Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mercatino > Consigli vari, Mercatini informatica, Spedizioni

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2006, 11:06   #1
thegiox
Moderatore
 
L'Avatar di thegiox
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Saronno
Messaggi: 17529
Opty "free gift" dagli USA by USPS, ma richieste spese doganali ugualmente!

Gannjunior chiede:

Ho preso un opty 165 da un tipo (affidabile) degli USA (già pagato in anticipo oggetto + s.s.) .
Mi ha spedito il tutto tramite USPS, segnando il pacco come un "gift".

Stamattina è arrivato il postino con il pacco ma x ritirarlo dovevo pagare un contrassegno d 80 eur. (spese doganali).

Io ho deciso d non ritirarlo x evitre l'accettazione implicita della spesa supplementare.

Il postino mi è venuto incontro facendomi una ricevuta d assenza del destinatario: cioè mi ha lasciato un avviso come se non fossi stato in casa, cosi lui ripassa col pacco domani.
Sull'avviso ha scritto anche 'contrassegno' cosi io ho la possibilità d chiamare ("ignaro") le poste e chiedere loro perchè su un pacco che attendevo "free cost" c devo pagare anche l' ipotetico contrassegno...

Spero la quetione sia chiara. Come mi muovo? Nell'avviso che mi ha lasciato il postino c'è un numero verde delle poste da chiamare...che gli dico?

Avete idea se posso evitare ste dannate spese o se non altro limitarle?
il "free gift" avrebbe dovuto evitare tutto questo...

grazie
ciauz!
__________________
OlivettiDualPower_AsusM5A99X Evo R2.0_FX8320_16GB DDR3_GTX2060_cooled by Ybris Apple Cinema Display 30" 2x Canon EOS R6
thegiox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 13:27   #2
bdave77
Senior Member
 
L'Avatar di bdave77
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 730
Caso molto strano.
Per caso il pacco è stato assicurato?
Perchè in tal caso la dichiarazione "gift" perde senso e la dogana si basa sul 20% del valore assicurato.

Altrimenti non c'è alcuna giustificazione delle spese.
Al limite le poste possono richiederti delle spese di pratica doganale, che però ammontanto a qualche manciata di euro.
In ogni caso ho paura che le Poste non ti possano aiutare.
Ritira il pacco, poi contatta la dogana per ogni chiarimento.

Bye
bdave77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 13:33   #3
Taz83
Senior Member
 
L'Avatar di Taz83
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Italia
Messaggi: 12360
Il suffisso GIFT su un pacco non esonera dal pagare le tasse doganali.
Ogni pacco che arriva in Italia dovrebbe essere tassato se il suo valore dichiaro supera i 50 dollari americani.
Quindi se un pacco è marchiato GIFT ma è assicurato o marcato per $51 pagate circa il 24% di tasse.
Ci sono altri dettagliuzzi ma non li conosco benissimo.. Tipo che con GIFT la soglia è a 50 mentre senza è a 30$..

Morale devi pagare per forza la dogana e le poste non possono fare assolutamente nulla.

Ultima modifica di Taz83 : 02-05-2006 alle 13:35.
Taz83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 15:36   #4
Gannjunior
Senior Member
 
L'Avatar di Gannjunior
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
si guardando in fretta gli estremi del pacco ho visto che è stato messo un valore x l'assicurazione...

se xò domani io ritiro e pago, accettando implicitamente le spese, non è che perdo ogni possibilità d "reclamo"?

cmq il discorso del 24% mi pare che torni...pacco assicurato x 400 usd...se aggiungiamo il 24% vengono fuori 96 dollari...

cmq se io accetto e poi chiamo la dogana x chiarimenti cosa posso dirgli e soprattutto è mai successo che diano un rimborso?

grazie ragazzi

ciauz!
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' prime95@4.1ghz@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni...
Gannjunior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 16:31   #5
gandyfreeworld
Senior Member
 
