Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Calcolo distribuito - BOINC

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2006, 15:05   #1
Ruchino90
Member
 
L'Avatar di Ruchino90
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Vasto
Messaggi: 34
WU Seti del 1999 ??

Starete forse ridendo per una domanda così sciocca, ma nella
schermata-screen saver di Seti ho notato che le WU che di solito elabora sono del 2003, registrate ad Arecibo.
Da una settimana o poco meno invece elabora WU del 1999, sempre provenienti da Arecibo.
Ma come mai si analizzano ancora WU di sette anni fà??
E possibile che Seti sfrutti dati provenienti solo dal radiotelescopio di Arecibo??
Ce ne saranno a decine di radiotlescopi nel mondo, e Seti ne sfrutta solo uno, seppur il più potente.
Mi pare assurdo.
Ma è veramente così??
__________________
Processore: Intel Pentium 4 640, 3200 MHz (16 x 200)
Scheda madre: ASRock 775Dual-880Pro
Ram: 1024mb
Scheda video: ATI Radeon X550


“Vivi come se dovessi morire oggi, impara come se dovessi vivere per sempre” Gandhi
Ruchino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2006, 15:33   #2
eliano
Senior Member
 
L'Avatar di eliano
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Capua (CE)
Messaggi: 317
Se non ricordo male è un comportamento abbastanza normale.
In seguito al cambiamento del client, che aumenta la precisione della ricerca, probabilmente stanno facendo rielaborare gli stessi dati alla ricerca di qualcosa sfuggita alla meno precisa precedente analisi!
__________________
Se pensi di sapere, sappi che non sai di non saperlo!
Le mie statistiche - "real man uses Duron!"
Ho fatto affari con: schumyFast, navale, The_Nameless_One, Sonic80, diamante.picci, Downset88, ilviandante, tecno789
eliano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2006, 18:09   #3
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
Inoltre...si, SETI@Home sfrutta solo il radiotelescopio di Arecibo, in fondo vista l'enorme quantità di WU che fornisce, non avrebbe tanto senso usarne altri se poi non si avrebbe potenza sufficiente per analizzare altri dati
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2006, 09:30   #4
eliano
Senior Member
 
L'Avatar di eliano
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Capua (CE)
Messaggi: 317
Oops, mi era sfuggita la seconda domanda!

Tieni anche presente che, storicamente, il progetto seti va avanti con pochi mezzi e grazie all'impegno ed alla dedizione di un paio di ragazzotti (anche se credo che oramai siano decisamente cresciuti) che già lottano per tenere su il tutto (vedi i down dei server, che per fortuna sono sempre meno frequenti) e non credo che abbiano i fondi necessari per gli spostamenti (autostop?) che il "peso" scientifico (non dimenticare che, agli occhi degli scienziatoni seri, loro cercano gli alieni) per ottenere qualche ora di utilizzo presso altri radiotelescopi.
Qualche mese fà lanciarono addirittura una sottoscrizione pubblica per pagare connessione destinata al progetto e gli sviluppatori di nuovi client.
Insomma credo non si possano allargare più di tanto perché sono gia .
__________________
Se pensi di sapere, sappi che non sai di non saperlo!
Le mie statistiche - "real man uses Duron!"
Ho fatto affari con: schumyFast, navale, The_Nameless_One, Sonic80, diamante.picci, Downset88, ilviandante, tecno789
eliano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2006, 14:24   #5
schizzobau
Senior Member
 
L'Avatar di schizzobau
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: localhost (aka Torino)
Messaggi: 1402
beh stanno costruendo lo SKA (square kilometer array)
http://en.wikipedia.org/wiki/Square_Kilometre_Array
se ne è parlato molto all'inizio dell'autunno
schizzobau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 07:58   #6
eliano
Senior Member
 
L'Avatar di eliano
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Capua (CE)
Messaggi: 317
Non ho seguito molto la cosa ma sembra che, per ora, i siti di installazione siano Australia o Sud Africa e comunque andrebbe a regime nel 2020. Dice anche che avrà una sensibilità tale da captare un segnale del livello di un emittente televisiva proveniente da pianeti extrasolari (vedremo centaurine poco vestite da qualche tv locale )
__________________
Se pensi di sapere, sappi che non sai di non saperlo!
Le mie statistiche - "real man uses Duron!"
Ho fatto affari con: schumyFast, navale, The_Nameless_One, Sonic80, diamante.picci, Downset88, ilviandante, tecno789
eliano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 08:33   #7
Il Capitano
Senior Member
 
