|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 256
|
Le ricevute nelle transazionitra privati ed aziende: richiesta di dibattito
Salve a tutti io sono un responsabile di una azienda del settore informatico che non si occupa di vendita ma che sul forum acquista componenti per effettuare "riparazioni".
In fase di chiusura di ogni transazione ho serie difficoltà a farmi emettere ricevute da privati e spesso a fronte della mia richiesta, assisto ad un "dietro-front" da parte del venditore. Le ricevute, evidenzio, permettono ad un'azienda sana e che vuole lavorare lecitamente e in maniera eticamente corretta, di rispondere alle normative fiscali di questo Paese. Acquistare da privati scaricando le spese (iva compresa, che diventa un costo) per un'azienda è possibile solo se il privato emette una ricevuta. Ebbene sul forum la maggior parte degli utenti (privati) non vuole sentire parlare di questo. Io chiedo un opinione dei moderatori e l'apertura di una discussione seria che coinvolga gli utenti in un faccia a faccia (virtuale) che possa, magari, portare ad una revisione del regolamento con una liceizzazione di tutte le transazioni, comprese quelle tra privati ed aziende. Oggi tutti i movimenti di denaro sono tracciabili e lo saranno sempre più. Vogliamo aspettare che le normative impongano i loro dettami o rendere , noi stessi, più trasparenti e corretti (sotto tutti i profili) i rapporti tra tutti gli utenti? Spero di avere postato questa discussione nella sezione corretta, ed aspetto repliche "importanti" Saluti Ultima modifica di smecca : 02-12-2011 alle 01:51. Motivo: correzione |
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 18335
|
Buongiorno,l'argomentazione è corretta,da parte di una azienda,però...(c'è sempre un però)...questa richiesta comporta un aggravio all'utente venditore che dovrà pagare una tassa per la vendita,perchè di questo si tratta,emettendo una certificazione l'utente xxxx è soggetto a tassazione in quanto ha venduto un bene di sua proprietà.
Come pensi di porti di fronte a questo argomento? Amenoche la ricevuta non sia solo un semplice "pezzo di carta" che non comprova nulla e quindi non è soggetto a tassazione.....ma questo "pezzo di carta" che valore ha nella tua azienda? Purtroppo la questione mi sembra un po' troppo spinosa per potere essere messa in atto,comunque,io e penso altri utenti,saremmo lieti se si trovasse un accordo. mi iscrivo.
__________________
Mi chiamo Silvio,molto piacere. Il mio sito...La mia configurazione e i miei test su windows 8 I ♥ my Galaxy NoteIII 7505 NEO (JB 4.3).......vendo varie |
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Cagliari - Capitale del Mediterraneo
Messaggi: 5271
|
penso che sia sbagliato parlarne in questa zona del forum
ad ogni modo, sebbene vi siano evidenti crepe in taluni frequentatori, su questo forum è vietata la vendita a scopo di lucro. è un 'mercatino delle pulci' informatico dove si vende/compra materiale non più in vendita (per lo più) sui circuiti 'normali', per upgrade di macchine e tecnologia 'sorpassata'. Io lo terrei così, esattamente come nella vita 'reale' ci disfiamo a poco prezzo di un armadio che non ci serve più, di una collezione di fumetti incompleta, di un passeggino se il bimbo è cresciuto. E' pur vero che vi sono alcuni che lucrano vendendo on line (non si spiegherebbe come mai tanto materiale 'mai usato' e/o che risente nei prezzi della inondazione della thailandia) come è vero che altri comprano qui per poi assemblare e/o rivendere nel circuito di amicizie. A questo punto, se vi sono legittime esigenze di fatturazione, allora meglio, secondo me, aprire una parte del forum solo per i 'rivenditori' ovvero per chi vuole o può far diventare legittima la propria attività di vendita. saluti
__________________
Ho fatto un centinaio di compravendite, qui, con tantissimi:quasi tutti ottime persone |
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 14007
|
Vorrei solo aggiungere che ai clienti, per effettuare riparazioni, non si utilizzano componenti usati.
Perlomeno, questo è il modus operandi degli operatori di settore (e non parlo di presunti tecnici o sistemisti che tali si definiscono dopo che hanno installato Win7 e sono riusciti ad impostare un ip statico ad un pc). Quindi non è lecito rivolgersi ai mercatini dove si sà che ci sono privati e pretendere una "fattura". Una questione è lo scontrino di acquisto del prodotto se è in garanzia ed è giusto che venga consegnato dal venditore all'acquirente. E' un mercatino dell'usato, gentilmente concesso dalla testata giornalistica in questione e moderato da utenti che dedicano parte del loro tempo (mi auguro retribuiti) per far sì che le cose funzioni al meglio.
__________________
|
|
|
|
|
#5 | ||
|
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 256
|
Enos, ciao mi hai strappato l'intervento
Quote:
Quote:
Saluti |
||
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 256
|
Quote:
Colgo l'occasione per allegare un fac-simile che potrebbe essere utilizzato per questo tipo di transazioni. Saluti |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Cagliari - Capitale del Mediterraneo
Messaggi: 5271
|
a questo punto mi chiedo:e la garanzia?
io compro qui sul forum un processore da uno che l'ha preso sul forum da un altro che faceva overclock estremo. il tizio che me l'ha venduto non lo sapeva o omette di dirmelo. io non lo so e lo rivendo, con ricevuta, a qualcuno di voialtri che lo montate come pezzo 'usato' su un pc in assistenza. dal punto di vista fiscale non fa una grinza.voi rivenditori siete a posto e io non rischio nulla. dal punto di vista funzionale non voglio rispondere di ulteriori 'casini' per il fatto di avervi venduto un pezzo bordeline con tanto di ricevuta ... come la mettiamo?
__________________
Ho fatto un centinaio di compravendite, qui, con tantissimi:quasi tutti ottime persone |
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:13.


















