Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-07-2020, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...000_90831.html

Opel vuole rendere democratico l'accesso al mondo dei veicoli completamente elettrici: Corsa-e, la nuova arrivata, può essere acquistata a meno di 20.000€ sfruttando incentivi statali e promozioni della casa produttrice

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 10:05   #2
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Proprio qualche giorno fa sul canale youtube di automoto.it ho visto che per i residenti di Milano tra incentivi statali e comunali è possibile prendere una smart elettrica a 8100€... Mica male
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 10:28   #3
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Proprio qualche giorno fa sul canale youtube di automoto.it ho visto che per i residenti di Milano tra incentivi statali e comunali è possibile prendere una smart elettrica a 8100€... Mica male

E' bello pagare con le nostre tasse le auto per chi se le può permettere.

Gli incentivi sono una bella fregatura da questo punto di vista.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 10:32   #4
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
Capisco che riprogettare da zero un veicolo, comporti costi stratosferici, ma prendere un telaio progettato per un motore termico e adattarlo ad un motore elettrico, due mondi totalmente diversi, porta solamente a compromessi. Una macchina elettrica necessità di un telaio progettato per quel fine punto.
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 10:52   #5
mantelvaviz
Senior Member
 
L'Avatar di mantelvaviz
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Bologna
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
E' bello pagare con le nostre tasse le auto per chi se le può permettere.

Gli incentivi sono una bella fregatura da questo punto di vista.
I centri urbani nelle aree più inquinate non possono che fare così al momento: o proibiscono del tutto il trasporto privato in area urbana (improbabile) o incentivano la transizione del trasporto privato a mezzi che non producono particolato inquinante durante il transito in area urbana.

Con questi incentivi mi sembra di capire che il costo di possesso di un veicolo elettrico possa scendere sotto i 2000€ all'anno (escluse le spese per chilometraggio) che diventa una quota decisamente accessibile.
__________________
MacBook Pro Retina 13" 2015
Nikon D90 + Tokina 12-24 + 35mm + 50mm + 18-55mm + 55-200mm
Nel mercatino del forum ho concluso positivamente con: ziopino_70, Ruggy3, Mantecatore, Aurost
mantelvaviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 11:24   #6
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
E' bello pagare con le nostre tasse le auto per chi se le può permettere.

Gli incentivi sono una bella fregatura da questo punto di vista.
Vabbè dai questo discorso si può fare praticamente con tutto, se ci lamentiamo in maniera sterile ogni volta che lo stato e i comuni erogano degli incentivi per qualcosa che non sia mangiare, la finiamo nel medioevo o diventiamo Di Battista (e non so cosa sia peggio).
Che si immatricolino auto nuove fa bene alla collettività sotto tanti punti di vista, a maggior ragione se più ecologiche e soprattutto nelle grandi città inquinate come Milano.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 11:48   #7
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Vabbè dai questo discorso si può fare praticamente con tutto, se ci lamentiamo in maniera sterile ogni volta che lo stato e i comuni erogano degli incentivi per qualcosa che non sia mangiare, la finiamo nel medioevo o diventiamo Di Battista (e non so cosa sia peggio).
Che si immatricolino auto nuove fa bene alla collettività sotto tanti punti di vista, a maggior ragione se più ecologiche e soprattutto nelle grandi città inquinate come Milano.
Ma anche no.
Metano e pedalare.
Tanto piu che le elettriche di oggi sono un inutile spreco di risorse.
Se la tecnologia delle batterie migliorera' abbastanza, magari se ne puo parlare.
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 12:08   #8
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Ma anche no.
Metano e pedalare.
Tanto piu che le elettriche di oggi sono un inutile spreco di risorse.
Se la tecnologia delle batterie migliorera' abbastanza, magari se ne puo parlare.
Lasciamo perdere i discorsi sulla produzione, limitiamoci alla vivibilità delle città, nell'ambito automobilistico già oggi le elettriche sono la soluzione più silenziosa e meno inquinante per la città dove circolano, questo è fuori da ogni dubbio, poi gli incentivi di cui sopra se pure in proporzioni diverse valgono per tutti i tipi di propulsione, purché siano euro 6.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/

Ultima modifica di kamon : 16-07-2020 alle 14:52.
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 12:32   #9
Apix_1024
Senior Member
 
L'Avatar di Apix_1024
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Fidenza
Messaggi: 7252
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Ma anche no.
Metano e pedalare.
Tanto piu che le elettriche di oggi sono un inutile spreco di risorse.
Se la tecnologia delle batterie migliorera' abbastanza, magari se ne puo parlare.
concordo!

Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Lasciamo perdere i discorsi sulla produzione, limitiamoci alla vivibilità delle città, nell'ambito automobilistico già oggi le elettriche sono la soluzione più silenziosa e meno inquinante per la città dove circolano, questo è fuori da ogni dubbio, poi gli incentivi di cui sopra se pure in proporzioni diverse valgono per tutti i tipi di propunsione, purché siano euro 6.
e lo smaltimento delle batterie? le elettriche dislocano solo la produzione della CO2 dal centro abitato alla zona delle centrali... che poi come la si produce mediamente l'elettricità? la parte ricavata da fonti rinnovabili è ancora una percentuale irrisoria. le elettriche odierne sono un bel giochino, ma tutto fuorché ecologiche!
__________________
||Ryzen 1700||Asus Rog Strix X370-F Gaming||Corsair Vengeance LPX 3200/16Gb||My VGA||SilverStone SST-ST85F-PT||Samsung C34F791 34"||G29+TH8A||Lego™ Fans Club||Tu che ne sai di pc||PassioneF1||Diablo3|| Mi Note 10||Steam||Dai del gaaas||
Apix_1024 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 12:46   #10
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da Apix_1024 Guarda i messaggi
e lo smaltimento delle batterie? le elettriche dislocano solo la produzione della CO2 dal centro abitato alla zona delle centrali... che poi come la si produce mediamente l'elettricità? la parte ricavata da fonti rinnovabili è ancora una percentuale irrisoria. le elettriche odierne sono un bel giochino, ma tutto fuorché ecologiche!
Esatto, io sto parlando del fatto i veicoli elettrici migliorano la vita nelle città e voi cacciate fuori la produzione e lo smaltimento delle batterie che oltre a non centrare un tubo con quello che ho detto, per quanto ne so difficilmente avviene a Milano centro... Non ce la facciamo mai a dividere le due questioni, ogni volta che si parla di auto elettriche finisce così.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/

Ultima modifica di kamon : 17-07-2020 alle 15:28.
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 12:50   #11
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5061
Quote:
Originariamente inviato da Apix_1024 Guarda i messaggi
e lo smaltimento delle batterie? le elettriche dislocano solo la produzione della CO2 dal centro abitato alla zona delle centrali... che poi come la si produce mediamente l'elettricità? la parte ricavata da fonti rinnovabili è ancora una percentuale irrisoria. le elettriche odierne sono un bel giochino, ma tutto fuorché ecologiche!
Io sono preoccupato dei cambiamenti climatici, della CO2, della desertificazione e dell'opossum della foresta amazzonica in via di estinzione, ma mi preoccupo molto di più della schifezza che respiro scendendo in strada, e che probabilmente mi ucciderà molto prima dei cambiamenti climatici...e almeno su quello il veicolo elettrico è sicuramente un netto vantaggio.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 13:44   #12
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1031
partiamo dal presupposto che finchè le utilitarie (e SPECIFICO utilitarie non le citycar tipo smart e simili oppure citysuv minisuv etc. ) non costeranno come le controparti termiche o cmq vicino i 10-12k € rimarranno solo dei bei giocattolini inaccessibili alla massa che è quella che effettivamente compra. Leggere che una corsa elettrica incentivi inclusi costa sotto i 20k è inammissibile una macchina che normalmente non dovrebbe andare oltre i 12k ma siamo pazzi alla massa non interessa ammortare ricerca e sviluppo interessa prendere la macchina più economica rapportata la motore e dotazione ma sopratutto le utilitarie sono le auto per le famiglie la cosidetta auto unica ottima in città ma che permette anche di fare qualche viaggetto in 5 in comodità e bagagliaio sufficiente ma attualmente una macchina elettrica così nn esiste a prezzi umani la corsa (stessa fascia di punto e di 208) nn può in variante full elettrica costare quanto una classe b a quel prezzo ti prendi una golf gt non so se rendo l'idea se vogliono la rivoluzione devono produrre utilitarie elettriche a prezzi da utilitarie e non auto elettriche a prezzi da ricchi (8k per una smart-e o renault zoe sono per figli di papa e basta non per l'operaio che va in fabbrica tutti i giorni o l'insegnante pendolare tutti i giorni che per arrivare in orario a lavoro nn può prendere mezzi pubblici perchè nn ci sono corse che arrivino in orario)

