Come chiesto da Marinelli, questo thread viene chiuso e si passa alla nuova discussione che potete raggiungere al seguente link :
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=568679
Allora, visto che puntualmente ogni giorno qualcuno apre una nuova discussione per chiedere quanto dura la garanzia, vediamo di fare un breve riassunto.
Nel 2002 il governo italiano ha recepito una direttiva europea, e ha modificato le norme che tutelano il consumatore contro i difetti di produzione.
Molti pensano che questo decreto obblighi i produttori/venditori a dare due anni di garanzia al consumatore.
Chiariamo subito: non è così.
Perchè? vediamo di spiegarlo nel modo più semplice possibile.
Il decreto-legge non parla mai di "garanzia", ma di "tutela contro i difetti di frabbricazione".
Lo stesso decreto stabilisce che un bene deve essere garantito contro i difetti di produzione per 24 MESI dall'acquisto, ma c'è una precisazione.
- Fino a 6 MESI dall'acquisto, si presuppone che il bene si guasti per un difetto di produzione, e deve essere il venditore, eventualmente, a dimostrare
che il prodotto non si è guastato per un difetto di produzione ma per incuria del cliente.
- DAI 6 AI 24 MESI, è il contrario: cioè è il cliente che deve dimostrare (il decreto non specifica come) che il bene si è guastato a causa di un difetto
di produzione.
Sempre lo stesso decreto, stabilisce che è facoltà del venditore/produttore dare un periodo più ampio di garanzia (anche a vita, come fa ad esempio
crucial per le ram), ma non può dare un periodo inferiore.
Questo cosa significa? che se il vostro componente si guasta mentre è ancora valida la garanzia del produttore, sono OBBLIGATI a ripararvelo
gratuitamente a meno che il produttore/venditore non dimostri che siete stati voi a romperlo (es.: mandate in assistenza il vostro notebook alla compaq e
scoprono che sulla scheda madre c'è della cioccolata: scordatevi che vi cambino la scheda madre gratis

).
Se il vostro componente si guasta DOPO che è scaduta la garanzia della casa, ma PRIMA che scadano i 24 mesi dall'acquisto, il produttore/venditore è
tenuto a ripararvelo gratis SOLO SE DIMOSTRATE CHE SI E' GUASTATO PER UN DIFETTO DI FABBRICAZIONE.
Vi starete chiedendo: si è guastato per forza per un difetto di produzione, altrimenti perchè si rompe???
Ecco le possibili cause perchè un componente si possa rompere:
- Usura (avete masterizzato 200 dvd al giorno e stranamente dopo 23 mesi il masterizzatore non funziona più?)
- Incuria (avete versato un bicchier d'acqua sulla tastiera?)
- Sbalzo di tensione (un bel mattino accendete il portatile, e puffete! non parte più...)
Quindi, in conclusione: l'unica garanzia su cui si può fare affidamento è quella che vi da IL PRODUTTORE. Scaduta quella, è una guerra per ottenere anche
il minimo intervento.
Se un venditore si rifiuta di passarvi un componente in garanzia scaduto il primo anno, non pensate che sia una persona che vi sta truffando, perchè NON
E' UN VOSTRO DIRITTO avere un componente in garanzia DOPO che sia scaduta la garanzia del produttore. dovete PRIMA dimostrare che si tratta di un difetto
di produzione, e DOPO potete chiedere che sia passato in garanzia. Dispiace, ma è così.
E' un po come se andate in un negozio di elettrodomestici, comprate un tostapane, e dopo 6 mesi si rompe, ma avete perso lo scontrino. Se non esibite lo
scontrino del tostapane, il negoziante non è tenuto a ripararvelo gratis. qui è la stessa cosa, finchè non dimostrate che è un difetto di fabbricazione,
per legge nessuno è tenuto a farvi nulla(ovviamente dopo che è scaduta la garanzia del produttore).
Precisazioni finali:
Primo: tutto questo vale solo per gli utenti finali. In pratica, chi acquista come privato cittadino. Per chi acquista con partita iva tutto questo
discorso non serve a nulla, perchè la legge si riferisce agli utenti finali.
Secondo: visto che ci sono tonnellate di discussioni in cui si spiega il perchè e il percome di ogni singolo punto di questa legge, vi invito, casomai