Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2014, 15:45   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurez...ati_51865.html

La falla, aperta da due anni, potrebbe essere stata sfruttata ben prima della sua scoperta pubblica. In rete emerge qualche elemento a suffragio dell'ipotesi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2014, 18:39   #2
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1081
Mesi fa...

E' da mesi che si conosce e adopera questa falla, erano gia usciti a riguardo articoli l'anno scorso e nessuno se l'è mai cacata. Ora sembra quasi che nessuno ne sapeva nulla e vogliono far credere di cascare dalle nuvole. Oppure semplicemente si sfruttano news vecchie dandole come nuove perchè è la moda del momento.
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2014, 21:21   #3
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da matrix83 Guarda i messaggi
E' da mesi che si conosce e adopera questa falla, erano gia usciti a riguardo articoli l'anno scorso e nessuno se l'è mai cacata. Ora sembra quasi che nessuno ne sapeva nulla e vogliono far credere di cascare dalle nuvole. Oppure semplicemente si sfruttano news vecchie dandole come nuove perchè è la moda del momento.
Ne hanno parlato l'anno scorso? E non avrebbero patchato? Impossibile!!!

Forse ti riferisci a quest'altra vulnerabilità https://freedom-to-tinker.com/blog/k...n-openssl-bug/
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2014, 12:34   #4
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Volevo segnalare questo articolo su ZDNet:

http://www.zdnet.com/lagging-android...ed-7000028319/
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2014, 13:24   #5
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Volevo segnalare questo articolo su ZDNet:

http://www.zdnet.com/lagging-android...ed-7000028319/
Non capisco perchè l'autore ha aggiunto "lagging" nel titolo. Bah!

Comunque sia c'è moltissimo software che usa openssl, impossibile sapere quali ( vista la natura bsd della licenza ), per cui si può solo speculare e sperare che gli interessati si diano una mossa.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2014, 15:53   #6
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Non capisco perchè l'autore ha aggiunto "lagging" nel titolo. Bah!

Comunque sia c'è moltissimo software che usa openssl, impossibile sapere quali ( vista la natura bsd della licenza ), per cui si può solo speculare e sperare che gli interessati si diano una mossa.
Penso stia per "lagging behind", ovvero rimanere indietro, pensando a quei dispositivi che non vengono aggiornati alle nuove versioni di Android (e che quindi potrebbero rimanere vulnerabili per un certo periodo di tempo).
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2014, 15:58   #7
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
si può togliere il "forse" dal titolo
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2014, 16:13   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
si può togliere il "forse" dal titolo
Non è detto, perchè non si hanno informazioni su eventuali exploit usati già da mesi.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2014, 22:06   #9
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Comunque sia c'è moltissimo software che usa openssl, impossibile sapere quali ( vista la natura bsd della licenza )
OpenSSL è dual licensed ed è impossibile sapere quali software/prodotti la usano solo se questi violano alcune delle clausole presenti in entrambe le licenze, e violare la licenza è possibile anche quando questa si chiama GPL.
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 12:50   #10
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
OpenSSL è dual licensed ed è impossibile sapere quali software/prodotti la usano solo se questi violano alcune delle clausole presenti in entrambe le licenze, e violare la licenza è possibile anche quando questa si chiama GPL.
No un momento. Nel caso di BSD e Apache, tu puoi legalmente usare il software e non rendere opensource il codice del prodotto derivato. Nel caso della GPL puoi ovviamente farlo ( ma puoi pure copiare windows, cambiargli il logo e venderlo come tuo sistema operativo ), ma violi la licenza.

Non credo proprio che ci siano migliaia di aziende che vanno in giro a violare licenze, soprattutto quando la BSD ti consente di non pubblicare il codice e il tutto LEGALMENTE!!!
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 20:08   #11
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
No un momento. Nel caso di BSD e Apache, tu puoi legalmente usare il software e non rendere opensource il codice del prodotto derivato. Nel caso della GPL puoi ovviamente farlo ( ma puoi pure copiare windows, cambiargli il logo e venderlo come tuo sistema operativo ), ma violi la licenza.

