|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 333
|
ASRock 939 Dual-SATA2 e Linux
Ciao, apro questo thread per parlare del supporto linux per questa ottima scheda.
Ricordo a tutti l'ottimo thread su questa scheda madre, che si trova qui , però visto che circa 600 pagine da leggere per risolvere un paio di problemi su linux mi sembrano tante ho pensato di aprire il thread (che spero verra linkato sul thread ufficiale). Torno ora da varie battaglie con in campo da una parte linux e dall'altra la mobo. Risultato 1-1. Ho provato varie distro (tutte 64bit) per la precisione : Kubuntu 5.10 ArkLinux 2005.2 Mandriva 2006.1.0.3 (snapshot cooker) i risultati sono stati rispettivamente : avvio senza rete freeze nel boot (e grub che si è mangiato il boot di winzozz) avvio senza rete, risolto, ma grossa instabilità. Kubuntu 5.10 : volevo provarla. Sembra carina, ma non c'è stato verso di beccare la rete. eth0 è riconosciuta, ma subito dopo eth0: invalid media table selection 128 e da li nessun verso di lavorarci ArkLinux 2005.2 : Metto questa, che si fa vanto di avere tutti i pacchetti più aggiornati. Non parte nemmeno (però molto veloce e distruttiva l'installazione ... in pratica non ci sono opzioni). Mandriva cooker 2006.1.0.3 : è la snapshot natalizia della cooker di mandrake, penso la piu' aggiornata che potessi trovare: ftp://ftp.proxad.net/pub/Distributio.../2006.1/x86_64 Installazione senza problemi (anche se ho provato quella di rete e non e' andata). All'avvio come sempre niente rete. Ma stavolta ho smanettato. Prima di tutto il driver attivo è "tulip" e non è quello corretto. quindi : Codice:
ifconfig eth0 down rmmod tulip quindi : Codice:
modprobe uli526x Ricordate che non è fatto in automatico, quindi dovete modificare il file modprobe.conf e mettere al posto di tulip -> uli526x Rimane ancora una cosa. La rete è configurata in automatico per usare ipv6. A meno che voi non abbiate un router che lo supporti e' da disabilitare. lsmod vi dira che "ipv6" è caricato, ma "rmmod ipv6" non vi permette di toglierlo perche' in uso. La cosa più pratica è aggiungere (o mettere off) queste opzioni in /etc/modules.conf Codice:
alias net-pf-10 off alias ipv6 off Tutti i discorsi penso valgano più o meno per tutte le distro. Aggiungete gente aggiungete i vostri casi. Non so dirvi per quanto riguarda raid e sata2 che io non uso. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:11.



















