|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/3285/...oni_index.html
Per utilizzare Dropbox, Google Drive o SkyDrive sono disponibili alcune applicazioni desktop che ne semplificano l'utilizzo, e con altri piccoli tweaking del sistema operativo si può raggiungere un miglior livello di ottimizzazione Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1137
|
E usare Windows 8 che da già tutto di serie?
(Logicamente solo con SkyDrive) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6082
|
Quote:
![]()
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD FX6350@4.2GHz+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1525
|
Comento questo articolo per capire se posso fare questa cosa:
Ho account su box, dropbox, skydrive e Gdrive, visto quanto successo con Megaupload, per non evitare rischi vorrei avere i miei file sincronizzati automaticamente su tutti i servizi cloud che uso. Una volta che metto i file nei vari servizi cloud li cancello da locale e lascio la cartella associata ai servizi vuota. Ora, ciò che mi serve è una applicazione che, una volta modificato un file su Box (ad esempio) me lo copi in locale e da lì lo uppi sugli altri servizi. Ed anche qualcosa che, una volta che creo un file new.txt nella cartella in locale, lo uppi direttamente su tutti i servizi. Ho visto di soluzioni del genere a pagamento, c'e' qualcosa gratis? Non sono interessato a investire soldi in queste soluzioni che salvano solo un po' di tempo ![]()
__________________
VENDO: Desire HD - NOTEBOOK 15" - ArchosTv+ 250gb - VARIO HARDWARE Ho acquistato da: HARDCANO, Aro, Alessio_67, M.A.A. Studio,xenomins,Imotep72,shumyfast,soppress,sommo89 Ho Venduto a: nicoabyss, essegi, slash_83, word_worm, Deskmat,franklyn,superbresca, Umberto77,Iguana,Benna65,nicoabyss |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Forlì
Messaggi: 1179
|
da tempo utilizzo l'applicazione ufficiale di skydrive
sincronizza una cartella su pc, tipo dropbox...ma con 25gb ![]()
__________________
[Mercatino]Concluso positivamente con: mirkolombardo, fabri00, Quiro, River, ricci-o1976, CèTutto, Erfass, luxoralberto, CyborgW, DZBG50, Dulack, Andrit87, HAVOC, eugeniu, paul2000p, nuvolona, Sawato Onizuka, overthetop |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Quote:
Attenzione che questo non è un backup perchè un file cancellato sparisce da tutti e 3 e l'originale risulta irrecuperabile dopo le modifiche. Il failure di uno dei drive comporta la cancellazione di tutti quanti i file su tutti i drive se il sistema di sincronizzazione è attivo. Per ovviare al priblema delle cancellazioni puoi bloccare la cancellazione dei file però in questo modo quando elimini qualcosa lo devi fare 4 volte. Limitazione: perchè la procedura di Sync si completi è necessario che il tuo PC rimanga acceso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 806
|
Non con DropBox. Sembra non essere una cosa molto nota, ma DB si distingue dagli altri perché costituisce un vero e proprio servizio di backup. Infatti è possibile ripristinare i file fino a 30 giorni dalla cancellazione. Stessa cosa per tutte le modifiche effettuate su un file negli ultimi 30 giorni.
__________________
Under construction. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 473
|
Stesso discorso per GDrive.. vengono conservate tot revisioni di ciascun file (non ho idea di quante), ciascuna delle quali è ripristinabile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Mi intrometto, non tanto per fare il solito guastafeste, ma per informare chi non lo sapesse che questo genere di servizi non sono altro che una minestra riscaldata (male) di qualcosa che esiste già, si chiama webdav, può essere usato in totale sicurezza (via https, scegliete voi se con certificato self signed o comprando un certificato ssl rilasciato da una CA trustata dai più comuni browser), usa la porta 80/443 quindi generalmente agibile anche da reti aziendali o via proxy, e soprattutto che chiunque può fare comodamente a casa propria con un qualsiasi pc, una banale installazione di Apache (su Windows, Linux, praticamente qualsiasi sistema operativo) e avendo come unico limite lo storage che si monta sulla macchina che funge da server webdav.