L'Avatar di gandyfreeworld
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Modena
Messaggi: 458
infatti 96$ sono 75€ circa a cui ci devi aggiungere 5€ di spese doganali => 80€

i 5€ ce li devi mettere ogni volta che ti fermano il pacco in dogana.. queste sono le spese di spedizione dalla dogana a casa tua..questo perchè altrimenti dovresti andarti a prendere il pacco direttamente in dogana...

il 24% sono il 20% di iva e il 4% di dazio

cmq accompagnato al pacco dovrebbe esserci un foglio che riepiloga tutte le fasce e le spese.. almeno, quando ho ricevuto un pacco da HonkHong è successo così..
Free sample, Valore 9$, ma me l'hanno fermato e ho dovuto pagare i 5€...
__________________

Ho comprato da:Juspriss, Toki84, Havoc, mstella, Musketeer Fly, gigo979, intruder_it, playrick2001, cajenna,EFFERATUM, hir79ole, tanjama, XXXX87, fr3ddy, GN_Snake, ]v[atte
Ho venduto a: maverick89, byronchayenne, MaerliN, tnt3, gianzone, Caio81

US Invicta Skate
gandyfreeworld è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 17:11   #6
Taz83
Senior Member
 
L'Avatar di Taz83
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Italia
Messaggi: 12360
Quote:
Originariamente inviato da Gannjunior
si guardando in fretta gli estremi del pacco ho visto che è stato messo un valore x l'assicurazione...

se xò domani io ritiro e pago, accettando implicitamente le spese, non è che perdo ogni possibilità d "reclamo"?

cmq il discorso del 24% mi pare che torni...pacco assicurato x 400 usd...se aggiungiamo il 24% vengono fuori 96 dollari...

cmq se io accetto e poi chiamo la dogana x chiarimenti cosa posso dirgli e soprattutto è mai successo che diano un rimborso?

grazie ragazzi

ciauz!
Perchè la dogana dovrebbe risarcirti visto che tu per legge sei obbligato a pagare tali tasse? E' non pagandole che sei penalmente e civilmente perseguibile per frode fiscale..

I 5€ non vanno alla dogana ma alle poste italiane che hanno stabilito un prezzo fisso di 5€ ogni volta che devo svolgere un lavoro tra dogana e utenza di destinazione finale.. Insomma per fare il loro dovere di consegna vogliono addirittura soldi in più.. Non c'è nessuna legge sui 5 euro.. solo una decisione delle poste.

Ultima modifica di Taz83 : 02-05-2006 alle 17:14.
Taz83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 17:56   #7
Gannjunior
Senior Member
 
L'Avatar di Gannjunior
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
beh i 5 eur nn sono un problema rispetto agli altri 75...
sono quelli che nn voglio pagare...
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' prime95@4.1ghz@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni...
Gannjunior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 18:46   #8
dj883u2
Bannato
 
L'Avatar di dj883u2
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Treviso
Messaggi: 17549
Quote:
Originariamente inviato da Gannjunior
beh i 5 eur nn sono un problema rispetto agli altri 75...
sono quelli che nn voglio pagare...
In totale quanto lo paghi?
Ciao

Ultima modifica di dj883u2 : 02-05-2006 alle 21:18.
dj883u2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 18:54   #9
bdave77
Senior Member
 
L'Avatar di bdave77
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 730
Quote:
Originariamente inviato da Gannjunior

se xò domani io ritiro e pago, accettando implicitamente le spese, non è che perdo ogni possibilità d "reclamo"?

...........
cmq se io accetto e poi chiamo la dogana x chiarimenti cosa posso dirgli e soprattutto è mai successo che diano un rimborso?
Come dice Taz83 non puoi presentare reclamo. Devi pagare se vuoi il pacco e non c'è risarcimento.
E' cosa normale se il pacco è stato assicurato.

