Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Cinema, letteratura, arte e spettacolo

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2003, 08:53   #1
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
[Pittura]I miei MITI

Hieronymus Bosch






Giorgio De Chirico (pittura Metafisica)





Renato Guttuso




Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 08:56   #2
marKolino
Senior Member
 
L'Avatar di marKolino
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4148
molto curiose le pitture di Bosh... ora me le guardo con attenzione.
__________________
Happiness is a warm gun
marKolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 09:12   #3
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
Quote:
Originariamente inviato da marKolino
molto curiose le pitture di Bosh... ora me le guardo con attenzione.
Bosh è un genio!
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 18:47   #4
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
Up
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 18:50   #5
Blindman
Senior Member
 
L'Avatar di Blindman
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Doha
Messaggi: 3111
Quote:
Originariamente inviato da marKolino
molto curiose le pitture di Bosh... ora me le guardo con attenzione.
Quoto e sottoscrivo ....lo ignoravo fin'ora
__________________
Case: Cooler Master Cosmos II ~ Mobo: Asus Rampage IV extreme ~ Cpu: Intel Core i7 3930K ~ Ram: Corsair Dominator DDR3 4x8GB ~ Ali: Corsair HX1000W ~ HD:SSD Corsair Neutron s56GB RAID ~ SSD Samsung 840 500 MB ~ 2TB SATA ~ Vga: GeForce GTX Titan ~ Monitor: Samsung LED 24"
Blindman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 18:50   #6
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Il giardino delle delizie, il mio quadro preferito (quello piu' in alto)

Bosch lo adoro, andrei a Madrid solo gia' per vedere i suoi quadri. Il Prado e' il posto al mondo dove ce ne sono di piu'.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 18:55   #7
eriol
Senior Member
 
L'Avatar di eriol
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 779
ehi ma quello.........ha un flauto infilato nel......e quell' altro caga monete! e c'è uno che sbocca!!

cmq il mio mito è lui: caspar david friedrich

Ultima modifica di eriol : 07-11-2003 alle 18:59.
eriol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 18:59   #8
Nicky
Senior Member
 
L'Avatar di Nicky
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Londra
Messaggi: 2433
I miei miti:

Goya





Daumier:



__________________
Guarda....una medusa!!!
Nicky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 18:59   #9
TensTherapy
Member
 
L'Avatar di TensTherapy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 6
io ho un unico grande mito della pittura al quale mi inchino profondamente:





(uno dei quadri più belli imho -c'ho messo io un mese per replicarlo e m'è venuto nà skifezza- e non ne trovo una scannerizzazione decente su internet, inoltre sono arrivata a pag 18 di google per trovarlo)

poi:



poi:

TensTherapy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 19:08   #10
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
Parliamo di Bosh , parliamo di Bosh
Hieronymus Bosch LA VITA:

1453, 2 ottobre: Nasce a 's-Hertogenbosch ("Boscoducale"), nel Brabante Olandese, con il nome di Jeroen Anthonis van Aken, figlio di Anthonis von Aken e di Aleyt. Prende il nome di Hieronymus Bosch probabilmente per distinguersi dal padre e dal nonno, anch'essi pittori.

1475-78: A questo periodo risalgono le prime opere: I sette peccati capitali e i quattro novissimi, Le nozze di Cana, La cura della follia e Il prestigiatore.

1478: Muore il padre, e la bottega artistica viene affidata ad uno dei fratelli di Bosch.

Sposa Aleyt van de Meervenne, figlia di un ricco proprietario terriero. Il matrimonio gli permette di stabilizzare la sua condizione economica ed allo stesso tempo di iniziare la sua scalata nella società borghese.

1480: Acquista i due scomparti della pala d'altare che la confraternita di Nostra Signora aveva commissionato al padre per la cattedrale, rimasti incompiuti per la sua morte. E' il primo contatto con la Confraternita.

