Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2020, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...one_90619.html

Il nuovo standard di codifica H.266 / Versatile Video Coding (VVC) offre una migliore compressione che riduce i dati richiesti a circa il 50% del bit rate rispetto allo standard H.265 / High Efficiency Video Coding (HEVC) precedente senza compromettere la qualità dell'immagine.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 08:07   #2
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44387
Benvenga il progresso e ci mancherebbe, ma siamo ancora indietro con l'implementazione del 265, in quanto il 264 la fa ancora da pardone...
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 09:18   #3
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
che titolo
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 09:43   #4
Maxt75
Senior Member
 
L'Avatar di Maxt75
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Cremona
Messaggi: 3186
Chissà che immagini meravigliose ci saranno sugli schermi 8k, specialmente con tutte quelle migliaia e migliaia e centinaia di migliaia, di titoli/video/film/giochi ecc..che non passeranno mai a tale formato. Magari su uno smarphone renderanno meglio
__________________
PC 1: i5 7600k @4.4-RAM 16 DDR4 2800mhz-EVGA GTX1080-S.Blaster Z+Logitech Z906-Monit BenQ EX2780Q PC 2: Ryzen 5 3600-RAM 16 DDR4 2800mhz - Gigabyte GTX4060-S.Blaster XG5+Creative T3-Monit BenQ vz2770 PC Retro: Athlon 3400-Radeon7500 (64MB)-Monit.CRT-Win 98 SE Console: NES-SNES-Saturn-WII U-N3DS-GBA-N64-N.Switch-Dreamcast-PS2-PS3-PS4

Ultima modifica di Maxt75 : 07-07-2020 alle 09:45.
Maxt75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 10:26   #5
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44387
Quote:
Originariamente inviato da Maxt75 Guarda i messaggi
Chissà che immagini meravigliose ci saranno sugli schermi 8k, specialmente con tutte quelle migliaia e migliaia e centinaia di migliaia, di titoli/video/film/giochi ecc..che non passeranno mai a tale formato. Magari su uno smarphone renderanno meglio
Umm dubito...
A forza di tirare via bitrate da un filmato, non credo che qualità migliori, già il 265 ne tira via un bel pò poi se questo ne tira via altre, poi su un cellulare...
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 10:36   #6
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10122
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
che titolo
Quando gli smartphone avranno uno schermo con diagonale di almeno un metro, avrà senso visualizzare i flussi video in 8K.

Poi casomai si dovrà risolvere qualche problemino di portabilità, ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere le donnine in altissima definizione?
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 10:51   #7
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Benvenga il progresso e ci mancherebbe, ma siamo ancora indietro con l'implementazione del 265, in quanto il 264 la fa ancora da pardone...
Implementazioni di h265 sono già ben avanti, ma lo sono soprattutto le soluzioni "chiuse" che a 'sto giro sono qualitativamente più evolute di x265, il quale, comunque, nelle ultime versioni è abbastanza migliorato (ma va configurato molto attentamente, cosa che fanno in pochi, per esempio tra i piratoni, visto che i dettagli sono ben mangiati; ovviamente qualsiasi encoder software come x265 è qualitativamente superiore a qualsiasi implementazioni h265 in hardware). Inoltre h265 inizia ad essere snobbato (anche per una questione di licenze gestita malissimo) in favore di av1 e soluzioni superiori (come appunto h266, che molto probabilmente avrà una gestione licenze ben diversa).

Ultima modifica di Nui_Mg : 07-07-2020 alle 10:58.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 10:57   #8
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Umm dubito...
A forza di tirare via bitrate da un filmato, non credo che qualità migliori, già il 265 ne tira via un bel pò poi se questo ne tira via altre, poi su un cellulare...
Lo scopo principale di algoritmi lossy sempre più evoluti è quella di fornire una medesima qualità visiva in dimensioni finali sempre inferiori (oppure offrire qualità visiva superiore a dimensioni finali uguali) rispetto a quanto offerto da tecnologie precedenti (un po' come mp3 rispetto al miglior opus).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 11:05   #9
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Game changer per cloud rendering (eg.: stadia)
Da capire quale sia la latenza minima sul flusso video e la sensibilità alla instabilità di rete.

Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Umm dubito...
A forza di tirare via bitrate da un filmato, non credo che qualità migliori, già il 265 ne tira via un bel pò poi se questo ne tira via altre, poi su un cellulare...
MMMh Non ti è chiaro cosa sia un algoritmo di compressione mi sa.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 11:06   #10
deejlux
Senior Member
 
L'Avatar di deejlux
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Somewhere over Treviso
Messaggi: 935
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Umm dubito...
A forza di tirare via bitrate da un filmato, non credo che qualità migliori, già il 265 ne tira via un bel pò poi se questo ne tira via altre, poi su un cellulare...
Dici dovremmo tornare all'Mpeg-2, quindi..
deejlux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 11:13   #11
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44387
Quote:
Originariamente inviato da deejlux Guarda i messaggi
Dici dovremmo tornare all'Mpeg-2, quindi..
Raw, sarebbe meglio

Scherzi a parte, per uno schermo da 6 pollici, puoi comprimere finchè vuoi, che di differenze fai fatica a vederne, se parliamo invece di visione domestica, fatta con un pò di criterio e li la differenza c'è !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 11:51   #12
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1904
Quindi tra 2 anni nuovo codec per il digitale terrestre in modo da obbligarti a cambiare TV e permettere trasmissioni in 8K quando fanno ancora fatica a fare trasmissioni in FHD.

io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 12:40   #13
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7782
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Quindi tra 2 anni nuovo codec per il digitale terrestre in modo da obbligarti a cambiare TV e permettere trasmissioni in 8K quando fanno ancora fatica a fare trasmissioni in FHD.
Ma vaaaa... è molto più probabile che si salteranno proprio diverse versioni prima di approdare alla prossima che vada sul digitale.

D'altra parte sulla tv generalista ad oggi quasi niente è trasmesso a 720, pochissimo a 1080 e tra l'altro è pure trasmesso interlacciato e non progressive quindi prima di porti il problema sul digitale potrebbe passare un decennio.


Detto ciò il problema grosso oggi come oggi è il funzionamento degli encoder: se per encodare non dico decentemente ma in maniera minimamente sufficiente devo scrivere una riga di comando che è lunga come un poema e vanno settati 2000 parametri che devi conoscere a menadito e questo solo e soltanto per l'encoder senza considerare eventuali filtri ecc... ecc... è evidente che c'è qualcosa che non va.

Il vero cambio di passo si avrà quando encodare sarà molto più efficiente dal punto di vista delle risorse (x264 al tempo poteva richiedere fino anche a 18 ore per encodare 2 ore di flusso video) e semplicità di utilizzo quindi un algoritmo in grado di valutare e applicare il miglior setting possibile anche in maniera variabile.

Ah non venitemi a dire che esiste già il --crf perché non è nemmeno lontanamente sufficiente rispetto a quello che intendo io.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 12:49   #14
danieleg.dg
Senior Member
 
L'Avatar di danieleg.dg
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Benvenga il progresso e ci mancherebbe, ma siamo ancora indietro con l'implementazione del 265, in quanto il 264 la fa ancora da pardone...
Perché h265 non è riuscito a realizzare quello che prometteva, aggiungici poi licenze assurde e rimarrà nell'angolino solo nei (morenti) bd 4k. h266 fa nuove promesse mirabolanti, ma nel frattempo tutti i grossi dello streaming si stanno spostando su av1.
danieleg.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 14:54   #15
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7636
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Umm dubito...
A forza di tirare via bitrate da un filmato, non credo che qualità migliori, già il 265 ne tira via un bel pò poi se questo ne tira via altre, poi su un cellulare...
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Lo scopo principale di algoritmi lossy sempre più evoluti è quella di fornire una medesima qualità visiva in dimensioni finali sempre inferiori (oppure offrire qualità visiva superiore a dimensioni finali uguali) rispetto a quanto offerto da tecnologie precedenti (un po' come mp3 rispetto al miglior opus).
Il punto è proprio che sono lossy, quindi la qualità è “paragonabile” ma non uguale, nell articolo dice “senza compromettere la qualità” non a parità di qualità.
Citi a proposito mp3, tutti sappiamo che in realtà c è perdita di qualità, più o meno a seconda del bitrate, poi tutti lo usano comunque ma la differenza c è. Se ad ogni nuovo codec togliamo un po’ di qualità fa la fine di mp3 a 128kbps, o no? Mi pare impossibile continuare a comprimere all’infinito senza rinunciare a niente... poi magari invece hanno trovato l uovo di colombo, non lo so.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 07-07-2020 alle 14:56.
sbaffo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 14:56   #16
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44387
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Il punto è proprio che sono lossy, quindi la qualità è “paragonabile” ma non uguale, infatti nell articolo dice “senza compromettere la qualità” non a parità di qualità.
Citi a proposito mp3, tutti sappiamo che in realtà c è perdita di qualità, più o meno a seconda del bitrate, poi tutti lo usano comunque ma la differenza c è. Se ad ogni nuovo codec togliamo un po’ di qualità fa la fine di mp3 a 128kbps, o no? Mi pare impossibile continuare a comprimere all’infinito senza rinunciare a niente... poi magari invece hanno trovato l uovo di colombo, non lo so.
E' quello che dico io...
parti da un file di ipotetici 1 gb e se lo porti a ipotetici 100 mega, oh, qualcosa devi togliere !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 15:32   #17
Vodolaz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Mi pare impossibile continuare a comprimere all’infinito senza rinunciare a niente...
Concetto semplice ma di difficile assimilazione. Che poi all'atto pratico la gran parte dell'utenza, che tipicamente usufruisce di segnali AV già orrendamente compressi alla fonte per vederli sui 6 pollici circa di uno smartphone, non si accorga di nulla ci sta. Ma la vera rivoluzione in questo campo sarebbe la messa a punto di un CoDec "vettoriale", a quel punto il concetto stesso di risoluzione perderebbe di significato e qualsiasi contenuto sarebbe riprodotto al massimo delle possibilità del dispositivo di visualizzazione. Ma temo che dovrà passare parecchia acqua sotto i ponti prima di vedere qualcosa di simile.
__________________
X
Vodolaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 15:54   #18
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Il punto è proprio che sono lossy, quindi la qualità è “paragonabile” ma non uguale, nell articolo dice “senza compromettere la qualità” non a parità di qualità.
Citi a proposito mp3, tutti sappiamo che in realtà c è perdita di qualità, più o meno a seconda del bitrate, poi tutti lo usano comunque ma la differenza c è. Se ad ogni nuovo codec togliamo un po’ di qualità fa la fine di mp3 a 128kbps, o no? Mi pare impossibile continuare a comprimere all’infinito senza rinunciare a niente... poi magari invece hanno trovato l uovo di colombo, non lo so.
Il concetto di compressione lossy ruota attorno al fatto che butti via cose che potenzialmente non sono visibili e/o udibili. E' un compromesso che facciamo volentieri, ma non è l'unica cosa che viene fatta.

