|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...362/index.html
Western Digital, uno dei maggiori produttori di dischi rigidi, presenta tutta la linea dei propri prodotti più alcune novità nel corso di una conferenza stampa, molto utile per capire le tendenze del mercato e le prospettive future, sia in ambito desktop / Consumer Electronics che in ambito mobile Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Se solo si trovassero alternative al Maxtor anche nei negozi online sai che fine farebbe la Maxtor? ![]() Speriamo solo che non debba pentirmi di tenere nel pc un Maxtor DiamondMax 10 per i dati. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
|
Ragazzi e che supporto da favola che hanno sti HD!!!
Veramente una grande azienda, prodotti eccellenti uniti ad una garanzia da favola. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Bene...
...mi ricordo di quando la I.B.M aveva i noti (ormai) problemi di affidabilità con le sue famiglie 75GXP e 60GXP ed entrando in negozi del "settore" mi dicevano quasi con "sprezzante fierezza" che "loro" installavano solo Maxtor...bene, bene...
Comunque "hornet75" la "alternativa" a Maxtor c'è e per quanto mi riguarda si chiama "Hitachi Global Storage". Mi piacerebbe sapere come mai nel 2005, ottobre, ancora la W.D propone hard disk "Winchester" impieganti la tecnica Contact-Start-Stop per la messa in "sicurezza" del gruppo testine e per di più con acceni roboanti ad M.T.B.F (ma sarebbe meglio utilizzassero l'M.T.T.F) di 1.2 Mega-ore. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Il mio prossimo pc avrà 3 hard disk WD: 2 Raptor 74GB (che dovrebbero scendere di prezzo vista l'introduzione del modello con taglio 147) in raid e uno modello a grossa capienza per lo storage. Faccio male?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
No...
...è un computer equilibrato...almeno nel sottosistema disco.
Quello che io ho sempre privilegiato nelle configurazioni dei miei computers è sempre stato il bilanciamento delle varie componenti (quando ho potuto). Puoi avere di meglio solo equipaggiando una motherboard dotata di bus p.c.i-x con hard disk S.C.S.I anche da 10K r.p.m ma...questa è una altra storia. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
io se dovessi scegliere gli HD andrei su WesterDigital e Hitachi...
i Seagate non li uso da tempo (ho avuto bruttissime esperienze) ma ora dovrebbero essere quasi al top ![]() Maxtor...li uso tutt'ora e mai uno di essi è andato a farsi benedire ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1245
|
a riguardo dei dischi da 2,5 pollici: un anno di gap (anzi, uno e mezzo quasi..) per passare da 60 a 80 giga per piatto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Attualmente ho macchine che girano 15/18 ore con dischi maxtor, compreso il mio pc... Mai avuto un problema. Ce da considerare una cosa però: Il DiamondMax 10 è molto più vecchio come tecnologia paragonato agli attuali concorrenti disponibili sul mercato ( Hitachi, Seagate e WD), infatti deriva alla serie MaXLine III (non più giovanissimo)... Purtroppo gli errori di pagano ( vedi hard Disk IBM ) e in questo caso Maxtor sta subendo ancora gli effetti degli hard disk che saltavano come rane! ![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Como
Messaggi: 372
|
Ma ...
Non parlano di perpendicular recording. E delle capacità che raggiungeranno.
Quoto quanto detto sopra: Maxtor non mi piace ma il distributore aveva solo quelli! ho 2x200Gb inraid 0 ed 1 da 200 a parte (backup). Mi spiace ma trovo i raptor troppo cari! ANche Hitachi mi piace, ma nn riesco a trovarla. Possibile che un errore (per me mai riscontrato) in ALCUNE serie abbia fatto uscire dalla distribuzione IBM? Maxtor nn mi piace ma ... nessuno che si è mai lamentato per una rottura. E quando si rompe una MB sono dolori, ma se si rompe un HD sono PIANTI!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
|
Io compro WD da una vita (420, 540, 2Gb, 9Gb) e il mitico 9Gbyte da 7200 RPM ancora rullla alla grande. Mai un cluster rovinato e non è stato mai areato in alcun modo. A breve monterò 1 server con questo HD e spero che andrà come mi aspetto.