Bye
bdave77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 20:36   #10
JC_RainbowSix
Senior Member
 
L'Avatar di JC_RainbowSix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Provincia di Padova
Messaggi: 1477
Quote:
Originariamente inviato da Taz83
Perchè la dogana dovrebbe risarcirti visto che tu per legge sei obbligato a pagare tali tasse? E' non pagandole che sei penalmente e civilmente perseguibile per frode fiscale..
In realtà non è proprio così. In teoria le tasse si pagano sui beni di importazione (esempio acquisto nuovo) ma negli scambi tra privati o comunque con beni usati non ci dovrebbero essere le tasse di importazione. Se un vostro parente acquista un bene all'estero e poi ve lo spedisce in Italia, non c'è motivo alcuno per cui tale pacco dovrebbe essere tassato!

Al contrario, se il bene proviene da una ditta o comunque da un soggetto commerciale, allora la questione cambia.

Il problema è che si sa che molti per aggirare i dazi si fanno mandare i pacchi marchiati come "gift" o simili, e per questo motivo la dogana li tassa ugualmente.

In ogni caso, una volta che l'ente competente ha stabilito la tassa, il destinatario può solo accettare il pacco e pagare o rifiutarlo. Il reclamo penso possa essere inoltrato a posteriori, ma non so se sia consigliabile....

Quote:
I 5€ non vanno alla dogana ma alle poste italiane che hanno stabilito un prezzo fisso di 5€ ogni volta che devo svolgere un lavoro tra dogana e utenza di destinazione finale.. Insomma per fare il loro dovere di consegna vogliono addirittura soldi in più.. Non c'è nessuna legge sui 5 euro.. solo una decisione delle poste.
Questo è il secondo scandalo della questione.... dall'anno scorso le poste gestiscono in parte il discorso della dogana (devono aver preso qualche appalto....). E hanno deciso di far pagare sempre e comunque (almeno ai pacchi che passano per la dogana) i 5,50 euro comprensivi di 2,50 euro di "spese di presentazione in dogana" e di 3,00 euro di "Spese postali".
La qualcosa cosa è effettivamente una truffa bella e buona. Se chiedete spiegazioni vi verrà detto che è un nuovo servizio per facilitare all'utente lo sdoganamento dei pacchi, ma questa è una balla clamorosa:
- Il pretesto che le Poste vi risparmiano viaggi in dogana è infondato, perchè anche una volta i pacchi passavano per la dogana ma non veniva quasi mai richiesto di presentarsi fisicamente in dogana (o di mandare documenti) per sdoganare il pacco salvo in casi particolari (commercio di armi o specie animali o vegetali protetti, per esempio). Quindi i 2,50 euro di "presentazione in dogana" sono un furto bello e buono
- Il fatto che vengano fatti pagare 3,00 euro aggiuntivi di spedizione è pure un'assurdità dato che QUALSIASI spedizione pagata comprende il tragitto dal mittente al destinatario, indipendetemente dal percorso seguìto dal pacco (ivi compreso il passaggio in dogana). Tra l'altro, come al punto precedente, anche una volta i pacchi che passavano in dogana non subivano alterazioni del prezzo della spedizione. Gli operatori vi risponderanno che i 3,00 euro supplementari servono per avere una spedizione efficiente dalla dogana a casa vostra, ma se 11 giorni da Genova a Padova (caso capitatomi personalmente) sono tipici di un servizio "efficiente", io sono Batman!


In sostanza, da quando le Poste Italiane gestiscono il servizio doganale, oltre ai dazi eventualmente dovuti allo Stato, si paga un "pizzo" alle Poste stesse, una cifra che è totalmente ingiustificata ed arbitraria. Che sia ingiustificata è chiaro perchè un servizio che prima era espletato gratuitamente da un ente competente statale, ora è espletato allo stesso identico modo (ma con un intermediario che vuole farci i soldini). Che sia arbitrario è altrettanto chiaro perchè la cifra (sia per la spedizione che per la presentazione in dogana) è invariabile indipendentemente dalle dimensioni e dalla tipologia del pacco (se mi faccio arrivare un carro armato dagli USA non posso avere le stesse spese di spedizione e di presentazione di un libro che vale 3 dollari!)
JC_RainbowSix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 21:14   #11
Gannjunior
Senior Member
 
L'Avatar di Gannjunior
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
d'accordo con quel che dice JC, xò il mio è proprio il caso d un acquisto da un privato che ha testato il processore...

eventualmente dopo il ritiro e il "supplemento" cosa potrei fare a posteriori?
xkè nn è consigliabile?

