|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/c...iot_59040.html
BTicino ha creato un marchio tutto nuovo che andrà a identificare i nuovi prodotti: Eliot. Un quasi-acronimo, che nasce dalle prime due lettere di Elettricità e l'acronimo di Internet of Things Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
aaah, ma si sentiva proprio la mancanza di un'altro sistema di domotica connessa ad internet.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Veramente BTicino fa della domotica (MyHome) uno dei suoi capisaldi da anni.
Quindi nessun "altro sistema di domotica connessa ad internet". Eliot (nome geniale) è l'evoluzione/integrazione di MyHome. Ciao
__________________
Ultima modifica di tutmosi3 : 02-10-2015 alle 16:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
c'e' un'altra parola che fa rima con 'iot'...
ps: che tra l'altro data la diffusione ad ora del v6 per ora la 'i' sta sulla carta. poi non discuto sul fatto che la questione abbia spunti di interesse reali. futuri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
|
Il problema di fondo è che si passa da domotica classica, ovvero dispositivi connessi via bus, con protocolli proprietari e spesso senza connessione in rete, a "colleghiamo il frigo o la telecamera in rete" sfruttando protocolli "bucabili" nel giro di 15 minuti con diretta conseguenza che, se uno sconosciuto vuole, ti spegne il contatore e l'allarme di casa dal telefono.
Secondo me prima di parlare di frighi e contatori connessi in rete farei un passo indietro e comincierei con lo sviluppare un protocollo di comunicazione locale open-source, senza diritti, supportato da tutti e non solo dai grandi marchi, sfruttando i cablaggi attuali (2 fili per la trasmissione dati per chi possiede già domotica a bus e 4/6/8 fili per chi si sta costruendo casa adesso e porta una presa di rete ad ogni punto implementando anche alimentazione ed eventualmente altre opzioni) e solo dopo pensare a sviluppare qualcosa di concretamente valido e sicuro per essere utilizzato via internet.
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08 The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID] |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Poi mi raccomando di gridare allo scandalo e pretendere pene più severe per chi ha violato la vostra privacy, riprendendovi con la fotocamera del forno mentre andate in cucina in mutande a fare colazione, ed aver pubblicato il video su youtube.
Io devo ancora capire da dove nasce l'esigenza di connettere ad internet arredi quali il divano, l'asse da stiro, o la cassetta dello sciacquone. Domani attacco fase e neutro al doppino del tel, per vedere se riesco ad interfacciare ad internet la linea elettrica di casa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Marco 182 ha evidenziato uno dei problemi classici. Specialmente per compagnie abituate a non doversi curare di problemi di sicurezza del sistema (la domotica via cavo è un sistema chiuso quindi anche se i firmware/protocolli fanno schifo al cane non è un problema). Stessa storia di quei geni del male di Crysler con quell'auto hackerabile da remoto. Finchè l'auto non è connessa a nulla OK (parliamone), ma se connetti ad internet TUTTO anche sterzo e freni perchè sei una capra poi te le vai a cercare. Quote:
Se si aspettano che la gente comune sfondi i muri in massa per ricablare la casa per connettere telecamere e frigo (o anche solo cambiare il citofono) stanno freschi. Quelli che fanno la casa nuova e hanno un qualsiasi voce in capitolo da poter dire i cablaggi sono e sono sempre stati una minoranza. Il grosso della gente compra case già fatte e complete, o sta in affitto, o vive nella casa dei suoi avi. La domotica via cavo è ed è sempre stata e sempre rimarrà di nicchia. E probabilmente diventerà ancora più di nicchia in futuro. Il protocollo wireless multipiatta più comune è il Z-wave https://en.wikipedia.org/wiki/Z-Wave Che non è totalmente open, ma è standard e ci sono implementazioni open. Ma comunque permette a dispositivi da 300+ produttori diversi di funzionare insieme. Oltre che prodotti commerciali già fatti, ci sono framework open e un addon hardware (antenne per il Zwave) per il raspberry, per farlo diventare la centralina del sistema. Quote:
![]() Quote:
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 03-10-2015 alle 10:50. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
dato che l'iot e' sbandierato (a livello di marketing) come il 'collegare tuttissimamente tutto alla rete'
e che inoltre la 'spinta' alla migrazione all'ipv6 e' basata anche (anche) sulle necessita' future degli apparati 'iot', le due 'sigle' sono facilmente associalbili (anche a livello di marketing) calando il tutto nella realta' italiana la situazione e' piuttosto embrionale, e la parolina magica iot e' piu' etichetta che altrove. io almeno la considero cosi', che poi si possa 'fare' lo stesso o meno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
...semplicità di uso...affidabilità...e LA SICUREZZA?!!?
