Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2016, 13:16   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurez...are_62301.html

Trend Micro presenta uno studio condotto insieme a Europol. Uno dei principali fattori è l’utilizzo di sistemi operativi antiquati come Windows XP.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 13:49   #2
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44395
Vero...

Una volta mentre ero li aspettavo la macchina ha fatto un reboot, ed è apparso appunto il logo di xp !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 14:17   #3
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
ma come fanno a far arrivare il malware al bancomat? Queste macchine non dovrebbero avere alcun interfaccia verso l'esterno oltre al lettore schede
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 15:03   #4
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23139
Non solo ma uno dei principali fattori è l'utilizzo di sistemi operativi antiquati come Windows XP, che non riceve più patch di sicurezza., non usano forse l'embedded ? Alcune versioni sono senza supporto ma altre invece sono ancora ok:
• Windows XP Professional for Embedded Systems, Extended Support will end on April 8, 2014.
• Windows XP Embedded Service Pack 3 (SP3), Extended Support will end on Jan. 12, 2016.
• Windows Embedded for Point of Service SP3, Extended Support will end on April 12, 2016.
• Windows Embedded Standard 2009, Extended Support will end on Jan. 8, 2019.
• Windows Embedded POSReady 2009, Extended support will end on April 9, 2019

Questo report, quanto è marketing e quanto è realtà... guarda caso sono trascorsi una decina di giorni dalla fine del support di un paio di embedded e subito sarebbero aumentati gli attacchi vs i bancomat... una coincidenza?..

Ultima modifica di giovanni69 : 26-04-2016 alle 15:10.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 15:26   #5
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1311
Eh ??

1) Mica vero. Windows Xp usato sui bancomat riceverà aggiornamenti fino al 2019
2) E come diavolo farebbe un malware a penetrare DENTRO un bancomat? Si trasmette con il teletrasporto? Serve OBBLIGATORIAMENTE un complice, o della sicurezza da far schifo ad un pollo.
3) Curassero di più la sicurezza nel mezzo .....
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 15:31   #6
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
guarda caso sono trascorsi una decina di giorni dalla fine del support di un paio di embedded e subito sarebbero aumentati gli attacchi vs i bancomat... una coincidenza?..
In effetti
E poi ci chiediamo perchè Linux non sfonda sul desktop.
Ma se ci sono enormi pressioni commerciali e di marketing c'è poco da chiedersi...
Quanti sono i personaggi che guadagnano sulle magagne ? Poveri clienti dell'IT che cercano soluzioni e invece trovano problemi
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 16:51   #7
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
in effetti è davvero strana la cosa.
non la questione malware, ma è strano che almeno gli atm non usino/sfruttino linux.

voglio dire, invece di comprare #xxx licenze di Windows, che poi va configurato e protetto, una distribuzione linux ad hoc apposta per l'atm sarebbe la soluzione perfetta.
leggera, minimale, protetta.
boh
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 17:07   #8
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Giusto oggi leggevo di questo nuovo metodo di rapina:
http://www.ilgiorno.it/como/como-bancomat-furti-allerta-1.2097596

hanno praticato un foro e si sono collegati direttamente alla centralina.

Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 17:24   #9
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
giusto per i commenti su.. ma un bancomat è ovvio che è connesso via rete a qualcosa altrimenti quando fate un prelievo come fa a controllare se i soldi sul conto li avete e scalarli no? :P
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 17:30   #10
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
in effetti è davvero strana la cosa.
non la questione malware, ma è strano che almeno gli atm non usino/sfruttino linux.

voglio dire, invece di comprare #xxx licenze di Windows, che poi va configurato e protetto, una distribuzione linux ad hoc apposta per l'atm sarebbe la soluzione perfetta.
leggera, minimale, protetta.
boh
è finito che fanno affari con le licenze da una vita =P chissà quanto se lo fanno pagare quell'os con patch annesse..
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 18:09   #11
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Beh si può sempre pensare ad un exploit da sfruttare con il lettore di smartcard. Si inserisce una smartcard (AKA bancomat) taroccata per iniettare il malware. E questa smartcard fungerà da interfaccia per uno smartphone o un PC.

