|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
|
Quote:
Per esempio leggevo non troppo tempo fa che le attuali registrazioni soffrono di un'effetto di normalizzazione dei volumi perchè banalmente le tracce devono "suonare più forte" perchè è una cosa che viene preferita nel consumatore. Per spiegare questa cosa l'articolo prendeva a riferimento i CD dei The Beatles, perchè nel corso degli anni sono stati rimasterizzati più volte ed è possibile fare un test attendibile. Se vedi il tracciato audio dei loro brani venduti con la prima pubblicazione dell'album hai un certo tipo di tracciato audio dove i picchi delle onde sonore sono molto bassi sul grafico. Con edizioni sempre più recenti vedi che i tracciati audio tendono ad avere oscillazioni (picchi) sempre più elevati, finchè si arriva alle edizioni piùi recenti in cui la normalizzazione era talmente spinta che tali picchi erano così elevati che andavano fuori scala (venivano tagliati). Per cui ti ritrovi un prodotto che nel corso del tempo magari è stato "ripulito" nel suo comparto audio, magari da difetti o fruscii dovuti alla registrazione originale (il Master originale per la precisione, che in teoria dovrebbe essere conservato e tutte le copie realizzate sono derivate da esso... in teoria) ma di fatto hai una perdita di informazioni dovuta banalmente a delle scelte di produzione ben precise. E questo caso riguarda pressochè tutta la produzione musicale, in quanto dettata da motivi prettamente commerciali che un guardano in faccia a nessuno. Chiaramente chi vuole ascoltare musica ai massimi livelli, al di là dell'avere un impianto adeguato, è chiaro che col digitale non ripiega sull'Mp3 (che ha caratteristiche precise in cui la qualità è a discapito della compressione) ma punta su formati lossness e in soldoni il FLAC. Ma ottenere la traccia con quel contenitore e con le dovute specifiche, che siano 16bit/44KHz se hai rippato un CD (come ho fatto io per la collezione di mio padre) o i 48bit/96KHz, è l'ultimo dei problemi a ben vedere. La prima cosa che interessa a questi appassionati è sapere quali sono le registrazioni più affidabili. Per dire, quando i CD dominavano il mercato, mio padre che è audiofilo e appassionato da 50 e passa anni, la prima cosa che guardava quando acquistava un album era l'etichetta di produzione. E questo perchè alcune realizzavano prodotti qualitativamente migliori (a livello sonoro, ovviamente) rispetto ad altri. Il punto è che fossilizzarsi sul discorso del tipo di contenitore o meno, o se usare o meno il CD, alla fin fine è si importante ma meno fondamentale di altri aspetti quando un appassionato ricerca la miglior qualità sonora possibile. Aspetti che sono più difficili da indagare e sicuramente meno sotto i riflettori per la massa.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
|
Quote:
Quando dovetti perdere tempo dietro la gestione della "musica liquida" di mio padre, che voleva appunto passare al digitale in file non compresso, dovetti perdere tempo a capire quale "lettore" usare. Per lettore intendo proprio il programma: da vari articoli di riviste specifiche di settore, pare che ogni lettore "suonasse" la stessa traccia in modo diverso, e soprattutto nessuno in modo neutro. Si salvavano solo due lettori: il primo quella cagata immane di iTunes, che oltretutto avrebbe richiesto l'acquisto di un Mac (perchè questo discorso non valeva per la versione di iTunes per PC), l'altro Foobar2000. Per cui per gestire l'impianto fu comprato un mini-PC con all'interno foobar2000, settato ad hoc per poterlo poi controllare tramite un'app dal cellulare. Anche per rippare i CD in formato FLAC all'epoca veniva consigliato un programma ben specifico per mantenere intatte tutte le informazioni che andavi ad estrarre (EAC, Exact Audio Copy), e ovviamente andava settato correttamente. È chiaro che l'audiofilo quando ascolta in digitale ricerchi il formato FLAC, ma quello e l'ultimo dei problemi. Il problema principale è cosa ci infili dentro, o meglio: come lo infili dentro e quale è lo stato del Master di riferimento.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19935
|
Io compro CD ( ma mi dare una calmata ora sia per € sia perché non ho più posto dove metterli).
Poi me li rippo in mp3 ( vbr qualità alta o 320 mi sembra ) e me li ascolto in auto... Ckxndkdndkdnsowlksjddhdj
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5486
|
Quote:
Non a caso uno dei miei primi post sottolineava il fatto che un supporto direttamente digitale di adesso in formato audio (come il già citato Flac) sia sicuramente superiore al formato preso da un CD. Sulle rimasterizzazione è un discorso lungo, le remaster avvengono per svariate motivi. Ma qua ci stiamo addentrando troppo nell'argomento, io rimango dell'idea che di base si ha sicuramente un prodotto migliore adesso che ovviamente anche solo 10-20 anni fa. Sull'etichetta tuo padre ha ragionissima, sforo un attimo in OT, per citare i Manga, ora, non seguo più come prima, ma molte case editrice attuali non sono ben viste in confronto ad altre, per la qualità di produzione (dalla traduzione, all'adattamento, fino allo stesso albo, come è fatto insomma), creando preferenze tra gli appassionati su chi farà cosa e eventualmente decidere se prenderli oppure no. Sicuramente come in altri ambiti, c'è chi teneva a fornirti qualcosa di decente e chi si limitava a creare un prodotto finito aldilà della qualità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14720
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7257
|
Quote:
Nell'articolo su dday viene scritto che la superficie è realizzata in un policarbonato trasparente progettato per riuscire comunque a riflettere una specifica lunghezza d’onda. e per ora non ho trovato altre informazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:52.