Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-11-2002, 16:22   #1
ps83
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 32
funzionamento di un resistore

qualcuno sa spiegarmi in breve come funziona un resistore?
ps83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2002, 18:03   #2
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Ogni materiale conduttore di energia elettrica è caratterizzato da un fattore definito RESISTENZA che non è altro che la capacità di opporsi al passaggio della corrente.
Tanto per intenderci, un materiale isolante, come per esempio la plastica, ha un valore di resistenza altissimo; il rame, materiale che più spesso è usato nei cavi elettrici, ha un valore di resistenza molto basso.


Un resistore non è altro che un componente al cui interno è presente un materiale conduttore bilanciato per avere una determinata resistenza. Generalmente questo materiale è avvolto come una spira in modo da poter avere lunghezze diverse e quindi valori di resistenza diverse. La resistenza è infatti influenzata, per primis dal tipo di materiale, poi dalla lunghezza, ma anche da altri fattori quali la sezione, la temperatura.

Per riconoscere il valore di resistenza di un resistore, sullo stesso sono stampate delle bande colorate che indicano con precisione variabile tra 1% e 10% il valore in Ohm.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2002, 18:05   #3
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
A una domanda più precisa, se preferisci, risponderò in maniera più precisa. Se invece preferisci un discorso più generale, e meno complicato, troverò il modo più adatto.

Chiedi pure
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2002, 18:06   #4
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Ah, quasi mi dimenticavo!
Benvenuto nel forum!!!
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2002, 18:19   #5
ps83
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 32
più precisamente volevo sapere: se ho un filo di rame sul quale c'è una corrente di 3v come posso aumentarla? Con un resistore si può? e come?
ps83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2002, 18:54   #6
Dredd
Senior Member
 
L'Avatar di Dredd
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 757
i volt dei tuoi 3V sono molto diversi dalla corrente...

la corrente indica il passaggio di elettroni, i volt la differenza di potenziale tra un punto ed un altro di un conduttore o di ciò che vogliamo misurare, cioè quello che spinge gli elettroni (la corrente) a muoversi...

la corrente si misura in Ampère

la tensione in Volt

spegata questa lieve ma sostanziale differenza, arriviamo al dunque... una resistenza come ha spiegato Pnx impedisce in certa misura il flusso di elettroni, quindi non può in alcun modo aumentare la corrente o la tensione di un cavo elettrico...

se mi dici cosa devi fare con questo cavo elettrico, a cosa ti serve, dove è collegato ti potrei aiutare di più...
__________________
DREDD, GIUDICE DELLA SACRA LEGGE DEL FANCAZZISMO!!!
Dredd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2002, 19:14   #7
ps83
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 32
??
ps83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2002, 21:17   #8
maccioni
Senior Member
 
L'Avatar di maccioni
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Pistoia (provincia)
Messaggi: 3020
hai preso lo schema da qui? http://www.unisem.com/pdf/US1150.pdf

se vuoi aumentale la tensione di uscita devi diminuire (di poco!) il valore di R2.

okkio però.....

ciao.
__________________
case CHIEFTEC - CORSAIR 750W - DFI lanparty LT X48 - Intel E8400 - OCZ 4Gb ddr2 pc8500 - ATI HD5770 - monitor lcd- asus 23", Win XP casse AR-28S + ampli pioneer SA-608
maccioni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2002, 23:34   #9
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Nello schema che hai allegato i resistori sono utilizzati per fare una regolazione. Regolazione che all'integrato a sinistra permette di variare la tensione di uscita.
In questo caso quindi, la variazione di una resistenza, provoca l'aumento o la diminuzione della tensione, come ha detto Maccioni.

Proprio perchè in questo caso i resistori compiono una regolazione, per capire cosa variare, è necessario consultare il datasheet (foglio tecnico) dell'integrato, quello che ha fatto Maccioni.

E proprio consultando il datasheet viene fuori una formula matematica:

Vout = Vref(1+R2/R1) + Iadj x R2

dove Vref = 1,25V, Iadj = 50uA; quindi si può dire che sono non variabili.

"Vout" vuol dire V(tensione) - out(uscita), tensione di uscita


Se aumentiamo R2, il risultato della formula, che è Vout, aumenta.
Stessa cosa se diminuiamo R1. Quindi a te la scelta.
Ovviamente non esagerare nella variazione.
A quanto ho capito vuoi variare una tensione di un alimentatore.
Se è così, la cosa migliore è mettere un trimmer di valore inferiore al doppio di R2. Un trimmer è un resistore variabile, che per mezzo di una piccola vite, permette di cambiare valore di restistenza. In questo modo girando la vite e misurando con un tester la tensione, regoli l'uscita come preferisci.