Non credo proprio che ci siano migliaia di aziende che vanno in giro a violare licenze, soprattutto quando la BSD ti consente di non pubblicare il codice e il tutto LEGALMENTE!!!
Tu non hai parlato di codice e io nemmeno. Prendendosi la briga di leggerla una licenza BSD (quella di OpenSSL nello specifico), si scoprirebbe che nelle versioni più comuni si parla anche di copyright specificando che va riportato nella documentazione allegata al prodotto anche nel caso il software venga distribuito in forma binaria ("with or without modification"). Morale della favola è possibile stabilire se un prodotto usa OpenSSL o meno tranne quando la licenza viene violata.
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 21:03   #12
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
4-clause BSD ( la licenza in questione ) http://en.wikipedia.org/wiki/BSD_lic..._License.22.29

" Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice"

Ovvero Copyright (C) xxxx Pinco Pallino. In tutto questo come si fa a concludere di quale software si tratta?
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 21:48   #13
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
4-clause BSD ( la licenza in questione ) http://en.wikipedia.org/wiki/BSD_lic..._License.22.29

" Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice"

Ovvero Copyright (C) xxxx Pinco Pallino. In tutto questo come si fa a concludere di quale software si tratta?

Quote:
* Copyright (c) 1998-2011 The OpenSSL Project. All rights reserved.
Quote:
/* Copyright (C) 1995-1998 Eric Young (eay@cryptsoft.com)
* All rights reserved.
Quote:
Copyright 1992-2014 The FreeBSD Project. All rights reserved.

E come si presentano queste informazioni di solito:

http://www.scei.co.jp/ps3-license/

http://www.barclays.co.uk/MobileBank...P1242610562319

...

https://www.google.it/search?q=Eric+...m)%22&safe=off

...

Ma è veramente necessario proseguire?

Ultima modifica di Estwald : 12-04-2014 alle 21:55.
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 22:34   #14
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Il secondo esempio è la prova di quello che dicevo. Eric Young, quindi? Si vede che non sempre il copyright è attribuito ad una persona giuridica.

E anche nel caso di persona giuridica, esistono entità che producono software di vario tipo. Gli esempi di Openssl Project e FreeBSD Project non rappresentano la totalità dei casi ( anzi credo proprio che siano la minoranza ).

Hai postato la pagina della Sony su ps3, io ti posto quella su ps4 http://www.scei.co.jp/ps4-license/

Ma quella pagina è courtesy by Sony, nella licenza BSD non è richiesta una cosa del genere. Si chiede solo che le copyright notices siano presenti da qualche parte ( in genere le mettono nella finestra "informazioni su" ).

Prendo un software a caso da quella lista: ICU. C'è scritto "Copyright (c) 1995-2014 International Business Machines Corporation and others". Quindi? Dovrei capire che si tratta di ICU in base a quali informazioni?

Per capirci meglio, prendiamo Google chrome.

Prima "Copyright (c) 2005, Google Inc.". Dopo "Copyright (c) 2012 The Chromium Authors. All rights reserved.".

Il dopo funziona, il prima no!!!!
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 23:45   #15
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Il secondo esempio è la prova di quello che dicevo. Eric Young, quindi? Si vede che non sempre il copyright è attribuito ad una persona giuridica.
Eric Young, quindi?

Quanti Eric Young hanno rilasciato software di una minima rilevanza (OpenSSL ) in quel periodo di tempo con quella licenza? "Il secondo esempio è la prova" che può bastare una banale ricerca col solito motore per scoprire di quale software si tratta anche quando il nome riportato, di primo acchitto, non dice nulla.


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
E anche nel caso di persona giuridica, esistono entità che producono software di vario tipo. Gli esempi di Openssl Project e FreeBSD Project non rappresentano la totalità dei casi ( anzi credo proprio che siano la minoranza ).
Che non rappresentino la totalità dei casi è solare, che siano la minoranza è sostanzialmente irrilevante come la maggior parte del software che viene rilasciato, open o closed che sia.


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Hai postato la pagina della Sony su ps3, io ti posto quella su ps4 http://www.scei.co.jp/ps4-license/

Ma quella pagina è courtesy by Sony, nella licenza BSD non è richiesta una cosa del genere. Si chiede solo che le copyright notices siano presenti da qualche parte ( in genere le mettono nella finestra "informazioni su" ).
Altra ovvietà. Non ho mai scritto che tutti devono fare la loro bella pagina web ma anche un banale pop-up o un file di testo sono sufficienti. Ciò non toglie che quel tipo di informazione viene riportata, anche per apparecchi hardware, su materiale cartaceo. Quindi chi vuole prendersi la briga di fare delle verifiche ne ha la possibilità.


