|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
|
[NEWS] In Italia 1 computer su 4 è infetto
06 Giugno 2008 ore 08:30 di: Gabriele Niola
![]()
La Polizia Postale italiana ha diffuso i dati più recenti sullo stato di salute dell'utenza della Rete del nostro paese e le notizie non sono rosee. Il 23% dei computer italiani è infatti ritenuto infetto. Una media decisamente grave che ci pone come il terzo paese più colpito in Europa e il decimo in tutto il pianeta. È in occasione della Settimana Nazionale Della Sicurezza che arrivano tutti i dati più aggiornati riguardo la penetrazione di minacce informatiche per l'Internet italiano. L'iniziativa è tesa a creare consapevolezza dei pericoli e dei rimedi al contagio, poichè ogni utente è responsabile della situazione generale in quanto gran parte del malware una volta infettato un computer usa lo stesso per propagarsi e moltiplicarsi. La media italiana di un PC infetto su quattro non è comunque molto distante da quella statunitense, dove almeno 60 milioni di computer sono colpiti dalla piaga della criminalità informatica. E sia negli Stati Uniti sia da noi in Italia l'autorità continua a ripetere come i rischi siano i medesimi sia per l'utenza domestica che per quella professionale. In particolare, il direttore della divisione investigativa della Polizia Postale Maurizio Masciopinto ha spiegato al Giornale che: «le imprese grandi hanno affrontato il problema nel modo giusto ma quelle piccole si affidano spesso a consulenti e pseudoesperti che non sono tali, così finisce che i loro server siano usati come teste di ponte per attacchi informatici». Sarà allora compito delle strutture e dei servizi messi in piedi per la settimana della sicurezza occuparsi della responsabilizzazione dell'utenza, a tal proposito è stato predisposto un videoblog che affronterà ogni giorno un argomento diverso e un sito d'approfondimento per la formazione individuale. «Sono 10 milioni i cittadini che hanno scelto di fare operazioni e pagamenti bancari online» spiega a VisionPost Romano Stasi, Responsabile della segreteria tecnica Abi Lab: «è dunque importante lavorare per creare un circuito virtuoso di informazione e formazione in modo che il dato dei clienti cui vengono sottratti dati personali (lo 0,03%) diminuisca ancora di più». Fonte: WebNews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. Ultima modifica di c.m.g : 06-06-2008 alle 10:37. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
|
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
|
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 657
|
Dobbiamo darci dentro allora!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
a proposito di questo ieri è iniziata "la settimana della sicurezza in rete"
![]() http://www.orebla.it/news/08_06_2008...zia-il-7-x-24/ http://www.sicurezzainrete7x24.org/default.asp tra sette giorni saremo tutti più sicuri ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:16.