letto questo ho provato a cambiare il ratio cpu/sdram/pci portandolo da 2/3/1 a 3/3/1. Fatto questo il mio mi dava la possiblità di scegliere come frequenza di bus tra : 66,58/74,85/82,84/89,81 etc.etc. Essendo che prima ero riuscito ad arrivare a 75 Mhz ho provato con 82,84 Mhz . Ma anche in questo caso pur avendo variato il rapporto cpu/sdram/pci portandolo a 3/3/1 il bios mi ha riportato nuovamente la scritta di prima. Quindi ora come ora pare che al massimo posso portarlo a 75 MHz di bus ovvero a 450 MHz di frequenza della cpu. Se prendo un banco di ram su ebay da 256 MB pc133 che verrebbe sui 20/25 € posso "sperare" di portare la cpu sopra ai 450 MHz ? Sono già "contento" così coi 450 Mhz ma vorrei arrivare a 500 Mhz.... Grazie
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
|
Quote:
) o il procio (xò mi sembra strano...). Prova ad aggiornare il bios della scheda madre e a tradurmi ( ) la pagina 21 del manuale (la parte riguardante il Safe Mode, xchè francamente non l'ho capita molto maledetto inglese |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
Quote:
Sarebbe questo il discorso : "Usually socket 370 processors have locked frequency multiples. In this case ,there is no way to exceede the specified multiple whether throug motherboard settings or bios setup. With unlocked socket 370 processors,exceeding the specified multiple is possible through bios setup. Exceeding the specified multiple may result in hanging during bootup. If this occurs,enable Safe Mode to force a multiple of 2 in order to enter bios setup to correct the problem" In pratica dice che solitamente i processori su socket 370 hanno i multipli di frequenza bloccati. Dice che in questi casi non c'è modo di andare oltre tramite la regolazione della scheda madre o del bios. Invece con i processori socket 370 sbloccati si può cambiare la frequenza tramite la messa a punto del bios . Alzare le frequenze può causare blocchi al sistema e per correggere il problema se non si riesce ad entrare più nel bios in modalità normale si può impostare la modalità provvisoria con la modalità descritta nel disegno. Non credo possa tornare utile come informazione, o sbaglio ? Non ho mai aggiornato il bios, può comportare rischi in generale ? Oppure può comportare rischi farlo ora che ho alzato la frequenza della cpu a 450 Mhz ? Grazie |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:03.











®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente

) o il procio (xò mi sembra strano...). Prova ad aggiornare il bios della scheda madre e a tradurmi (
) la pagina 21 del manuale (la parte riguardante il Safe Mode, xchè francamente non l'ho capita molto








