|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 212
|
INFO SU SOFTIMAGE
Salve volevo avere qualche info su Softimage, so che ci sono diverse varianti, volevo innanzitutto sapere se è un programma che fa solo animazione oppure anche modellazione.Io volevo orientarmi sull'animazione visto che per modellare utilizzo Cinema 4D, qualcuno che lo usa potrebbe spiegarmi questo dettaglio?Thanx!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
Softimage XSI, in qualsiasi sua variante fa un po' tutto: modellazione, animazione, rendering, sistemi particellari, dinamica, ecc. Per quanto riguarda l'animazione è comunque tra i software migliori in commercio.
Se vuoi vedere le differenze tra XSI Foundation, Essential e Advanced, puoi andare qui: http://www.softimage.com/products/xs...n/Default.aspx In sostanza alla versione Foundation manca la simulazione avanzata di Cloth (ma c'è quella base che non va male), il modulo Hair & Fur, nodi di rendering addizionali, strumenti di compositing e poco altro. Per il resto XSI Foundation è IL software col miglior rapporto prezzo/qualità che c'è in giro (per 495 $ non puoi avere di meglio, neanche lontanamente). Ottimo anche per modellare. L'unico "neo" è che è un software abbastanza difficilotto, più che altro perché è molto personalizzabile in tutte le sue impostazioni, e questo tende a confondere chi si avvicina. In realtà c'è solo da prenderci un po' la mano. Anche il motore di rendering, il pur ottimo Mental Ray, non è una passeggiata da maneggiare. Ad ogni modo penso che sia assolutamente da provare. Il mondo del 3d non è solo 3ds Max e Maya, anzi!!! E tu già lo sai, visto che usi Cinema4D ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 212
|
Grazie per le info, io pero' ho visto che c'è una versione comprendente solo il modulo per l'animazione che si chiama CAT, ma a quanto ho capito funziona solo per essere integrata a 3ds max.Con C4D non sarebbe possibile?Se non migliorano il modulo Mocca qua stiamo freschi!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
CAT è un plug-in creato per 3ds Max da sviluppatori indipendenti, e serve sostanzialmente per il rigging e l'animazione di personaggi, tipo Character Studio (sempre per 3ds Max), ma molto più avanzato e semplice da usare.
Avid (cioè la casa produttrice di Softimage) si è accorta che il prodotto era molto buono e qualche mese fa ha assorbito CAT e i suoi sviluppatori. Quindi paradossalmente ora come ora CAT, pur essendo di Avid, viene venduto per un software (3ds Max) della società concorrente (Autodesk) e non funziona sui programmi 3d che la stessa Avid vende (Softimage XSI). Non c'è alcun dubbio che CAT verrà integrato in Softimage XSI già dalla prossima versione, ma dubito ad esempio che la versione Foundation ne potrà usufruire, almeno non completamente, nel senso che se va bene ci sarà una specie di versione light su Foundation e una completa su XSI Advanced. O forse salterà fuori il plug-in anche per XSI, non è facile da capire, l'acquisizione di CAT è troppo fresca ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
Ah, non mi intendo molto di Cinema4D, ma ho notato che ieri è uscito Cinema4D v.10, prova a dare un'occhiata se hanno fatto migliorie nel modulo di animazione. Puoi scaricare anche la demo, se non c'è tutto intasato...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 212
|
Visto che ci sono ti chiedo un'ultima cosa, mi sai dire qualcosa di Motionbuilder?E' alla stregua di softimage?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
MotionBuilder nel suo campo (animazione di personaggi) è sicuramente superiore a XSI, e questo è dovuto al fatto che si tratta di un software specificamente sviluppato per la character animation e null'altro. E costa più di 4.000 $, se non ricordo male. Che non è poco.
