|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Rovigo
Messaggi: 320
|
Desktop remoto.
Ciao a tutti... spero che qlc di voi mi possa aiutare.
A casa ho un PC sempre acceso con IP statico, quando sono in giro con il portatile e ho a disposizione una connessione internet mi connetto al pc di casa con desktop remoto di winXP oppure con altri sw che permettono il controllo del pc da remoto. La cosa è molto semplice, si avvia il programma, si scive l'IP e ci si connette. Ora ho acquistato un router ADSL Wi-Fi in modo da sfruttare la linea di casa con il portatile senza collegare fili. Il router è configurato in DHCP... e qui stà il mio problema! Il mio PC ora nn ha più come indirizzo IP quello assegnato dal ISP ma ha quello assegnato dal router. Come faccio a connettermi al mio pc sapendo che l'indirrizzo del router esterno è (esempio) 217.133.222.333 e quello del mio pc assegnato in DHCP dal router è (esempio) 192.168.1.1?? Grazie a tutti. Ciao da DadeX3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1149
|
Non ti serve l'indirizzo interno del pc.
Devi forwardare le porte necessarie a quel pc e ti colleghi mettendo l'indirizzo ip della tua connessione esattamente come facevi prima... adesso devo scappare, se non trovi quali porte sono posta che più tardi ti aggiorno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Rovigo
Messaggi: 320
|
Più che le porte... il mio problema è forwardare!!
Nel senso che posso intuire cosa sia (avanzare - reinstradare) ma nn ho la più pallida idea di come si faccia. Attendo fiducioso il lume! Intanto grazie! Ciao da DadeX3. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1149
|
Allora, non è complicato:
il router "maschera" i pc che sono collegati trmite lui come se fossero un computer solo dal lato internet, quando fai una richiesta (per esempio una pagina web) lui ricorda l'host che la inoltrata e provvede a rimandare a lui la risposta... Quando ci sono programmi che hanno bisogno di una connessione dall'interno devi specificare quale computer deve rispondere a determinate richieste. Nel tuo caso devi specificare nel router quale computer risponde alle chiamate del desktop remoto che vengono effettuate al tuo Ip internet... Nel tuo router ci deve essere un menu chiamato "virtal server" "port redirection" "nat table" o una cosa del genere.. All'interno ci devono essere i seguenti campi: -un numero progressivo che identifica la regola -la porta interna -la porta esterna -il tipo di porta (tcp/udp) -l'indirizzo dell'host a cui vuoi inoltrare quella "chiamata" Nel tuo caso la regola deve essere: porta tipo: TCP porta interna ed esterna: 3389 ip dell'host: 192.168.1.1 buona fortuna ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Rovigo
Messaggi: 320
|
Grazie ancora Rottweiler...
... ho provato a fare come mi hai detto ma nn sono riuscito! Però ho fatto le cose di fretta e forse ho sbagliato qlc. Domani mattina posso fare un po' di esperimenti. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Prima di fare cio' che ti ha descritto Rottweiler, devi togliere il DHCP ed assegnare al PC un indirizzo di rete locale fisso, sottorete, gateway (cioe' router) e DNS (se attivi il DNS relay sul router, come DNS puoi mettere lo stesso indirizzo del router)
Solo fatto questo, puoi nattare le chiamate esterne verso il PC della rete locale con il remote access desktop, esattamente come ti e' stato descritto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Rovigo
Messaggi: 320
|
Ciao a tutti...
sono stato un po' impegnato... però sono riuscito a collegarmi con VNC per gestire il pc da remoto.... grazie a tutti (soprattutto a rottweiler) @ jined: nn è necessario mettere l'IP statico Adesso mi piacerebbe sapere un'altra cosa: nel mio caso dietro al router ho 2 pc, il desktop e il portatile... ... VNC lavora sulla porta 5900 e io ho impostato il router che da porta 5900 a porta 5900 vada sul IP 192.168.1.1 (il desktop) il portatile ha IP 192.168.1.2... posso da remoto sciegliere a quale pc connettermi? Grazie ancora a tutti e ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Disattivare il DHCP ed assegnare l'IP statico di LAN E' NECESSARIO, altrimenti se si blocca il router e va resettato, o va via la corrente...il router potrebbe assegnare un indirizzo DHCP diverso, e magicamente il VNC smette di funzionare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Rovigo
Messaggi: 320
|
Su questo ti dò ragione... in effetti però ho provato a fare come mi hai detto tu ma nn andava neanche iternet... ho disabilitato anche la funzione DHCP sul router... magari oggi riprovo!
però io ho fatto così: ho configurato il router in modo da poterlo gestire da remoto, in questa maniera riesco a controllare la DHCP Table e posso inserire nel NAT l'indirizzo a cui voglio collegarmi. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1149
|
Puoi configurare vnc con porte diverse sui due computer... e impostare la Nat table di conseguenza.
In questo modo non dovrai cambiarla ogni volta... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
ok...
se vuoi scegliere a quale PC collegarti e' sufficiente che nella configurazione di virtual server, apri le porte tcp 5800 e 5900 su entrambi gli indirizzi delle macchine. Attenzione a lasciare chiuse le porte UDP Poi dalla macchina remota e' sufficiente che inserisci l' indirizzo del PC al quale vuoi collegarti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Rovigo
Messaggi: 320
|
tutto ok... grazie al vostro contributo sono riuscito a far andare tutto... sia VNC che Destop remoto di WinXP, però nn posso aprire le stesse porte su 2 pc... almeno il mio router nn me la fà fare.
Quindi... cosa posso fare per poter scegliere a quale pc collegarmi? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1149
|
Quote:
Oppure puoi collegarti ad una macchina e da questa aprire il desktop remoto dell'altra macchina in locale ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Su uno dei due PC fai un port forwarding con un software tipo Winroute:
5801 -> 5800 5901 -> 5900 Dal computer remoto poi userai la porta 5801 e 5901...e se VNC non lo permette...allora anche sul PC remoto fai un port forward |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Rovigo
Messaggi: 320
|
questo nn mi è molto chiaro...
... io ho provato a impostare la porta 5900 sul pc desktop e 5800 sul pc portatile ma su VNC viewer nn c'è la possibilità di sciegliere la porta e di default va sulla 5900. Farò altri smanetti... intanto grazie ancora e ciao a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
no..non puoi alternare quelle due porte, le usa tutte e due per la connessione, una per visualizzare l'interfaccia e l'altra per lanciare delle funzioni java di emulazione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Rovigo
Messaggi: 320
|
Visto che siete così gentili... ne approfitto!
Se io volessi trasferire dei file da pc remoti, posso creare un server ftp su un computer? Ci sono altre soluzioni? Thx |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Puoi installare un software di FTP server su un qualsiasi PC (io conosco e consiglio SERV-U, la versione per uso personale e' gratis...funziona benissimo, ci gira FTP Server di Menu Italia che ha un traffico di centinaia di mega al giorno)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
Quote:
Se usi UltraVNC (che secondo me è la migliore distribusione) hai anche la possibilità di trasferire file. Puoi anche installare un server ftp. Io ti consiglio www.blackmoonftpserver.com che ti permette anche di bloccare la modalità passiva, e questo potrebbe evitarti noie col firewall. ![]()
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:59.