|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Dublino
Messaggi: 878
|
Fine del progetto Seti?
Non sono un frequentatore di questa sezione del forum, lo ammetto, volevo solo segnalare quello che mi è arrivato oggi da una newsletter (copia-incolla, se ci sono errori scusate...)
Magari lo sapevate già, ma dando un'occhiata in giro non ho trovato niente, o magari quello che scrivo non ci azzecca (...) per nulla con questa sezione, chiedo venia, lo faccio in buona fede... saluti ======================================================================== "PROGETTO SETI" IN CRISI: LA CACCIA AD E.T. E' DESTINATA AD ARRESTARSI? ======================================================================== Il progetto SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) nacque nel 1994 dalle ceneri di un analogo progetto sponsorizzato dalla NASA e tagliato per esigenze di bilancio. Dal punto di vista strutturale, il progetto SETI è suddiviso in tre organizzazioni indipendenti, ognuna finalizzata a perseguire un determinato obiettivo: SETI@home, Seti Institute e Seti League. SETI@home è un esperimento scientifico che punta a sfruttare la potenza di centinaia di migliaia di computer collegati a Internet per ricerca di intelligenze extra-terrestri. Partecipare all'iniziativa è semplice: basta far "girare" sul vostro computer un programma che scarica e analizza i dati di un radio- telescopio. La prospettiva è molto affascinante: esiste la possibilità che il vostro computer scopra il lontano mormorio di una civiltà extra-terrestre. SETI Institute si occupa invece di "ascoltare" il cielo; il suo motto è "La vita è comune ed è vicina". Fondato da grandi compagnie come Hewlett Packard, Seti Institute concentra le proprie attività di radio ascolto alle stelle lontane sino a 100 anni luce dal nostro pianeta. SETI League è la terza organizzazione a caccia di ET; il suo motto è "La vita è rara e probabilmente è molto lontana da noi". L'attività di ricerca condotta da SETI League si estende a tutto il cosmo alla ricerca di prove evidenti di intelligenza extra terrestre. Contrariamente a SETI Institute, SETI League è un'organizzazione a carattere prevalentemente volontario, è formata da circa 1300 membri sparsi per il mondo che la sostengono anche economicamente. Per la sopravvivenza di SETI League sono necessari circa 180.000 dollari cifra coperta dai fondi elargiti dai membri e da altre donazioni. Il problema di SETI League deriva proprio dalle donazioni esterne, che quest'anno si sono ridotte del 90%; secondo Paul Shuch, direttore esecutivo di Seti League, con gli attuali fondi il progetto SETI League potrebbe sopravvivere solo per un altro anno ancora. Una soluzione al problema potrebbe essere quella di incrementare il numero dei membri; a tale scopo Shuch ha annunciato una serie di iniziative, tra cui quella di creare una sezione riservata ai soli membri per le ultime news. Il progetto SETI League, insieme agli altri, è sicuramente molto interessante e meritevole di fiducia: per chi volesse conoscere in dettaglio le attività di ricerca condotte e magari diventare un nuovo membro è possibile consultare il sito web www.setileague.org. [Giuseppe Pugliares] ____________________________ |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Toronto - Tirana
Messaggi: 234
|
Tutto gia segnalato e anche risolto qua
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=319960 qua http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=330032 e qua http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=331077
__________________
Ciao, sono un virus Albanese ma visto che la technologia nel nostro paese none tanto avanzata non posso fare niente al tuo computer. Gentilmente ti chiedo di distruggere un file del tuo pc e poi passare questo messagio a qualcun' altro. Saluti, Virus Albanese |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Dublino
Messaggi: 878
|
Quote:
allora chiedo scusa |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:53.



















