Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2020, 01:47   #1
niubbone24
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 47
Suggerimenti per un nuovo PC

Un saluto a tutti gli utenti del forum

stavolta dovrei aver azzeccato le sezione giusta

Spero che qualcuno avrà la pazienza di leggere tutto, sto cercando di spiegare il mio problema il più chiaramente possibile

Per chi non ha la pazienza di leggere tutto un brevissimo riassunto: Un fulmine mi ha distrutto il PC e siccome i componenti che posso riciclare sono pochi sono costretto a dover comprare praticamente tutto.

Punti salienti:

1) I giochi non mi interessano. Nel senso letterale, proprio non me ne frega niente (il massimo che uso è il freecell di windows)
2) Il lavoro più gravoso che dovrà sopportare la macchina sarà la codifica HEVC effettuata con Handbrake, e di questo lavoro ne dovrà fare parecchio
3) Ho l'esigenza di usare tanti HDD montati dentro il PC, quindi mi servono tante porte SATA e una scheda madre senza colli di bottiglia o con porte condivise (come spiegato meglio in seguito, non voglio che se monto un SSD M2 poi un paio di porte SATA vengano disabilitate)
4) I componenti devono essere aggiornabili (anche questo è spiegato meglio in seguito) senza dover ricomprare TUTTO daccapo come mi sta succedendo adesso
5) Non ho un budget illimitato, ma al momento non ho ancora una cifra precisa. Come riferimento di massima diciamo non oltre i 1000 euro, ma sicuramente meno sarebbe graditissimo


E adesso i dettagli

Quel maledetto fulmine ha distrutto diverse apparecchiature elettriche in casa nonostante fossero tutte collegate a delle prese dotate di surge protector. Addirittura alcune sono collegate a un vero e proprio gruppo di continuità e si sono distrutte ugualmente.

Fra le altre cose, si è danneggiato pure il PC, sebbene fosse collegato a un APC 1400VU (che non è esattamente una schifezza, soprattutto visto il prezzo che l'ho pagato).

Essendo un PC a dir poco antiquato ovviamente i ricambi non si trovano per cui non ho altra scelta che comprare un PC nuovo.

Siccome non mi sono tenuto aggiornato sugli ultimi sviluppi dei componenti hardware, adesso mi trovo in grande difficoltà perché non so quali componenti scegliere per il nuovo PC.

Qualcuno è in grado di aiutarmi a scegliere? Elencherò di seguito le caratteristiche che mi interessano maggiormente, ma se occorrono maggiori dettagli cercherò di rispondere il prima possibile

1) La prima cosa che è fondamentale è che la macchina non sia già obsoleta appena comprata. Mi spiego meglio

Il PC che ho adesso era quasi al top quando l'ho comprato ma dopo nemmeno 3 mesi (il che mi ha preso completamente in contropiede) le memorie DDR3 sono state quasi abbandonate in favore delle DDR4, per cui nel giro di poco tempo le DDR3 sono diventate sempre più difficili da trovare e costose. Lo stesso vale per le CPU per il chipset Z97.

Quindi, se possibile, vorrei una scheda madre che mi permetta di poter effettuare riparazioni semplicemente cambiando i componenti danneggiati, senza dover essere costretto (come adesso) a dover sostituire TUTTO

Si, lo so che la tecnologia si evolve rapidamente, ma non è possibile che dopo già 6 mesi una macchina è da buttar via perché non si trovano più i pezzi di ricambio o non sono compatibili.

Dovrà pur esserci un compromesso ragionevole senza dover comprare gli ultimissimi modelli a prezzi stratosferici

2) Quante più porte SATA possibile già presenti nella scheda madre

Io ho il brutto vizio di collegare tanti HDD sullo stesso PC, per una banale questione di praticità. Collegare i dischi alle porte USB tramite un adattatore è scomodo e le porte USB sono comunque più lente, per non parlare del fatto che poi ci vuole un alimentatore esterno con cavi che vanno dappertutto. Insomma, più dischi ci posso mettere dentro il PC e meglio è.