1482: Vende un podere della moglie.

1483: Ancora una volta vende, per conto della moglie un pezzo di terreno e contemporaneamente eredita dal cognato una piccola proprietà. La sua condizione economica e sociale va stabilizzandosi sempre più.

1486: Entra a far parte della Confraternita di Nostra Signora, a cui appartiene già la moglie. La Confraternita è un associazione religiosa che si occupa essenzialmente di opere caritatevoli e di arte religiosa. All'interno della Confraternita ha modo di conoscere l'architetto Allaert de Hameel, che dirige il cantiere della Cattedrale di San Giovanni.

1488: Diviene "notabile" della Confraternita, una carica molto importante.

1489-92: Lavora alla pala d'altare per la cappella della cattedrale della Confraternita.

1489: Realizza l'Andata al Calvario, la Morte dell'avaro e la Nave dei Folli.

1493: Disegna le vetrate che il mastro vetraio Willelm Lambert deve realizzare nella cappella della cattedrale della Confraternita.

1499-1502: Probabilmente in questo periodo il pittore soggiorna a Venezia. Lavora al Trittico del diluvio e al Trittico del fieno.

1503: Esegue per la Confraternita tre stemmi.

1504: Filippo il Bello gli commissiona una tavola con il Giudizio Universale.

1505: Realizza San Cristoforo, San Giovanni a Patmos, Storie della Passione e San Giovanni Battista in meditazione.

1510: Esegue il Figliol Prodigo, Tentazioni di Sant'Antonio e il Trittico dell'Epifania.

1511: Disegna per la Confraternita una croce da ricamare sulla cotta di un prete.

1512: Disegna per la Confraternita un lampadario per il coro della cattedrale di San Giovanni.

1516, 9 agosto: Nella cappella della Cattedrale di San Giovanni si svolgono i funerali del pittore.

BOSCH E IL RINASCIMENTO FIAMMINGO

Apparentemente può sembrare difficile spiegarsi, nel contesto borghese fiammingo, l'arte di Bosch. Mentre gli altri artisti fiamminghi sembrano rendere con minuzia esasperata la realtà delle città ove vivono, nelle tavole di Bosch si affollano strane figure fantasiose, rettili antropomorfi, insetti, mostri talvolta osceni, visioni allucinanti di un sogno pieno di incubi. Mentre gli altri pittori cercano di dipingere gli uomini così come appaiono di fuori, egli ha il coraggio di dipingerli quali sono dentro, nel loro animo. Per questo suo voler sondare l'animo umano con metodo psicanalitico e senza l'uso della ragione, ma lasciandosi trasportare semplicemente dall'inconscio, per estrapolarne le paure e le inquietudini e mostrarle sottoforma di diaboliche creature, si è spesso visto in Bosch, anche se in modo un pò troppo superficiale, un precursore del surrealismo. Per capire il pittore bisogna invece studiarlo nel suo ambiente e nel suo momento storico. Innanzitutto, contrariamente alla concezione rinascimentale italiana, l'arte fiamminga ha sempre espresso un'inquietudine di fondo e un medievalismo gotico, legati alla cultura nordica piuttosto che alla chiara visione di origine classica. Bisogna poi aggiungere la crisi dei valori che, nella seconda metà del XV secolo, è avvertibile in tutta l'Europa. E' la grande crisi che, di lì a pochi anni, darà luogo alla riforma luterana. Tutto questo era fortemente sentito nel paese natale del pittore. Il fatto poi che Bosch facesse parte della Confraternita di Nostra Signora, un organizzazione volta a combattere le eresie e la corruzione, non solo dei laici ma anche degli ecclesiastici, chiarisce una volta per tutte quello che è il messaggio delle opere di Bosch: mostrare visivamente che la corruzione interiore riduce l'uomo a bestia (vedi ad esempio nel Trittico delle Delizie la scrofa con il vestito di suora che abbraccia un uomo).