Dj ho speso 380 usd ss comprese (cambio a 1.23 e rotti) x un 165 (a cui dobbiamo a quest punto aggiungere 80 eur...), credo, impressionante...gli ho fatto la corte x un pò d giorni e alla fine gliel'ho "strappato"...vedremo nei prossimi giorni quando lo monto cosa farà...cmq cito un 345x9 @ 1.52 x 2 ore d prime, ad aria fatto dal tipo...


ciauz
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' prime95@4.1ghz@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni...
Gannjunior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 21:21   #12
dj883u2
Bannato
 
L'Avatar di dj883u2
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Treviso
Messaggi: 17549
Quote:
Originariamente inviato da Gannjunior
d'accordo con quel che dice JC, xò il mio è proprio il caso d un acquisto da un privato che ha testato il processore...

eventualmente dopo il ritiro e il "supplemento" cosa potrei fare a posteriori?
xkè nn è consigliabile?

Dj ho speso 380 usd ss comprese (cambio a 1.23 e rotti) x un 165 (a cui dobbiamo a quest punto aggiungere 80 eur...), credo, impressionante...gli ho fatto la corte x un pò d giorni e alla fine gliel'ho "strappato"...vedremo nei prossimi giorni quando lo monto cosa farà...cmq cito un 345x9 @ 1.52 x 2 ore d prime, ad aria fatto dal tipo...


ciauz
Il procesore è salato,ma molto molto buono....
Ciao
dj883u2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 21:38   #13
Taz83
Senior Member
 
L'Avatar di Taz83
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Italia
Messaggi: 12360
Quote:
Originariamente inviato da JC_RainbowSix
In realtà non è proprio così. In teoria le tasse si pagano sui beni di importazione (esempio acquisto nuovo) ma negli scambi tra privati o comunque con beni usati non ci dovrebbero essere le tasse di importazione. Se un vostro parente acquista un bene all'estero e poi ve lo spedisce in Italia, non c'è motivo alcuno per cui tale pacco dovrebbe essere tassato!

Al contrario, se il bene proviene da una ditta o comunque da un soggetto commerciale, allora la questione cambia.
Non è proprio così. Un bene per non pagare tasse deve essere in possesso della persona che spedisce o importa da più di 6 mesi. A quel punto diventa un bene personale USATO che non paga tasse.

E' tutto un modo per fregare la povera gente..
Taz83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 22:33   #14
JC_RainbowSix
Senior Member
 
L'Avatar di JC_RainbowSix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Provincia di Padova
Messaggi: 1477
Quote:
Originariamente inviato da Taz83
Non è proprio così. Un bene per non pagare tasse deve essere in possesso della persona che spedisce o importa da più di 6 mesi. A quel punto diventa un bene personale USATO che non paga tasse.

E' tutto un modo per fregare la povera gente..
il problema è che la dogana non verifica quasi mai questa storia dei 6 mesi.

Dagli USA so che una volta c'era la soglia di 20 dollari o giù di lì. "Gift" o non "gift".... semplicemente, indicare "gift" non serviva a nulla, perchè se il valore superava i $ 20.00 USD veniva automaticamente tassato, poteva essere di un privato, di 40 mesi.... se passava in dogana eri fritto! Tra l'altro in dogana se il valore dichiarato non sembra "coerente" usualmente si rifanno al listino ufficiale, che è il valore più alto che si possa trovare sul mercato.... una bella incxxxxx... ehm, fregatura!

Il problema è che le dogane in questi casi colpiscono pesante... i casi di esenzione potrebbero essere molti... pensiamo a componenti usate, componenti di proprietà o vendute da privati, componenti mandate in riparazione... se un pacco passa x la dogana è la fine.
Così mantengono l'economia dell'Europa, tassando i beni comprati dagli USA (ma prodotti in Cina/Taiwan), mentre direttamente dalla Cina arriva il disastro!

