|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...ghz_27828.html
Presso il Georgia Institute of Technology sviluppato un chip integrato per trasmissioni radio a 60GHz, ideale per dispositivi portatili Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
|
Cavolo.. spettacolare!!
Peccato ci vorrà un po' prima di vederlo effettivamente all'opera! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5104
|
bello ma......
ormai bisognerà stare attenti ai disturbi provocati dalle trasmissioni radio/elettromagnetiche
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5603
|
Giustapposto per il wi-max
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 305
|
Bellissimo!!speriamo arrivino in fretta...ma sicuramente ci vorrà un'antenna o qualcosa del genere,non è integrata in quel chippino vero?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 574
|
Ma avete visto le distanze?
Uno dei pochi ambiti di utilizzo sarà rendere wireless la connessione pc/monitor o blu-ray/tv (tipo la sony ex1) oppure un sostituto del WUSB... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
|
Guardate che la notizia non sono i 60Ghz raggiunti in se... con tecnologia PHEMT si è già da tempo a frequenze ben maggiori, la cosa strabiliante è che ci siano riusciti con la tecnologia CMOS che è collaudatissima ed economica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 4381
|
Sì, davvero... Bisogna anche vedere come si comporta con dei muri od in generale degli ostacoli- in mezzo.
__________________
NZXT H7 Flow RGB | CoolerMaster SilentPro M 850W | Asus ROG Strix X370-I Gaming | AMD Ryzen 7 5800x, NZXT Kraken x62 | G.Skill Trident-Z DDR4 2x16GB 3600Mhz | PowerColor Reaper AMD RX 9070XT | WD Black SN850X 2TB | SteelSeries Siberia V2, Logitech G513, SteelSeries Rival 600, Corsair MM200 | Dell U2515H |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 90
|
All'aperto potrebbe avere problemi: onde elettromagnetiche a 60 GHz possono presentare problemi di riflessione e/o rifrazione quando colpiscono le gocce d'acqua della pioggia!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
non si comportano, punto.
gia' a 300Khz hai problemi con i muri, a 3Ghz li passi, ma non piu' di 2, a 60Ghz ci puoi fare uno scanning 3D, leggento le riflessioni (topografia satellitare in remote sensing). se pero' la potenza e' adeguata, il muro lo buchi agevolmente... (armi EHF, microonde ad alta energia). |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
|
la freq di 60 Ghz non è stata scelta a caso... infatti è la frequenza di risonanza dell'ossigeno atmosferico che introduce un picco enorme nell'attenuazione spaziale del segnale. Infatti l'unico uso del 60 Ghz, fino ad ora è stato per i radar automobilistici, in quanto il segnale già dopo 50-100m è già bello che attenuato (mi sembra che l'attenuazione spaziale extra dell'atmosfera sia a 60 GHz circa 20 dB al Km, che è qualcosa di mostruoso!). Per l'antenna non è un problema, visto che la lunghezza d'onda e 5mm e basta un semplice dipolo labda/2 o un patch in microstriscia. Riguardo i muri un'onda elettromagnetica non si propaga passandoci attraverso ma per diffrazione degli spigoli (ogni sistema radio si comporta così!)... cmq per la topografia da satellite e comunicazioni in generale, proprio per l'attenuazione dell'atmosfera, non si usa assolutamente il 60 GHz, infatti si riparte con le frequenze dai 72 GHz circa! certo che per applicazioni a cortissimo raggio sarebbe una figata se riuscissero davvero a commercializzare un chip a 60 GHz funzionante per una miriade di casini riguardanti l'adattamento di impedenza e il circuito. Parola di ing eln dei sistemi wireless...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 24
|
I miei complimenti a g.luca86x x l'esauriente e dettagliata spiegazione!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
|
grazie, ma è il mio pane... piuttosto mi scuso per qualche strafalcione grammaticale ma l'ho scritta di getto senza rileggere prima di cena (tipo e essere senza accento o labda invece di lambda)!
![]() ![]() Ultima modifica di g.luca86x : 26-01-2009 alle 21:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 323
|
Quote:
secondo me la cosa spettacolare è l'ingegnerizzazione dell'antenna e la connessione della stessa col die di silicio; potrebbe essere anche un multichip su substrato ceramico LLC. Il package che copre l'antenna mi sa che ancora nemmeno l'hanno messo, mi sa tento di prototipo avanzato. Viste le connessioni il patch risuona in polarizzazione circolare che sicuramente attenua fenomeni di fading e multipath. Mi piacerebbe sapere come lo connettono con l'esterno ovvero se va bondato o ha delle pad sotto per la saldatura ...
__________________
..:: iMac aluminium 20" 2007 - MacBook pro 15" 2015 - iPhone 6 ::.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
60ghz...
![]() ![]() battute a parte oltre i 300ghz sono considerati infrarossi quindi... al posto dell'antenna useremo dei led
__________________
Wind3 4G CA Ultima modifica di marchigiano : 26-01-2009 alle 22:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
|
secondo me ci saranno dei pad tipo socket dei processori (le bande in gioco sono praticamente quelle...)!
Il vero problema, secondo me, è adattare tutto su quel substrato schifoso che è l' FR4 con cui fanno le schede madri! sMi a che useranno un altro tipo di substrato, altrimenti le perdite dell' FR4 a 60 GHz non lo fanno nemmeno arrivare all'antenna, anzi non farà neanche commutare a dovere il gate del MOS! vabbè, se son rose fioriranno, senza contare che effettivamente, ora come ora, si arriva fino a 100 GHz, con i P-Hemt a fosfuro di indio ma tali frequenze non si usano per trasmissioni digitali a causa della "lentezza" proprio di tutto il resto della circuiteria digitale a mos esistente... Vedremo cosa succederà in futuro (ancora sto aspettando da quasi due anni quel famoso chip intel che doveva integrare Wi-Fi, Wi-Max e DVB-t)! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
|
esiste già la trasmissione a 200 THz: si chiama trasmissione in fibra ottica, tramite laser impulsati (ovviamente non si possono trasmettere in atmosfera libera per 700000 ragioni...)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 78
|
altro passo verso l'adozione massiccia dell'RFID per ogni oggetto che ci circonda... la rivoluzione sta arrivando
![]()
__________________
XPS 1530 Blue Midnight - LCD 1440x900@60Hz - T8300@2,40GHz - 4GB RAM - 8600GT 256MB DDR3 - 320GB HD - Wireless N + Bluetooth 2.0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
|
il disadattamento è tale per cui il coefficiente di riflessione sia praticamente pari ad uno => tutta la potenza è riflessa! certo che se il muro è fatto di pastafrolla, invece che di mattoni, intonaco e lana di vetro/polistirolo come isolante, qualcosa passa! i muri non sono per nulla diversi, come composizione al terreno...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
![]() Certo e' che se chip cosi' costano poco... Sostituire i mille cavi dei desktop non sarebbe male, anzi... Cosi' magari oltre che al monitor wireless, si avranno anche mouse wireless senza tutti i problemi di perdita di segnale di oggi ![]()
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:49.