Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-01-2021, 15:04   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://edge9.hwupgrade.it/articoli/...are_index.html

Il mercato offre moltissime soluzioni NAS pronte all'uso che offrono ricche funzionalità, ma un NAS autocostruito offre maggiore espandibilità e adattabilità alle esigenze specifiche. Vi proponiamo una guida su come assemblare un computer da adibire a NAS, guidandovi negli aspetti di cui tenere conto nella scelta dei componenti e delle tecnologie da utilizzare

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 15:30   #2
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
3100, 16gb di ram, b550, scheda video dedicata, psu da 550 watt.. questo non è un nas, via.. basta un decimo di quella roba per uso domestico, e a una frazione del prezzo di quel mastodonte. Per dirne una: ASRock J3455-ITX

Ultima modifica di Opteranium : 04-01-2021 alle 15:41.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 15:45   #3
no_side_fx
Senior Member
 
L'Avatar di no_side_fx
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4729
[CUT]
Regolamento, punto 1.15: "[È vietato] Inserire messaggi in "stile mercatino", dove cioè si fa presente che si ha in vendita o si vuole vendere qualcosa."

Ultima modifica di Slater91 : 04-01-2021 alle 18:15.
no_side_fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 15:56   #4
Worp
Senior Member
 
L'Avatar di Worp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Porto Viro (Rovigo)
Messaggi: 494
"Prezzo: stabilire un budget permette di capire su quali soluzioni orientarsi; con circa 500€ (dischi esclusi) è possibile costruire un NAS con prestazioni elevate a sufficienza da essere attuale per diversi anni."

Ma siete seri? Con quella cifra senza sbattimenti di alcun genere ti fai un Sinology DS420J (320 Euro) e con il suo sistema operativo (DSM) gestisci tranquillamente tutto. Per non parlare dopo dei consumi (22 watt in uso e 8 watt a riposo)
Worp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 15:57   #5
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
in effetti avete escluso l'impiego con per virtualizzazione, ma mettete 16 giga di Ram. Mi sembrano tanti...
Idem per i processori (quelli con GPU integrata forse sono preferibili per la praticità, anche se poi in effetti si controlla tutto da remoto e quindi una senza GPU potrebbe consumare meno).

Bella però l'idea in generale dell'articolo, molto interessante! Pensate di fare una guida anche sulla configurazione (a grandi linee) dei software di gestione del NAS fatto in casa?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 15:58   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Essendo un po' scimmiato per ste cose ho un po' di esperienza sull'argomento e quindi faccio alcuni appunti:

PUNTO1:
Il server "FAI DA TE" è bello ed economico nel momento in cui prendi un vecchio PC così come è e ci installi UNRAID, FREENAS o OPENMEDIAVAULT.
Al massimo ci aggiungi gli HDD.

Se ti metti in testa di dover prendere CASE, ALI, MOBO anche usate LASCIA STARE.
Ti verrebbe a costare come un NAS commerciale di analoga capienza già bello e pronto.. facilmente anche di più.

PUNTO 2:
Il NAS creato col vecchio PC è ottimo e potentissimo visto che ha a disposizione una CPU ben più performante di un comune NAS commerciale.
Dipende ovviamente che cosa devi farci.. se fa solo da mediaserver casalingo o file server è potenza inutile e corrente sprecata.
Altro lato negativo rispetto ai NAS commerciali è la questione STANDBY:
I NAS commerciali spengono i dischi e restano attivi con la minuscola schedina logica che consuma cinque watt.. il nas fai da te spegne i dischi ma resta attivo con scheda madre e CPU del PC che hai usato.. almeno 40 watt.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 16:03   #7
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
L'articolo sarebbe carino ma poi servirebbero anche delle conoscenze per dare dei consigli utili, tipo due cose che mi vengono in mente, usare freenas o sistema equivalente Linux e non bsd, perche' usare l uno piuttosto dell'altro, quali filesystems, controller SAS no RAID da usare, piuttosto che parlare di ipmi, ECC RAM e assolutamente rimanere con Intel previa bestemmie
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 16:08   #8
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Bell'articolo, ma spero in una seconda parte dove viene specificato anche il tipo di sistema operativo e la sua configurazione, sia iniziale che per le operazioni da NAS, come gestione delle quote ad esempio...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 16:39   #9
Zenigata
Senior Member
 
