|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 91
|
Elettrolisi dell'acqua ossigenata?
Cosa otterrei facendo l'elettrolisi del perossido di diidrogeno?
Come previsto otterrei più ossigeno rispetto all'elettrolisi dell'acqua? Conduce corrente elettrica? Posso discioglierci naoh? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
![]() in teoria dovresti ottenere una molecola d'idrogeno e una d'ossigeno, mentre con l'acqua normale hai 1 H2 e 1/2 O2... cmq per l'uso che vuoi farne (se è quello che penso io ![]() Per aumentare la conducibilità si usa NaOH, ma ehm potresti anche tenere acqua normale e alzare quell'altro valore di cui non parliamo, la legge di ohm dice tutto ![]() ![]() Ultima modifica di xenom : 24-06-2010 alle 23:23. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 91
|
Di certo non voglio usarla concentrata
![]() Comunque la mia intenzione è questa http://www.youtube.com/watch?v=ptKTncSalNU ![]() Solo che non ho voglia di modificare tanto le cose che ho gia fatto e alzare la tensione non mi è possibile quindi... insomma io voglio sapere se mi conviene oppure no ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 91
|
Ma mica è cosi grande
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
si ma se ci sono ritorni di fiamma o la pressione aumenta eccessivamente si possono verificare esplosioni anche piuttosto violente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 91
|
Sisi certo bisogna stare attenti e prendere le dovute precauzioni, io ho un bubbler,la paglietta di ferro(non ho ancora trovato quella di bronzo, il ferro si ossida...) e spengo la fiamma con l'acqua.
A chiunque legga : -non utilizzate contenitori di vetro (qualcuno l'ha fatto [PAZZO]) -non accendete fiamme se non siete sicuri di ciò che fate -state attenti che la temperatura del contenitore o comunque di qualsiasi posto nel quale passa il gas non raggiunga la T di autoignizione insomma state attenti ![]() io per questo progetto ho speso in tutto meno di 40 €, tutto di recupero ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
![]() ![]() Fai prima se compri un piccolo saldatore a gas ricaricabile con bombolette: lo trovi ovunque nei supermercati specializzati in merce da ferramenta e la punta è intercambiabile cioè puoi avvitarci una punta per saldare o una punta che si presta a funzionare come un cannello. Costa sui 10-12 euro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 91
|
Vabbè ormai è gia fatto
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
Cmq hanno un potere calorifero basso, non riesci a saldare bene. E sfruttano l'ossigeno atmosferico. Un cannello idrossilico, a parità di "portata" di gas, fa una fiamma molto più calda e con più potere calorifero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
Per il resto l'utilità o meno dipende da cosa uno vuole fondere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
le ragioni sono 2: la prima ragione è la sicurezza dell'apparato. la seconda è il costo di esercizio della macchina. per quanto riguarda la sicurezza c'è da dire che tutte le torce da taglio/saldatura miscelano comburente/combustibile immediatamente prima della combustione, e il perché è ovvio... se al cannello che si vede arriva un solo tubo, per di più neanche particolarmente robusto, vuol dire che i gas arrivano premiscelati, il che rappresenta un pericolo... il ritorno di fiamma non è l'unico fattore di rischio. se il tubo entra in contatto con un corpo incandescente, la probabilità di incendio non è trascurabile. se a questo si aggiunge che la cella elettrolitica non tiene separati i gas prodotti il rischio è ancora più alto, è per questo che la cella elettrolitica dove sono coinvolti i gas è fatta così solitamente http://it.wikipedia.org/wiki/Elettrolisi_dell'acqua oltre al problema della sicurezza c'è il problema dei costi: se poi consideriamo che il prodotto finale della fiamma è acqua, significa che il potere calorifico sviluppato, non è altro che l'energia fornita, sotto forma di corrente di elettrolisi, necessaria a separare i due elementi chimici. quindi tutto il costo della fiammella finisce in bolletta, e la corrente non è che sia proprio gratis di questi tempi, senza contare che la potenza sviluppata sarà, in generale, molto bassa. partendo da questo, tolte le perdite in termini di calore, tolte le perdite in termini di corrente, tolte le perdite in termini di reagenti perduti per ricombinazione spontanea e in cella e nel tubo, e tenuto conto del rischio (anche quello è un costo), il prezzo finale per watt è decisamente alto. fatto salve le considerazioni sopra, se lo scopo è quello di fare un video per youtube ci sta anche, ma se uno spera realmente di saldare qualcosa con quel sistema li, anche per un impiego obbistico, meglio un cannello con relative bombole (anche quelle del brico al limite), sia che si tratti di un cannello da saldo/brasatura a gpl, sia che si tratti di una fiamma a gpl/ossigeno o idrogeno/ossigeno. le fiamme da orafo viste vanno bene pure loro, ma dipende quello che ci si vuol fare... se servono a rimpiazzare un saldatore a stagno van bene, ma non più di quello temo... Ultima modifica di hibone : 24-06-2010 alle 21:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
A me è esplosa in mano un saldatore a propano da orafo, di quelli piccolini a penna.
Ho preso parecchia paura, ma l'esplosione è stata così fuliminea che non ho riportato nessun danno a parte un leggero eritema sul polso e avambraccio. Con ste robe c'è da star attenti ![]() PS: avevo forzato un po' troppo la valvola, sono stato coglione io ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Con il tuo metodo ossigeno ed idrogeno sono mescolati e come accendi la fiamma si propaga all'indietro e scoppia tutto. Ultima modifica di mixkey : 25-06-2010 alle 11:11. |
|
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 91
|
Quote:
Ma io sapevo tutte queste cose e sono d'accordo, ma non su una : Il costo d'esercizio, insomma 500 w (almeno per il mio caso) non sono cosi tanti, insomma se guardiamo i costi delle bombole di ossigeno, o relative ricariche... Però hai anche ragione sul fatto di riuscire a saldare qualcosa, la fiamma cosi come è adesso è troppo ossidante e al massimo va bene per tagliare, per questo vi chiedevo informazioni. P.S. io non ho fatto tutto questo per sostituire un kit da saldatura o robe simili, ma per hobby, cosi come uno costruisce un tesla coil, un coilgun, o colleziona francobolli, io costruisco un generatore di ossidrogeno, semplicemente perchè ho visto qualche video su youtube e mi è piaciuto ![]() P.S.2 Ma l'acciaio inossidabile usato per gli elettrodi rilascia cromo esavalente nell'acqua??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
Prova a vedere di che colore diventa l'acqua, il cromo 6 in soluzione è arancione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 91
|
Quote:
![]() Con gli elettrodi nuovi non sembra arancione, ma negli " esperimenti " precedenti diventava arancione eccome ![]() La cella arancione era pure esplosa macchiando me e tutto il garage ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
![]() ma ti rassicuro subito dicendoti che a meno che non lo usi tutti i giorni non succede niente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 91
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:22.