Scusate il WoT ma mi infervoro sempre su questo argomento
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 14:39   #13
Vinve_dlk
Member
 
L'Avatar di Vinve_dlk
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Milano
Messaggi: 186
Sicuramente il prezzo non è bassissimo, ma la nuova Toyota Yaris Hybrid Active parte da 20.550 euro.
Magari è con questo segmento che deve scontrarsi.
Vinve_dlk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 14:48   #14
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1031
ma parliamo sempre di utilitarie, yaris punto corsa 208 sono utilitarie non auto premium o segmento b tipo la golf e a3, le utilitarie sono auto da famiglia il segmento più venduto proprio perchè economiche ma abbastanza dotate ad uso 360° non si può pretendere di far esplodere le elettriche se si punta a segmenti premium o comunque non di fascia primaria (minisuv citycar etc.) inoltre non puoi spacciare utilitare al costo di una a3 sline solo perchè elettriche, ribadisco in italia un operaio nn punterà mai ad una full elettrica sia per autonomia sia per costo auto finche nn venderanno utilitarie full elettriche sulla fascia dei 10k nn esploderanno mai ad ora le full elettric sono ottime solo come seconde auto ma non come unica auto di famiglia o se ci sono modelli che per autonomia ci si avvicinano nn le si possono usare per via o dello spazio inferiore o del prezzo troppo alto rispetto ad una utilitaria normale
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 16:30   #15
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Apix_1024 Guarda i messaggi

e lo smaltimento delle batterie? le elettriche dislocano solo la produzione della CO2 dal centro abitato alla zona delle centrali... che poi come la si produce mediamente l'elettricità? la parte ricavata da fonti rinnovabili è ancora una percentuale irrisoria. le elettriche odierne sono un bel giochino, ma tutto fuorché ecologiche!
Le batterie vengono prima riutilizzate per anni nei sistemi d'accumulo per il fotovoltaico e poi riciclate dai produttori.
La produzione elettrica delle centrali termiche, compreso il gas, è più efficiente e meno inquinante di quella nei motori endotermici.
Estrarre petrolio, trasportare, raffinare, ritrasportare e soprattutto bruciare nel motore nelle auto è più inquinante e meno efficiente.

La produzione da fonti rinnovabili non è affatto irrisoria.

E l'intera filiera di produzione, uso e smaltimento finale di un auto elettrica è più ecologica di quella di un auto endotermica.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 16:46   #16
Vinve_dlk
Member
 
L'Avatar di Vinve_dlk
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Milano
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Le batterie vengono prima riutilizzate per anni nei sistemi d'accumulo per il fotovoltaico e poi riciclate dai produttori.
La produzione elettrica delle centrali termiche, compreso il gas, è più efficiente e meno inquinante di quella nei motori endotermici.
Estrarre petrolio, trasportare, raffinare, ritrasportare e soprattutto bruciare nel motore nelle auto è più inquinante e meno efficiente.

La produzione da fonti rinnovabili non è affatto irrisoria.

E l'intera filiera di produzione, uso e smaltimento finale di un auto elettrica è più ecologica di quella di un auto endotermica.
Anche io la vedo così, ma qualcuno ha qualche articolo che spieghi la cosa, anche in inglese?
Io su questo argomento trovo solo "pareri" su blog e mai ricerche serie.
__________________
Quando la gente non crede più a nulla, è disposta a credere a tutto.
Don't feed the troll...
Vinve_dlk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 16:56   #17
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Vinve_dlk Guarda i messaggi
Anche io la vedo così, ma qualcuno ha qualche articolo che spieghi la cosa, anche in inglese?
Io su questo argomento trovo solo "pareri" su blog e mai ricerche serie.
Giusto per l'ultima parte che riguarda il ciclo vitale dell'auto, con ipotesi di 100, 150 e 250.000 Km:
https://sustain.ubc.ca/sites/default...es_Kukreja.pdf

Sulla quota di produzione da rinnovabili in "realtime" faccio l'esempio del mix di produzione della Germania:
https://www.energy-charts.de/energy_...month=8&day=15

per quello dell'Italia ci sono i dati di Terna
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 23:18   #18
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Troppo pochi iKM! ferraglia inutile. Voglio 600 km (almeno)

Io attualmente ho una polo 1.4 euro 4 del 2001. con 172.000 km.