L'Avatar di Zenigata
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1690
Manca un aspetto fondamentale: quello software. Comunque sia nella configurazione più economica avrei azzardato anche 4gb di ram. Linux gira discretamente anche con così poca memoria, a patto di non virtualizzare o non installare ambienti desktop pesanti oppure utilizzarlo come server dalle alte prestazioni.
Zenigata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 17:28   #10
Andreainside
Senior Member
 
L'Avatar di Andreainside
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1203
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
3100, 16gb di ram, b550, scheda video dedicata, psu da 550 watt.. questo non è un nas, via.. basta un decimo di quella roba per uso domestico, e a una frazione del prezzo di quel mastodonte. Per dirne una: ASRock J3455-ITX
Se serve solo per servire file e non virtualizzazione o altre robe strane, basterebbe (e avanza pure, imho) un Core2 o K10 di recupero, con magari l'unica aggiunta di una scheda di rete degna di questo nome, Intel PRO o Broadcom che dir si voglia.

Forse consumerà di più, ma visto che si tratta di hardware che molti hanno fermo in un angolo o che, anche se devi procurartelo, poco manca ti paghino per portartelo via non è un problema secondo me.
Andreainside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 17:34   #11
Giouncino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 878
ma dai...
ho preso un WD EX2 Ultra con 2 dischi da 2Tb a 99€ spedito. In idle consuma 5W e in uso meno di 20W, lo spazio occupato è ridicolo e la ventola è quasi sempre ferma, quindi senti solo il rumore dei dischi.
Il nas fai da te è assolutamente antieconomico, soprattutto per uso casalingo!
Giouncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 18:04   #12
noncapiscountubo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 215
sistema operativo nas con virtualizzazione

sapete se oltre ai vari unraid , freenas ecc. esistono sistemi operativi nas che permettono la virtualizzazione? come su qnap o synology ?
noncapiscountubo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 18:07   #13
RuBino25
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 131
Io ne ho assemblato uno con la asrock nell'articolo (nuova 43 euro), un 3400g che girava in casa da qualche anno, 8 GB di RAM che facevano compagnia a procio, alimentatore praticamente nuovo (prima usato come fermacarte e supporto di procio e RAM) e un bellissimo case di un PC primi 2000 con lettore CD e floppy (ovviamente lasciati, sia mai...). Il disco l'ho preso qualche mese fa a circa 40€. Insomma, speso molto poco e ho riciclato praticamente tutto. Non so cosa consuma, ma funziona bene. Soprattutto con l'os di synoligy, docker e pihole.
RuBino25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 18:09   #14
RuBino25
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da noncapiscountubo Guarda i messaggi
sapete se oltre ai vari unraid , freenas ecc. esistono sistemi operativi nas che permettono la virtualizzazione? come su qnap o synology ?
Se hai voglia di provare puoiontare il sistema synoligy su un PC normale e usare quello. Per ora problemi non ne ho avuto, anche dopo aggiornamento diretto, ma ovviamente rimane un esperimento.
RuBino25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 18:11   #15
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
in effetti avete escluso l'impiego con per virtualizzazione, ma mettete 16 giga di Ram. Mi sembrano tanti...
Idem per i processori (quelli con GPU integrata forse sono preferibili per la praticità, anche se poi in effetti si controlla tutto da remoto e quindi una senza GPU potrebbe consumare meno).

Bella però l'idea in generale dell'articolo, molto interessante! Pensate di fare una guida anche sulla configurazione (a grandi linee) dei software di gestione del NAS fatto in casa?
In realtà ho ribadito più volte nel pezzo che una macchina così configurata si può usare anche per la virtualizzazione. Il pezzo sul software è in lavorazione e uscirà prossimamente.

Quote:
Originariamente inviato da Zenigata Guarda i messaggi
Manca un aspetto fondamentale: quello software. Comunque sia nella configurazione più economica avrei azzardato anche 4gb di ram. Linux gira discretamente anche con così poca memoria, a patto di non virtualizzare o non installare ambienti desktop pesanti oppure utilizzarlo come server dalle alte prestazioni.
Nì, dipende dal file system che usi e dallo spazio di archiviazione. La regola d'oro di "1 GB di RAM per 1 TB di disco" con ZFS è sempre valida, e onestamente non affiderei i miei dati ad altri file system.

Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
3100, 16gb di ram, b550, scheda video dedicata, psu da 550 watt.. questo non è un nas, via.. basta un decimo di quella roba per uso domestico, e a una frazione del prezzo di quel mastodonte. Per dirne una: ASRock J3455-ITX
In effetti il pezzo è più orientato all'ambito aziendale dove un dispositivo come questo può essere utilizzato anche per altri scopi, come più volte ribadito (e come suggerito dal fatto che il pezzo è stato pubblicato su Edge9). La scheda video dedicata, come specificato, serve solo per la fase di installazione.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 18:12   #16
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27832
Speravo in un articolo un po' più approfondito, magari anche in più parti:
manca tutto l'aspetto software che è fondamentale
L'hardware scelto a mio avviso è più indicato per PC entry level che per Nas casalinghi, o uno ha dei componenti da riutilizzare altrimenti mi orienterei sui sistemi Intel j**** che consumano pochissimo e sono adatti allo scopo.

Personalmente anch'io sto pensando di assemblarne uno, ma solo perché ho dei componenti inutilizzati, altrimenti forse andare su prodotti collaudati per quello scopo (qnap o synology) è consigliabile probabilmente.
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 18:19   #17
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
Quote:
Originariamente inviato da ghiltanas Guarda i messaggi
Speravo in un articolo un po' più approfondito, magari anche in più parti:
manca tutto l'aspetto software che è fondamentale
Essendo un pezzo sulla scelta dell'hardware davo per scontato che si capisse che la parte sul software non sarebbe stata trattata, ma vedo che questo aspetto non è stato colto da molti e ho quindi aggiornato il pezzo. Grazie del riscontro.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 18:48   #18
Zenigata
Senior Member
 
L'Avatar di Zenigata
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1690
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Nì, dipende dal file system che usi e dallo spazio di archiviazione. La regola d'oro di "1 GB di RAM per 1 TB di disco" con ZFS è sempre valida, e onestamente non affiderei i miei dati ad altri file system.
Sbaglio o i nas come i Synology raccomandano l'uso di Btrfs?

Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Essendo un pezzo sulla scelta dell'hardware davo per scontato che si capisse che la parte sul software non sarebbe stata trattata, ma vedo che questo aspetto non è stato colto da molti e ho quindi aggiornato il pezzo. Grazie del riscontro.
Nella seconda parte dell'articolo, quella relativa al software, sarebbe interessante approfondire anche eventuali utilizzi indirizzati agli utenti domestici, ad esempio come sistema di file via cloud (come alternativa ai vari Google Drive / Dropbox) oppure come gestore di contenuti multimediali/backup come alternativa a Google Foto. Grazie.

Ultima modifica di Zenigata : 04-01-2021 alle 19:25.
Zenigata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 19:13   #19
MALEFX
Senior Member
 
L'Avatar di MALEFX
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da noncapiscountubo Guarda i messaggi
sapete se oltre ai vari unraid , freenas ecc. esistono sistemi operativi nas che permettono la virtualizzazione? come su qnap o synology ?
googla....oppure chiedimi in pvt
__________________
AMD R7-7700 | ASUS ROG CROSSHAIR X670E GENE | Arctic Liquid Freezer II 280 | 64 Gb G.Skill Trident Z Neo PC6000 | Corsair HX850 | MSI GTX 1070 GAMING X OC 8GB
MALEFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 19:14   #20
MALEFX
Senior Member
 
L'Avatar di MALEFX
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
In realtà ho ribadito più volte nel pezzo che una macchina così configurata si può usare anche per la virtualizzazione. Il pezzo sul software è in lavorazione e uscirà prossimamente.



Nì, dipende dal file system che usi e dallo spazio di archiviazione. La regola d'oro di "1 GB di RAM per 1 TB di disco" con ZFS è sempre valida, e onestamente non affiderei i miei dati ad altri file system.



In effetti il pezzo è più orientato all'ambito aziendale dove un dispositivo come questo può essere utilizzato anche per altri scopi, come più volte ribadito (e come suggerito dal fatto che il pezzo è stato pubblicato su Edge9). La scheda video dedicata, come specificato, serve solo per la fase di installazione.

ah quindi quelli di synology sono dei fessi che usano brtfs?
__________________
AMD R7-7700 | ASUS ROG CROSSHAIR X670E GENE | Arctic Liquid Freezer II 280 | 64 Gb G.Skill Trident Z Neo PC6000 | Corsair HX850 | MSI GTX 1070 GAMING X OC 8GB
MALEFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1