|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
|
Consiglio per Gruppo di Continuità su Centralina di Allarme.
Ciao a tutti.
Come da titolo cerco consigli per un Gruppo di Continuità che dovrebbe garantire il funzionamento di una semplice centralina di allarme. La centralina in questione ha un assorbimento di circa 10 / 15 Watt, non di più. Esiste secondo voi un Gruppo di Continuità in grado di mantenerla in funzione per un periodo molto lungo ? Anche 3 settimane ? Grazie.
__________________
Contattami su FaceBook --> [ ::: MarcoGG su FaceBook ::: ] Visita il mio Blog --> [ ::: Il Blog di MarcoGG ::: ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18596
|
Non ho mai sentito o visto in vendita gruppi che mantengono la carica cosi a lungo .
In ogni caso se e una centralina di allarme dovrebbe avere gia una piccola batteria 12V - 7 - 9 A che mantiene la centralina accesa in caso mancasse la tensione dei 230V . Semplicemente mettendo una batteria 12V con capacita maggiore aumenti la durata della centralina in caso di mancanza di tensione 230V . Se poi ci abbini anche un pannello solare da esterno che carica la batteria , questa puo mantenersi in carica per un tempo illimitato anche se dovesse mancare la tensione dei 230V . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
|
Quote:
La batteria tampone integrata nella centralina ha una durata dichiarata di max 12 ore. Anche sostituendola con batteria di maggior capacità non penso si possa andare oltre le 24 ore, il che non mi serve a niente. Lo scopo è avere autonomia per giorni interi, nel caso si vada via per vacanze e viaggi e il salvavita vada giù per una qualsiasi ragione e al momento non ho alcun riarmo automatico. Mi sembra strano che nessuno abbia pensato ad una soluzione per questo genere di problema che dovrebbe essere molto diffuso. Al pannello solare ci avevo pensato anch'io, ma dovrebbe essere un pannello singolo, di quelli installabili senza autorizzazioni, e dovrebbe fornire comunque in uscita una tensione di 220 V perchè comunque la centralina funziona con il suo trasformatore collegata alla presa di corrente domestica. Non saprei che modello scegliere sinceramente... Consigli ?
__________________
Contattami su FaceBook --> [ ::: MarcoGG su FaceBook ::: ] Visita il mio Blog --> [ ::: Il Blog di MarcoGG ::: ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18596
|
Non serve che il pannello fornisca 230V in uscita , se lo usi solo per ricaricare la batteria tampone ti basta il pannello solare e la centralina e un po di conoscenze in elettronica per collegare il tutto .
Se intendi solo sostituire solo la batteria +(pannello solare e centralina ) , ci sono in vendita batterie di automobile o camion con un amperaggio medio di 75 - 100ah , quindi con una durata teorica 10 volte superiore alla batteria che hai adesso . Ma in vendita ce ne sono anche di maggiore capacita dipende solo quanto vuoi spendere . Se invece intendi alimentare tutta la centralina con uscita 230V dal pannello solare puoi cercare su a_mazon con le parola "kit pannello solare " trovi in vendita un kit completo pannello solare + inverter + centralina e cavi , ci devi solo aggiungere solo la batteria che anche in questo caso la dovresti mettere con maggiore capacita possibile , quindi una batteria da automobile o camion . L' inverter consuma quindi con questo sistema la durata puo essere piu ridotta rispetto alla soluzione precedente . Altra possibile soluzione al problema e quella di sostituire gli interruttori magnetotermico / differenziale con degli interruttori dello stesso tipo ma con riarmo automatico o smart con avviso sul cellulare , in questo caso in caso di scatto ti comunica via cellulare il problema e lo puoi ripristinare con il telefonino . Ultima modifica di alecomputer : 14-06-2025 alle 13:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:16.