Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-10-2022, 09:28   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...la_111274.html

A pochi giorni di distanza due team accademici hanno pubblicato i loro paper per pannelli fotovoltaici con un’efficienza superiore al 22%, economici e duratori


Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 09:31   #2
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16899
sempre meglio, bene
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 09:35   #3
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Concordo.

Di questo passo potremmo riuscire ad arrivare ad un'efficienza di conversione intorno al 33% nel giro di pochi anni il che sarebbe già parecchio: 1 m2 di superficie fornirebbe 330Wh circa e per un impianto di 3.3kWp basterebbero 10m2 ovvero 5 pannelli, davvero tanta roba.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 11:26   #4
Marok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
"il PCE del dispositivo con la pellicola ARC è stato mantenuto per 120 ore, mantenendo il 91% del suo valore iniziale, mentre il PCE dei dispositivi esistenti è sceso al 90% della sua efficienza iniziale dopo 5 ore e al 50% dopo 20 ore"

Non capisco cosa significhi. I pannelli esistenti dopo 20 ore di uso hanno il 50% di efficienza rispetto all'inizio? Si ripendono dopo uno stato di riposo?
Marok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 14:37   #5
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Marok Guarda i messaggi
"il PCE del dispositivo con la pellicola ARC è stato mantenuto per 120 ore, mantenendo il 91% del suo valore iniziale, mentre il PCE dei dispositivi esistenti è sceso al 90% della sua efficienza iniziale dopo 5 ore e al 50% dopo 20 ore"

Non capisco cosa significhi. I pannelli esistenti dopo 20 ore di uso hanno il 50% di efficienza rispetto all'inizio? Si ripendono dopo uno stato di riposo?
idem.
poco chiaro.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 15:38   #6
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Concordo.

Di questo passo potremmo riuscire ad arrivare ad un'efficienza di conversione intorno al 33% nel giro di pochi anni il che sarebbe già parecchio: 1 m2 di superficie fornirebbe 330Wh circa e per un impianto di 3.3kWp basterebbero 10m2 ovvero 5 pannelli, davvero tanta roba.
Se non ho capito male queste sono efficienze di cella, poi le celle vanno assemblate per fare un pannello, i pannelli vanno collegati per fare una stringa e poi va portata la tensione dc ad ac 230 V. Nel fare tutto questo si perdono alcuni punti percentuali ad ogni passaggio per arrivare a rese significativamente inferiori.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 16:16   #7
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Se non ho capito male queste sono efficienze di cella, poi le celle vanno assemblate per fare un pannello, i pannelli vanno collegati per fare una stringa e poi va portata la tensione dc ad ac 230 V. Nel fare tutto questo si perdono alcuni punti percentuali ad ogni passaggio per arrivare a rese significativamente inferiori.
Si confermo, si perde qualcosa soprattutto trasformando la tensione da dc ad ac nell'inverter.

Quello che secondo me è buono in senso generale è la continua ricerca per migliorare la tecnologia, non mi aspetto in tempi brevi efficienze del 50% ma si progredisce con un buon ritmo imho.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 16:38   #8
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Si confermo, si perde qualcosa soprattutto trasformando la tensione da dc ad ac nell'inverter.

Quello che secondo me è buono in senso generale è la continua ricerca per migliorare la tecnologia, non mi aspetto in tempi brevi efficienze del 50% ma si progredisce con un buon ritmo imho.
Ho trovato questa analisi che è piuttosto impietosa sulla perdita di efficienza e si parla del 25%:

Quote:
L'efficienza di conversione fotovoltaica di un impianto fotovoltaico dipende dalle perdite nella conversione stessa: se queste ammontano, ad es. al 25%, l'efficienza di conversione sarà del 75%. Pertanto, la producibilità effettiva - o netta - dell'impianto sarà quella teorica dedotta sulla base dell'irraggiamento solare locale (producibilità lorda), moltiplicata, in questo caso, per 75/100 al fine di tener conto degli aspetti tecnici legati ai componenti utilizzati in tutto il processo di conversione fotovoltaica. Una stima generale delle perdite di conversione di un impianto fotovoltaico non si discosta dal suddetto valore del 25%, al quale contribuiscono varie componenti: (1) Perdite per effetto della temperatura: 7,6%; (2) Mismatching: 5,7%; (3) Perdite nei convertitori cc/ca: 4%; (4) Perdite per bassa radiazione e ombreggiamento: 3,3%; (5) Perdite per riflessione: 3,1%; (6) Perdite nei filtri e nei servizi ausiliari 2%; (7) Perdite nei quadri in continua: 1,2%; (8) Perdite per sporcizia dei moduli: 1%.
http://www.consulente-energia.com/av...ggiamento.html
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 16:41   #9
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Beh si, quello è lo scenario peggiore ma si, ci sono delle perdite nella conversione.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 17:07   #10
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Beh si, quello è lo scenario peggiore ma si, ci sono delle perdite nella conversione.
Questo che è uno strumento ufficiale dell'EU per calcolare la producibilità di un impianto fv ha di standard una perdita del 14%:

