Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-03-2010, 17:35   #1
BigSu
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 42
[JAVA] Tesi OpenJDK

Salve a tutti.
Per la mia tesi devo integrare all'interno del compilatore Java un progetto sviluppato da un collaboratore della mia relatrice. Essendo io un autodidatta dell'inglese sto trovado molti problemi a capire bene come far funzionare il tutto. Dico subito che sto sviluppando sotto Ubuntu e uso NetBeans 6.7.1. Qui ho un primo piccolo problema: per riuscire trovare il punto all'interno del compilatore dove integrare il progetto avevo pensato a debuggarlo un po'. Malgrado vari problemi con i file di configurazione di ant, sono riuscito finalmente a compilare il tutto. Non trovo però da nessuna parte all'interno di NetBeans un'opzione o un modulo in cui io possa inserire una particolare chiamata al mio progetto, in modo da fare un debug mirato. Per intederci, vorrei inserire un "javac prova.java" da qualche parte per vedere cosa succede a compilare un file semplice. Ricordo bene che con Visual C++ lo potessi fare, possibile che con NetBeans no?
Un'altra cosa. C'è su questo forum qualche sviluppatore OpenJDK a cui potrei rivolgermi in futuro per eventuali dubbi? Non conoscendo bene l'inglese ho qualche problema a spiegare i miei problemi nella mailing list di OpenJDK quindi per un qualsiasi aiuto sarei molto grato.
Vi ringrazio per le eventuali risposte (e per chi arriva fin qui, lo ringrazio anche per aver avuto la pazienza di leggere sta pappardella.... )
BigSu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 18:03   #2
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
ma che c'entra Visual C++?

comunque, io non so risponderti direttamente perché non uso NetBeans ma intanto prima di andare a smucinare il codice del compilatore Java ti consiglio caldamente di controllare bene che quello che vuoi fare non si possa fare con delle annotazioni.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 22:48   #3
BigSu
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
ma che c'entra Visual C++?
Era solo un esempio. Quando programmavo in C++ e usavo Visual (ma anche nel debugger C che usavo sotto FreeBSD) questa funzione c'era perché l'ho usata svariate volte...

Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
comunque, io non so risponderti direttamente perché non uso NetBeans ma intanto prima di andare a smucinare il codice del compilatore Java ti consiglio caldamente di controllare bene che quello che vuoi fare non si possa fare con delle annotazioni.
Premesso che non ho ben chiaro cosa si intenda con annotazioni (ma mokabook mi aiuterà di sicuro ), a me è stato espressamente richiesto di modificare il codice di javac e di adattare il progetto alle strutture dati attualmente presenti dentro il compilatore. Quindi mi sa che non potrò proprio seguire il tuo consiglio... credo...
BigSu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 02:10   #4
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
capito. comunque mi é venuto in mente che per fare quello che chiedi (il debugging del compilatore Java) non é necessario avviare il debugger di NetBeans con un comando come "javac prova.java", basta invece che scrivi tu un programmetto molto fesso che compila il tuo file prova.java utilizzando le API di compilazione (le stesse usate da javac) e fai il debug delle classi che le implementano. per fare il debug di classi standard di Java SE devi prima associarvi i sorgenti; saprai di sicuro dove trovare tali sorgenti visto che sembri avere dimestichezza con l'OpenJDK, altrimenti stanno nel file src.zip fornito col JDK ufficiale. qui c'é la guida delle API di compilazione di J2SE: http://java.sun.com/javase/6/docs/te...vac/index.html
devi guardare nei packages javax.tools e com.sun.source.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 10:31   #5
BigSu
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
capito. comunque mi é venuto in mente che per fare quello che chiedi (il debugging del compilatore Java) non é necessario avviare il debugger di NetBeans con un comando come "javac prova.java", basta invece che scrivi tu un programmetto molto fesso che compila il tuo file prova.java utilizzando le API di compilazione (le stesse usate da javac) e fai il debug delle classi che le implementano. per fare il debug di classi standard di Java SE devi prima associarvi i sorgenti; saprai di sicuro dove trovare tali sorgenti visto che sembri avere dimestichezza con l'OpenJDK, altrimenti stanno nel file src.zip fornito col JDK ufficiale. qui c'é la guida delle API di compilazione di J2SE: http://java.sun.com/javase/6/docs/te...vac/index.html
devi guardare nei packages javax.tools e com.sun.source.
1) se ti dico che da quella pagina ci sono passato un miliardo di volte e che non mi ci sono mai soffermato t'incazzi? Grazie!
2) adesso che mi ci hai fatto pensare il fesso sono io!!! Mi basterebbe replicare il codice di "javac.java" mettendo i giusti argomenti all'interno di argv!!!! Ma perché non ci sono arrivato da solo????

Un'altra domanda. C'è un'altra cosa che non mi è ben chiara: i sorgenti di java che si trovano sul sito di Sun e quelli che si trovano su OpenJDK sono diversi? In altri termini, sono lo stesso progetto o sono due sviluppi di Java che procedono su binari paralleli? Lo chiedo perché, visto che la documentazione per gli sviluppatori che si trova sul sito di OpenJDK la trovo parecchio lacunosa, magari mi potevo appoggiare a quella che si trova sul sito di Sun.
BigSu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 10:55   #6
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
non ho molto ben chiaro nemmeno io il significato del progetto dell'OpenJDK, ma da quanto mi pare di capire si tratta semplicemente della nuova versione di Java, la 7, che é divenuta completamente open source; di conseguenza i sorgenti delle classi di J2SE che trovi nei repositories di OpenJDK dovresti (credo) trovarli tali e quali nel file src.zip che scarichi col JDK di Java 7.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 11:20   #7
BigSu
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
non ho molto ben chiaro nemmeno io il significato del progetto dell'OpenJDK, ma da quanto mi pare di capire si tratta semplicemente della nuova versione di Java, la 7, che é divenuta completamente open source; di conseguenza i sorgenti delle classi di J2SE che trovi nei repositories di OpenJDK dovresti (credo) trovarli tali e quali nel file src.zip che scarichi col JDK di Java 7.
Allora mi sa che avevo capito bene. Ho entrambi i sorgenti (in un momento di disperazione da niubbagine ho scaricato anche il JDK) ed ho notato che i langtools sono assolutamente identici (per i file che ho aperto). L'avevo chiesto per sicurezza.
BigSu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 18:24   #8
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
openJDK attualmente differisce dalla jdk sun per un paio di librerie non includibili per via delle licenze, openJDK sarà il frutto del passaggio a opensource del codice con cui è implementato java
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 18:39   #9
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
openJDK attualmente differisce dalla jdk sun per un paio di librerie non includibili per via delle licenze, openJDK sarà il frutto del passaggio a opensource del codice con cui è implementato java
Perdona la curiosità: quali?
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 12:09   #10
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Perdona la curiosità: quali?
up
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v