In Città non la uso. La uso per la gita della domenica o del week-end per andare a camminare in montagna. vuol dire fare anche 400 km nella singola giornata e 600 nel week-end, spesso a pieno carico, spesso lasciando la macchina nel nulla a 2000 metri di quota (di inverno è facile trovare anche -20 di temperatura)

Con la mia polo se sto attento (ma nemmeno troppo) faccio tra i 650 ed i 700 km con un pieno da 45 litri di benzina....... ma dove vado con una macchina che fa un terzo della strada nel caso reale...... ancora troppo poco!

Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2020, 07:45   #19
Marok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
Elettrico inutile ma redditizio

Mi sto veramente incavolando con tutto il mondo dell'automobile. Le case stanno spingendo a manetta l'elettrico che è TOTALMENTE inutile per il 95% della popolazione e stanno dismettendo il metano che è la soluzione più green! Grandi paroloni sull'abbandono del diesel e poi i prezzi calano abbestia (il diesel va giù, ma il metano che è legato comunque al costo della benzina resta alto). È palese che le case stanno adottando una politica "vado dove guadagno di più" ma a tutto discoapito del consumatore che non ha più il metano come scelta (la migliore!), l'elettrico non è praticabile sia come costi che come tempi e luoghi di ricarica, ne come disponibilità centraline di ricarica. Cosa resta al conumatore finale? Il maledetto diesel.... Son proprio inqualificabili...disgustato!
Marok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2020, 08:07   #20
Apix_1024
Senior Member
 
L'Avatar di Apix_1024
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Fidenza
Messaggi: 7252
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Le batterie vengono prima riutilizzate per anni nei sistemi d'accumulo per il fotovoltaico e poi riciclate dai produttori.
La produzione elettrica delle centrali termiche, compreso il gas, è più efficiente e meno inquinante di quella nei motori endotermici.
Estrarre petrolio, trasportare, raffinare, ritrasportare e soprattutto bruciare nel motore nelle auto è più inquinante e meno efficiente.

La produzione da fonti rinnovabili non è affatto irrisoria.

E l'intera filiera di produzione, uso e smaltimento finale di un auto elettrica è più ecologica di quella di un auto endotermica.
I materiali che servono per la costruzione delle batterie non sono reciclabili al 100%, ok non lo sono neppure acciaio e alluminio, ma l'impatto ecologico del litio e dei suoi sali è ben diverso da quello del ferro e dell'alluminio. Adesso le batterie esauste delle auto dici vengano impiegate per fotovoltaico, ci può stare. Ma se supponessimo un parco al 80% elettrico con tutte quelle batterie potremmo ricoprirci Marte di pannelli...
Che la filiera del petrolio sia poco efficiente è un dato di fatto, che il motore endotermico sia poco efficiente è un altro dato di fatto, ma ad oggi la potenza elettrica dell'attuale rete non è sufficiente per gestire un parco auto elettrico. Ricordo sempre i blackout italiani nei mesi estivi quando si accendevano i condizionatori... figurarsi a dover caricare tutti delle batterie di notte... per il livello tecnologico offerto oggi le auto elettriche non sono appetibili. ok avranno un vantaggio ecologico ma non è giustificabile doverlo pagare così salato. un'opel corsa a 20mila euro è fuori mercato, totalmente!
poi sarò io quello sbagliato che gira con una vettura che ha 13 anni ed è un euro 4 (e sopra ci si sta comodi in 4 con valige annesse x due settimane di montagna), ma 20 mila euro per una scatoletta di tonno elettrica non li ho da spendere.
aggiungo che se davvero si volesse fare una scelta ecologica sarebbe da puntare su trasporto pubblico decente, spostamenti in bici e/o a piedi ma in italia sono due argomenti che non fanno breccia. Gli spostamenti lavorativi in Italia sono fatti ancora troppo su trasporto privato (ed io fino a 2 anni fa c'ero dentro in pieno con 55000km/anno solo per andare e tornare dal lavoro), proprio perchè il trasporto pubblico è totalmente inadeguato con gli orari lavorativi.
__________________
||Ryzen 1700||Asus Rog Strix X370-F Gaming||Corsair Vengeance LPX 3200/16Gb||My VGA||SilverStone SST-ST85F-PT||Samsung C34F791 34"||G29+TH8A||Lego™ Fans Club||Tu che ne sai di pc||PassioneF1||Diablo3|| Mi Note 10||Steam||Dai del gaaas||

Ultima modifica di Apix_1024 : 17-07-2020 alle 08:15.
Apix_1024 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1