In realtà questo è già una sorta di protezionismo, per cercare di difendere gli interessi degli speculatori/importatori italiani. Non si capisce infatti perchè una scheda prodotta in Cina/Taiwan debba costare meno negli USA rispetto alla EU, e che all'interno della stessa EU in Germania le robe costino sensibilmente meno che qua. Manca solo che tolgano Schengen e l'Italia torna nel terzo mondo.
JC_RainbowSix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 22:37   #15
JC_RainbowSix
Senior Member
 
L'Avatar di JC_RainbowSix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Provincia di Padova
Messaggi: 1477
piccolo aneddoto: l'altro giorno mi arriva un libro dagli USA, valore 3 USD (meno di 3 euro), spedizione saranno stati 8 dollari, toh.... un libro vecchissimo, usato...
beh, mi arriva con la famigerata tassa alle Poste da pagare, e la postina mi dice "Magari per evitare che ti arrivino tassati, evita di usare spedizioni tipo prioritarie dall'estero"
Al che io rispondo: "Beh, direi di non aver usato poste prioritarie, dato che il pacchetto l'ho fatto viaggiare via nave dagli USA (economy surface) e c'ha messo 3 mesi!!!!!"
JC_RainbowSix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2006, 20:44   #16
Gannjunior
Senior Member
 
L'Avatar di Gannjunior
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
JC mi puoi dire xkè nn mi conviene chiamarla sta dogana? io vorrei farmi le mie ragioni...in fondo nn ho comprato in usa x nn pagare tasse o x pagare un prezzo differente da quello che pagherei qua...l'ho preso li xkè c'è stata una combinazione favorevole d step 'serio' e pre-test. stop. prezzo d mercato e nn ho violato nulla.
gli ho 80 eur proprio c crescono, cazz.o!!
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' prime95@4.1ghz@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni...
Gannjunior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2006, 21:52   #17
JC_RainbowSix
Senior Member
 
L'Avatar di JC_RainbowSix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Provincia di Padova
Messaggi: 1477
Quote:
Originariamente inviato da Gannjunior
JC mi puoi dire xkè nn mi conviene chiamarla sta dogana? io vorrei farmi le mie ragioni...in fondo nn ho comprato in usa x nn pagare tasse o x pagare un prezzo differente da quello che pagherei qua...l'ho preso li xkè c'è stata una combinazione favorevole d step 'serio' e pre-test. stop. prezzo d mercato e nn ho violato nulla.
gli ho 80 eur proprio c crescono, cazz.o!!
beh nel tuo caso, se l'hai comprata in un negozio online o da un venditore su eb*y o simili, l'opzione gift non vale. anzi se vai a battere i pugni in dogana rischi di più perchè a questo punto tu e il venditore stareste commettendo una specie di frode.
Se invece riesci a dimostrare che l'altro ce l'aveva come bene personale e te l'ha spedito così, come merce usata da un privato, allora puoi avere qualche chance... ma sai, impelagarsi in vicende burocratiche con la finanza per una CPU non so se valga la pena....
JC_RainbowSix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 20:41   #18
titonic
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 13
Allora per fare un pò di chiarezza sulle spese doganali vi allego il link in cui potete scaricarvi in pdf il regolamento europeo.
http://www.mglobale.it/interna.asp?sez=346