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Prendo un software a caso da quella lista: ICU. C'è scritto "Copyright (c) 1995-2014 International Business Machines Corporation and others". Quindi? Dovrei capire che si tratta di ICU in base a quali informazioni?
In base alla mai troppo decantata capacità di usare il solitissimo motore di ricerca che date le considerazioni fatte in precedenza ti porterà pressoché dritto dritto sul sito di ICU così come del Mersenne Twister e altri. Provare per credere.


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Per capirci meglio, prendiamo Google chrome.

Prima "Copyright (c) 2005, Google Inc.". Dopo "Copyright (c) 2012 The Chromium Authors. All rights reserved.".

Il dopo funziona, il prima no!!!!
Questo è l'unico esempio in cui, forse, hai un minimo di ragione. Copyright generico di una grossa azienda che potrebbe aver rilasciato molti sofware diversi (nel caso di Chrome però The Chromium Authors si trova in circolazione minimo dal 2008 con data iniziale 2006). Ma è un aspetto che va valutato caso per caso e che cdo non riguarda OpenSSL, alla faccia dell'impossibilità di stabilire quali prodotti la usano ...
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2014, 10:23   #16
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
Quanti Eric Young hanno rilasciato software di una minima rilevanza (OpenSSL ) in quel periodo di tempo con quella licenza?
Eric Young potrebbe aver rilasciato tantissimi software. Siccome c'è solo il suo nome, come faccio a stabilire di quale software si tratta in quello specifico caso?

Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
Altra ovvietà. Non ho mai scritto che tutti devono fare la loro bella pagina web ma anche un banale pop-up o un file di testo sono sufficienti. Ciò non toglie che quel tipo di informazione viene riportata, anche per apparecchi hardware, su materiale cartaceo. Quindi chi vuole prendersi la briga di fare delle verifiche ne ha la possibilità.
Appunto. Lo si può specificare dove pare, anche nel manuale d'istruzioni, con le scritte in piccolo e in fondo all'ultima pagina!!



Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
In base alla mai troppo decantata capacità di usare il solitissimo motore di ricerca che date le considerazioni fatte in precedenza ti porterà pressoché dritto dritto sul sito di ICU così come del Mersenne Twister e altri. Provare per credere.
Proviamo allora. Perchè IBM certamente non ha scritto solo ICU!


Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
Questo è l'unico esempio in cui, forse, hai un minimo di ragione. Copyright generico di una grossa azienda che potrebbe aver rilasciato molti sofware diversi (nel caso di Chrome però The Chromium Authors si trova in circolazione minimo dal 2008 con data iniziale 2006). Ma è un aspetto che va valutato caso per caso e che cdo non riguarda OpenSSL, alla faccia dell'impossibilità di stabilire quali prodotti la usano ...
La fai troppo facile. Sono andato a leggermi un pò di cose sulla BSD e ho trovato degli spunti interessanti.

Innanzitutto l'interpretazione della clausola 2 è tutt'altro che univoca "I think you are confused as to what is meant by 'redistribution in binary form'. As far as I'm concerned it only applies if you're providing the library in binary form for others to link with"

Primo problema.

Secondo problema è relativo ai lavori derivati, ovvero i fork. In nessuna delle 4 clausole è specificato cosa fare in caso di fork.

Un caso emblematico è Apple con il suo XNU ( parte Mach, parte FreeBSD ). Tuttavia non vedo da nessuna parte le relative copyright notices.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2014, 11:00   #17
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Mah io ho gia' constatato che senza doppia autenticazione non c'e' password che tenga, una volta che si e' nel mirino dei botnet giusti...

E ho provato anche a usare password uniche di 16 caratteri alfanumerici per vedermele fregate dopo poco...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2014, 11:37   #18
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Mah io ho gia' constatato che senza doppia autenticazione non c'e' password che tenga, una volta che si e' nel mirino dei botnet giusti...

