|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
Matematica
ciao ragazzi
a me è sempre piaciuta la matematica e ho sempre coltivato questa passione da quando ho 8-9 anni (ora ne ho 16 e devo fare il 4° scientifico) ho sempre creduto di essere abbastanza bravo... ora i miei dubbi principali sono due: sono davvero bravo? A scuola sempre 9 , quando nella mia classe su 23 che siamo 17 hanno il debito, ma credo che questo sia un parametro assolutamente poco indicativo dato che a mio parere le cose che si fanno al liceo si potrebbero tranquillamente fare alle medie(almeno quello che ho fatto finora)... un buon parametro che ho trovato sono le olimpiadi della matematica: nella mia scuola partecipano 1000 studenti e io nei miei 3 anni sono arrivato: 2 del biennio in primo, primo del biennio in secondo, quarto del triennio in terzo.passata la fase scolastico mi sono trovato a confrontarmi con persone molto più brave e infatti su 300 sono arrivato 21esimo, sfiorando per un pelo il passaggio alla fase nazionale (ne passavano 18 dalla provincia di roma) , gli altri anni sono sempre stato tra i primi 2-3 esculsi ![]() il fatto di non essere passato mi ha fatto capire di non essere poi così portato...anche se devo dire di essermi preparato poco....e quindi mi ha fatto sorgere i primi dubbi su quello che avrei fatto in futuro.... il secondo atroce dubbio è: conviene approfondire una materia per la quale non si è portati? la mia idea era di fare matematica finanziaria all'università, solo che stavo rivalutando questo fatto visto che forse è troppo difficile per le mie capacità. E quindi stavo rivalutando la possibilità di intraprendere una laurea in una qualche branca dell' ingegneria che (non se la prendano i numerosi ingegneri sul forum) è secondo me più semplice. devo ammettere di non essermi mai applicato a fondo, solo una volta avevo provato a mettermi a studiare seriamente per prepararmi per una fase delle Olimpiadi di matematica ma più di due tre ore al giorno io sui libri non so stare...e quindi considerando il minimo che devo studiare per le altre materie ala fine il tempo per la matematica rimaneva poco... altro mio dubbio sta nella mia capacità di applicazione allo studio che è veramente irrisoria ![]() insomma vi ho esternato i dubbi che mi attanagliano da quasi un anno ormai ![]() ![]() ![]() che ne pensate? cosa fareste al posto mio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 5976
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
crosshair formula IV|1090t@4ghz|titan fenrir|4gb ddr3 1600|5870 1gb |HR-03 GT|tx650|vertex1 60gighi|tera vari|benq xl2420t 120hz
![]() ![]() my feedback.....www.9minuti.it.......www.smileBack.cloud |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1593
|
Secondo me non e' vero che non sei portato, tra l'essere un incapace matematico e un genio assoluto ci sono tutta una serie di sfumature.
Inoltre una facolta' come matematica finanziaria secondo me e' abbastanza alla portata di chiunque esca da un liceo scientifico, ma a quel punto scordati di studiare solamente un paio di ore al giorno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 368
|
Per l'università, fai quello che ti piace.
E' più facile fare qualcosa che si ha voglia di fare (anche se magari più difficile), che fare qualcosa che viene preso come ripiego al proprio desiderio.
__________________
Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1593
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 924
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
Quote:
imho uscire dallo scientifico o dal classico per ste materie cambia poco o niente, infatti mi sono pentito di essere andato allo scientifico perchè al classico ci sono più ragazze ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
Quote:
solo che capire cosa ci piace a volte non è così semplice... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
Quote:
perchè molti di quelli che vincono la poi vengono presio alla SNS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 924
|
SNS = Scuola Normale Superiore
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
Quote:
si se ne fa ma più per applicarla a qualche cosa, credo ![]() la matematica tosta è quella che apparentemente non ha alcun riferimento alla pratica( poi magari un'applicazione si trova ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
Quote:
perchè se non vai alla normale (e ne prendono tipo 30 all'anno) sempre all'università devi andare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 32
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 840
|
Io non ho mai passato neanche una fase delle olimpiadi di matematica, che secondo me sono un po' una cavolata.
Ad esempio, geometria solida non ne avevo mai fatto, quindi qualunque problema era irrisolvibile (dove c'erano coni, sfere o cose simili, agli altri arrivavo ad intuito). Le equazioni di grado superiore al 2° non le sapevamo fare. Mai fatte né successioni algebriche né geometrice, eccetera eccetera... Alla fine per quelle olimpiadi basta aver studiato e non essere del tutto scemi. Io non ho un'idea precisa su cosa dovrebbero essere delle vere olimpiadi di matematica, ma sicuramente non corrisponde a quella attuale :P Si potrebbero fare delle olimpiadi con il solo utilizzo delle 4 operazioni, delle nozioni di base di geometria piana e di algebra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: ROMA
Messaggi: 282
|
premetto che sono andato alla fase nazionale a cesenatico ai tempi del liceo, le olimpiadi di matematica non sono un parametro indicativo per etichettare qualcuno come genio o come capra.
cerca di seguire sempre la tua strada, non curarti dei paragoni con altri ragazzi, all' università è tutta un' altra cosa rispetto al liceo
__________________
>>> INGINFORMAZIONE: Tutela degli Ingegneri dell' Informazione contro il DPR 328 <<<
Ho effettuato compravendite con: sebby78, 2fst4rc, demon01, !ç£m@N, Ventresca, Ultraplex, ERT |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 50
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
bhe ingegneria è notevolmente più facile di matematica...da quello che vedo in quanto abbandoni....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: roma (monti)
Messaggi: 808
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13770
|
io alle medie ero arrivato alle fasi regionali delle olimpiadi della matematica; ora qua all'uni sono al quarto anno di Architettura delle costruzioni che devo ancora passare Analisi II del secondo anno
![]()
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Quote:
Quote:
Quote:
Penserei piuttosto a farmi molte meno seghe sulla "difficoltà" dei corsi e sul numero di ore passate sui libri, per cercare una cosa che mi appassiona punto e basta. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:34.