|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ndo_60674.html
Alphabet (di cui Google fa parte) è adesso la società dal più alto valore di capitalizzazione di mercato al mondo. Il valore azionario della società è cresciuto del 6% una volta annunciati i risultati finanziari dello scorso trimestre Click sul link per visualizzare la notizia. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 669
|
Hanno fatturato circa 448 milioni di dollari nel 2015 (di cui 327 milioni nell'ultimo trimestre), con una perdita operativa di 3,5 miliardi di dollari durante l'anno (1,9 miliardi nel Q4 2015). La maggior parte del fatturato dei moonshot proviene da Nest, Google Fiber e Verily, con quest'ultima divisione che non vende prodotti ma riesce sorprendentemente a generare proventi. In definitiva sembra che gli investitori stiano da una parte premiando il successo finanziario della società, economicamente solida grazie alle vendite di pubblicità, dall'altra la capacità di Google di reinvestire quanto guadagnato in progetti lungimiranti, in grado di garantire un futuro florido alle società che si trovano sotto il cappello di Alphabet.
Però così la cosa è poco trasparente, occorrerebbe sapere i bilanci di ciascuna di queste società. Invece sono quasi tutte incluse in "other bets", alla faccia della trasparenza Oserei dire che google investe troppo ed in troppi settori, nel campo farmaceutico e dell'invecchiamento cosa ci azzecca google, e quali competenze ha per realizzare prodotti che possano generare profitti ? Nemmeno novartis investe in progetti simili Bene invece per nest, project loon, fiber ed in parte driverless car dal mio punto di vista, che sono tutti settori che rappresentano il futuro e comunque legati al core business di google. Sono tutti progetti funzionali all'internet delle cose e alla penetrazione in mercati da miliardi di persone. Per le driverless car secondo me google dovrebbe avere una strategia bivalente, cioè una che punti a realizzare l'auto che si guida da sola vera e propria, e un'altra che cerchi profitti nel breve termine attraverso realizzazione e vendita di sensori per una guida solo parzialmente assistita. Così com'è ora rischia solo di generare perdite fino al 2025 prima che possa generare anche solo le prime entrate, figuriamoci profitti. Devono sfoltire queste perdite multimiliardarie, avrebbero dovuto investire molti di questi miliardi per aggredire il monopolio desktop di microsoft. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20113
|
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44964
|
E' l'anno di linux questo ?
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
scusa come fai a dire che Nest è core business di Google mentre la ricerca farmaceutica no?
Il core business di Google ERA il web, ora (da qualche anno) si è diversificata. Nest fino a pochi anni fa non c'entrava nulla con Google così come ora non c'entra nulla la ricerca farmaceutica... ma tra pochi anni probabilmente non sarà più così.
__________________
firma in progress |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4784
|
Quote:
Il concetto di approcciare solo progetti al 100% sicuri in termini di revenues e solo ed esclusivamente nel proprio recinto di core business è tipicamente italiano, ed è il motivo per cui da noi la ricerca è ferma al medioevo nonostante brillanti menti che potrebbero dare il loro contributo. Quando si vuole fare innovazione si prova, si fallisce più volte (i fallimenti di Google sono tanti), si perdono soldi, e si ricomincia. Poi prendi l'idea giusta e ti porta tanti di quei dindi che ti sei ampiamente ripagato i fallimenti iniziali.
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill |
|
|
|
|
|
|
#7 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 669
|
Quote:
Quote:
Google fiber raggiunto un certo numero di città inizierà a generare utili se non lo sta già facendo, non per nulla questa società non è inserita nelle "other bets" ma è autonoma tanto quanto google. Per l'innovazione sono d'accordo anch'io, ma a patto di avere il know how. La ricerca medica di frontiera (curare l'alzheimer, il cancro e robe simili) non è di competenza di google. E' come se la fiat dall'oggi al domani si mettesse a vendere smartphone. Piuttosto alphabet avrebbe dovuto realizzare un proprio OS desktop ed una propria suite office a pagamento, in quanto il settore desktop è quello più attaccabile da chiunque abbia una disponibilità finanziaria comparabile a quella di alpabet. |
||
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
Google è in una posizione particolare che consente questo genere di investimenti : ha un forte e altamente profittevole core business e sia Larry Page (CEO) che Sergey Brin sono fortemente favorevoli e insieme possiedono il 12% di Google e hanno il 50%+ del potere di voto, quindi hanno un fortissimo potere decisionale. Nonostante questo sono stati più volte criticati negli anni proprio per il finanziamento di queste attività. Non molti altri CEO potrebbero permettersi simili decisioni. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
e invece un qualunque apparato medicale tipo pacemaker non è funzionale all'internet delle cose se ci si mette Google a progettarlo?
__________________
firma in progress |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 669
|
Quote:
curare l'alzheimer e farci campare fino a 120 anni secondo te sono obiettivi alla portata di alphabet ? |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
__________________
firma in progress |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4784
|
Quote:
Questa è "cultura", completamente diversa tra chi vuole innovare esplorando possibili aree di business e chi invece investe esclusivamente in quello che sa fare. La letteratura economica è zeppa di casi di aziende che per non investire a fondo perso mezzo euro pensando che il loro core fosse eterno si sono trovati con le chiappe per strada. E nel mondo del mobile ci sono almeno 3 casi....
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
|
Veramente uno solo:
Blackberry. Per Nokia, Ericsson, Alcatel, Siemens la vendita dei cellulari/smartphone non è mai stato il loro core business, come non lo è per Samsung (anche se i Galaxy da soli fanno una bella fetta), Huawei, LG, Sony e tanti altri
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:12.




















