|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ita_91372.html
Betelgeuse, tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020, ha subito una riduzione significativa della sua luminosità. Gli scienziati hanno formulato diverse ipotesi sulla motivazione di questo fenomeno e ora arriva una prima possibilità concreta. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
|
bolletta enel,gli avranno mandato una bolletta con l anticipo-conguaglio-covid-recupero crediti e lo spiritello.........a no....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18835
|
Quote:
Un'altra possibile causa è che sia illuminato a LED, le lampadine a LED quando le accendi la prima volta sembrano stelle, dopo 3 mesi sembrano candele ![]()
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 53
|
Ora abbiamo la prova che le giganti scorreggiano.
E anche questo mistero é svelato! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9879
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
|
Ma non dirlo tre volte :-D
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: F.V.G.
Messaggi: 28
|
Ecco perché non mi sono mai accorto della riduzione della luminosità di Betelgeuse quando la notte osservavo il cielo stellato, lo guardavo attraverso il live view dell'app di astronomia del cellulare 😲🤣.
Ironia a parte, leggendo i seguenti articoli : https://it.wikipedia.org/wiki/Betelgeuse https://it.wikipedia.org/wiki/Supernova https://www.media.inaf.it/2017/05/12/supernove-estinzioni-di-massa/ https://www.media.inaf.it/2016/04/07/una-pioggerella-di-ferro-dalle-supernovae/ ho capito perché ci sia tanto interesse su questa stella supergigante da 1000 raggi solari e con una massa da 15-20 volte quella del sole, posta a solo 600 anni luce da noi. Chissà se qualcuno ha già calcolato il diametro visibile dalla terra in caso di esplosione ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
|
Una Supernova a soli 600 anni luce può essere molto pericolosa... anche nel caso raro ma non impossibile che formasse un buco nero.
O anche una nana bruna che se ne va in giro a far danno.
__________________
Xbox Serie X Gamepass: Randy Stalker |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
|
Esagerato
![]() Poi che centrano le nane brune (che se ne vanno in giro... va boh). Magari questo articolo ti tranquillizza un poco (non che dice che non succederà nulla, ma non è certo catastrofista): https://ilbolive.unipd.it/it/news/be...sservabile-dal E comunque quello che diventerà non è un tiro di dado come si potrebbe pensare da quello che scrivi, l'evoluzione stellare così come la conosciamo ci permette di fare previsioni piuttosto precise e accurate. Betelgeuse dovrebbe diventare una stella a neutroni. Altro articolo dove si fanno previsioni su quello che "potrebbe" accaderci: https://quantizzando.it/2019/12/23/l...per-esplodere/ Tradotto: per nostra sfortuna, l'essere umano continuerà a vivere e proliferare anche dopo quest'evento, al massimo subirà qualche piccolo fastidio (cui abbiamo tutti i mezzi per far fronte). Quote:
Comunque, per darti un'idea della portata dell'evento, la supernova che ha dato origine alla Nebulosa del Granchio (M1) fu visibile per settimane di giorno e per circa 1 anno di notte (siamo nel 1054, registrazione ad opera degli astronomi cinesi... mentre in Europa si pensava a fare le guerre ![]() M1 però è distante 6500 anni luce, Betelgeuse circa 600 anni luce. Spero sinceramente che esplodi tra adesso e 30 anni, così da potermi godere lo spettacolo e fotografarlo. Questo l'ho trovato su un altro articolo: Quote:
![]()
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 986
|
La cosa interessante:
Nessun dice che ciò che vediamo è un immagine di centinaia di anni fa e fanno pensare alla gente che quello che vediamo è un'immagine di cosa sta succedendo ora.
Solo Hubble può vedere prima le cose di qualche ora minuto essendo lontano da noi ma non di tanto. tutto è un immagine antica di ciò che è già successo. Le basi dell'astronomia non datele mai negli articoli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20048
|
Quote:
"Spero sinceramente che esplodi tra adesso e 30 anni, così da potermi godere lo spettacolo e fotografarlo." scusa ma non dovresti attendere 600 anni per vederne gli effetti?
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:56.