Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2025, 09:43   #41
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quote:
Originariamente inviato da Silent Bob Guarda i messaggi
Senza contare che nel tempo la qualità di registrazione dei brani è migliorata, sia nel lato acquisizione che nel lato ascolto, quindi anche supporto.
Seguo poco o nulla, ma da un paio di articoli letti negli anni mi sento di dissentire su quest'affermazione, perchè anche la qualità viene spesso piegata a favore del mero marketing.

Per esempio leggevo non troppo tempo fa che le attuali registrazioni soffrono di un'effetto di normalizzazione dei volumi perchè banalmente le tracce devono "suonare più forte" perchè è una cosa che viene preferita nel consumatore.

Per spiegare questa cosa l'articolo prendeva a riferimento i CD dei The Beatles, perchè nel corso degli anni sono stati rimasterizzati più volte ed è possibile fare un test attendibile. Se vedi il tracciato audio dei loro brani venduti con la prima pubblicazione dell'album hai un certo tipo di tracciato audio dove i picchi delle onde sonore sono molto bassi sul grafico. Con edizioni sempre più recenti vedi che i tracciati audio tendono ad avere oscillazioni (picchi) sempre più elevati, finchè si arriva alle edizioni piùi recenti in cui la normalizzazione era talmente spinta che tali picchi erano così elevati che andavano fuori scala (venivano tagliati).

Per cui ti ritrovi un prodotto che nel corso del tempo magari è stato "ripulito" nel suo comparto audio, magari da difetti o fruscii dovuti alla registrazione originale (il Master originale per la precisione, che in teoria dovrebbe essere conservato e tutte le copie realizzate sono derivate da esso... in teoria) ma di fatto hai una perdita di informazioni dovuta banalmente a delle scelte di produzione ben precise.
E questo caso riguarda pressochè tutta la produzione musicale, in quanto dettata da motivi prettamente commerciali che un guardano in faccia a nessuno.

Chiaramente chi vuole ascoltare musica ai massimi livelli, al di là dell'avere un impianto adeguato, è chiaro che col digitale non ripiega sull'Mp3 (che ha caratteristiche precise in cui la qualità è a discapito della compressione) ma punta su formati lossness e in soldoni il FLAC.
Ma ottenere la traccia con quel contenitore e con le dovute specifiche, che siano 16bit/44KHz se hai rippato un CD (come ho fatto io per la collezione di mio padre) o i 48bit/96KHz, è l'ultimo dei problemi a ben vedere. La prima cosa che interessa a questi appassionati è sapere quali sono le registrazioni più affidabili.

Per dire, quando i CD dominavano il mercato, mio padre che è audiofilo e appassionato da 50 e passa anni, la prima cosa che guardava quando acquistava un album era l'etichetta di produzione. E questo perchè alcune realizzavano prodotti qualitativamente migliori (a livello sonoro, ovviamente) rispetto ad altri.
Il punto è che fossilizzarsi sul discorso del tipo di contenitore o meno, o se usare o meno il CD, alla fin fine è si importante ma meno fondamentale di altri aspetti quando un appassionato ricerca la miglior qualità sonora possibile. Aspetti che sono più difficili da indagare e sicuramente meno sotto i riflettori per la massa.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2025, 09:53   #42
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
non proprio, dipende sempre dalla sorgente

un flac è un formato audio compresso loseless ovvero un file audio compresso come se fosse uno zip tale per cui il binario in uscita dopo la decompressione è esattamente il binario in ingresso prima della compressione ma sempre di algoritmo di compressione digitale si parla quindi non è detto che sicuramente ha una qualità migliore del cd e non è detto che sia sempre alla massima qualità dipende da cosa si da in pasto al convertitore flac

se creo un flac da un cd ottengo la stessa qualità audio del cd, diciamo che un flac rispetto ad un CD o un mp3 non peggiora la resa audio nella parte digitale della catena ANALOGICO --> ADC--> PROCESSAMENTO DIGITALE--> DAC--> ANALOGICO

ma se faccio un dac partendo da sistema di acquisizione pessimo ottengo un file pessimo
Ora dirò una cosa che è un poco diversa, ma il concetto è analogo sebbene trasposto all'apparato di ascolto anzichè focalizzato a quello di registrazione.

Quando dovetti perdere tempo dietro la gestione della "musica liquida" di mio padre, che voleva appunto passare al digitale in file non compresso, dovetti perdere tempo a capire quale "lettore" usare. Per lettore intendo proprio il programma: da vari articoli di riviste specifiche di settore, pare che ogni lettore "suonasse" la stessa traccia in modo diverso, e soprattutto nessuno in modo neutro.
Si salvavano solo due lettori: il primo quella cagata immane di iTunes, che oltretutto avrebbe richiesto l'acquisto di un Mac (perchè questo discorso non valeva per la versione di iTunes per PC), l'altro Foobar2000. Per cui per gestire l'impianto fu comprato un mini-PC con all'interno foobar2000, settato ad hoc per poterlo poi controllare tramite un'app dal cellulare.

Anche per rippare i CD in formato FLAC all'epoca veniva consigliato un programma ben specifico per mantenere intatte tutte le informazioni che andavi ad estrarre (EAC, Exact Audio Copy), e ovviamente andava settato correttamente.


È chiaro che l'audiofilo quando ascolta in digitale ricerchi il formato FLAC, ma quello e l'ultimo dei problemi. Il problema principale è cosa ci infili dentro, o meglio: come lo infili dentro e quale è lo stato del Master di riferimento.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2025, 10:15   #43
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19935
Io compro CD ( ma mi dare una calmata ora sia per € sia perché non ho più posto dove metterli).
Poi me li rippo in mp3 ( vbr qualità alta o 320 mi sembra ) e me li ascolto in auto...