Quando comprai il 40Giga purtroppo non si trovavano da nessuna parte! Gli attuali WD non mi piacciono molto, gli RE son costosi. Gli altri sono più economici ma non hanno l'NCQ (di dubbia necessità è vero ma se c'è in genere male non fà). I raptor son TROPPO costosi per le mie disponibilità. Ma sicuramente se avessi i soldi prenderei i raptor o due RE. Quando ci sarà l'NCQ potrei prendere anche quelli "base". Al momento comunque preferisco i seagate. Ciap ErPazzo |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Messaggi: n/a
|
ma perchè non fare un mini-raptor che giri a 10000 su rete elettrica a 4200 con batteria?
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 599
|
non so se sia possibile modificare la velocità dei piatti al volo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: TV
Messaggi: 58
|
Quote:
![]()
__________________
Santo il Dio, ma sono negro! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
sarebbe troppo complicato atomo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Torino
Messaggi: 1850
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Appena ho un po' di disponibilità mi piacerebbe equipaggiare il mio PC di 1 HD veloce per l'OS, 1 HD silenzioso per lo storage, e 1 HD di backup, da accendere settimanalmente. Avevo vagliato anche soluzioni RAID Mirroring, ma sarebbe inutile far andare costantemente un altro disco, se poi il backup potrei farlo manualmente senza alcun svantaggio (discorso magari diverso per un server con database allegato, che necessita di fornire costantemente i dati e non si può permettere alti tempi di down). RAID striping, anche qua l'utilità di avere due dischi sempre accessi e in accesso, è opinabile, senza contare i possibili problemi che potrebbero derivarne. Ne varrà davvero la pena? Secondo me, no. La cosa più equilibrata è proprio di avere un 36/74GB da 10k giri "di sistema" e due di supporto per lo storage. Senza scomodare addirittura l'eventualità di un "muletto" adibito a home storage, attivabile via lan. Qua, personalmente, entra in gioco il problema "silenziosità". Io son rimasto, non so se poi è cambiato, al tempo in cui i Raptor "due piatti" erano addirittura più silenziosi del 36GB "unico piatto", che rimaneva ugualmente fin troppo rumoroso rispetto alla media (alcuni dicevano solo in lettura, altri pure in spindle). Questo 147GB annunciato non vorrei si rilevasse un Raptor "4 piatti", allora sarebbe davvero un prodotto d'elite, e inutile, i piattelli di cristallo si pagano, e pure cari, e la silenziosità non sarebbe certamente il massimo. Certo si arriverebbe a dei transfer rate carini, ma.. a che prezzo. Riguardo i RE, io sentii pareri ben diversi sul loro utilizzi, addirittura venivano SCONSIGLIATI per un 24/7/365 (per via di un particolare accorgimento, utile nel raid, più dannoso senza). Questo se memoria non mi inganna, non solo le sentii dire, ma lo lessi proprio sulla brouchure WD presente sul sito. Lo scorpio si posiziona attualmente fra i migliori 2,5", spero il trend venga rispettato. Hitachi è in testa perchè ormai è da anni un punto fermo nel settore portatili, e si è conquistata parecchia fiducia. Riguardo la necessità di un 10k giri su un portatile, francamente non la sento molto, già i 7200 sono stati conquistati da poco. Poi attualmente sono tutti un po' fragilini... Meglio si concentrino a farli per bene prima. Invece preferirei una maggior battaglia sul segmento desktop visto che ci sono AMPI margini di miglioramento (il che non si traduce necessariamente nell'implementazione di qualche magica tecnologia come il NCQ, ma in una maggior qualità dei prodotti). Poi è scandaloso e vergognoso il cartello che han formato "le grandi". Va bene che dobbiamo stare una generazione dietro allo SCSI, ma sono ormai anni e anni che siamo ancorati ai 7200, mentre loro son già verso i 15000 (cavolo, il doppio). Due pesi e due misure, per qualcosa che fondalmentalmente non è diverso per niente... Come se fosse davvero un problema pilotare un 15000 giri su interfaccia SATA. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 85
|
X MiKeLezZ
"Come se fosse davvero un problema pilotare un 15000 giri su interfaccia SATA" Non credo sia un problema, ma come detto nell'articolo, andrebbero ad intaccare le vendite degli SCSI che rendono di più.... Per chi parla di due Raptor in raid 0, se non ricordo male, ho letto in un articolo di HwUp che non offrirebbero prestazioni così maggiori di due 7200.....non mi ricordo il motivo però... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Quote:
Il test era UN Raptor contro DEU dischi SerialATA 7200 giri RAID zero. Lo trovi qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...316/index.html ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Piacenza
Messaggi: 180
|
Deve ancora passare cosi' tanto tempo per avere il perpendicular recording sfruttato a dovere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:39.