In sostanza una smartcard con modulo bluetooth/wi-fi/cavo fisico per fungere da "debug" del bancomat. Una volta mandato in pappa il software ufficiale, si può pensare di scriverne uno che non tenga conto della disponibilità dei vari c/c... semplicemente gli fa sputare fuori (sfruttando driver e controller), tutto il denaro che ha in cassa
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 22:17   #12
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5996
Quote:
Originariamente inviato da battilei Guarda i messaggi
In effetti
E poi ci chiediamo perchè Linux non sfonda sul desktop.
Ma se ci sono enormi pressioni commerciali e di marketing c'è poco da chiedersi...
Quanti sono i personaggi che guadagnano sulle magagne ? Poveri clienti dell'IT che cercano soluzioni e invece trovano problemi
In realtà ci sono produttori di bancomat e POS che in passato usavano S.O. anche Unix oppure OS/2 (infatti una delle nicchie in cui OS/2 è sopravvissuto a lungo con il nome eComStation sono i POS ed i bancomat) e che ora alcuni stanno passando a build Linux "blindate" con Android a livello di gestione UI ed app del front-end (pure tale layer viene blindato levando tutta la roba non necessaria ecc.)

Ad esempio NCR Kalpana:
http://www.ncr.com/news/news-release...tware-platform
http://www.theregister.co.uk/2015/04...r_android_atm/

Lo stesso sta succedendo con i distributori di benzina con pagamento tramite POS:
http://www.lffl.org/2014/03/atm-dive...etrolieri.html
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 23:31   #13
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Non in Italia ma all'estero si trovano molti box atm, nei supermercati, alberghi, scuole, aeroporti ecc ecc. Sono delle scatole alte più o meno 1.80m a base quadrata di circa 60x60. Sono semplicemente avvitate a terra ed al suo interno ci sono un banale middle tower, un lettore CD esterno, e ovviamente il monitor. Sono collegati con un cavo eth, e immagino che si collegano alla rete della banca attraverso una VPN, sfruttando però la rete internet e non una rete intranet della banca. Questi ATM si aprono con una chiave. Ne ho visto uno aperto in riparazione all'aeroporto di Siviglia durante una manutenzione. Ora non so che tipo di sicurezza esterna ci sia. Ma sicuramente sono attaccabili, o fisicamente (forzi la serratura) o attraverso il cavo Ethernet che magari passa semplicemente sotto il pannello del pavimento. Mi immagino per esempio un supermercato con uno sportello ATM del genere con 10 telecamere con lo puntano h24, e poi il router dove arriva il cavo Ethernet in un banale sportellino su di una parete che si apre con un banale cacciavite e senza telecamere che lo inquadrano. Magari quel router non è fornito ne manutenuto dalla banca fornitrice del ATM, ma direttamente dal supermercato, con firmware non aggiornato e bucabile con exploit pubblici. O semplicemente il manutentore di un aeroporto viene pagato per inserire un CD che auto installa il malware.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 23:42   #14
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Non solo ma uno dei principali fattori è l'utilizzo di sistemi operativi antiquati come Windows XP, che non riceve più patch di sicurezza., non usano forse l'embedded ? Alcune versioni sono senza supporto ma altre invece sono ancora ok:
• Windows XP Professional for Embedded Systems, Extended Support will end on April 8, 2014.
• Windows XP Embedded Service Pack 3 (SP3), Extended Support will end on Jan. 12, 2016.
• Windows Embedded for Point of Service SP3, Extended Support will end on April 12, 2016.
• Windows Embedded Standard 2009, Extended Support will end on Jan. 8, 2019.
• Windows Embedded POSReady 2009, Extended support will end on April 9, 2019

Questo report, quanto è marketing e quanto è realtà... guarda caso sono trascorsi una decina di giorni dalla fine del support di un paio di embedded e subito sarebbero aumentati gli attacchi vs i bancomat... una coincidenza?..
Come dovresti sapere è proprio l'ultimo di quelli elencati, XP POSready, quello appositamente mantenuto per le funzioni bancomat (ed è anche quello i cui updates sfruttano alcuni di noi che resistonoo con XP) ; ma il problema non è la sicurezza del S.O., bensì della terminaleria esposta a manomissioni ed attacchi fisici per entrare in possesso di dati di transazioni.
Un hacker dal suo divano di casa è solo nei film che può attaccare le funzioni bancomat. Al massimo e con connivenza interna se non banale phishing può avere le credenziali per intercettare comunicazioni e servirsi dei dati ricavati per operare al limite travasi di denaro, indipendentemente dalla bontà del S.O. di base.