Se vuoi un consiglio, evitalo! Per quanto si tratti di un buon software, è passato in mano ad Autodesk, e questa è una autentica sciagura. Anche MotionBuilder era un programma di sviluppatori indipendenti. A un certo punto Alias (la società che produce(va) Maya) ha visto che MotionBuilder era un buon prodotto e l'ha comprato (la stessa cosa che è cuccessa con CAT e Avid - anche se CAT è un plug-in, mentre MotionBuilder è stand-alone). Di MotionBuilder venivano vendute due versioni, una Standard che costava meno di 500 $ e una Pro che costa più di 4.000 $. Le cose hanno proseguito nel migliore dei modi per qualche tempo, poi è arrivata la simpatica Autodesk che ha comprato tutta l'Alias e quindi anche Maya, MotionBuilder, Studiotools e qualche altro giochino. Subito dopo ha mandato una mail agli utenti di MotionBuilder Standard che diceva: "All good things must come to an end. As you probably now aware, as of April 30, 2006, Autodesk is discontinuing MotionBuilder Standard. Current MotionBuilder Standard customers will continue to be able to use their existing license without disruption. However, as of July 13, 2006, it will no longer be possible to acquire new licenses for MotionBuilder Standard versions 5, 5.5, 6 in the event of a hardware failure, operating system reinstallation, or moving the software to a different computer. Customers of Autodesk MotionBuilder Standard version 7 are unaffected by these changes. Autodesk has an amazing offer for MotionBuilder Standard customers: Upgrade now to Autodesk MotionBuilder 7.5 software for only $ 1.995, including a year of Platinum Membership. This represents a saving of $ 2.105 off the regular price!" Già il marketing è fatto con le chiappe, se uno esordisce con "tutte le buone cose devono avere una fine" (come a dire che quando c'è qualcosa di buono, ci pensano loro a farlo finire!). A parte questo, c'è stata una giusta sollevazione popolare di tutti gli utenti di MotionBuilder Standard 5 ,5.5 e 6, che dicevano che Autodesk aveva escogitato questa mossa piuttosto losca per far sì che gli utenti della versione Standard passassero alla versione Pro. E' nata anche una petizione e stavano anche studiando un'azione legale contro Autodesk, perché loro avevano acquistato da Alias una versione PERMANENTE e anche se Alias era stata acquisita da Autodesk, questa non poteva venir meno agli obblighi nei confronti delle licenze già stipulate. Alla fine Autodesk ha dovuto cedere, dicendo che si era trattato di un malinteso, ecc. ecc., ma questo ti dà un'idea di che società sia. E ne ha fatte tente altre... Ad ogni modo MotionBuilder Standard non viene più venduto, visto che questo era nelle loro facoltà farlo. Mi è venuto in mente un prodotto dal costo contenuto molto apprezzato in giro, anche se non l'ho mai usato: http://www.projectmessiah.com/ Prova a dargli un'occhiata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1432
|
La autodesk
![]() Messiah è bello tosto e non costa tanto, mi pare che le scene in 3d di fight club siano fatte con quello (ma non vorrei dire cavolate)... cmq ci sarebbe anche questo http://www.naturalmotion.com/ele.htm che pare potenterrimo per la c.a., la versione learning edition è free. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
|
Quote:
Infondo mi pare che commercializzi ottimi prodotti. Ricordati poi che il fatto che Maya sia passato nelle mani di Autodesk non è del tutto negativo. La softweare house in questione sicuramente potrà investire nei suoi prodotti di più di quello che la stessa Alias potesse fare. Inoltre i programmatori rimarranno quelli che hanno creato il software , Autodesk ha solo comprato il marchio e i suoi diritti. Infine questo non può altro che far bene ad entrambi i programmi, visto che probabilmente con il passare del tempo avverranno dei trasferimenti delle cose buone tra i software.
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1432
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
|
Quote:
_secondo: evidentemente non sai che dire ![]() Se mi sbaglio esponi i tuoi motivi. Notte.
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 722
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
Quote:
C'era un ottimo programma studiato specificamente per l'illuminazione d'interni qualche anno fa, che per la tecnica di Radiosity utilizzata resta tutt'ora ineguagliato, benché siano passati diversi anni dalla sua ultima release. Si chiamava Lightscape. Poi l'ha comprato Autodesk. E poco dopo l'ha eliminato dal mercato, inserendone una versione farsesca all'interno di 3ds Max. Ti assicuro che la Radiosity di Lightscape era mille volte meglio di quella di 3ds Max. Ad esempio in Lightscape calcolavi la radiosità della tua scena, con tutte le luci fotometriche, poi magari decidevi che una lampada doveva avere una potenza diversa, oppure proprio la toglievi, e la scena si aggiornava praticamente in tempo reale, senza bisogno di ricalcolare tutto. Ti assicuro che Lightscape all'epoca era un programma moooolto apprezzato da migliaia di utenti, che sono restati tutti con l'amaro in bocca, me compreso. La stessa cosa si ripete oggi con l'eliminazione di MotionBuilder Standard, che in molti presto cesseranno di utilizzare, non essendo più sviluppato, e non potendo permettersi di spendere 10 volte tanto per la versione pro, che tra l'altro ha funzioni avanzate che non tutti usano, anzi. Se poi sei contento che 3ds Max faccia di tutto per uscire in tempo al Siggraph pur presentando