|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnol...lla_66898.html
Elon Musk ha confermato la teoria secondo la quale il logo Tesla non raffigura una T, come si è spesso portati a pensare in maniera forse troppo semplicistica Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
Non potevamo dormire senza questa spiegazione, fatto sta comunque che quella ricorda anche una T quindi è bello che ci sia una doppia lettura del logo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
|
Se continuate così potreste finire nella black list di BUTAC.
Va bene tutto, ma tesla non ha inventato il motore elettrico, quello è stato William Sturgeon, ed era il 1832. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
|
"la T non c'entra nulla" non direi. Hanno cercato un simbolo che originasse dalla sezione del motore elettrico di Nikola Tesla che assomigliasse ad una T, ovviamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
|
edit
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 197
|
È più efficente.
__________________
CPU Ryzen 5 5800X3D RAM Ballistix Elite 32GB GPU Pulse RX 9070 Case Lian-li Lancool 215 MB Crosshair VII X470 Cooler Noctua NH-U12A |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2416
|
wow la notiziona del 2017 è già qui! io non ci dormivo la notte pensando che la T del simbolo fosse la T del nome Tesla....
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Somewhere in provincia di Treviso
Messaggi: 1332
|
testata giornalistica...
![]()
__________________
Mercatino: 108 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
probabilmente quello che si perde nella trasformazione si recupera nella maggior efficienza del motore, anche in fase di recupero voglio dire chi lavora su questi progetti non è un fesso qualsiasi, ste cose le avranno ben ponderate
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Nikola Tesla ha inventato il motore a induzione asincrono trifase, aggiungerei con fattibilità industriale, come dice la storia.
Come spesso accade con queste invenzioni, si sfruttano tante scoperte precedenti o contemporanee (vedi Galileo Ferraris). Quel motore viene utilizzato sulle automobili Tesla.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Quote:
![]() ![]() Comunque, a parte questo discorso, io mica ho detto che sono fessi a non usare motori in continua, mi chiedevo appunto perchè con delle batterie si usassero motori ad alternata, dato che non sono ne' un elettricista ne' un ingegnere elettronico. Mi aspettavo una risposta del genere, circa l'efficienza. Il dubbio più che altro era: un motore elettrico a corrente alternata è sempre e comunque più efficiente di uno in continua o solo perchè si è investito sullo sviluppo di quelli? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
|
E della patetica sequenza modelli da leggere S-3-X (sex) non diciamo nulla?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
Questo senza contare la maggiore complessità costruttiva e la delicatezza del motore CC (soprattutto a livello di rotore). Inoltre il motore elettrico deve essere anche controllabile in coppia e velocità. Questo nel motore a CC si fa gestendo tensione e corrente di alimentazione ma per una regolazione continua ed efficiente serve un convertitore statico CC/CC. Visto che a questo punto servirebbe comunque un convertitore statico, si sceglie di utilizzare anzichè un CC/CC un CC/CA (Inverter) che pilota un motore a corrente alternata o a magneti permanenti, molto più semplici costruttivamente e più robusti. PS: le batterie delle auto non producono corrente, la accumulano. PPSS: E l'intera operazione di conversione /pilotaggio in CA è in genere più efficiente a livello di rendimento rispetto all'utilizzo del motore CC. Ultima modifica di leoneazzurro : 30-01-2017 alle 08:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 466
|
Il titolo e' sbagliato. La T c'entra eccome.
Semplicemente Musk dice che la T rimanda a una sezione di un motore elettrico, cosi' come la X di SpaceX e' come la traiettoria di un missile. Ma non sono di certo scelte a caso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 4
|
Andando a naso, direi che la S di Model S sta per Sedan o Saloon ("berlina" in inglese americano e britannico, rispettivamente), mentre la X di Model X è riferita alla natura di crossover del loro SUV. Model 3 sarebbe dovuta essere in realtà Model 4, perché la Tesla Roadster è stata il loro primo modello e sembra non rientri nel computo (forse perché non di serie).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Quote:
![]() Quote:
Seconda generazione: Model S e X (giuste le tue supposizioni sui nomi) Terza generazione: Model 3 (e probabilmente in seguito Model Y, un crossover compatto)
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Se vogliamo essere pignoli, le batterie accumulano energia elettrica mediante un processo chimico. Lo scopo - e quindi la funzionalità del dispositivo - è quella di accumulare energia elettrica, non è che la reazione chimica sia fine a sè stessa. Comunque ho vouto precisare semplicemente perchè c'è una distinzione tra le pile (non ricaricabili) dove la reazione non è reversibile e gli accumulatori (ricaricabili) dove invece lo è.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:08.