Eventualmente se qualcuno mi sa suggerire un buon controller sata SENZA RAID (ciascun disco dovrà funzionare come unità separata dalle altre) mi sta bene anche questa soluzione

3) CPU potente
Da quando ho trovato un ottimo lettore multimediale in grado di leggere il codec HEVC sto convertendo tutta la mia collezione di film in questo formato, e la codifica è pesantissima (per alcuni film mi ci sono volute persino 12 ore per la conversione).

Il software che uso è Handbrake, col quale mi sono sempre trovato molto bene

E a questo punto potrebbe innescarsi la polemica riguardante la codifica hardware tramite schede video.

Personalmente non ho alcuna obiezione, ma poter usare una VGA già integrata nella CPU mi farebbe risparmiare i 250 euro o più per una scheda video dotata di encoder hardware NVENC della serie Turing (che sembra essere quello di migliore qualità in circolazione). La conseguenza è che Handbrake dovrà affidarsi esclusivamente alla CPU per fare le codifiche

Vale la pena orientarsi verso le ultime CPU AMD che hanno tanti core e prezzi ragionevoli? Finora io ho sempre usato piattaforme Intel ma i prezzi sono scoraggianti e se ho capito bene anche le nuove CPU non è che abbiano dei veri e propri balzi di performance rispetto alle generazioni precedenti tali da giustificare i costi esorbitanti di Intel

4) Il minor numero di colli di bottiglia possibile nella scheda madre

Come ho già detto prima per me è importante avere tanti dischi installati, e spesso nelle schede madri ci sono tanti connettori ma poi uno va a leggere il manuale e scopre (e io purtroppo ci sono cascato quando era troppo tardi) che alcune porte sono condivise, cioè se si collega un dispositivo a quella specifica porta un'altra porta viene disabilitata.

Nella mia scheda madre questo capita con le porte SATA e le porte M2 ma addirittura con un paio di porte USB 3 sul retro della scheda madre.

Ovviamente vorrei evitare sorprese simili soprattutto se dovessi decidere di installare un controller per gli HDD: non vorrei che poi tutti i dischi passassero attraverso lo stesso collo di bottiglia e diventino delle lumache.

Considerato che giocare non mi interessa sono anche disposto a "sacrificare" lo slot 16x per montarci un controller SATA invece della scheda video, proprio per evitare colli di bottiglia fra gli HDD.

5) Quanta RAM?

Finora mi sono trovato benissimo con 16 GB (2x8GB) ma purtroppo non posso riciclare quelle che ho già essendo DDR3. Ci sono suggerimenti a riguardo? 16 GB vanno bene?

6) Alimentatore
Dai test che ho fatto finora l'alimentatore sembra ancora perfettamente funzionante, quindi presumo di poterlo riciclare (almeno quello). Si tratta di un corsair HX850i. Spero che almeno gli alimentatori siamo rimasti compatibili con le nuove schede madri, ma nel caso che non sia così, ci sono suggerimenti?

7) Dissipatore di calore per la CPU

Preferirei di gran lunga evitare il raffreddamento a liquido, più che altro perché il mio case quasi certamente non permette di installarlo correttamente, e non voglio spendere altri soldi anche per il case. Ora come ora sto usando un Noctua.

Al momento in cui scrivo non ricordo la sigla esatta (dovrebbe essere il 12S ma non ne sono sicuro), e finora si è comportato più che egregiamente anche in piena estate mentre Handbrake spremeva la CPU senza pietà.

8) Scheda video

Se non fosse possibile prendere una CPU dotata di scheda video integrata, mi sono già orientato verso una nVidia GTX 1660 SUPER o TI, che secondo le specifiche nVidia è quella che costa meno di tutte ma è dotata della versione TURING di NVENC

Però ripeto, se fosse possibile risparmiare questa spesa sarebbe meglio per il portafogli.

9) SSD

Un SSD mi serve SOLO per installare il sistema operativo e i programmi, quindi direi che uno da 500GB è più che sufficiente.

Ma la domanda principale è: basta un SSD con interfaccia SATA o è meglio prenderne uno con interfaccia M2?

Considerando che preferirei riservare le porte SATA per gli HDD regolari, rimane comunque il dubbio di prima: non è che i connettori M2 sono condivisi con le porte SATA, per cui se ci metto un disco M2 poi devo rinunciare a un paio di HDD?