Per quanto riguarda il caso in questione la merce se pur contrassegnata Gift è soggetta al 20% di iva + un 3,5% di dazio(Il calcolo deve essere fatto compreso le spese di spedizione).
Il dazio forfettario del 3,5% è applicabile quando il valore della merce non supera per spedizione il valore di 350 euro e sono prive di carattere commerciale.(questo è il tuo caso in quanto è Gift).
Quindi purtroppo devi pagare e non hai nessuna speranza di recuperare quanto ti viene richiesto.Anzi a questo punto devi ritenerti fortunato che il postino non abbia contrassegnato la spedizione rifiutata.In questo caso il venditore se onesto ti avrebbe rimborsato solo il valore dell'oggetto,ma non le eventuali spese postali ed assicurative.
In ultimo un consiglio per aggirare le spese doganali,oltre a contrassegnare il pacco gift deve essere dichiarato di valore basso e non assicurato con per cifre superiori al dichiarato.Ci sono venditori che hanno un assicurazione esterna e non offerta direttamente dal servizio postale,in questo caso non compare sul modulo doganale e si passa la dogana tranquillamente visto che il valore assicurato non compare.Questo tipo di assicurazione slegata dal servizio postale c'e l'hanno però solo in pochi e costa di più(fà fede la regolare fattura rilasciata che può essere spedita via mail in pdf).L'ultima spedizione arrivatami dagli Stati Uniti di materiale per giardinaggio(valvole,programmatori,centraline,irrigatori etc etc) abbastanza voluminosa e pesante dichiarata come gift e con valore di 40$ ha passato la dogana indenne.Naturalmente il valore effettivo è di diverse centinaia di euro.
titonic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 23:56   #19
simone.o
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 575
Qualche tempo fa mi è arrivato un pacco dalla Cina, direttamente dentro carta regalo con tutto di fiocchetto dalla mia "amante cinese", come mi ha detto il postino, e il pacco è passato indenne, ma era piccolino.

Altra spedizione dalla Cina con valore dichiarato di 5 $, ma ho visto che lo hanno aperto... 10.qualchecosa ed è andata.

Macchina fotografica da USA con USPS caricata del 20% iva + circa 5% dogana.

Altre spedizioni con TNT da oltreoceano nessun problema, ma ho saputo che ultimamente gli stanno facendo problemi per sdoganare i loro pacchi.

Il protezionismo italiano è incredibile!!! Ringraziamo Schengen, considerando che dalla Germania e dall'Inghilterra spesso arrivano buone cose!!!
simone.o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 08:50   #20
JC_RainbowSix
Senior Member
 
L'Avatar di JC_RainbowSix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Provincia di Padova
Messaggi: 1477
dalla casistica si vede chiaramente che va a *superculo*. lo stesso giorno alla mia ragazza sono arrivati da due località extraeuropee diverse un gingillo per il cell (valore $ 5) e un paio di occhiali griffati (originali, pagati poco ma valore di import qualche 100 $). beh il gingillo x il cell è stato tassato di 5,50, gli occhiali sono arrivati senza problemi

Il discorso del valore dichiarato influisce molto, e ovviamente più basso è meno si ha la possibilità che siano tassati, e anche in caso di tassazione si hanno dazi minimi. I problemi sono che:

- In caso di smarrimento, spesso e volentieri l'assicurazione non coprirà nulla. E quando quei prodotti spariscono dal tracking o tardano ad arrivare, vi assicuro che suderete freddo (soprattutto se si tratta di roba di valore, tipo cpu o sk video)

- In caso di controlli approfonditi della dogana, vi smascherano il valore reale, e allora vi fanno pagare ogni possibile tassa, calcolata su un prezzo di listino di solito molto più alto del valore reale (quindi vi pelano come delle banane). Inoltre rischiate di andare in mezzo a rogne e ritardi vari.



La cosa però che recentemente mi fa veramente incazzare a riguardo è il fatto che si siano messi a tassare oggetti che di fatto non hanno valore imponibile, la famosa fascia da 5,50 euro. QUelli sono soldi che le poste ci RUBANO, perchè i costi per la rispedizione non dovrebbero essere a nostro carico e le spese per la presentazione in dogana non sono mai esistite. La dogana è uno strumento dello Stato pagato già con le nostre tasse.

I prodotti tassati di 5,50 euro non sono controllati dalla dogana, sono tassati solo in quanto "provenienti da fuori l'EU", perchè altrimenti non sarebbero tassabili.
E poi quei soldi non vanno allo Stato come tasse, bensì vanno alle poste per risarcirli del "disturbo" che hanno a mandare i pacchi in dogana e a rimandarceli indietro. Semplicemente SCANDALOSO!
JC_RainbowSix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v