Un'altra cosa che si legge dal datasheet, è che la tensione di uscita non supererà i 6V.

n.b.: L'integrato in questione genera una tensione di riferimento. Cio vuol dire che la corrente che esce è molto bassa e non può servire per alimentare nessun componente, bensì per fornire un valore di riferimento.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2002, 11:06   #10
ps83
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 32
La tensione di uscita non può essere aumentata anche in questo modo?
ps83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2002, 11:12   #11
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Scusami ma non ha alcun senso quel disegno
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2002, 11:17   #12
ps83
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 32
Ma se il resistore trattiene tensione la tensione di uscita del resistore è minore di quella d'ingresso. Quella d'ingresso non aumenta? Resta invariata?
ps83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2002, 11:48   #13
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
No, assolutamente. Il resistore, se attraversato da corrente, genera una caduta di tensione.

Secondo la legge di Ohm: V = R x I

La Tensione è uguale al prodotto tra Resistenza e Intensità di Corrente

Il Resistore è un componente passivo, non genera corrente.
La tensione, la può solo diminuire.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2002, 12:16   #14
ps83
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 32
Su un sito ho trovato la guida all'overvolt della geforce 4 ti4200. La guida dice che si deve saldare un resistore tra il pin11(vedere disegno) e una massa, che può essere la massa del connettore VGA. In questo modo si aumenta il Vout. Ma perchè?
ps83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2002, 13:26   #15
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Come ho detto prima, la maggior parte delle volte i resistori sono impiegati in elettronica per permettere delle regolazioni.

Sicuramente sul PCB della scheda grafica è presente un circuito attivo che regola la tensione di alimentazione. Il dimensionamento di questa tensione è fatto per mezzo di qualche resistore. In ogni caso questo circuito attivo, preleverà una tensione più alta che poi provvederà ad abbassare al giusto livello.

Il resistore non è collegato in serie all'uscita, ma è collegato in un modo particolare e specifico.

Per farti capire meglio dai un'occhiata al mio thread in rilievo dove ho messo un circuito di regolazione della tensione (vedi figura).
In tale circuito il variare di una resistenza (quella con la freccia disegnata sopra) permette il variare della tensione in uscita. Ma questo solo perchè lo prevede quell'integrato (LM150) che per un gioco di correnti aumenta o diminuisce la tensione al variare di tale resitenza. Per un non-elettonico come te è complicato spiegarlo con precisione visto che dovrei per primo spiegari molti altri concetti. Prendila per buona così.

Se nel circuito in figura saldassimo un resistore in parallelo alla resistenza senza la freccia (2,2KOhm), la tensione di uscita aumenterebbe. Sul circuito della scheda grafica non metterebbero mai un trimmer (reistore variabile per mezzo di una vite); per fare regolazioni è quindi necessario aggiungere, rimuovere o sostituire alcuni resistoro.

Ricordati, il resistore non aumenta la tensione, ma può essere utilizzato in un cirucito attivo (come quello in figura) per regolarla.


__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2002, 13:50   #16
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Ti faccio un esempio per chiarire meglio, proponendoti un circuito molto semplice chiamato partitore resistivo.




In questo circuito ci sono due resistenze in serie da 2,2KOhm.
Visto che la corrente è data dal rapporto tensione/resistenza, troviamo che è:

I = V/I = 10V / (2,2K + 2,2K) = 10V / 4,4K = 2,27mA

Dalla stesa formula (legge di Ohm) sappiamo che la tensione è pari a:

V = R x I

Sulla resistenza inferiore abbiamo quindi:

Vout = 2,2K x 2,27mA = 5V



--------------
Ora aggiungiamo una resistenza in parallelo alla prima:



La resistenza del parallelo tra due resistenze uguali è pari alla metà del valore di una resistenza, quindi:

R(superiore) = 2,2K / 2 = 1,1K

R(inferiore) = 2,2K

Rtotale = 1,1K + 2,2K = 3,3KOhm.


Ora, come prima, troviamo la corrente:

I = V/I = 10V / 3,3K = 3,03mA


La tensione ai capi della resistenza inferiore è quindi:

Vout = R x I = 2,2K x 3,03mA = 6,67V


La tensione è aumentata aggiungendo una resistenza.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2002, 15:34   #17
ps83
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 32
Nella figura sotto il resistore R1 è in parallelo al resistore R2?
ps83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2002, 16:02   #18
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Quote:
Originariamente inviato da ps83
[b]Nella figura sotto il resistore R1 è in parallelo al resistore R2?
No, per essere in parallelo entrambi i capi devono essere in comune.

Inoltre, se i resistori sono collegati da una sola parte (come nella figura), la corrente che li attraversa è zero, quindi anche la tensione ai loro capi.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2002, 17:04   #19
ps83
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 32
Se nella figura sotto voglio saldare una resistenza in parallelo a R2 la posso saldare anche tra il piedino 5 e il piedino 3 (iniziando a contare i piedini da sinistra a destra)? Se si perchè?
ps83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2002, 17:15   #20
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Sì, perchè il piedino 3 è collegato a massa, come l'altro capo di R2. I simboli di massa che appaiono nel circuito, corrispondono a un unico punto.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v