Ckxndkdndkdnsowlksjddhdj
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2025, 10:50   #44
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5486
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Seguo poco o nulla, ma da un paio di articoli letti negli anni mi sento di dissentire su quest'affermazione, perchè anche la qualità viene spesso piegata a favore del mero marketing.

Per esempio leggevo non troppo tempo fa che le attuali registrazioni soffrono di un'effetto di normalizzazione dei volumi perchè banalmente le tracce devono "suonare più forte" perchè è una cosa che viene preferita nel consumatore.

Per spiegare questa cosa l'articolo prendeva a riferimento i CD dei The Beatles, perchè nel corso degli anni sono stati rimasterizzati più volte ed è possibile fare un test attendibile. Se vedi il tracciato audio dei loro brani venduti con la prima pubblicazione dell'album hai un certo tipo di tracciato audio dove i picchi delle onde sonore sono molto bassi sul grafico. Con edizioni sempre più recenti vedi che i tracciati audio tendono ad avere oscillazioni (picchi) sempre più elevati, finchè si arriva alle edizioni piùi recenti in cui la normalizzazione era talmente spinta che tali picchi erano così elevati che andavano fuori scala (venivano tagliati).

Per cui ti ritrovi un prodotto che nel corso del tempo magari è stato "ripulito" nel suo comparto audio, magari da difetti o fruscii dovuti alla registrazione originale (il Master originale per la precisione, che in teoria dovrebbe essere conservato e tutte le copie realizzate sono derivate da esso... in teoria) ma di fatto hai una perdita di informazioni dovuta banalmente a delle scelte di produzione ben precise.
E questo caso riguarda pressochè tutta la produzione musicale, in quanto dettata da motivi prettamente commerciali che un guardano in faccia a nessuno.

Chiaramente chi vuole ascoltare musica ai massimi livelli, al di là dell'avere un impianto adeguato, è chiaro che col digitale non ripiega sull'Mp3 (che ha caratteristiche precise in cui la qualità è a discapito della compressione) ma punta su formati lossness e in soldoni il FLAC.
Ma ottenere la traccia con quel contenitore e con le dovute specifiche, che siano 16bit/44KHz se hai rippato un CD (come ho fatto io per la collezione di mio padre) o i 48bit/96KHz, è l'ultimo dei problemi a ben vedere. La prima cosa che interessa a questi appassionati è sapere quali sono le registrazioni più affidabili.

Per dire, quando i CD dominavano il mercato, mio padre che è audiofilo e appassionato da 50 e passa anni, la prima cosa che guardava quando acquistava un album era l'etichetta di produzione. E questo perchè alcune realizzavano prodotti qualitativamente migliori (a livello sonoro, ovviamente) rispetto ad altri.
Il punto è che fossilizzarsi sul discorso del tipo di contenitore o meno, o se usare o meno il CD, alla fin fine è si importante ma meno fondamentale di altri aspetti quando un appassionato ricerca la miglior qualità sonora possibile. Aspetti che sono più difficili da indagare e sicuramente meno sotto i riflettori per la massa.
Il fatto che i supporti per registrare musica siano migliorati, come i mezzi nelle sale di registrazione, non implica al 100% che poi appunto verranno trasferiti su supporto con tutti i crismi .

Non a caso uno dei miei primi post sottolineava il fatto che un supporto direttamente digitale di adesso in formato audio (come il già citato Flac) sia sicuramente superiore al formato preso da un CD.

Sulle rimasterizzazione è un discorso lungo, le remaster avvengono per svariate motivi.

Ma qua ci stiamo addentrando troppo nell'argomento, io rimango dell'idea che di base si ha sicuramente un prodotto migliore adesso che ovviamente anche solo 10-20 anni fa.

Sull'etichetta tuo padre ha ragionissima, sforo un attimo in OT, per citare i Manga, ora, non seguo più come prima, ma molte case editrice attuali non sono ben viste in confronto ad altre, per la qualità di produzione (dalla traduzione, all'adattamento, fino allo stesso albo, come è fatto insomma), creando preferenze tra gli appassionati su chi farà cosa e eventualmente decidere se prenderli oppure no.

Sicuramente come in altri ambiti, c'è chi teneva a fornirti qualcosa di decente e chi si limitava a creare un prodotto finito aldilà della qualità.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2025, 10:54   #45
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14720
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Se è per quello io nemmeno sapevo chi fosse e anche per quello ero curioso.



Sì ma battute a parte, quelli erano appunto dei semplici pezzi di plastica qui invece si tratta di un cd audio vero e proprio in cui hanno dovuto trovare un metodo alternativo per incidere direttamente la traccia dati nello strato di policarbonato invece che nel foglio di alluminio e sarebbe anche interessante sapere di più su come questo sia stato possibile.
Veramente lo strato di alluminio non è inciso, serve solo a fornire una superficie riflettente, lo strato inciso è sotto, per questo possono esistere CD colore argento, oro, neri ecc e persino trasparenti sfruttando la tecnologia dei dual layer.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2025, 17:01   #46
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7257
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Veramente lo strato di alluminio non è inciso, serve solo a fornire una superficie riflettente
Grazie per la correzione, probabilmente non ho mai capito davvero come è strutturato un cd, leggo oggi che lo strato d'alluminio viene applicato DOPO che il disco è stato inciso ed in effetti l'incisione è proprio nello stato di policarbonato.

Nell'articolo su dday viene scritto che la superficie è realizzata in un policarbonato trasparente progettato per riuscire comunque a riflettere una specifica lunghezza d’onda. e per ora non ho trovato altre informazioni.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1