Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2019, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ro...nni_85976.html

I piani di Intel prevedono un'alternanza di nuove tecnologie produttive, per la costruzione dei chip del futuro, ogni due anni: un piano ambizioso che dovrebbe portare sino a processori costruiti a 1,4 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 09:21   #2
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Nel frattempo hanno rispolverato i 22nm...
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 09:31   #3
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Nel frattempo hanno rispolverato i 22nm...
tu lo sai vero che tutte le fonderie usano i vecchi processi litografici anche per decenni TSMC per esempio usa ancora litorgrafia che usavamo 10-20 anni fa e non in una frazione delle loro fabbriche ma in quasi la meta.
1/3 di tutte le fabbriche TSMC usa ancora litografie della serie 40nm, 65nm, 90nm e 1/4 delle fabbriche usa ancora quelle precedenti 180nm, 250nm, 350 e 500nm.
Quindi intel con lo rispolvero dei 22nm si potrebbe definire un leader di mercato da questo punto di vista.

Ultima modifica di coschizza : 11-12-2019 alle 09:34.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 10:13   #4
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4328
Quote:
Quindi intel con lo rispolvero dei 22nm si potrebbe definire un leader di mercato da questo punto di vista.
...di fatto 2020 ce lo facciamo tutto con PCI-E 3.0 pur avendo riprogettato il chipset ed il socket, come detto il problema dei nanometri è parziale e l'innovazione che manca, era più innovativo larebee che è morto.
Se non fosse per AMD alla fine non si muoverebbe piu nulla, le parti si sono scambiate.....
E meglio un x86 a processo produttivo da 5nm o un architettura con DSP e Core Deep Learning a 12mn .... Ardua sentenza ai posteri.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 10:23   #5
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
tu lo sai vero che tutte le fonderie usano i vecchi processi litografici anche per decenni TSMC per esempio usa ancora litorgrafia che usavamo 10-20 anni fa e non in una frazione delle loro fabbriche ma in quasi la meta.
1/3 di tutte le fabbriche TSMC usa ancora litografie della serie 40nm, 65nm, 90nm e 1/4 delle fabbriche usa ancora quelle precedenti 180nm, 250nm, 350 e 500nm.
Quindi intel con lo rispolvero dei 22nm si potrebbe definire un leader di mercato da questo punto di vista.
Li usa, ma i soldi li fa' dagli ultimi processi:

__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 10:35   #6
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Li usa, ma i soldi li fa' dagli ultimi processi:

certo ma questo cosa cambia con il discorso iniziale? anche intel usa i 22nm ancora ma non è li che fattura di piu ovviamente
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 10:39   #7
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Li usa, ma i soldi li fa' dagli ultimi processi:

7-16-20 e 10nm assieme realizzano solo il 52% in realtà, ossia solo la metà.

Il che è ridicolo, specialmente dopo tutte le scuse sull'incapacità di aumentare le produzioni nel periodo del mining delle GPU, quando avrebbero invece potuto benissimo utilizzare parte dell'altro 50% delle loro risorse per ampliare la produzione degli ultimi PP a discapito dei vecchi.

Ma ovviamente questo è ciò che succede con questo tipo di politica commerciale.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 10:45   #8
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Ovviamente i 22nm di cui parlavo, erano riferiti alle CPU, quando si passa ad un pp è logico aspettarsi per il futuro un pp più piccolo, non certo un pp quasi doppio. Poi diversi pp sono utilizzati per altre produzioni.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 10:59   #9
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
certo ma questo cosa cambia con il discorso iniziale? anche intel usa i 22nm ancora ma non è li che fattura di piu ovviamente
Che un 1/5 è minore di 1/3 che hai riportato (40nm, 65nm, 90nm)
e che il 11% è per processi a 150-180-250nm, non 1/4.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 11:16   #10
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Che un 1/5 è minore di 1/3 che hai riportato (40nm, 65nm, 90nm)
e che il 11% è per processi a 150-180-250nm, non 1/4.
io parlavo di fabbriche non di fatturato quello non mi interessa è quante fabbriche ha e come le suddivide nei vari processi che stavo descrivendo

Ultima modifica di coschizza : 11-12-2019 alle 11:20.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 12:30   #11
Lithios
Senior Member
 
L'Avatar di Lithios
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1470
Mi pare abbastanza una baggianata che, dopo i notevoli problemi che stanno avendo per passare ai 10 nm, dal 2020 se ne usciranno magicamente con una velocità di aggiornamento di processo ogni 2 anni....