Nell'opera di Bosch contenuto simbolico e forma sono indissolubilmente legati: perché la certezza della forma, la fermezza del contorno, lo splendore del colore assicurano all'immagine simbolica una realtà, una presenza fenomenica e legano gli episodi stravaganti in unità visibile, mentre insiste ben poco sulla densità, sul volume, sul "peso" delle forme e inventa rapporti di colore più espressivi che abbiano una assoluta immediatezza visiva per dare concretezza alle immagini di sogno da lui raffigurate. Il paesaggio di Bosch appare assai ampio, come se fosse contemplato da una torre, le figure invece dipendono da un punto focale molto basso.

Ultima modifica di Linux&Xunil : 07-11-2003 alle 19:11.
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 19:14   #11
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
HIERONYMUS BOSCH (1450 ca. - 1516)

Jeroen Van Acken Anthoniszoon, universalmente noto come Hieronymus Bosch, nacque intorno al 1450 in un villaggio del Brabante Settentrionale, zona che oggi corrisponde all'Olanda. Nipote di un pittore di soggetti sacri e figlio di un modesto artigiano, divenne piuttosto benestante grazie a un buon matrimonio e a una cospicua eredità. Cominciò la sua attività artistica nel 1475, ed ebbe subito un grande successo. La sua fama fu immediata e grandissima perché le sue prime opere sono effettivamente dei capolavori, ma anche perché la sua arte è davvero calata nello spirito dei tempi. A ciò seguì un periodo di oblio, prima della riscoperta definitiva, in cui Bosch fu semplicisticamente definito un “produttore di mostri”. In effetti, le opere di questo artista sono un concentrato di simboli magici, di invenzioni fantastiche umane e animali, un campionario di creature che ben poco hanno a che spartire con la realtà. Non sono però soltanto il frutto di una fantasia sfrenata: se non c'è riscontro diretto nella natura, questo esiste nella cultura, soprattutto quella popolare. I motivi ripresi da Bosch sono spesso quelli dei racconti folkloristici tramandati per tradizione orale o nelle letterature fantastiche in cui i paesi del Nord Europa sono maestri. Secoli dopo, allegorie, onirismi e simbologie si riveleranno interpretabili alla luce delle teorie psicoanalitiche freudiane, dimostrandosi cosi specchio dell'inconscio. Gli anni in cui visse e maturò Bosch furono colmi di splendori artistici e di conquiste e scoperte: Botticelli nel campo figurativo, Chaucer in quello letterario, Diaz e Colombo in quello geografico, contribuirono a creare un clima di deciso rinnovamento. Ma furono anche tempi di guerre, di violenze, di fanatismi religiosi: venne istituita l'Inquisizione spagnola, si aprì la caccia alle streghe e si perseguì con crudeltà la magia e quanti la praticavano.

