|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurez...ati_51865.html
La falla, aperta da due anni, potrebbe essere stata sfruttata ben prima della sua scoperta pubblica. In rete emerge qualche elemento a suffragio dell'ipotesi Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1081
|
Mesi fa...
E' da mesi che si conosce e adopera questa falla, erano gia usciti a riguardo articoli l'anno scorso e nessuno se l'è mai cacata. Ora sembra quasi che nessuno ne sapeva nulla e vogliono far credere di cascare dalle nuvole. Oppure semplicemente si sfruttano news vecchie dandole come nuove perchè è la moda del momento.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Forse ti riferisci a quest'altra vulnerabilità https://freedom-to-tinker.com/blog/k...n-openssl-bug/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Comunque sia c'è moltissimo software che usa openssl, impossibile sapere quali ( vista la natura bsd della licenza ), per cui si può solo speculare e sperare che gli interessati si diano una mossa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
si può togliere il "forse" dal titolo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
|
OpenSSL è dual licensed ed è impossibile sapere quali software/prodotti la usano solo se questi violano alcune delle clausole presenti in entrambe le licenze, e violare la licenza è possibile anche quando questa si chiama GPL.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Non credo proprio che ci siano migliaia di aziende che vanno in giro a violare licenze, soprattutto quando la BSD ti consente di non pubblicare il codice e il tutto LEGALMENTE!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
4-clause BSD ( la licenza in questione ) http://en.wikipedia.org/wiki/BSD_lic..._License.22.29
" Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice" Ovvero Copyright (C) xxxx Pinco Pallino. In tutto questo come si fa a concludere di quale software si tratta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
E come si presentano queste informazioni di solito: http://www.scei.co.jp/ps3-license/ http://www.barclays.co.uk/MobileBank...P1242610562319 ... https://www.google.it/search?q=Eric+...m)%22&safe=off ... Ma è veramente necessario proseguire? Ultima modifica di Estwald : 12-04-2014 alle 21:55. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Il secondo esempio è la prova di quello che dicevo. Eric Young, quindi? Si vede che non sempre il copyright è attribuito ad una persona giuridica.
E anche nel caso di persona giuridica, esistono entità che producono software di vario tipo. Gli esempi di Openssl Project e FreeBSD Project non rappresentano la totalità dei casi ( anzi credo proprio che siano la minoranza ). Hai postato la pagina della Sony su ps3, io ti posto quella su ps4 http://www.scei.co.jp/ps4-license/ Ma quella pagina è courtesy by Sony, nella licenza BSD non è richiesta una cosa del genere. Si chiede solo che le copyright notices siano presenti da qualche parte ( in genere le mettono nella finestra "informazioni su" ). Prendo un software a caso da quella lista: ICU. C'è scritto "Copyright (c) 1995-2014 International Business Machines Corporation and others". Quindi? Dovrei capire che si tratta di ICU in base a quali informazioni? Per capirci meglio, prendiamo Google chrome. Prima "Copyright (c) 2005, Google Inc.". Dopo "Copyright (c) 2012 The Chromium Authors. All rights reserved.". Il dopo funziona, il prima no!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
|
Quote:
Quanti Eric Young hanno rilasciato software di una minima rilevanza (OpenSSL ) in quel periodo di tempo con quella licenza? "Il secondo esempio è la prova" che può bastare una banale ricerca col solito motore per scoprire di quale software si tratta anche quando il nome riportato, di primo acchitto, non dice nulla. Quote:
Quote:
Quote:
Questo è l'unico esempio in cui, forse, hai un minimo di ragione. Copyright generico di una grossa azienda che potrebbe aver rilasciato molti sofware diversi (nel caso di Chrome però The Chromium Authors si trova in circolazione minimo dal 2008 con data iniziale 2006). Ma è un aspetto che va valutato caso per caso e che cdo non riguarda OpenSSL, alla faccia dell'impossibilità di stabilire quali prodotti la usano ... |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Innanzitutto l'interpretazione della clausola 2 è tutt'altro che univoca "I think you are confused as to what is meant by 'redistribution in binary form'. As far as I'm concerned it only applies if you're providing the library in binary form for others to link with" Primo problema. Secondo problema è relativo ai lavori derivati, ovvero i fork. In nessuna delle 4 clausole è specificato cosa fare in caso di fork. Un caso emblematico è Apple con il suo XNU ( parte Mach, parte FreeBSD ). Tuttavia non vedo da nessuna parte le relative copyright notices. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Mah io ho gia' constatato che senza doppia autenticazione non c'e' password che tenga, una volta che si e' nel mirino dei botnet giusti...
E ho provato anche a usare password uniche di 16 caratteri alfanumerici per vedermele fregate dopo poco...
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Ti riferisci a dei test "interni" che hai effettuato, o a servizi di pubblico dominio? Se è la seconda, direi che siamo nella cacchina fino al collo!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Ho avuto diversi accessi non riconosciuti sui miei account Google, Facebook e Hotmail (che fortunatamente ti avvisano se c'e' un accesso "sospetto") sebbene io abbia aumentato progressivamente la difficolta' delle password (prima era pure lettere 6/7 caratteri, poi alfanumerica 10 lettere, ora ce l'ho a 16 caratteri alfanumerica e ho ricevuto comunque qualche "intrusione" se non fosse che ho messo la doppia autenticazione). Ho controllato di non avere Keylogger o roba simile. Probabilmente sono un bersaglio sensibile dato il lavoro che faccio e la presenza internet che per qualche tempo non e' stata cosi' secondaria (il mio blog aveva 2/3000 accessi al giorno), ma credo oramai le password abbiano fatto in ogni caso il loro tempo.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
|
Quote:
Quote:
Quote:
http://www.scei.co.jp/ps4-license/ Link che si apre cliccando su ICU: http://www.scei.co.jp/ps4-license/icu.html Nota copyright riportata (tra le altre diversa da quella che hai riportato e che sempre tra le altre non comprende solo IBM): "Copyright (c) 1995-2009 International Business Machines Corporation and others All rights reserved." Ricerca col solito amico: https://www.google.it/search?q=Copyr...m=122&ie=UTF-8 Secondo risultato dall'alto. Un'impresa veramente ostica ... Quote:
Quote:
Quote:
Detto questo, continua pure a perdere tempo da solo ... |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:18.