Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2021, 15:17   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...uti_99164.html

Raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale in 90 o 120 minuti dal lancio è il nuovo obiettivo di Roscosmos. L'agenzia spaziale russa sta testando un nuovo approccio per la ISS con le navicelle cargo Progress MS.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2021, 02:09   #2
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...uti_99164.html

Raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale in 90 o 120 minuti dal lancio è il nuovo obiettivo di Roscosmos. L'agenzia spaziale russa sta testando un nuovo approccio per la ISS con le navicelle cargo Progress MS.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Legggendo questo articolo mi sono posto parecchi interrogativi, e sarò grato a chi vorrà sciogliermi i miei dubbi.

Considerando che l'energia di cui ha bisogno una navicella per raggiungere una stazione orbitante, da qualunque punto della terra parta purchè situato lungo ovvero sotto l'orbita della stazione, è sempre la stessa, e quindi idem per la quantità di carburante (si deve raggiungere una certa quota con una certa velocità angolare, e questo non dipende dal numero di orbite o meglio spirali di avvicinamento ma è funzione unicamente di questi due fattori), mi sembra strano che l'orbita di avvicinamento ideale non siano stati capaci di calcolarla o di attuarla di primo acchito. Hanno proceduto per tentativi, o cosa mi sfugge?

Quanto alle perdite d'aria, non posso pensare che non siano stati in grado di realizzare guarnizioni a tenuta perfetta o che qualche parte dello scafo sia costituita da materiale alquanto poroso o diventato tale (se non riescono a localizzare la perdita cosa devo pensare?). Perchè se il problema è dovuto a perforazione dello scafo da parte di corpuscoli (micrometeoriti) impattati ad altissima velocità, ovvero se la probabilità che ciò accada non è trascurabile, allora addio a permanenze e viaggi spaziali della durati di mesi/anni: come si può stare tranquilli sapendo che un micrometeorite oltre che forare lo scafo può trafiggere quanto incontra all'interno dello stesso, corpi umani compresi? Ma se si trattasse di fori da micrometeoriti, cribbio, per rivelarli basterebbe il fumo di una sigaretta, che oltretutto in assenza di gravità stazionerebbe senza disperdersi.
Comunque, per ogni imprevisto, è saggio norma portarsi dietro, pesino quel che pesano, bombole di aria fortemente compressa o altri metodi di reintegro della quantità d'aria ovvero di pressione perduta. Ce l'avranno a bordo, voglio sperare. E se il problema micrometeoriti è consistente, non dovrebbe essere lo scafo disseminato di sensori in grado di rilevare l'impatto o la perdita stessa?

Avrei anche altri dubbi, ma per oggi basta così.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2021, 13:27   #3
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Considerando che l'energia di cui ha bisogno una navicella per raggiungere una stazione orbitante, da qualunque punto della terra parta purchè situato lungo ovvero sotto l'orbita della stazione, è sempre la stessa, e quindi idem per la quantità di carburante (si deve raggiungere una certa quota con una certa velocità angolare, e questo non dipende dal numero di orbite o meglio spirali di avvicinamento ma è funzione unicamente di questi due fattori), mi sembra strano che l'orbita di avvicinamento ideale non siano stati capaci di calcolarla o di attuarla di primo acchito. Hanno proceduto per tentativi, o cosa mi sfugge?
Allora, è vero che l'energia cinetica che possiede la navetta al momento dell'attracco alla ISS è interamente determinata dall'orbita e dalla massa, ma non è vero che questa energia equivalga a quella necessaria per raggiungere quell'orbita e quell'esatta fase nell'orbita. Gran parte dell'energia viene impiegata per accelerare i vari stadi del vettore, inclusa la massa via via decrescente dei propellenti, e una parte per superare la resistenza aerodinamica dell'atmosfera, mentre altra energia (e massa di reazione) verrà spesa nelle correzioni orbitali per portare progressivamente posizione e vettore velocità dell'inseguitore a coincidere esattamente con quelli dell'inseguito. Dati i parametri orbitali dell'oggetto in orbita con cui si vuole ottenere un randezvous e data la posizione e il tempo del decollo dalla superficie terrestre, ci sono infinite soluzioni per la traiettoria del volo e chi lo progetta sceglierà quello che ritiene il miglior compromesso fra tempi di esecuzione e sicurezza, nei limiti delle possibilità del vettore e del carico. E' sicuramente una materia molto complessa, per cui ci sta che nel tempo si trovino soluzioni migliori per uno specifico problema.

Quote:
Originariamente inviato da rockroll
Quanto alle perdite d'aria, non posso pensare che non siano stati in grado di realizzare guarnizioni a tenuta perfetta o che qualche parte dello scafo sia costituita da materiale alquanto poroso o diventato tale (se non riescono a localizzare la perdita cosa devo pensare?). Perchè se il problema è dovuto a perforazione dello scafo da parte di corpuscoli (micrometeoriti) impattati ad altissima velocità, ovvero se la probabilità che ciò accada non è trascurabile, allora addio a permanenze e viaggi spaziali della durati di mesi/anni: come si può stare tranquilli sapendo che un micrometeorite oltre che forare lo scafo può trafiggere quanto incontra all'interno dello stesso, corpi umani compresi?
Immagino che sia possbile che qualche tenuta dopo molti anni di permanenza nello spazio possa avere problemi, ma anche il metallo può degradarsi, ad esempio molte leghe di alluminio sono soggette a tensocorrosione e possono sviluppare microfratture. Dopo tutto la ISS ha già ampiamente superato la durata prevista dai progetti iniziali. Per quanto riguarda i fori da impatto è possibilissimo che se ne siano verificati; la ISS è provvista di schermature "antimeteorite" nelle parti critiche (come i volumi pressurizzati), ma la possibilità che un corpo abbastanza grande penetri e faccia danni irreparabili, anche all'equipaggio, non è affatto remota e fa parte dei rischi del gioco. I corpi abbastanza grandi da distruggere la stazione sono monitorati da terra e all'occorrenza vengono eseguite manovre per evitarli; la ISS ha un apposito sensore per rilevare i detriti più piccoli (submillimetrici).

Quote:
Originariamente inviato da rockroll
Ma se si trattasse di fori da micrometeoriti, cribbio, per rivelarli basterebbe il fumo di una sigaretta, che oltretutto in assenza di gravità stazionerebbe senza disperdersi.
Si tratta di perdite minuscole che vengono dedotte solo dalla lentissima perdita di pressione atmosferica nei moduli, niente che si possa individuare seguendo la scia di un fluido in fuga come nei film di fantascienza; se fossero messi così avrebbero già dovuto evacuare la stazione da un pezzo o peggio sarebbero tutti morti.

Quote:
Originariamente inviato da rockroll
Comunque, per ogni imprevisto, è saggio norma portarsi dietro, pesino quel che pesano, bombole di aria fortemente compressa o altri metodi di reintegro della quantità d'aria ovvero di pressione perduta. Ce l'avranno a bordo, voglio sperare.
Sulla ISS ci sono scorte di ossigeno e azoto e un complesso sistema di controllo ambientale; le periodiche missioni di rifornimento portano ciò che serve per compensare i consumi, anche se in linea di massima si cerca di riciclare tutto il riciclabile; l'ossigeno viene ricavato per elettrolisi dall'acqua, poi l'idrogeno viene ricombinato con l'anidride carbonica per tornare acqua e metano che viene disperso nello spazio assieme alla parte di anidride carbonica non riciclata.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1