L'Avatar di Il Capitano
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4032
Quote:
Originariamente inviato da eliano
Non ho seguito molto la cosa ma sembra che, per ora, i siti di installazione siano Australia o Sud Africa e comunque andrebbe a regime nel 2020. Dice anche che avrà una sensibilità tale da captare un segnale del livello di un emittente televisiva proveniente da pianeti extrasolari
Che spettacolo la scienza :commosso:

Quote:
(vedremo centaurine poco vestite da qualche tv locale )
Gia fatto
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte
Il Capitano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 13:44   #8
Ruchino90
Member
 
L'Avatar di Ruchino90
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Vasto
Messaggi: 34
Grazie a tutti.
Infatti come dice Eliano, mi è arrivata una E-mail da Seti per donazioni al progetto dove si accenna (a quanto capisco dal mio spicciolo inglese) al controllo delle vecchie registrazioni con le nuove tecnologie.

Per il discorso invece della spesa per pagare il tempo osservativo( o forse è meglio dire di ascolto) dei radiotelescopi, c'è da dire che esistono metodi per evitarla.
Infatti non c'è bisogno di puntare un radiotelescopio in una posizione specifica, perchè non sappiamo dove guardare: l'universo è così grande che un segnale potrebbe provenire da qualunque parte.
E' meglio adottare tecniche parassite di ascolto durante tutto il tempo di osservazione del radiotelescopio, come già si fa in Italia con il Serendip IV (se non ricordo male). In questo modo si potrebbero registrare le ore di attività di tutti i radiotelescopi, o meglio analizzarle in loco, proprio come fa il Serendip IV.
Ma allora pongo una domanda:
se esiste un sistema del genere per analizzare i dati provenienti dai radiotelescopi in tempo reale, basterebbe installarne uno in ognuno dei radiotelescopi esistenti, e il gioco sarebbe fatto. Non ci sarebbe più nemmeno bisogno dei nostri computer.
Ma può mai essere così semplice la soluzione??
Non penso altrimenti qualcuno c'avrebbe già pensato.
Per quale motivo allora c'è bisogno di tutta questa potenza di calcolo per analizzare i dati provenienti da Arecibo?
Forse la ricerca che i nostri computer fanno per Seti è più accurata di quella del Serendip IV??
__________________
Processore: Intel Pentium 4 640, 3200 MHz (16 x 200)
Scheda madre: ASRock 775Dual-880Pro
Ram: 1024mb
Scheda video: ATI Radeon X550


“Vivi come se dovessi morire oggi, impara come se dovessi vivere per sempre” Gandhi
Ruchino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 22:45   #9
eliano
Senior Member
 
L'Avatar di eliano
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Capua (CE)
Messaggi: 317
Probabilmente il Serendip IV, che copre una banda di circa 100MHz, non è sufficiente ad analizzare tutto lo spettro e i dati del seti@home hanno altra provenienza.
Per quanto riguarda l'ascolto di più fonti hai ragione: avevo dimenticato che il seti in generale non usa solo i dati provenienti da arecibo, ma, per quello che mi risulta, anche se non sono molto aggiornato, seti@home lo fà.
Quindi l'ipotesi più plausibile, come giustamente riporta gabi.2437 qualche post sopra, è che l'attuale potenza di calcolo distribuito disponibile, unita ai tempi più dilatati del nuovo client, non consenta di lavorare su ulteriori dati senza allungare enormemente i tempi del progetto.
__________________
Se pensi di sapere, sappi che non sai di non saperlo!
Le mie statistiche - "real man uses Duron!"
Ho fatto affari con: schumyFast, navale, The_Nameless_One, Sonic80, diamante.picci, Downset88, ilviandante, tecno789
eliano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2006, 14:46   #10
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Se qualche plurimilionario acquistasse pc per un decimo del suo patrimonio, forse qualche progetto sarebbe già finito...
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2006, 19:32   #11
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Ehi, ma le wu da ricalcolare e anche quelle nuove, vengono distribuite secondo quale ordine? Vengono distribuite prima le più vecchie? Si va per mesi ed anni?
Per esempio: per le wu del 1999 si comincia con gennaio e mano a mano che si finisce un mese si passa al mese prossimo fino a dicembre e poi si passa a quelle del gennaio del 2000? Oppure vengono distribuite a caso?
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2006, 23:06   #12
eliano
Senior Member
 
