|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...aa_100038.html
Un componente studiato per immagazzinare energia elettrica con dimensioni più piccole di un granello di polvere, ma in grado di raggiungere un voltaggio simile a quello di una batteria AAA, ma soprattutto realizzato con materiali non dannosi per i tessuti del corpo umano, anzi, capace di potenziare le proprie capacità elettriche quando a contatto ad esempio con il sangue Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Sicuramente interessante, però leggendo l'articolo mi sono sorti alcuni dubbi:
- in quanto condensatori, questi dispositivi si suppone possano immagazzinare e rilasciare corrente, non produrla come si legge nell'articolo. Mi sono perso qualcosa? - le correnti prodotte/rilasciate di che entità sono? Rispetto ai bio-condensatori di generazione precedente, quelli moooolto più grandi, la capacità è simile (avrebbero quindi densità molto maggiore) o proporzionalmente inferiore? - Perché prendere come esempio una pila AAA anziché una più comune AA? ![]() PS: Swiss-Roll in italiano dovrebbe tradursi "tronchetto", il classico dolce di pan di spagna e cioccolato. Più che ripiegarsi come origami gli strati parrebbero quindi arrotolarsi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 151
|
Quote:
- nella notizia sono riportati dei grafici dove figura anche la corrente, si parla di nA (nano Amperé) ma già sufficienti per alimentare, con più micro-supercondensatori abbinati, sensori altrettanto piccoli - era semplicemente un esempio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:27.