|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 80
|
Dubbi su Debian
Da quando ho deciso di provare ad usare linux il mio computer non ha più avuto pace
![]() ![]() Ora stavo pensando che forse è il caso di fermarsi prima di far fare la famosa "fumata nera" al pc..però mi mancava da provare debian tra quelle che mi incuriosivano ![]() Ora...avendo una connessione 56k dovrei ordinare i cd o i dvd naturalmente ![]() ![]() Onestamente mi sono trovato molto bene con ubuntu...forse più che con le altre distro perchè avendo in pratica molto poco software rispetto a suse o mandriva mi ha costretto a "usarla più a fondo" e mi ha entusiasmato ![]() Debian mi attira anche per il fatto che essendo su 2dvd probabilmete molto software posso averlo a disposizione subito senza dovermelo scaricare (56k ![]() Il dubbio quindi è se installarmi definitivamente ubuntu oppure fare questa ultima prova con debian..differenze? A parte naturalmente gusti personali! Scusate la lunghezza del post ![]() ![]() ![]() P.S: Di una cosa sono certo..sul mio pc win ha i mesi contati ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Non entro nel merito delle preferenze tra una distribuzione ed un'altra.
Dico che Debian 3.1 Sarge ha il kernel 2.4 ma nulla vieta di aggiornarlo al 2.6. Io l'ho fatto ed è un'operazione abbastanza semplice, fattibile anche da una connessione analogica. Quando ho scaricato il kernel 2.6.12, ho fatto il download di 2 o 3 file e se non ricordo male le dimensioni erano relativamente contenute, in serata controllo. Poi per quanto riguarda il DE, sappi che Debian partirebbe con Gnome. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() P.S. Grande firma. ![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Non avrei MAI voluto pubblicare una sign del genere. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Donk la distribuzione Ubuntu sostanzialmente non è altro che una distribuzione Debian con pacchetti instabili, in modo da essere più aggiornati.
Comunque, come ti è stato detto, è possibile utilizzare il kernel 2.6. Se ti va di provare ... In ogni caso complimenti per: Windows ha i giorni contati! Bravo. ![]() Ciao Ale ![]()
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 80
|
Grazie mille!
Infatti ho recuperati i dvd di Debian e l'ho installata con linux26 e tutto è partito..adesso però ho un problema con lo schermo..la massima risoluzione è 800x600 e non è un gran bel vedere ![]() Grazie mille ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 80
|
Chiedo scusa
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Però per quanto riguarda Xorg sono ancora in alto mare...riformulo la domanda: per installare da tarball la sequenza è ./configure make make install giusto? Però facendo cosi sembra che linux non mi riconosca il comando ./configure e ho il dubbio che forse non ho installato il pacchetto che mi permetterebbe di usare il suddetto comando...oppure c'è un altra procedura? Mi interessa per il fatto che avendo una connessione lenta questi tarball che si trovano sulle riviste sono manna dal cielo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
il ./configure serve ad impostare i paremetri per la successiva compilazione (make) ma non sempre è necessario. Potrebbe benissimo essere che non c'è. dai ls conf* e guarda se è presente dentro la cartella. comunque nel 99% dei casi c'è un file di testo dentro il tarball (readme, install, leggimi...) in cui viene spiegata la procuedura per la compilazione e le informazioni necessarie per portare a termine l'operazione.... CiauzZ H2K |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1651
|
Quote:
__________________
ACCLAMATO COME L'UTENTE PIU' SAGGIO DI HWU odio gli smile e li ho bloccati con adblock, quindi non li vedo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:15.