Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2009, 08:34   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Filtrare il web? Non è utile

giovedì 12 marzo 2009

Roma - Ritenere Internet il cuore pulsante dell'estremismo politico militante è quanto di più sbagliato si possa pensare: a sfatare le convinzioni radicate in molte amministrazioni di paesi occidentali sarebbe un rapporto redatto dall'International Center for the Study of Radicalization and Political Violence (ICSR), secondo il quale sarebbero vani anche i tentativi di filtrare o bloccare i siti dedicati alla ricerca di proselitismo. Secondo gli autori il fenomeno va ridimensionato e combattuto in maniera razionale, educando gli utenti piuttosto che reagendo in maniera aggressiva.

Il tutto ruoterebbe intorno a convinzioni errate: nonostante sia innegabile che la propaganda estremista sia confluita su Internet per via della comodità offerta da questo vettore, i reali effetti sul mondo offline sarebbero minimi. Riguardo a questo particolare argomento, nel tempo è nata una convinzione che si è poi radicata fermamente in molti utenti, ovvero quella che grazie ad Internet si sia avuto un vero e proprio boom delle adesioni alle varie organizzazioni di matrice politica. Secondo quanto affermato da ICSR ciò sarebbe vero solo in parte: "La radicalizzazione e il reclutamento via Internet raramente hanno un qualche effetto nel mondo reale e non sembra esserci ragione alcuna per la quale questa situazione debba cambiare nel futuro prossimo" spiegano gli autori. "Infatti tali metodi si sono dimostrati parecchio inefficaci nel cercare nuove reclute".

In tutta l'Europa sarebbero stati non più di quattro o cinque i casi in cui il reclutamento sarebbe avvenuto solo ed esclusivamente online: una cifra, secondo Peter Neumann capo di ICSR, utile a far capire quanta incomprensione vi sia dell'intera questione. L'analisi della materia sarebbe stata portata avanti da chi è ben poco conscio delle politiche e del funzionamento del web, arrivando a veri e propri attacchi con massiccio dispiegamento di forze e risorse. Azioni del genere sono state considerate dallo studio controproducenti: "In molti hanno focalizzato il loro impegno in soluzioni tecnologiche credendo che rimuovendo o bloccando le manifestazioni di materiale radicale online avrebbe risolto il problema" si legge sul pdf che accompagna lo studio. "Inoltre, questo rapporto documenta che ogni strategia che si affida a mezzi il cui scopo è quello di ridurre la disponibilità dei soli contenuti è destinata ad essere costosa e controproducente".

ICSR sostiene che, erroneamente, molti credono che applicare le stesse misure restrittive prese ad esempio contro la pedopornografia possano bastare ad arginare il problema: secondo gli autori, il tema del pedoporno viene riconosciuto all'unanimità come materia basata non solo sull'illegalità, ma anche permeata di disprezzo morale da parte degli utenti. Parlando di ideali politici, risulta ben più difficile comprendere se e quando questi siano da ritenersi offensivi o pericolosi, poiché soggetti ad uno spettro di considerazioni molto più ampio. Inoltre, sottolineano gli studiosi, un ruolo fondamentale nella vicenda viene giocato da chi fa politica nel mondo reale dal momento che alcune azioni repressive contro le idee politiche di alcuni potrebbero generare offese e fraintendimenti.

La ricetta indicata per combattere in maniera effettiva il diffondersi di ideologie estremiste sul web è quantomai semplice: impedire che i cittadini vi arrivino, puntando alle persone che le diffondono piuttosto che ai mezzi utilizzati per diffonderle. I siti oscurati possono ripresentarsi sotto altri domini e grazie ad accordi con nuovi provider, mentre i provvedimenti contro chatroom e grandi network sarebbero - a loro dire - inefficaci. In mancanza di ciò, fanno sapere i redattori dello studio, l'ideale sarebbe creare un clima sfavorevole alla diffusioni di ideologie radicali, educando agli utenti delle varie comunità a varare delle autoregolamentazioni supportate anche da una più stretta collaborazione con gli ISP.

Vincenzo Gentile



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v