Nel caso del video ad esempio viene ampiamente sfruttato il fatto che tra un frame ed un altro le informazioni tendono a ripetersi. Pensa ad esempio al caso della videoconferenza: l'utente è al centro che parla mentre tutto il resto attorno, lo sfondo, tipicamente è sempre uguale.

Se fossi in grado con estrema precisione di isolare solo i pixel che cambiano, avresti un'efficienza molto alta in compressione. In realtà questo tendenzialmente viene fatto a blocchi perché dal punto di vista prestazionale è più efficiente.

Considera poi che ci sono tecniche per tracciare i movimenti degli oggetti nelle scene: sostanzialmente un blocco che si sposta è sempre quel blocco, quindi non è necessario memorizzarlo più volte, lo memorizzi una volta insieme alle posizioni che assume.

Mi sembra di ricordare che una delle differenze principali tra h265 e h264 è che vengono considerati proprio più movimenti di blocco, aumentando il numero di angoli considerati nel movimento.

Ovviamente sto semplificando, ma è per dire che i codec di oggi sono molto più efficienti di quelli di qualche anno fa, anche per come svolgono tutta la parte "lossless".

Ultima modifica di WarDuck : 07-07-2020 alle 15:56.
WarDuck è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 16:09   #19
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Il punto è proprio che sono lossy, quindi la qualità è “paragonabile” ma non uguale, nell articolo dice “senza compromettere la qualità” non a parità di qualità.
Citi a proposito mp3, tutti sappiamo che in realtà c è perdita di qualità, più o meno a seconda del bitrate, poi tutti lo usano comunque ma la differenza c è. Se ad ogni nuovo codec togliamo un po’ di qualità fa la fine di mp3 a 128kbps, o no? Mi pare impossibile continuare a comprimere all’infinito senza rinunciare a niente... poi magari invece hanno trovato l uovo di colombo, non lo so.
bisogna anche cercare di "capire" oppure "decidere" se quello che si perde è effettivamente necessario oppure no

sempre nel caso degli mp3, intanto un 128 kbps di oggi probabilmente non è nemmeno paragonabile a un 320 kbps degli anni '90
ricordo degli mp3 con bitrate alto che comunque i crash della batteria erano distorti...

a meno di non analizzare con qualche strumento lo spettro, difficilmente si riconosce la differenza tra cd e mp3, pur sapendo che anche il cd non è il top
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 16:39   #20
Vodolaz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
Che senso ha oggi continuare con gli MP3, anche a 320 Kbps, quando ci sono FLAC o ALAC o altri formati lossless? O se proprio si vuole risparmiare spazio gli OGG che a parità di bitrate rendono decisamente meglio? Gli MP3 avevano un senso all'epoca delle pennette USB o schede flash da 128/256/512 MB o 1 GB quando andava di lusso. Oggi quale sarebbe lo scopo di usare MP3? Forse solo per la retro-compatibilità con apparecchi che non leggono altro, che peraltro non dovrebbero più neppure esistere e se per caso esistono sono da lasciare a scaffale. Io per lo meno me ne tengo alla larga.
__________________
X
Vodolaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1