Quotone per marco_182!
Fin tanto che si continua ad utilizzare piattaforme, SO e standard non ingegnerizzati per proteggere sicurezza e privacy "by design", si tratta di poter essere "monitorati", seguiti e spiati con una facilità sconcertante! E rimane la domanda : quale è il vantaggio per l'utente finale ad utilizzare un prodotto/servizio del quale un terzo possa conoscere elementi e caratteristiche che non producono valore aggiunto per lui?! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Cioè, il router fa il NAT quindi tutti i dispositivi connessi ad esso sull'interwebz appaiono con l'IP del router, non con l'IP locale. (poi c'è anche l'ISP che fa lo stesso giochino con la gente che si connette ad internet passando dalla loro infrastruttura) Anche assumendo un ipv4 classe C (credo sia la C) che è il più scarso, tipo 192.168.1.XXX (XXX= numero da 0 a 255) hai tipo 250 IP locali da assegnare ad altrettanti dispositivi locali. Cioè se a casa di qualcuno ci sono 200+ IoT è uno che sta male, ma male male male eh. Per non parlare del max di una ipv4 che sono tipo 16 milioni di IP locali (indirizzi 192.XXX.XXX.XXX). Secondo me l'ipv6 ha senso solo per i gestori di reti diffuse di IoT dove magari hai mille milioni di ciappini sparsi in una città o cose così. Ma in genere non ho mai compreso appieno la forte necessità di ipv6 a parte per chi ha una presenza DIRETTA su internet, tipo un sito web o un servizio o chessò. Lì c'è possibilità di finire gli indirizzi se ognuno ha il suo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
gia' da un po' il ripe.ncc (il gestore per l'europa delle assegnazioni) praticamente non rilascia piu' classi di ipv4, o lo fa col contagocce, perche' sono quasi finiti. il v6 e' stato pensato in previsione di questo. nb poi le previsioni di esaurimento se non ricordo male sono slittate in avanti causa crisi economica. in ogni caso se il mondo cosiddetto 'divided' si connettesse, non ci sarebbero abbastanza ipv4 pubblci (e nattare tutto e' probabilmente una strada che porta piu' svantaggi che vantaggi, anche agli stessi isp)
poi si puo' discutere sul fatto che il v6 ora come ora possa non servire, ma certamente meno degli elettrodomestici 'intelligenti' (ma che, anche legittimamente, le aziende stanno abbracciando come nuova frontiera del marketing) Ultima modifica di s-y : 03-10-2015 alle 16:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2695
|
scommetto un deca che assieme a questo pattume c'è anche da sottoscrivere un abbonamento come per i citifoni / gateway della bticino per accedere ai propri dispositivi tramite il loro portale.
servizio pensato ad hoc per chi ha tasche profonde e competenza 0 in fatto di networking (installatori inclusi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bari
Messaggi: 1140
|
Quote:
2 magnetotermici ed uno stop and go difettosi da nuovi. Allarme tamper sirena esterna in continuazione, e parlo di una fornitura residenziale. Non ho comprato mica 200 magnetotermici, sono una decina. 2 su 10 che percentuale è? Allarme tamper ancora da sistemare, per non parlare di prodotti nuovi (nuove rev.) con schede tecniche delle vecchie rev. nella stessa scatola!! La bticino non è più quella di una volta!!
__________________
Integrazione Liquido | mio sito: speaker & DIY audio Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX3060 12GB | WD Black NVMe 500GB + WD 14TB | Be Quiet BN282 625W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
|
A distanza di più di 2 anni rispolvero questo thread perché, nel mio condominio, si cambieranno i citofoni e s'installerà un sistema condominiale BTicino e ovviamente ogni singolo condomino è libero di scegliersi l'apparecchio interno che più gli aggrada.
Guardando alla classe 300 non riesco a convincermi su come possa essermi utile... Per esempio, mi citofona un corriere che deve lasciare un pacco ed io, dal telefono, gli rispondo che non sono in casa: che cosa cambia rispetto al fatto che al corriere non gli risponde nessuno? La consegna non può essere effettuata, si può concordare un altra data ma quasi sempre questo avviene in automatico con ogni corriere quindi? Mi citofonano ed io rispondo che non sono a casa: praticamente un invito a nozze per i malintenzionati!!! ![]() In sostanza, davvero non riesco a capire come possa migliorare la vita quotidiana un prodotto di questo tipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:52.