Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2010, 09:41   #1
Alexgn
Senior Member
 
L'Avatar di Alexgn
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Pisa Età: 35
Messaggi: 4283
Domande facili da newbie: copia di file, mount, cercare file..

Per un esame di computer devo imparar delle semplici operazioni da fare su Linux (in realtà è FreeBSD ma siamo lì).
Alcune cose però non mi tornano, non l'ho mai utilizzato. Inoltre ce l'ho solo ai PC all'università (dove oltretutto non sono nemmeno root) quindi perdonate qualche imprecisione nelle domande.

Anche se sapete rispondere ad una sola fatelo!!
Ho messo il numero di domanda apposta..
Grazie!!

EDIT Ho scritto RISOLTO davanti alle domande a cui ho già avuto risposta esauriente.
Le nuove domande nel terzo post.


1. RISOLTO - Iniziamo col comando COPIA (lo devo usare durante la creazione manuale di un utente).
Che differenza c'è tra fare
cp /usr/share/skel/* tmp/pluto
e fare
cp /usr/share/skel/.* tmp/pluto
Non si selezionano tutti i file già la prima volta? E allora che serve dargli anche .* ?


2. RISOLTO - Il carattere punto interrogativo al posto dell'asterisco come si usa? Avevo capito che sostituisce una sola lettera di una parola ma provando non mi funzionava mai.


3. RISOLTO - Come si usa il comando find? Io ho provato con
find / prova
aspettandomi come risultato 1 riga con scritto il percorso assoluto alla cartella prova creata poco prima ed invece ha iniziato a scorrere tutto l'elenco di tutte le cartelle della root!!!! Anche quelle che con la stringa "prova" non avevano niente a che fare!!
Non ho capito che risultati stampa e sul libro non mi è riuscito di trovare dove lo spiega.. si vede è talmente banale che lo ha tralasciato..


4. PIU' O MENO RISOLTO - Voglio creare un file che contiene l'elenco di tutte le cartelle della root ma se scrivo
ls -l / > pippo
mi da un errore sull'uso del -l. Cosa sbaglio?


5. RISOLTO - In un esercizio vedo che per creare un nuovo utente aggiunge questa riga al file etc/passwd composta da 10 campi
pluto:*:1002:1002::0:0:Pluto:/tmp/pluto:/usr/local/bin/bash
Sul libro però la stessa riga mostra solo 7 campi!! Sapete dirmi per ogni campo a cosa si riferisce?
Ovviamente i dubbi sono sui campi centrali con 1002, gli 0 e "::".

Ultima modifica di Alexgn : 23-04-2010 alle 11:45.
Alexgn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 11:01   #2
al3ss4ndr0
Member
 
L'Avatar di al3ss4ndr0
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 113
Quote:
Originariamente inviato da Alexgn Guarda i messaggi
1. Iniziamo col comando COPIA (lo devo usare durante la creazione manuale di un utente).
Che differenza c'è tra fare
cp /usr/share/skel/* tmp/pluto
e fare
cp /usr/share/skel/.* tmp/pluto
Non si selezionano tutti i file già la prima volta? E allora che serve dargli anche .* ?
col primo comando copi tutti i file "normali", mentre col secondo copi tutti i file "nascosti"
in *nix i file nascosti cominciano con il punto (.bashrc ecc ecc).

Quote:
2. Il carattere punto interrogativo al posto dell'asterisco come si usa? Avevo capito che sostituisce una sola lettera di una parola ma provando non mi funzionava mai.
un esempio?
a me funge
bp75636@alessandro82:~/tmp$ ls pippo.txt
pippo.txt
bp75636@alessandro82:~/tmp$ ls p?ppo.txt
pippo.txt
bp75636@alessandro82:~/tmp$

Quote:
3. Come si usa il comando find? Io ho provato con
find / prova
aspettandomi come risultato 1 riga con scritto il percorso assoluto alla cartella prova creata poco prima ed invece ha iniziato a scorrere tutto l'elenco di tutte le cartelle della root!!!! Anche quelle che con la stringa "prova" non avevano niente a che fare!!
Non ho capito che risultati stampa e sul libro non mi è riuscito di trovare dove lo spiega.. si vede è talmente banale che lo ha tralasciato..
man find

in realtà non lo so usare bene nemmeno io, ma per cercare tutti i file (e in *nix file o cartelle sono sempre "file") che si chiamano esattamente "prova" il comando è
find / -name prova

Quote:
4. Voglio creare un file che contiene l'elenco di tutte le cartelle della root ma se scrivo
ls -l / > pippo
mi da un errore sull'uso del -l. Cosa sbaglio?
che errore ti da? anche qui prova con
man ls
magari l'opzione -l non è supportata su bsd

Quote:
5. In un esercizio vedo che per creare un nuovo utente aggiunge questa riga al file etc/passwd composta da 10 campi
pluto:*:1002:1002::0:0:Pluto:/tmp/pluto:/usr/local/bin/bash
Sul libro però la stessa riga mostra solo 7 campi!! Sapete dirmi per ogni campo a cosa si riferisce?
Ovviamente i dubbi sono sui campi centrali con 1002, gli 0 e "::".
man 5 passwd

/etc/passwd contains one line for each user account, with seven fields delimited by colons (“:”). These fields are:
· login name
· optional encrypted password
· numerical user ID
· numerical group ID
· user name or comment field
· user home directory
· optional user command interpreter
al3ss4ndr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 11:21   #3
Alexgn
Senior Member
 
