|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2800
|
Per esperti di rete
Forse era + che altro una richiesta da stanza networking, ma visto che di la usano tutti windows lo scrivo qui.
Il mio vicino di casa ha una rete wireless aperta con router netgear ma con dhcp disabilitato quindi quando provo a connettermi non riesco perchè, ovviamente, non mi viene assegnato nessun IP. E qui viene il bello! Come faccio a scoprire l'IP del suo router? Ho già provato ad assegnare al mio pc un ip statico e pingare tutti gli ip da 192.168.0.0 a 192.168.0.255 e questo fino alla classe 14, ma risulta un lavoro lunghissimo, non c'è un metodo + veloce? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Treviso
Messaggi: 234
|
Dubito sia legale ehh.
Cmq esistono script\programmi che scandagliano le porte aperte, credo che esistano anche quelli che controllano gli ip... Ps: hai pingato 3570 ip a mano (255x14classi) ?
__________________
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Kismet dovrebbe fornire gli indirizzi IP del router e dei client connessi. Uso il condizionale perchè ho potuto provare solo con una configurazione ad-hoc e in questo caso al broadcast viene sempre assegnato l'indirizzo 0.0.0.0
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2800
|
Quote:
Per pingare in una classe basta che metti l'* non c'è bisogno che ti metti a manina a provarli tutti, il problema è fra diverse classi |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2800
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Quote:
comunque sia, siccome il router potrebbe fare a meno di rispondere ai ping, secondo me la maniera piu' semplice e' sniffare il traffico quando c'e' collegato qualcuno... in modo tale da capire ip e mac address di chi si attacca alla wireless Ciao
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2800
|
Quote:
parlavo di broadcast intendendo netmask. Qualche giorno in settimana, mi devo mettere e provare |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Su un manuale 'anti hacker' (che si puo' usare da entrambi le parti ... ), suggeriscono questo metodo: telefonagli, spacciandoti per il suo provider e gli chiedi le impostazioni del router, causa controllo di connettività.
Puoi anche guardare il manuale online di quel router e cercare le impostazioni di default. Se è un utente 'base', difficilmente ha cambiato qualcosa. Poi di solito è 192.168.1.0. Ovviamente tutto questo è solo 'curiosity driven', come dicono gli anglosassoni. Vero ?
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 182
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
chiederglielo ?
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
wireshark e ti passa la paura...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1710
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:44.












parlavo di broadcast intendendo netmask. Qualche giorno in settimana, mi devo mettere e provare