E ho provato anche a usare password uniche di 16 caratteri alfanumerici per vedermele fregate dopo poco...
Ti riferisci a dei test "interni" che hai effettuato, o a servizi di pubblico dominio? Se è la seconda, direi che siamo nella cacchina fino al collo!!
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2014, 12:27   #19
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Ti riferisci a dei test "interni" che hai effettuato, o a servizi di pubblico dominio? Se è la seconda, direi che siamo nella cacchina fino al collo!!
la seconda.
Ho avuto diversi accessi non riconosciuti sui miei account Google, Facebook e Hotmail (che fortunatamente ti avvisano se c'e' un accesso "sospetto") sebbene io abbia aumentato progressivamente la difficolta' delle password (prima era pure lettere 6/7 caratteri, poi alfanumerica 10 lettere, ora ce l'ho a 16 caratteri alfanumerica e ho ricevuto comunque qualche "intrusione" se non fosse che ho messo la doppia autenticazione).

Ho controllato di non avere Keylogger o roba simile.

Probabilmente sono un bersaglio sensibile dato il lavoro che faccio e la presenza internet che per qualche tempo non e' stata cosi' secondaria (il mio blog aveva 2/3000 accessi al giorno), ma credo oramai le password abbiano fatto in ogni caso il loro tempo.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2014, 14:59   #20
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Eric Young potrebbe aver rilasciato tantissimi software. Siccome c'è solo il suo nome, come faccio a stabilire di quale software si tratta in quello specifico caso?
Premesso che si parla sempre principalmente di OpenSSL che ha anche una licenza con una copyright notice inequivocabile, dove sono gli altri, tantissimi, "cryptographic software" scritti da Eric Young in quel lasso di tempo e così diffusi da essere stati presi in pancia da una moltitudine di altri progetti sparsi per il globo?


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Appunto. Lo si può specificare dove pare, anche nel manuale d'istruzioni, con le scritte in piccolo e in fondo all'ultima pagina!!
Certo, manca solo l'inchiostro simpatico.


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Proviamo allora. Perchè IBM certamente non ha scritto solo ICU!
Tuo link di partenza:

http://www.scei.co.jp/ps4-license/

Link che si apre cliccando su ICU:

http://www.scei.co.jp/ps4-license/icu.html

Nota copyright riportata (tra le altre diversa da quella che hai riportato e che sempre tra le altre non comprende solo IBM):

"Copyright (c) 1995-2009 International Business Machines Corporation and others All rights reserved."

Ricerca col solito amico:

https://www.google.it/search?q=Copyr...m=122&ie=UTF-8

Secondo risultato dall'alto. Un'impresa veramente ostica ...


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
La fai troppo facile. Sono andato a leggermi un pò di cose sulla BSD e ho trovato degli spunti interessanti.
Anche la tua frase di partenza era un "farla troppo facile". Scontento che si scenda al tuo livello?


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Innanzitutto l'interpretazione della clausola 2 è tutt'altro che univoca "I think you are confused as to what is meant by 'redistribution in binary form'. As far as I'm concerned it only applies if you're providing the library in binary form for others to link with"

Primo problema.
Innanzitutto quello è il parere di un singolo sviluppatore (json-framework, visto che manco ti degni di mettere un link), d'altra parte se effetivamente fosse così Sony, Barclays, etc. (con i loro baldi uffici legali) non avrebbero motivo per riportare la licenza dei software BSD che utilizzano in nessun dove. Chiaramente IANAL e mi sto appellando al principio di autorità visto che come dovrebbe sapere soprattutto ogni amante della GPL e dei cavilli certe diatribe si chiariscono solo nelle aule di un tribunale anche quando le clausole da rispettare sono poche e relativamente semplici.


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Secondo problema è relativo ai lavori derivati, ovvero i fork. In nessuna delle 4 clausole è specificato cosa fare in caso di fork.

Un caso emblematico è Apple con il suo XNU ( parte Mach, parte FreeBSD ). Tuttavia non vedo da nessuna parte le relative copyright notices.
Io non so dove e cosa tu stia guardando però una cosa sicura è che nelle note legali accessibili dall'apposita voce di menù in un qualsiasi iPad Mini sono riportate una sfilza di licenze e copyright notice tra cui quelle relative a FreeBSD, DragonFly, lo stesso json-framework e via a cascata.

Detto questo, continua pure a perdere tempo da solo ...
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1