L'Avatar di eliano
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Capua (CE)
Messaggi: 317
Quote:
Originariamente inviato da djtux
Ehi, ma le wu da ricalcolare e anche quelle nuove, vengono distribuite secondo quale ordine? Vengono distribuite prima le più vecchie? Si va per mesi ed anni?
Per esempio: per le wu del 1999 si comincia con gennaio e mano a mano che si finisce un mese si passa al mese prossimo fino a dicembre e poi si passa a quelle del gennaio del 2000? Oppure vengono distribuite a caso?
Se non erro vanno in stretto ordine cronologico; c'è una breve spiegazione nella pagina di stato dei server che dice:
Quote:
Originariamente inviato da Seti
Ogni nastro contiene approssimativamente 33000 blocchi (della dimensione di1049600 byte che rappresentano 1.7 secondi di dati del telescopio). Lo splitter legge circa 48 blocchi alla volta e li converte in 256 workunit, le quali vengono trasformate in 1024 risultati da inviare ai nostri client.
__________________
Se pensi di sapere, sappi che non sai di non saperlo!
Le mie statistiche - "real man uses Duron!"
Ho fatto affari con: schumyFast, navale, The_Nameless_One, Sonic80, diamante.picci, Downset88, ilviandante, tecno789
eliano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 13:19   #13
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Ok thank you!
Ho alcuni dubbi che frenano la mia partecipazione a questo affascinante progetto...
Siamo proprio sicuri che le frequenze usate dalle (eventuali) civiltà extraterrestri siano quelle che vengono selezionate dal radiotelescopio di Arecibo? Voglio dire... non è che fino ad adesso non si è trovato nulla di concreto perché magari siamo in ascolto sulla frequenza del rumore di fondo dello spazio?
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 14:48   #14
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
No che non siamo sicuri, seti analizza uno spettro di frequenze cercando eventuali segnali artificiali, se gli alieni vogliono comunicare con altre frequenze, non li rileveremmo

Però lo spettro che analizziamo è quello più probabile perchè il meno disturbato quindi se uno volesse comunicare, userebbe quello (almeno, noi faremmo così...se gli alieni comunicano via Stargate vabbè...)
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 15:43   #15
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Ma precisamente in che cosa consiste questo "controllo" delle vecchie wu?
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 16:51   #16
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
Le si analizza con un nuovo algoritmo immagino, che quando vennero elaborate non c'era ancora
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 12:22   #17
eliano
Senior Member
 
L'Avatar di eliano
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Capua (CE)
Messaggi: 317
Spiegazione tecnica (aarghhh!)

Quote:
Originariamente inviato da djtux
Ma precisamente in che cosa consiste questo "controllo" delle vecchie wu?
L'algoritmo alla base della ricerca seti è la famigerata FFT (Fast Fourier Transform: Trasformata veloce di Fourier, versione approssimata della trasformata di Fourier), la quale, applicando una matrice di operazioni matematiche ad un vettore di dati, riesce ad estrarre dei coefficienti che rappresentano le ampiezze delle frequenze (armoniche) componenti il segnale originario (per cui si dice che trasforma i dati dal dominio del tempo a quello della frequenza). La FFT, essendo una approssimazione, si può calibrare in base al grado di precisione desiderato: una minore precisione evidenzierà solo segnali ripetitivi relativamente robusti, approssimando a zero i coefficienti delle frequenze più deboli (la trasformata di Fourier, dalla quale è derivata la FFT, produce infiniti coefficienti). Il nuovo client analizza i vecchi dati con un passo più stretto ed una precisione in virgola mobile doppia, in modo da poter rilevare anche segnali relativamente deboli, ma pur sempre ripetitivi.
Maggiori informazioni qui
Vista la maggiore mole di 'passaggi' sui dati e la maggiore precisione richiesta (che non permette più le approssimazioni e gli arrotondamenti, cavallo di battaglia delle suerveloci versioni ottimizzate, o mod, del vecchio client) il tempo di elaborazione, pur con gli stessi dati, è notevolmente superiore.
__________________
Se pensi di sapere, sappi che non sai di non saperlo!
Le mie statistiche - "real man uses Duron!"
Ho fatto affari con: schumyFast, navale, The_Nameless_One, Sonic80, diamante.picci, Downset88, ilviandante, tecno789
eliano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 12:41   #18
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Ok, grazie. Adesso ho una visione più chiara dell'elaborazione delle wu di Seti.
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v