10) Considerazioni finali

Quasi certamente ho dimenticato di specificare qualcosa, ma per concludere vorrei dire un altro paio di cose.

Io non uso praticamente nessun videogame (eccetto il freecell di windows), quindi la vera potenza della macchina dovrà essere gestita da Handbrake. Per il resto a parte la normale navigazione internet (youtube sopattutto) e la posta elettronica non ho esigenze particolari. Anche per questo motivo una scheda video potente non è indispensabile a meno che non mi permetta di effettuare codifiche HEVC di qualità in tempi ragionevoli.

Nei ritagli di tempo fra una codifica e l'altra non mi dispiacerebbe collaborare a progetti come Folding@home, quindi ancora una volta una CPU potente mi farebbe comodo, ma la priorità rimane comunque Handbrake

Riguardo al budget, come ho detto all'inizio non vorrei superare i 1000 euro, ma visto che stiamo ancora in fase di discussione posso prendere in considerazione altre cifre a patto che l'hardware sia adeguato alle mie esigenze.

Grazie a chiunque avrà voglia di aiutarmi
niubbone24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2020, 05:58   #2
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139580
Ciao
Di preciso quale sarebbe il numero di hard disk che potresti montarci?
Si l'ali e compatibile ma che prove hai effettuato?
Che case hai?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2020, 00:00   #3
niubbone24
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 47
Grazie per la risposta

Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Ciao
Di preciso quale sarebbe il numero di hard disk che potresti montarci?
Si l'ali e compatibile ma che prove hai effettuato?
Che case hai?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Il case è un Antec 1200, e se possibile vorrei mettere dentro tutti i dischi che il case è capace di ospitare, cioè 12

Non dico di metterli tutti e subito, perché al momento ne ho solo 6, ma uno alla volta vorrei riempirlo tutto

Vorrei anche sostituire l'attuale disco di sistema con un SSD M2 (per riservare tutte le porte sata agli HDD), e anche per velocizzare un po' il sistema stesso

L'unica prova che ho fatto con l'alimentatore è stata riaccendere il computer. Gli HDD girano (si sente il ticchettio delle testine) e le ventole partono regolarmente.

Non possiedo nè la competenza nè la strumentazione per fare test più approfonditi purtroppo, ma la mancanza di puzza di bruciato dovrebbe far sperare bene
niubbone24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2020, 09:31   #4
lemming
Senior Member
 
L'Avatar di lemming
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2010
Una scheda madre tipo la Asus TUF Gaming X570-Plus ha ben 8 porte SATA e un buon comparto ad un prezzo attorno ai 220 euro.
Quando avrai riempito tutte le porte SATA, puoi prendere un controller aggiuntivo.

In futuro, sulla ASUS potrai montare processori della serie Ryzen 4000.
Oggi puoi corredarla di una CPU con iGPU Ryzen 5 3400g che possiede la tecnologia AMD VCN (https://en.wikipedia.org/wiki/Video_Core_Next) tuttavia non saprei dirti quanto ne potrai beneficiare.

16 GB di RAM sono il minimo. Nel caso di una iGPU è meglio avere una buona frequenza tipo 3400Mhz o 3600Mhz se possibile, così da avere migliori performance.


Penso che se vuoi usare la GPU integrata forse devi puntare ad una piattaforma Intel perchè ha software più compatibile, specialmente se è vecchio. Tra gli ultimi usciti vedo bene un i5-10400 (sui 210 euro) oppure un i5-10600 (sui 270 euro). Purtroppo le schede madri per Intel non sono così longeve come quelle di AMD, solitamente durano 2 generazioni.
__________________
Diverse trattative completate con successo nel mercatino. Verificate miei post più vecchi.
lemming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2020, 10:58   #5
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139580
anche se si accende nn e detto che però funzioni correttamente l'alimentatore, potresti farlo controllare da un tecnico, io intanto uno nuovo l'ho inserito in lista:

cheda Video Amd Sapphire Pulse RX 5500 XT 8G GDDR6 HDMI / TRIPLE DP OC W/BP
Spedizione in: 3-5 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
Estendi Garanzia
211,37 €
iva inclusa
211,37 €
iva inclusa
Scheda Madre Asus TUF Gaming X570-PLUS (AM4)
Spedizione in: 7-12 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
Estendi Garanzia
207,44 €
iva inclusa
207,44 €
iva inclusa
Cpu Amd Ryzen 7 3700X AM4 box con dissipatore [100-100000071BOX]
Spedizione in: 4-6 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
Estendi Garanzia
299,90 €
iva inclusa
299,90 €
iva inclusa
SSD 512GB Adata Xpg SX8200PRO PCIe Gen3x4 M.2 2280 3500/3000 ASX8200PNP-512 [ASX8200PNP-512GT-C]
Spedizione in: 4-6 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
Estendi Garanzia
97,56 €
iva inclusa
97,56 €
iva inclusa
Alimentatore 600W Be Quiet! Pure Power 11 CM
Spedizione in: 3-5 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
Estendi Garanzia
91,61 €
iva inclusa
91,61 €
iva inclusa
Ram DIMM DDR4 16GB G.Skill Aegis Kit 2x8GB PC 3200 [F4-3200C16D-16GIS]
Spedizione in: Disponibilità immediata
Rimuovi prodotto
Estendi Garanzia
62,82 €
iva inclusa
62,82 €
iva inclusa

Totale parziale
970,70 €
iva inclusa
ti mando via PM il nome dello shop x nn fare pubblicità
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2020, 20:59   #6
niubbone24
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 47
Grazie ancora per l'aiuto

Ieri stavo frugando sul sito Asus e ho scaricato un paio di manuali, e ovviamente ci ho trovato le fregature (vedi foto in allegato)



Quote:
Originariamente inviato da lemming Guarda i messaggi
Una scheda madre tipo la Asus TUF Gaming X570-Plus ha ben 8 porte SATA e un buon comparto ad un prezzo attorno ai 220 euro.
Quando avrai riempito tutte le porte SATA, puoi prendere un controller aggiuntivo.
Grazie per il suggerimento. Mi scaricherò il manuale per vedere se ci sono altre "trappole" nel caso vengano installate delle schede aggiuntive.

Quote:
Originariamente inviato da lemming Guarda i messaggi
In futuro, sulla ASUS potrai montare processori della serie Ryzen 4000.
Oggi puoi corredarla di una CPU con iGPU Ryzen 5 3400g che possiede la tecnologia AMD VCN (https://en.wikipedia.org/wiki/Video_Core_Next) tuttavia non saprei dirti quanto ne potrai beneficiare.
Ecco questa è una grande notizia Finalmente una scheda che non va buttata via dopo 6 mesi

Quote:
Originariamente inviato da lemming Guarda i messaggi
Nel caso di una iGPU è meglio avere una buona frequenza tipo 3400Mhz o 3600Mhz se possibile, così da avere migliori performance.
Per quanto riguarda la grafica, a me serve solo quanto basta per pilotare il monitor e per guardare youtube o un film con VLC player; altrimenti preferisco risparmiare la spesa, visto che una grafica integrata è più che sufficiente. Tanto le codifiche video dovrà farle la CPU.




Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
anche se si accende nn e detto che però funzioni correttamente l'alimentatore, potresti farlo controllare da un tecnico, io intanto uno nuovo l'ho inserito in lista:
Oggi sono stato fortunato un amico di un amico ha accettato di controllare l'alimentatore (quel tipo è un vero appassionato, ha persino un oscilloscopio nel suo arsenale, beato lui che ci capisce qualcosa). Il responso è che è ancora vivo e vegeto, quindi almeno li mi sono risparmiato un'ulteriore spesa

Sempre riguardo la scheda grafica, se non trovo una soluzione con grafica integrata al massimo prenderò una scheda base, magari una di quelle con raffreddamento passivo. Non sono il massimo per giocare, ma per youtube saranno più che sufficienti e posso spendere magari qualcosina in più sulla CPU

Grazie ancora per l'aiuto
Immagini allegate
File Type: jpg Cattura.JPG (13.6 KB, 6 visite)
niubbone24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2020, 21:56   #7
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139580
puoi far fare la codifica/decodifica anche alla scheda video, x quello ne ho messo su una abbastanza buona
bene x l'alimentatore allora
eh si x collegare tutti quegli hard disk come diceva lemming devi aggiungere un controller x avere altre SATA
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v