L'Avatar di Alexgn
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Pisa Età: 35
Messaggi: 4283
Grazie per le risposte.
Per il ? mi pare non trovasse mai niente (non posso verificare perché il PC è all'università ed io sono a casa) però probabilmente è tutto dovuto al mio non corretto utilizzo di find: non ci scrivevo -name!!
Per ls -l funziona da solo ma se ci aggiungo > testo (oppure >> testo) mi dava un errore. Pazienza, non è importante.
Per il file passwd allora è sbagliato l'esercizio che è scritto con 10 campi invece che con 7.
Alexgn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 11:38   #4
Alexgn
Senior Member
 
L'Avatar di Alexgn
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Pisa Età: 35
Messaggi: 4283
6. Nell'utilizzo del comando ps mi sono dimenticato di verificare se c'è differenza tra le opzioni -o e -O.
Potete provare? Cosa cambia?
A regola servono ad ordinare per nome (-o +c, il più vuol dire "crescente") eccetera.


7. Sul libro si parla del comando pstree ma al PC mi diceva che non esiste.
Boh, vabbè, di questo mi importa poco.


8. In un esercizio si chiede di determinare nome e dominio del proprio computer.
La soluzione è digitare
hostname
cat etc/resolv.conf | grep domain
Non ho capito a che serve il secondo rigo. Non basta hostname?


9. A cosa serve route?
Sul libro ho trovato solo traceroute!! Invece in un esempio scrive
route -n get default
Cosa ha eseguito con quel comando?

Ultima modifica di Alexgn : 23-04-2010 alle 13:33.
Alexgn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 11:39   #5
al3ss4ndr0
Member
 
L'Avatar di al3ss4ndr0
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 113
Quote:
Originariamente inviato da Alexgn Guarda i messaggi
Grazie per le risposte.
Per ls -l funziona da solo ma se ci aggiungo > testo (oppure >> testo) mi dava un errore. Pazienza, non è importante.
mmm
se la metti così allora il problema potrebbe essere un altro, tipo che non hai i diritti per scrivere sulla directory in cui dai il comando
al3ss4ndr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 14:44   #6
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da Alexgn Guarda i messaggi
Grazie per le risposte.
Per il ? mi pare non trovasse mai niente (non posso verificare perché il PC è all'università ed io sono a casa) però probabilmente è tutto dovuto al mio non corretto utilizzo di find: non ci scrivevo -name!!
Per ls -l funziona da solo ma se ci aggiungo > testo (oppure >> testo) mi dava un errore. Pazienza, non è importante.
Per il file passwd allora è sbagliato l'esercizio che è scritto con 10 campi invece che con 7.
"ls -l / > testo" ti da un errore. E pretendi che ti aiutamo? Troppa fatica a dirci CHE errore ti da?

Quanto al file passwd non è sbagliato l'esercizio, semplicemente freebsd differisce un po' da linux. I campi sono 10: login , password, user id, group id, classe, dopo quanto tempo la password deve essere cambiata, dopo quanto tempo l'account scade, le informazioni generiche sull'utente, home, shell.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 16:10   #7
Alexgn
Senior Member
 
L'Avatar di Alexgn
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Pisa Età: 35
Messaggi: 4283
Come ho detto il PC è all'università ed io sono a parecchi km di distanza, a casa, a studiare.
Mi sono già scusato del fatto che non posso essere preciso nei dettagli perché ho praticamente solo studiato la teoria e i comandi nella pratica li ho potuti provare solo un paio di volte.. e metà del tempo se ne è andata per imparare tutti i comandi di VI e di emacs.. che casino!!
In particolare per quell'errore di ls non me lo sono proprio segnato ma mi pare facesse riferimento al fatto che -l non fosse un parametro valido in quella sintassi. Cioè ls -l andava sicuramente ma se cercavo di indirizzare l'output in un file (o di concatenarlo) non ne voleva sapere.
Cmq se la sintassi è corretta e non vedete incongruenze palesi in ciò che ho digitato dev'essere sicuramente qualche problema legato alle limitazioni di non essere root.

Grazie per le info sulla creazione di un utente!! Adesso è chiaro.
In effetti il libro di testo si intitola "amministrazione di un sistema UNIX in rete" e non è specifico per FreeBSD.
Alexgn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2010, 15:11   #8
Alexgn
Senior Member
 
L'Avatar di Alexgn
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Pisa Età: 35
Messaggi: 4283
Up per le domande 6, 8 e 9
Alexgn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 00:15   #9
Alexgn
Senior Member
 
L'Avatar di Alexgn
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Pisa Età: 35
Messaggi: 4283
Grazie a tutti per il supporto tecnico e morale. Alla fine è andato tutto bene, me la sono cavata.

Alla prossima!!
Alexgn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2010, 12:50   #10
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
sono un pò arrugginito con linux ma
cat etc/resolv.conf | grep domain

mi pare di ricordare che significhi

cat etc/resolv.conf : comunica a video il file /etc/resolv.conf

grep domain: filtra l'input e fammi vedere solo le righe contenenti domain

e i due comandi sono concatenati con il pipe (|) quindi grep lavora sui risultati di cat e quindi comunica solo le righe di resolv.conf che contengono la parola domain

ps per cercare un file puoi usare anche slocate
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v