Potete farlo con un server a basso consumo (esiste un thread ufficiale nella sezione "Silent pc e ventole"), con un server aziendale, con un server virtualizzato, anche con molti media tank (basta che sia installabile Apache e il mod_dav). Un articolo che tratti l'installazione e configurazione di un webserver per fare tutto questo credo sarebbe un'ottima idea, molto più di qualche utility per usare queste sottospecie di servizi che spacciano per non plus ultra della modernità e tecnologia, quando invece non fanno che scopiazzare qualcosa che esiste da sempre, funziona molto meglio e permette all'utente di essere indipendente. Quote:
Quote:
A me francamente fa venire la pelle d'oca la gente che usa questo genere di servizi per dati importanti (fossero anche soltanto fotografie personali) o addirittura per backup di dati aziendali, significa non avere la minima idea delle conseguenze di un disastro o della criticità dei propri dati. ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 25-06-2012 alle 22:14. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Non sto facendo alcun flame, ma la mia è una domanda da utonto.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Quote:
![]() ![]() E' una situazione ad alto rischio... sicuramente un backup su SkyDrive affianca backup tradizionali nel caso estremo ti vada a fuoco la casa ed esploda tutto... come backup principale direi di no... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Ma mi stupisce che un servizio cloud, anche se gratuito, non ha alcuna garanzia sui dati.. in sostanza è solo comodo per accedere da ogni parte del mondo, niente backup.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
|
Quote:
Quindi, se non cripti tu i dati prima di trasferirli hai una buona probabilità che i dati vengano letti da almeno un sw di ricerca che userà il contenuto per "profilarti" (se ti va bene) stile google mail, o più biecamente venderli al miglior offerente. Certo, non loro come azienda, ma un paio di dipendenti senza scrupoli o "convinti" con minacce potrebbero scopiazzare tutto quanto riversi on-line. Secondariamente, se succede qualcosa ai loro sistemi potrebbero non riuscire a ripristinare un backup recente dei dati, ma non per questo sarebbero vincolati da obblighi contrattuali a fare del loro meglio per ripristinare il sistema. Magari ti ridarebbero una versione vecchia dei tuoi dati, oppure uno spazio formattato di fresco: tutto bontà loro. ![]() Poi sta a te decidere se sono rischi che puoi correre o devi prendere precauzioni prima di usarli o rinunciare e arrangiarti con soluzioni che controlli personalmente. Se dei compagni di studi usano un'area cloud per condividere una ricerca in corso, a patto di copiarsene una versione recente anche su PC per evitare di perdere tutto, direi che sono messi meglio di tanti studenti che si aggirano incoscienti con intere tesi di laurea salvate in copia unica su chiavette USB di dubbia affidabilità e facilmente smarribili. ![]()
__________________
Notebook Asus X5MSN-SZ184V: Intel Core i7-2630QM, 2.0GHz; RAM 6GB DDR3; Display 15.6" 1920x1080 LED; VGA Nvidia GeForce Optimus 550M CUDA 2GB DDR3; Wi-Fi 802.11b/g/n + Bluetooth 2.1; 3xUSB 2.0 + 1xUSB 3.0 + HDMI 1.4 + VGA; Lettore SDHC; Masterizzatore Blu-Ray; Windows 7 Home Premium 64bit. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Quote:
Ogni servizio deve avere un ritorno, altrimenti semplicemente chiude, l'online gratis non esiste. Sulla carta questi servizi (come tanti altri, inclusi i provider di email "gratuiti") ti lasciano intendere che ci siano garanzie, backup a destra e a manca, in realtà nulla ti è dovuto perchè nulla hai pagato. Non ci sono sla, non ci sono penali, non ci sono obblighi. C'è chi sostiene che questa è un'esagerazione e che non si è mai sentito un utente che abbia perso documenti. In realtà questo non è affatto vero, e non c'è bisogno di tirare in ballo il caso eclatante di Megaupload (che comunque è decisamente significativo a dimostrare l'affidabilità di questo genere di pseudo-servizi), semplicemente il singolo utente che perde qualche file non fa notizia (i file intanto sono "andati" eh...), perchè emerga una cosa del genere servirebbe la perdita massiva di un numero consistente di utenze in blocco. A questo aggiungi la disinformazione da parte della stampa specializzata che non informa affatto sulle fragilità delle condizioni d'uso, e sulle relative limitazioni o scarica-barile delle responsabilità. Si parte dal presupposto che "a caval donato non si guarda in bocca", ecco perchè la gente non si lamenta quando perde qualcosa o qualche file recuperato è corrotto. Tu affideresti i tuoi file più preziosi (parto dal presupposto che uno backuppa ciò che ritiene avere un valore) a qualcosa del genere? I backup vanno fatti su infrastrutture certe e che si ritiene affidabili, questo non significa necessariamente avere un datacenter con tutti i crismi a casa, l'affidabilità e la complessità di una infrastruttura deve essere proporzionale al budget e alla criticità in essere. Come ho avuto modo di dire in altre discussioni, io mi sento più tranquillo dei miei backup fatti con bash script notturni sul mio server domestico, con le loro rotazioni, le loro verifiche, le loro notifiche, piuttosto che di uno pseudo-servizio che sulle brochure sbandiera a destra e a manca il "non plus ultra" per poi mettermi la simpatica postilla nel contratto d'uso per cui se non pago nulla mi è dovuto o garantito. Questo è il mio punto di vista ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Grazie per le risposte, sinceramente non ho mai fatto nessuna criptatura, anche perche non c'è nulla di valore o che possa danneggiarmi, però sono cose che è meglio sapere prima.