bachi enormi che inficiano l'uso di certe importanti parti del programma (vedi Character Studio), che solo parecchi mesi dopo vengono parzialmente corretti, non è che puoi criticare me che mi lamento. Il reparto ricerca & sviluppo di Autodesk poi è ridotto all'osso: Autocad, esclusa quest'ultima versione, la 2007, si è evoluto pochissimo negli anni. Ha senso la versione Lite, peraltro venduta a prezzo smodato, ma la versione completa di Autocad è sempre stata dietro a qualunque altro prodotto concorrente, con un sistema di modellazione, UCS, ecc. farraginoso al massimo. Si è imposto in un periodo in cui la concorrenza era ben poca, e ora è diventato uno standard, ma non ha un motivo reale per esserlo (con tutto il rispetto per la versione 2007 che sembra aver recuperato un po' di terreno, dopo 15 anni passati a sonnecchiare). E per 3DS Max vale quasi lo stesso discorso. Fino ad adesso ha sempre avuto una velocità della viewport scandalosamente inferiore a quella dei prodotti concorrenti (anche se sembra che in Max 9 questo problema sia finalmente risolto). Non sono ancora riusciti ad inserire un comando fillet poligonale; i problemi con le booleane sono riusciti a risolverli dopo molti anni solamente comprando un plug-in esterno e inserendolo in 3ds Max; le nurbs fanno schifo e non le usa nessuno; lasciano strumenti obsoleti anche quando inseriscono quelli più aggiornati (tipo phisique, o certi sistemi particellari), andando ad appesantire e "sporcare" inutilmente il programma; i sistemi di selezione non sono al passo con i tempi e la concorrenza; il material editor è obsoleto; non si riesce neanche ad esportare un pentagono in obj senza questo si trasformi in un quadrilatero e un triangolo. So da fonti sicure che i programmatori di 3ds Max per la maggior parte vanno e vengono, impedendo quindi una ristrutturazione massiccia e vigorosa, che sarebbe opportuna dopo tanti anni. 3DS Max ha una quantità di utenti regolari che probabilmente superano quella di tutti i concorrenti messi assieme, e in teoria dovrebbe essere anni luce davanti agli altri, in quanto i maggiori introiti dovrebbero alimentare un settore ricerca & sviluppo senza pari. Invece si preferisce andare a comprare i concorrenti più pericolosi (vedi Maya ad esempio), invece di sviluppare i propri prodotti e battere i concorrenti con la potenza dei propri software. In questo modo si frena il progresso, e si tengono alti i prezzi. E uno non può neanche usare un altro software senza il terrore di essere assorbito da quegli avvoltoi. Parlando di prezzi è da notare come il costo di 3ds Max in Europa sia quasi doppio di quello in USA: in Italia il prezzo ufficiale è € 4.250 + IVA, mentre in USA costa $ 3.500. Tenendo conto del fatto che l'euro viaggia a circa 1.27 sul dollaro, fai un po' te i conti. Softimage XSI costa uguale in tutto il mondo, a parte le tasse locali. Ma in genere tutti i programmi 3d non costano certo più in Europa che in USA, a parte quelli che vende Autodesk. Queste sono le cose che mi sono venute in mente a caldo per avercela con Autodesk. Se fossi un azionista di questa società, probabilmente sarei contento delle sue scelte, ma da utente 3d "cittadino del mondo" trovo che sia solamente un pericolo, e un suo eventuale fallimento porterebbe solamente effetti positivi (a parte per gli azionisti, ovviamente). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano (nord) born: warsaw
Messaggi: 2933
|
concordo
![]() l'unica cosa buona che fanno sono i sistemi di post produzione flame,inferno e flint |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 212
|
Grazie a tutti per le risposte, mi fa piacere che la mia semplice domanda si sia sviluppata in un qualcosa di piu' corposo, in effetti con questa Autodesk che fa il bello e il cattivo tempo non è semplice orientarsi nell'aquisto di un sw considerando poi che all'altra estremita' sorgono sw assolutamente gratuiti!!!Penso che il prezzo non giustifichi la potenza di un programma, pero' uno dei problemi pricipali è scegliere il programma magari piu' usato perche magari molte aziende lo usano.A questo punto qualcuno ha parlato (mi pare Kawallo) di Project Messiah, in effetti costa poco (poco meno di 700 dollari).Ma vorrei sapere se qualcuno lo conosce bene e lo usa e se puo competere con i programmi finora citatti.Thanx.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 408
|
>concordo
>l'unica cosa buona che fanno sono i sistemi di post produzione flame,inferno e >flint Purtroppo neanche tanto, considerando quanto costano. Ritornando i.t. Mi chiedo come mai tanto interesse sui plug in di animazione. Maya e xsi sono programmi già molto completi che forniscono degli ottimi tool che difficilmente risultano insufficienti per un utilizzo "quotidiano". Ciao Ultima modifica di totoro : 10-10-2006 alle 21:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 408
|
Quote:
Ammetto di non conoscere bene Messiah (mi ricordo quando venne presentato come strumento indispensabile per gli utenti di lightwave), ma da quel poco che so non credo che, se si padroneggiano gli strumenti messi a disposizione da Maya o xsi, si senta il bisogno di rivolgersi a strumenti esterni. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1432
|
Quote:
Quote:
Ancora OT: Giusto per precisare dato che prima avevo citato fight club... era stato usato Houdini, ne parlano quì http://www.iht.it/cinema/stagione.pd...ight%20club%22 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:31.