Specchio dello spirito dei tempi
In linea con lo spirito di tempi cosi complessi e pieni di contraddizioni estreme sono le prime opere di Bosch. Il suo esordio consiste, a detta di molti studiosi, nella tavola conservata al Museo del Prado di Madrid, La cura della follia. Ancora un po' duro nei contorni, possiede però la novità di uno sfondo che si apre all'occhio e spazia sconfinato, che è motivo ricorrente nell'opera del pittore e del tutto inedito in Olanda fino a quel momento. Il tema si chiarisce osservando i particolari: la borsa del personaggio seduto, trafitta da un pugnale e il tulipano, simbolo di denaro, che fuoriesce dalla sua testa e che sta per essere reciso dal chirurgo, la dicono lunga sull'attività dei medici che inventano assurde cure per spillare quattrini agli sciocchi. Un tema come I sette peccati capitali non poteva non interessare un artista come Bosch. L'opera era in origine il ripiano di un tavolo, lavoro decisamente insolito almeno per l'area olandese. Un grande tondo centrale, simboleggiante l'occhio di Dio, porta al centro la figura del Cristo e tutt'attorno le scene dei sette peccati, ricchi di particolari grotteschi, con un intendimento chiaramente morale. Nei quattro tondi posti agli angoli del tavolo ci sono i Misteri Novissimi: Morte e Giudizio, Inferno e Paradiso. Anche questo lavoro è al Prado di Madrid. Il tema dei ciarlatani pronti a imbrogliare gli sciocchi torna in un'altra opera anteriore al 1480: Il prestigiatore del Musée Municipal di Saint Germain en Laye. Infatti allo spettatore incantato dal gioco sta per essere sfilata la borsa. Più maturo nella composizione e nel colore, benché le figure si presentino ancora piuttosto piatte, è La nave dei folli, nel parigino Museo del Louvre. Un gruppo di varia umanità, tra cui in posizione principale alcuni rappresentanti del clero, va alla deriva fisica e morale su una barca in cui si compie ogni genere di peccato. Il tema della nave trovava ampi riscontri nelle Fiandre quattrocentesche soprattutto in campo letterario.

I trittici maggiori o il trionfo dell’allegoria
Una delle opere più importanti dell'olandese è il Trittico del Fieno, che si fa risalire ai primissimi anni del 1500 e che oggi si trova al Prado di Madrid. Chiudendo i due pannelli laterali appare il cammino della vita, una strada sconnessa circondata da ogni sorta di rappresentazione del vizio; la parte interna riporta, nello scomparto di sinistra Il peccato originale, in quello di centro Il carro del fieno e a destra Le costruzioni infernali. Qui l'autore va al di là di tutte le fonti sia bibliche che popolari per avventurarsi nella pura invenzione iconografica come dimostra il motivo, in alto a sinistra, della caduta degli angeli ribelli che si trasformano in grossi insetti. Del tutto inedito, dà il via a una delle caratteristiche ossessioni boschiane, la mutazione. Il tema centrale può essere derivato da un proverbio popolare fiammingo che dice: “Il mondo è come un carro di fieno, ciascuno ne arraffa quanto può”. Stilisticamente ancora più compiuto è il Trittico delle delizie, anche questo al Prado di Madrid. Magnifica è la stesura del colore, limpidissimo e trasparente, e riuscitissima è la complessa composizione che riesce a legare microcosmi completi e perfetti dal punto di vista prospettico tra di loro e con l'insieme del paesaggio, raggiungendo una notevole solidità strutturale nonostante le infinite variazioni. Gli scomparti chiusi raffigurano La creazione del mondo; all'interno, da sinistra: Il paradiso terrestre, Il giardino delle delizie, il più ricco di invenzioni magistralmente disposte nello spazio, e L'inferno musicale. Un'altra tematica che ebbe in Bosch ampio respiro è quella delle Tentazioni di Sant'Antonio, centrale in un altro splendido trittico del Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona. Il soggetto venne ripreso dal pittore in moltissime varianti, poiché particolarmente adatto a sbrigliare la fantasia nell'inventare ogni genere di creature che, in veste di tentazioni, circondano il Santo in meditazione. Uno splendido esempio è, ancora una volta, al madrileno Prado, dove si conserva anche la copia di un altro, andato purtroppo perduto. Diversissimi, sono ugualmente ricchi di inventiva fiamminga nei dettagli come nel paesaggio, mentre il colore assume tonalità sempre più cristalline. Capace di toni pacati e soavi come di feroce figurative, il pittore dimostra la sua versatilità in due opere di Madrid, il dolcissimo San Giovanni Battista in meditazione (Museo Lazaro Galdiano) e il terribile Cristo portacroce (Prado), le cui teste deformi si ritroveranno in Goya come torneranno mille spunti boschiani nel surrealismo di Salvador Dali e di Max Ernst.
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 19:19   #12
giovane acero
Senior Member
 
L'Avatar di giovane acero
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: __/BrianzOLandIA\__ :|: Dial L for Low :|: oui, je suis pelo
Messaggi: 534
Salvador Dalì
Renè Magritte
Maurits Cornelis Escher
giovane acero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 19:25   #13
robix761
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Berghem
Messaggi: 1282
Finalmente...