https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/it/

Quote:
Stima delle perdite di sistema

Le perdite di sistema comprendono tutte le perdite nell'impianto che riducono l'energia resa alla rete elettrica rispetto all'energia prodotta dai moduli. Ci sono vari tipi di perdite, così come perdite resistive nei cavi, perdite nell'inverter, polvere o neve et cetera. In più, col tempo i moduli tendono a perdere un po' di potenza, e per questo motivo la resa media calcolata per tutta la vita dell'impianto sarà meno della resa nei primi anni.

Suggeriamo un valore di default per le perdite di 14%, incluso l'effetto di invecchiamento. Se si pensa di avere perdite più basse (forse con un'inverter ad alta efficienza) si può ridurre la perdita di sistema.
In aggiunta a queste perdite c'è la perdita dovuta al collegamento delle celle per fare un pannello.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 17:23   #11
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quindi potremmo ragionevolmente settarci su un 18~20% di efficienza in base al tipo di pannello e impianto?
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 17:50   #12
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Quindi potremmo ragionevolmente settarci su un 18~20% di efficienza in base al tipo di pannello e impianto?
Sui numeri non ho idea ma vedo gente che mette pannelli sul tetto senza considerare l'antenna che fa ombra o ancora peggio il camino. Ci vogliono qualche diodo di bypass in questi casi perdendo una certa fetta di produzione.

Avevo letto numeri molti anni fa su quanto si perdeva nel collegare le celle e non erano numeri trascurabili. Se questi di una istituzione europea hanno preso un -14% di produzione dal teorico valore del wattaggio di picco di un pannello, allora secondo me va preso come indicativo. Per le celle non mi ricordo e non so quanto si perda.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 17:56   #13
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Sui numeri non ho idea ma vedo gente che mette pannelli sul tetto senza considerare l'antenna che fa ombra o ancora peggio il camino. Ci vogliono qualche diodo di bypass in questi casi perdendo una certa fetta di produzione.

Avevo letto numeri molti anni fa su quanto si perdeva nel collegare le celle e non erano numeri trascurabili. Se questi di una istituzione europea hanno preso un -14% di produzione dal teorico valore del wattaggio di picco di un pannello, allora secondo me va preso come indicativo. Per le celle non mi ricordo e non so quanto si perda.
Verissimo, soprattutto camini o peggio alberi.

In teoria chi progetta l'impianto dovrebbe tener conto di tutto ciò ma sappiamo entrambi che a volte non è cosi.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 18:08   #14
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Verissimo, soprattutto camini o peggio alberi.

In teoria chi progetta l'impianto dovrebbe tener conto di tutto ciò ma sappiamo entrambi che a volte non è cosi.
infatti. tra le ombre, gli alberi, la non orientazione a sud, l'inclinazione non favorevole, l'efficienza abbastanza più bassa del valore di picco per via delle perdite, si arriva ad avere una Italia in cui si spende molto a livello sia privato che statale con il finanziamento e poi si hanno un numero di kilowattora modesto per la spesa complessiva fatta dal sistema Italia.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 19:33   #15
erupter
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2369
Vedo un gran mescolone di tutto nei commenti, cerchiamo di fare ordine invece di fare caciara (segue spiegone per chi ha voglia)

L'efficienza di cui parla (male, secondo me tradotto di corsa) l'articolo è quella della cella. Si parla di celle molto avanzate che hanno mostrato 23 e 28% di efficienza.

Questa efficienza è il fattore per il quale moltiplicare la potenza impattante (ovvero il sole) per sapere quanta potenza genera effettivamente il pannello. Oggigiorno le cinesate che compriamo tutti sono a circa il 20% tanto per dire.

Quindi sole * Effp = potenza disponibile.
Se ci aggiungiamo i fattori di perdita menzionati da Sandro Kensan allora abbiamo
Sole * Effpannello * Effsistema

Poi c'è un altro fattore che è quello dovuto ai parametri di montaggio come inclinazione e orientamento (a meno che non siamo dotati di inseguitore solare)
Sole * Effpannello * Effsistema * Efforientamento

Però il sole non è una costante, è una funzione del tempo, quindi per sapere quanta energia genera il sistema, il tutto viene integrato per un tempo (spesso un anno per coprire le variazioni stagionali) e quindi alla fine
Panno = integrale(sole, anno) * Effpannello * Effsistema * Efforientamento


Questo a spanne quello di cui state parlando voi, l'articolo parla solo di Effpannello per un paio di celle sperimentali
erupter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1