Volevo mettere su anche qualche documento importante digitalizzato, ..è meglio cha lascio stare e li lascio nel piccì.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
|
Dato che questa news viene commentata da persone competenti, vi faccio una domanda riguardo alla mia situazione. Vi descrivo il contesto e vi chiedo cosa sia meglio fare.
C'erano una volta due desktop, uno a casa e uno in università. Vengono utilizzati entrambi per lo stesso scopo e vorrei che le modifiche fatte ai documenti di un computer vengano sincronizzati anche sull'altro e viceversa. Facendo però in modo che i dati rimangano su entrambe le macchine. A questo si aggiunge un HD esterno che fa da backup "manuale" tramite software di sincronizzazione. La mole di dati non è eccessiva, sono per lo più documenti e altro leggermente più pesante (50-60mb). Dropbox e simili sono più che sufficienti o c'è qualcosa di meglio? Voglio sottolineare che sono file sì importanti, ma non coperti da segreto di stato.
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri ACQUISTI: WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 474
|
Quote:
![]() Non affiderei i dati importanti a server posizionati nell'altra parte del mondo...se proprio ho bisogno di fare qualche backup "leggero" utilizzo Wuala, che perlolmeno cripta in automatico i dati prima di inviarli...
__________________
Affari conclusi positivamente con pure, pirella, thefire1960, mat maister, bixxio(...), Mirkio90, ZackD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 611
|
sempre con le solite storie..
E' l'utente che decide cosa, come e quanto caricare su questi servizi, quindi è lui che deve essere consapevole di quanto sta facendo. Dire questo è un conto, dire che questi servizi non siano sicuri o siano molto meno affidabili che soluzioni self-made è invece una grande cavolata. Primo perchè la maggior parte delle persone non è in grado di farsi una soluzione del genere in autonomia, o se anche fosse capace è una soluzione molto elaborata in quanto ci sarebbero svariate configurazioni da fare su ogni pc e si complicherebbe anche l'accesso da dispositivi mobili, quando per i servizi suddetti invece basta semplicemente installare un client e mettere username e password. Secondo perchè l'affidabilità che mi da Google, Microsoft, Dropbox o Amazon me la sogno col mio server casalingo/del piccolo ufficio. Questi player hanno sistemi ridondati con una banda passante enormemente superiore a quanto abbiamo noi a casa, con versioning e con una serie di sistemi di sicurezza che mi fanno stare molto più sicuro. C'è da fidarsi, certo, che non usino i tuoi dati per fare qualcosa che vada oltre dellla semplice pubblicità, ma ripeto basta esserne consapevoli. La decisione rimane sempre a noi. Non continuamo sempre con questa stucchevole caccia alle streghe di qualsiasi servizio cloud. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1829
|
Quote:
Io per comodità faccio puntare la cartella desktop alla cartella dropbox, così tutto quello che metto sulla scrivania è sincronizzato in tempo reale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
Comodo ed economico. Tanto vale passare ad Ubuntu con UbuntuOne a questo punto, almeno è gratuito...
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.