|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 791
|
Come è fatto il PC?
Raga, innanzitutto un salutone al forum
![]() Secondo, mi scuso subito se ho sbagliato sezione, ma non sapevo proprio dove metterlo E ora arriviamo al succo: vorrei sapere dove posso trovare delle guide on-line su come è stato creato il PC, su come ora funziona e su quali tecnologie, e su come funzionerà (pressappoco, ovvio). Quello che cerco non è un che mi dica:"Apri il piccì, vedi una piastra grande con dei cosi attaccati" ecco, no plz, cercavo una guida dalle basi, cioè come si crea una ROM, cosa sono e come sono fatti i transistor, cosa sono i cicli di clock etc etc, e non solo, come si può magari intuire, su memorie o processori, ma su tutto. Google non è stato molto utile, una settimana che cerco e ancora trovo guide da n00b. Qualche aiutino? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Messaggi: n/a
|
beh, una guida del genere non credo sia mai stata fatta..
invece ti posso consigliare di leffere dei libri, in particolari quelli che fanno studiare all'università nelle facoltà di ingegneria informatica (nei vari siti delle uni trovi i vari programmi di studio con le letture utilizzate) ciauz |
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 791
|
Quello che mi han detto in altri 10 forum
Vabbuò, e invece una semplice spiegazione non approfondita sulle tecnologie attuali senza scendere proprio proprio diodo a diodo? Ah, only on web plz, don't have money :| |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
beh, parecchi libri li trovi anche in formato pdf in reti p2p |
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3940
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: torino
Messaggi: 21
|
non penso che ti interessi il processo di fabbricazione di un transistor epitassiale con giunzioni brusche semi-brusche, la teoria di diffusione e trascinamento delle correnti di elettroni e lacune, le capacita' di svuotamento del canale di un transistor mos e cosi' via dicendo....forse e' meglio che ti limiti a capire come funziona bene il pc con tutto il suo armamentario...le informazioni che cerchi sui transistor & simili sono di tipo ingegneristicoche nn servono un granche' x capire i cicli di memoria e altro. penso che cmq su internet nn si trovi molto...se hai un po' di soldi da spendere potresti andare sul tanenbaum: architettura del computer-un approccio strutturale
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 791
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 791
|
Quote:
Cmq, ad esempio, mi spieghereste esattamente cosa fa, non com'è o come agisce, cosa fa un ciclo di clock? Tutti ne parlano, nessuno lo spiega |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3940
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Monza
Messaggi: 36
|
Quote:
-Unita' di controllo: responsabile del prelievo e della decodifica delle istruzioni e dell'invio dei segnali di controllo che provocano l'esecuzione dell'istruzione decodificata; -Orologio di sistema: (clock) sincronizza le varie operazioni a una data frequenza; -Unita' aritmetico-logica: (ALU) realizza le operazioni aritmetiche e logiche. -Una serie di registri: -Data Register e Address Register; -Current Instruction Register; -Program Counter; -Interrupt Register. (Ti conviene cercarti qualcosina su questi registri... da spiegare sono piuttosto lunghi) L'esecuzione di un' istruzione e' suddivisa in tre fasi: 1) acquisizione dalla memoria centrale, 2) interpretazione e 3) esecuzione. La 1) e' detta anche Fetch Phase e si svolge in 4 passaggi: -Il contenuto del Program Counter viene trasferito nell'Address Register; -Il contenuto della cella di memoria che corrisponde all'indirizzo "puntato" dall'Address Register viene trasferito nel Data Register; -Il contenuto del Data Register e' trasferito nel Current Instruction Register; -Il Program Counter viene incrementato di 1. L'interpretazione consiste nella decodifica dell'istruzione: viene analizzato il contenuto del Current Instruction Register e viene definita l'operazione da eseguire. La fase di esecuzione e' diversa per ogni operazione e consiste nell'esecuzione dell'operazione stessa (trasferimento dati da/alla memoria, da/alle periferiche, operazioni logico matematiche (ALU) etc.)... mmm.. ho preso spunto dal libro e mi rendo abbastanza conto che senza esempi e' abbastanza complesso da capire... boh |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: torino
Messaggi: 21
|
slamdunk: vuoi dire che a ingegneria informatica non ti spiegano queste cose? ma allora che razza di corsi si fanno? anche io vengo da ingegneria informatica ma sono le basi......cmq ti rispondo al tuo amletico dubbio: un ciclo di clock = una istruzione eseguita...questo avviene dopo che la pipeline del micro si e' riempita. quello che ha scritto kimico e' vero in parte ed e' abbastanza vicino alla realta': ci sono altre fasi tipo il prefetch il decode e altro, cmq grossomodo funziona cosi'
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 791
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 3277
|
se posti in processori e posti qualcosa del genere
trovi gente molta professionale in mobo e overclock trovi solo smanettoni la funzione principale ??????????????????? dei smanettoni ??????????? provare e riprovare fino a trovare il limite di ogni componente |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 2184
|
In 4 superiore avevo un libro di sistemi che spiegava queste cose..............ma non mi ricordo il nome
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
|
puoi provare a cercare le dispense dei prof universitari nei vari siti delle facoltà italiane di ingegneria elettronica e informatica.
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 214
|
tò...prova questo.....http://www.tecnoteca.it/contenuti/museo...... bisogna pur iniziare da qualcosa!!!!!
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:10.




