Mi mancava un 3d sull'arte qui dentro.
E sorpresa, estimatori di Bosch. Sarebbe stato l'ideale pittore della Divina commedia.
Tra i miei preferiti cmq c'è anche Salvador Dalì.
Anche se sono ancora estasiato da un viaggio a Roma nel quale ho straapprezzato Botticelli, Caravaggio, Tiziano e Raffaello...Prossima tappa, deciso, Uffizi!

Ciao
robix761 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2004, 21:37   #14
lord2
Senior Member
 
L'Avatar di lord2
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 3126
AMANTI D'ARTE E DIPINTI ---;---(@

lo so.. è un argomanto forse pesante per molti ma se approfondito può dare molte soddisfazioni non solo visive,avete qualche preferenza per qualche artista in particolare?vediamo se i gusti coincidono,restando nel tema dipinti quale pittore suscita in voi qualche emozione?a quanti piace SCANAVINO EMILIO ?Le trame e gli intrecci che si intersecano tra loro gli schizzi rossi sulla tela mi fanno impazzire lasciano molto alla fantasia............
lord2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2004, 00:01   #15
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300


Hieronymus Bosch: Il Giardino delle Delizie Terrene (Prado, Madrid)


Sandro Botticelli: La Nascita di Venere (Uffizi, Firenze)

Sono i due quadri che preferisco
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2004, 00:04   #16
Nicky
Senior Member
 
L'Avatar di Nicky
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Londra
Messaggi: 2433
Goya è il mio pittore preferito

E in particolare adoro queste due opere:





Comunque la pittura in genere in piace molto...

Un'altro artista che apprezzo molto è Daumier, le sue litografie un po' polemiche sono assai affascinanti...
__________________
Guarda....una medusa!!!
Nicky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2004, 00:31   #17
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Il mio preferito in assoluto è Salvador Dalì... semplicemente un genio ( forse un pazzo?)... purtroppo non ho su pc due delle mie opere preferite: Figura ad una finestra e Sogno provocato dal volo di un'ape intorno a una melagrana, un secondo prima del risveglio.
In generale adoro tutta la pittura, mentre la scultura mi piace meno.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2004, 00:53   #18
energy+
Senior Member
 
L'Avatar di energy+
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
Scusate ragazzi sto cercando 1 quadro di cui dimentico sempre il nome e l'autore ero convinto che fosse renoir ma evidentemente sbagliavo....

dunque ve lo spiego in pratica ci sono 3 uomini piegati in 1 stanza che incidono il pavimento in legno che sembra parquet con delle spatoline e alle spalle a sx hanno 1 finestra che lascia entrare la luce provocando 1 sacco di ombre e riflessi,è stupendo sembra 1 foto,sapete mica aiutarmi?

Thnx
__________________
Vieni sul nuovo MotoHardware Club >- - - - -< I miei Affari
energy+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2004, 01:16   #19
Ataraxia
Member
 
L'Avatar di Ataraxia
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pompei (NA)
Messaggi: 210
Tra i miei preferiti c'è senza dubbio Caspar David Friedrich, uno dei grandi della stagione romantica....appena trovo un'immagine decente la posto.



Ultima modifica di Ataraxia : 13-02-2004 alle 01:19.
Ataraxia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2004, 01:37   #20
eriol
Senior Member
 
L'Avatar di eriol
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 779
Quote:
Originariamente inviato da Ataraxia
Tra i miei preferiti c'è senza dubbio Caspar David Friedrich, uno dei grandi della stagione romantica....appena trovo un'immagine decente la posto.
eriol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v