...e non solo! Perchè nell'anno in cui non ci sarà la "major Release", tra un aggiornamento e l'altro, prevedono anche un affinamento "+" del processo precedente.

Quindi praticamente "novità" ogni anno... mi sembra impossibile, se non altro perchè non riuscirebbero mai a recuperare i costi di ammortamento in così tanti anni delle linee produttive.

Sarebbe stato molto più credibile se avessero detto che dai 10 nm sarebbero balzati direttamente ai 5 nm dopo 4 anni (con un paio di affinamenti + e ++)
Lithios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 13:05   #12
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da Lithios Guarda i messaggi
Mi pare abbastanza una baggianata che, dopo i notevoli problemi che stanno avendo per passare ai 10 nm, dal 2020 se ne usciranno magicamente con una velocità di aggiornamento di processo ogni 2 anni....


...e non solo! Perchè nell'anno in cui non ci sarà la "major Release", tra un aggiornamento e l'altro, prevedono anche un affinamento "+" del processo precedente.

Quindi praticamente "novità" ogni anno... mi sembra impossibile, se non altro perchè non riuscirebbero mai a recuperare i costi di ammortamento in così tanti anni delle linee produttive.

Sarebbe stato molto più credibile se avessero detto che dai 10 nm sarebbero balzati direttamente ai 5 nm dopo 4 anni (con un paio di affinamenti + e ++)
in realta è molto meno credibile quello che scrivi cioè passare da 10 a 5 nm cosa che nessuno fa perche è un processo molto piu costoso di quello proposto da intel e tutte le altre fonderie in generale
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 14:03   #13
boboviz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 931
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
E meglio un x86 a processo produttivo da 5nm o un architettura con DSP e Core Deep Learning a 12mn .... Ardua sentenza ai posteri.
Calcolando che i sw che utilizzano queste tecnologie si contano sulle dita di mezza mano, direi che l'x86 ce lo possiamo tenere ancora per almeno un'altro decennio.
boboviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 18:23   #14
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
tu lo sai vero che tutte le fonderie usano i vecchi processi litografici anche per decenni TSMC per esempio usa ancora litorgrafia che usavamo 10-20 anni fa e non in una frazione delle loro fabbriche ma in quasi la meta.
1/3 di tutte le fabbriche TSMC usa ancora litografie della serie 40nm, 65nm, 90nm e 1/4 delle fabbriche usa ancora quelle precedenti 180nm, 250nm, 350 e 500nm.
Quindi intel con lo rispolvero dei 22nm si potrebbe definire un leader di mercato da questo punto di vista.
Giusto una curiosità.. quante CPU x86 produce TSMC con i 40nm, 65nm, 90nm?
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 18:33   #15
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da Lithios Guarda i messaggi
Mi pare abbastanza una baggianata che, dopo i notevoli problemi che stanno avendo per passare ai 10 nm, dal 2020 se ne usciranno magicamente con una velocità di aggiornamento di processo ogni 2 anni....
e perchè mai....
ci siamo tutti scordati che nè Samsung nè TSMC, sono riusciti a produrre un processo migliore dei 28nm HP per anni, e che erano pure di gran lunga inferiori ai 32nm di Intel ....ci hanno impiegato circa 5 anni per vedere qualcosa sui 14/16nm. (anche questi con un livello di integrazione inferiore alla concorrenza).
Inoltre non è detto che la produzione dei 7nm sia più difficoltosa dei 10nm..
Sono a limite con la tecnologia DUV, e probabilmente AMD è dà un bel pò che sarebbe pronta con le APU, visto che hanno preferito accelerare lo sviluppo ripiegando su una gpu con architettura VEGA...
non penso neppure che i costi per singolo transistor siano così bassi nonostante il livello di integrazione (e questo spiegherebbe anche il ritardo di nvidia)....
Intel per farla breve ha ancora un processo per quanto se ne dica con prestazioni molto buone (irraggiungibili sotto certi aspetti dai 7nm di TSMC), basterebbe svecchiare l'architettura Skylake con quella di ICE LAKE (+18% di ipc medio), togliere l'igp (inutilmente ingombrante), avere frequenze base tranquille (con il turbo anche a 5GHz) e avere ancora una CPU che molti preferirebbero.....e non andrebbe poi tanto meno nel MT a parità di potenza dissipata..
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 21:44   #16
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
concordo.
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2019, 08:17   #17
paolox86
Senior Member
 
L'Avatar di paolox86
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Firenze
Messaggi: 4072
1,4 nm... Non ce la farà mai per il 2029, ci sono troppi intoppi nei passaggi di processo produttivo talvolta.
paolox86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1