Ultima modifica di rockroll : 26-04-2016 alle 23:50.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 00:07   #15
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
giusto per i commenti su.. ma un bancomat è ovvio che è connesso via rete a qualcosa altrimenti quando fate un prelievo come fa a controllare se i soldi sul conto li avete e scalarli no? :P
In rete non vuol dire su Internet; spero proprio che le banche utilizzino reti private ove possibile (Intranet).
Ove il pubblico intende operare autonomamente (bancomat fisici e servizi on-line) risiedono gli anelli deboli della catena; se poi le banche fanno pure transitare dati via Internet siamo a posto!
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 00:37   #16
joaopauloleo
Senior Member
 
L'Avatar di joaopauloleo
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2087
Non so che paesi e quali banche hanno preso come riferimento, ma ho molti dubbi sull'articolo.
Mi occupo di software per bancomat e casse self in genere. Software presente su circa l'80% delle banche italiane e su alcune grosse banche estere. Quasi la totalità ha ormai Windows 7 in accoppiata con IE10. Anche da parte della concorrenza mi risultano più o meno gli stessi numeri.
Per chi parlava di Linux, mi sa che è rimasto ai tempi della scuola e non ha capito come funziona. Poi le api xfs sono per piattaforme Microsoft. J/xfs (multiplatform) non è lontanamente paragonabile e nessun fornitore hardware lo utilizza.
Le reti ormai sono tutte internet tramite vpn.
Prima di scrivere articoli informatevi un po'.
__________________
Ho trattato con: una marea di gente...
joaopauloleo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 05:55   #17
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23139
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
... ma il problema non è la sicurezza del S.O., bensì della terminaleria esposta a manomissioni ed attacchi fisici per entrare in possesso di dati di transazioni...
Quindi appunto non ha senso tirar fuori XP.. anche se ci fosse WIn 7 o Linux, questo aspetto non cambierebbe e quindi,appunto, il report quella ditta di sicurezza nel citarlo, trova il tempo che trova.

@joaopauloleo: "Quasi la totalità ha ormai Windows 7 in accoppiata con IE10. ".. quest'ultimo non è più aggiornato circa le patch di sicurezza.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 10:25   #18
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5996
Quote:
Originariamente inviato da joaopauloleo Guarda i messaggi
Per chi parlava di Linux, mi sa che è rimasto ai tempi della scuola e non ha capito come funziona.
Oppure considera la cosa da una prospettiva più ampia, non penso proprio che quelli di NCR "siano rimasti ai tempi della scuola".
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 10:26   #19
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Quindi appunto non ha senso tirar fuori XP.. anche se ci fosse WIn 7 o Linux, questo aspetto non cambierebbe e quindi,appunto, il report quella ditta di sicurezza nel citarlo, trova il tempo che trova.
Per nulla. Visto il numero di macchine installate e i soldi che ci girano, si può benissimo sviluppare delle soluzioni personalizzate con il controllo sul sistema operativo.
E questo si può fare solo Linux dove hai tutti i sorgenti e il controllo totale.
Però certo che per questo ci vogliono dei professionisti e non dei ragazzi sottopagati.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
@joaopauloleo: "Quasi la totalità ha ormai Windows 7 in accoppiata con IE10. ".. quest'ultimo non è più aggiornato circa le patch di sicurezza.
la sicurezza all'italiana

Quote:
Originariamente inviato da joaopauloleo Guarda i messaggi
Per chi parlava di Linux, mi sa che è rimasto ai tempi della scuola e non ha capito come funziona.
Se facessi l'elenco di tutti i pressapochisti che ho conosciuto sul lavoro, riempo delle pagine.
Se poi all'elenco aggiungessi quelli che non gliene frega niente di fare un software che duri in eterno, ma pensano solo a fatturare subito... per poi lasciare un software che ha bisogno di manutenzione continua per continuare a fatturare e prendere soldi dai clienti...
MAGARI si fosse ai tempi della squola dove qualcuno aveva ancora degli ideali.
E poveri clienti IT
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 10:29   #20
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da emiliano84 Guarda i messaggi
quoto

P.S.
squola e' voluto?
è proprio giusto così !
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1